Comunicati

Risultati della ricerca

Domenica, 03 Giugno 2018

Beware of economic negationism!

Is economics a pure science that can be implemented through experimental and empiric method? After the international financial crisis started in 2008, could common people be still confident on economists as well as economic editors? How the economic debate should appropriately carried out in...


Leggi
Domenica, 03 Giugno 2018

FinTech cambierà le banche a vantaggio dei consumatori

Il settore finanziario ha storicamente svolto un ruolo molto importante all’interno dell’economa. La finanza è chiamata però a cambiamento epocale. In particolare, la tecnologia finanziaria – dai blockchain (un insieme di soggetti condivide risorse informatiche) all’intelligenza...


Leggi
Domenica, 03 Giugno 2018

L’Europa secondo George Soros

E’ un "personaggio" assai noto, ed anche discusso, della grande finanza: George Soros, il finanziere e filantropo di origine ungherese, intervenuto al Festival con l'economista tedesco Peter Bofinger, il presidente dell'Università di Trento Enzo Cipolletta e il giornalista...


Leggi
Domenica, 03 Giugno 2018

Reddito di cittadinanza: una esigenza, molte risposte

Sul tema reddito di cittadinanza, certamente uno dei più attuali, si sono confrontati oggi pomeriggio Fernando Di Nicola, dirigente Inps, i sociologi Cristiano Gori e Chiara Saraceno e l’economista Pasquale Tridico (il cui nome era stato fatto anche per la possibile nuova compagine di...


Leggi
Domenica, 03 Giugno 2018

Lessons from Waves of Innovation. Robert Allen says: “The future will be okay”

The past’s ability to shed light on the future and what the future will look like was the center of Robert Allen’s morning speech at the 2018 Trento Economics Festival . Allen is a Global Distinguished Professor of Economic History at New York University, Abu Dhabi.


Leggi
Domenica, 03 Giugno 2018

No desk e ferie illimitate: la tecnologia e il lavoro “democratico”

L’irruzione della tecnologia nelle aziende presuppone delle trasformazioni nelle policy d’impresa: sharing economy, gig economy, ma anche srl che garantiscono ferie infinite e nessun obbligo di presenza. A palazzo Calepini i Giovani Cooperatori Trentini oggi hanno promosso un confronto...


Leggi
Domenica, 03 Giugno 2018

Open data e lavoro: esperienze di data journalism in Europa e Africa

Gli open data possono contribuire alla creazione di nuovi lavori e dare ossigeno al giornalismo, pilastro fondamentale della democrazia? Questo il tema dibattuto oggi nel panel curato dall'unità Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa del Centro per la Cooperazione...


Leggi
Famiglia, sociale e comunità
Domenica, 03 Giugno 2018

Lifelong Learning e piccola impresa: l'ex ministro Giovannini al Festival

Organizzato dai ricercatori under 30 degli Centro per l’Eccellenza e gli studi Trasndisciplinari (CEST) presso la Fondazione FBK, l’incontro Lifelong Learning e piccola impresa ha messo in discussione l’intero sistema formativo ed educativo italiano. Hanno partecipato l’ex Ministro...


Leggi
Domenica, 03 Giugno 2018

Regional productivity catching up: the role of the EU cohesion policies and the OECD perspectiv

Education is a driving factor in productivity growth, but it is not enough. We must have courage and understand which the most “tradable” economic sectors are. Technology enables the shift towards more tradable services and production, as in the case of digital platforms. Investments in...


Leggi
Domenica, 03 Giugno 2018

Big data, il business della memoria

Ogni gesto che ciascuno compie online, ogni passeggiata in città, ogni pagamento con la carta di credito o movimento sul conto in banca, ogni like che si lascia sui social network e ogni brusca frenata che si fa in automobile: tutto questo e molto altro è registrato, costantemente, su uno...


