Risultati della ricerca
Cinema, musica e teatro “a misura di famiglia” con il Voucher culturale
Nel periodo 2017/2018 sono stati 621 i minori che hanno beneficiato del voucher culturale, la misura proposta dalla Provincia autonoma di Trento per garantire la fruizione dell’offerta culturale trentina anche ai figli minorenni delle famiglie numerose e delle famiglie beneficiarie del...
Leggi
Amministratore di sostegno: il Protocollo di intesa
Un Protocollo con i Servizi socio-assistenziali territoriali sul tema dell'amministratore di sostegno: lo ha approvato oggi la Giunta provinciale con l'obiettivo di creare un'omogeneità di comportamenti sul territorio. Il Protocollo sarà sottoscritto nei prossimi giorni dalla Provincia,...
Leggi
Orti didattici: attivati i nuovi progetti triennali rivolti alle scuole dell’infanzia e alle istituzioni scolastiche del primo ciclo
Diffondere la cultura del verde e dell’agricoltura, sensibilizzare gli studenti rispetto al tema dell’alimentazione sana, promuovere la biodiversità e il rispetto dell’ambiente, sono queste in sintesi le finalità di un’iniziativa rivolta alle scuole dell’infanzia e alle...
Leggi
Trasporto pubblico, domani possibili disagi per la proclamazione di uno sciopero
Trasporto pubblico: per domani è stato proclamato uno sciopero, dalle ore 11.00 alle ore 15.00, che interesserà il personale di Trentino Trasporti. Potrebbero registrarsi quindi dei disagi per gli utenti, in particolare per gli studenti che in quella fascia oraria faranno rientro a casa.
Leggi
L’archivio della nobile famiglia di origine trentina Ciani Bassetti
Giovedì 20 settembre alle 17 presso l’Archivio provinciale di Trento, in Via Maestri del lavoro 24, verrà presentata la digitalizzazione dell’archivio della famiglia Ciani Bassetti. Un archivio composto di oltre 1200 pergamene e di centinaia di registri e fascicoli che vanno dal XV...
Leggi
Al via il Master Euregio in pubblica amministrazione
Presentazione ieri a Bolzano del primo Master Euregio in pubblica amministrazione (EMEPA) nato dalla stretta cooperazione delle Università di Trento, Bolzano ed Innsbruck. Sono 27 i laureati selezionati per il master - 9 dal Trentino, 9 dall'Alto Adige e Tirolo - che già operano...
Leggi
Cervo liberato da una rete in Val di Cembra
Nel corso delle attività ordinarie di gestione del territorio e della fauna, il personale del Corpo forestale Trentino, ed in particolare della Stazione forestale di Cembra Lisignago, coadiuvato dai Guardiacaccia dell’Associazione Cacciatori Trentini e con il supporto del personale...
Leggi
Psicologi dell’emergenza, domani al via il 12° campo scuola
Oltre 180 volontari da tutta Italia parteciperanno, da domani fino a domenica 16 settembre, al 12° Campo scuola degli Psicologi dell’Emergenza presso il Centro di addestramento della Protezione civile della Provincia autonoma di Trento a Marco di Rovereto. L’edizione 2018 avrà come...
Leggi
"Europa 2019 - Verso le elezioni europee", un appuntamento domani
"Europa 2019 - Verso le elezioni europee" è il titolo del progetto transnazionale proposto dalla Commissione europea e dalla Provincia autonoma di Trento (attraverso il suo centro Europe Direct Trentino), che dopo il primo incontro del 27 maggio scorso vede ora altri due...
Leggi
Presentato il palinsesto della prima edizione del Festival dello Sport di Trento
Conto alla rovescia per Il Festival dello Sport, l’evento nazionale che fra un mese porterà a Trento, a contatto con il grande pubblico, i protagonisti di un mondo epico e meraviglioso per raccontare e celebrare il sogno di tutti gli atleti e le squadre: Il Record. Organizzato da La...
Leggi
Attività fisica in Trentino
Praticare regolare attività fisica induce numerosi benefici per la salute, ovvero riduce il rischio di malattie cardiovascolari, diabete e di alcuni tipi di cancro, aiuta a controllare il peso e contribuisce al benessere mentale. Rispetto al resto d'Italia la situazione in Trentino è...
Leggi
I dati Istat sulle forze lavoro: cala la disoccupazione
L’Istat ha diffuso oggi i dati sull’occupazione e sulla disoccupazione relativi al 2° trimestre 2018 (da aprile a giugno 2018). La rilevazione, in provincia di Trento, è coordinata dall’ISPAT (Istituto di statistica della provincia di Trento). I dati presentano una situazione...
Leggi
Cles inaugura l'anno scolastico con il progetto di riorganizzazione del polo didattico
Un auditorium al completo, allietato dall'allegra presenza degli studenti del liceo Russell e dell'ITET Pilati, accompagnati dai loro docenti, ha ospitato la cerimonia di inaugurazione dell'anno scolastico a Cles. Presenti i due dirigenti scolastici da poco insediatisi nei rispettivi...
Leggi
Raccolta dei funghi: prudenza e rispetto delle regole
Prudenza e rispetto delle regole: è questo l’invito rivolto alla popolazione che anche in questa stagione si reca nei boschi per la raccolta dei funghi, pratica diffusa sia tra i residenti che tra i turisti. Dall’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari ricordano infatti che è molto...
Leggi
Al via oggi per oltre 70.000 studenti il nuovo anno scolastico
Al via oggi per 70.335 studenti trentini il nuovo anno scolastico. 26.830 studenti frequenteranno la scuola primaria, 16.453 la scuola secondaria di primo grado, 20.957 la scuola secondaria di secondo grado e infine 6.115 l’istruzione e formazione professionale. A questi si aggiungono i...
Leggi
Dal 17 settembre al 19 ottobre il "Mese dell'economia solidale"
Cade quest'anno all'inizio dell'autunno il “Mese dell'Economia Solidale Trentina”: le stagioni, e il loro stravolgimento, saranno uno dei temi al centro dell'attenzione. Dal 17 settembre al 19 ottobre il Tavolo dell'Economia Solidale in collaborazione con la Fiera Fa' la Cosa Giusta!...
Leggi
Il soprintendente Franco Marzatico sarà al Parco archeologico Parra Oppidum degli Orobi
La storia più antica rivive a Parre, Bergamo, dove sabato 15 settembre, presso il Parco archeologico Parra Oppidum degli Orobi, si terrà la rievocazione “Orobia un giorno... 2.500 anni fa”. All’iniziativa prenderà parte anche Franco Marzatico, soprintendente per i beni culturali...
Leggi
Istituto agrario, prima campanella dell’anno per 875 studenti
Primo giorno di scuola per 875 ragazzi e ragazze all’Istituto Agrario di San Michele all’Adige. Oggi le lezioni sono ricominciate per 541 alunni dell’indirizzo tecnico e 332 alla formazione professionale. Attenzione speciale ai nuovi ingressi: dalle 9.30 le 206 matricole sono state...
Leggi