Leggi
Domenica, 03 Giugno 2018

I consumatori davanti alle opportunità e alle sfide della vorticosa quarta rivoluzione industriale legata al digitale

Stiamo vivendo nel vortice della quarta rivoluzione industriale: probabilmente la più rapida e incisiva mai sperimentata nella storia dell’umanità. Una rivoluzione piena di opportunità sia per il consumatore che per il sistema economico, che va affrontata con consapevolezza per...


Leggi
Domenica, 03 Giugno 2018

Dalla ricerca alla tecnologia: un percorso governabile?

Chi investe in ricerca? Chi governa i tentativi della ricerca scientifica di dare risposte all’economia? Due ex rettori come Maria Chiara Carrozza (ministra tra il 2013 e il 2014), e Massimo Egidi, coordinati da Massimo Sideri, responsabile di Corriere Innovazione, a ruota libera al...


Leggi
Domenica, 03 Giugno 2018

Il valore del nostro tempo venga riconosciuto come capitale

Il filosofo Maurizio Ferraris, oggi al Festival durante la sua brillante presentazione, ha proposto semplici riflessioni sulle azioni che compiamo quotidianamente senza pensare alle implicazioni che hanno nel complesso della nostra esistenza. Il professore è arrivato a conclusioni che fanno...


Leggi
Domenica, 03 Giugno 2018

Alitalia, a rischio riduzione tratte e aeroporti italiani

La vicenda Alitalia attraversa l’intera storia del nostro Paese. 71 anni fa, mentre partiva il primo volo della storica compagnia italiana, i nostri costituenti stavano stilando la costituzione italiana. Era il 1947. Da allora molte cose sono cambiate e diverse sono state le crisi...


Leggi
Domenica, 03 Giugno 2018

La rivoluzione industriale fra progresso e povertà

Quella che stiamo vivendo non è, naturalmente, l'unica rivoluzione tecnologica che l'umanità ha conosciuto. E, come sempre, le rivoluzioni tecnologico/industriali portano con sé progresso e povertà, nuove opportunità e profonde lacerazioni sociali. Ne ha parlato stamani Robert Allen,...


Leggi
Domenica, 03 Giugno 2018

Le macchine sapranno mai pensare?

La scienza e la tecnologia stanno evolvendo ad un ritmo senza precedenti grazie all’esplosione dei dati disponibili e allo sviluppo di nuove tecniche di intelligenza artificiale per la loro analisi. Vi sono già ricadute socio-economiche evidenti ed è importante avere una comprensione...


Leggi
Domenica, 03 Giugno 2018

Regioni sempre più produttive: il ruolo delle politiche di coesione e le prospettive dell'OCSE

L’educazione è un fattore trainante della crescita della produttività, ma non basta. Bisogna avere coraggio e capire quali sono i settori più «commerciabili» dell’economia. E la tecnologia rende sempre più produzioni e servizi, commerciabili. Pensiamo alle piattaforme digitali che...


Leggi
Domenica, 03 Giugno 2018

L’economia tra false verità e negazionismo

Il “negazionismo scientifico” e le false verità sono un problema quanto mai attuale. L’economia non è una scienza esatta, può essere migliorata, ma la società deve comunque fidarsi del metodo scientifico basato sulle "peer review" per interpretare la realtà. Se ne è...


Leggi
Domenica, 03 Giugno 2018

The wave of populism and the end of the digital utopia in Trump’s America, in the shadow of the Chinese dragon

The Teatro Sociale was packed this afternoon for the encounter with Federico Rampini, columnist and USA correspondent for “la Repubblica”, introduced by the American journalist Jennifer Clark. In Italy few journalists are more capable than Rampini of explaining the USA today, a country...


Leggi
Domenica, 03 Giugno 2018

Increasingly polarised labour markets: the Dutch case

The composition of the labour market is showing a tendency towards two extremes: on the one hand there is an increase in low-skilled and unskilled jobs, on the other there is a decrease in medium-skilled jobs. This phenomenon is defined as "polarisation" of work and is observable...


Leggi

Cerca