Risultati della ricerca
A Nago un progetto di conoscenza per Castel Penede
Conoscere per restaurare: da questo presupposto prende vita il progetto di recupero di Castel Penede a Nago, intrapreso dal Comune di Nago-Torbole, proprietario del maniero, con il supporto e l’assistenza della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento....
Leggi
Fugatti: “Appalti pubblici strategici per lo sviluppo del Trentino”
“Il Trentino ha bisogno di liberare risorse ed energia per esprimere tutto il potenziale economico e imprenditoriale per una nuova stagione di sviluppo. In questo contesto gli appalti rappresentano un passaggio strategico e l’obiettivo della nuova giunta è di accelerare, semplificando...
Leggi
Forum per la ricerca: sabato 20 luglio, ad Arte Sella, la presentazione del documento finale
Cinque sessioni plenarie, visite a centri di ricerca, confronti e dibattiti, momenti di ascolto delle categorie economiche e del territorio, 15 esperti di fama internazionale. Al termine di tre mesi di lavoro Trentino Research Habitat, il Forum per la ricerca e l’innovazione istituito...
Leggi
Albere, il pensiero dei cittadini sul futuro del Palazzo
Da palazzo principesco a luogo di incontro della comunità trentina. L’assessorato all’istruzione, università e cultura guidato da Mirko Bisesti propone di aggiungere anche la voce dei cittadini sul futuro delle Albere. Ci sarà quindi la possibilità di esprimersi in merito al destino...
Leggi
Venerdì Giunta a Tesero nel ricordo di Stava
Anche la Giunta provinciale di Trento vuole ricordare la catastrofe di Stava e nel giorno dell'anniversario terrà la propria riunione settimanale proprio a Tesero. L'esecutivo è atteso infatti al municipio di via IV novembre nel primissimo pomeriggio di domani, venerdì 19 luglio. Alle...
Leggi
"I Suoni delle Dolomiti": all'alba voci e musiche per una promessa di pace
Torna uno degli eventi simbolo de I Suoni delle Dolomiti per un mix di natura, arte e atmosfera davvero irripetibile. Si tratta de L'Alba de "I Suoni delle Dolomiti" che per l'appuntamento di sabato 20 luglio (alle ore 6) si ammanterà di significati molto speciali grazie al...
Leggi
L'Agenzia del lavoro sostiene i disoccupati che vogliono diventare autisti
Per far fronte alla difficoltà del settore dei trasporti nel reperire nuovi autisti (anche di autobus e pullman), l'Agenzia del lavoro sta finanziando i corsi che i disoccupati dovrebbero sostenere per conseguire la patente di guida. I posti di lavoro in questo ambito non mancano, ma le...
Leggi
Cinema sotto le stelIe al Castello del Buonconisglio
Da martedì 23 luglio a martedì 30 agosto cinque famosi film nei giardini del castello tutti legati al tema della mostra ovvero i tessuti e relativi costumi di scena. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Sarà aperta anche la caffetteria del museo che proporrà aperitivi a tema.
Leggi
M49: aggiornamento ore 10.30
Prosegue l'attività di monitoraggio, di informazione, supporto e presidio territoriale da parte del personale forestale nell’area interessata dalla presenza dell’orso fuggito lunedì scorso dal recinto del Casteller. Una nuova fotografia scattata da una fototrappola testimonia la...
Leggi
Al via la seconda edizione del corso per manager di imprese funiviarie innovative e sicure
(f.r.) Gestione economico-finanziaria, marketing, rapporti col mercato e innovazione dei servizi, sicurezza e responsabilità. Le competenze di chi gestisce gli impianti funiviari abbracciano, accanto agli aspetti più tecnici e ingegneristici, un insieme di ambiti legati all’attività...
Leggi
Energenius, startup delle bollette intelligenti, triplica gli spazi in Progetto Manifattura
Energenius, la startup che aiuta le aziende a ridurre le bollette energetiche, triplica i propri spazi in Progetto Manifattura, l’hub della green & sport economy di Trentino Sviluppo. Nata nel 2017 con un solo dipendente, l’impresa conta oggi 7 addetti che, combinando sapientemente...
Leggi
Pinzolo, potenziato il servizio prelievi a favore di residenti e turisti
“Esprimo la mia personale soddisfazione e ringrazio per l’impegno l’azienda sanitaria che ha coordinato l’iniziativa con l’obiettivo di dare una risposta sia ai residenti che ai numerosi turisti, soprattutto anziani, che visitano il Trentino durante la pausa estiva”, così...
Leggi
"Cosmo cartoons", la nuova mostra del MUSE dedicata all'esplorazione spaziale
L'essere umano ha sempre guardato allo spazio con curiosità e ammirazione, timore e desiderio di conquista e la cultura pop continua a raccontare attraverso storie e immagini questi fantascientifici sogni ad occhi aperti. In Cosmo Cartoons, la mostra al MUSE - Museo delle Scienze di Trento...
Leggi
M49, oggi la visita dei funzionari di Ispra alla struttura del “Casteller”
Mentre una fototrappola ha confermato la presenza, alle 9.29 di questa mattina, di M49 nei boschi della Marzola, i funzionari di Ispra, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale hanno fatto visita questa mattina alla struttura del Casteller, da cui l’orso si è...
Leggi
Fugatti: bene la decisione della Consulta sulle leggi provinciali riguardanti orsi e lupi
Soddisfazione del presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti per la decisione della Corte Costituzionale, che si è pronunciata sulla legittimità delle leggi di Trento e Bolzano in merito alla cattura ed eventuale uccisione di orsi e...
Leggi
Lauree professioni sanitarie: domani aprono le iscrizioni
Domani, 17 luglio, aprono le iscrizioni ai corsi di laurea triennali delle professioni sanitarie della Scuola di medicina e chirurgia dell’Università degli Studi di Verona per l’anno accademico 2019/2020. Nelle sedi del Polo universitario delle professioni sanitarie di Trento e Rovereto...
Leggi
Studi post-diploma, il sostegno alle famiglie con il Contributo provinciale
Sostenere economicamente gli studenti trentini che affronteranno un percorso di studi post diploma, con un contributo provinciale proporzionale a quanto accantoneranno le famiglie di ciascuno studente durante la scuola superiore. Questo, in sintesi, l'obiettivo della misura che fissa al 31...
Leggi
Visione 2019-2028: la Fondazione Mach in campo per il futuro del Trentino
La Fondazione Edmund Mach ha presentato oggi il suo documento di Visione 2019-2028, una dettagliata analisi tecnico-scientifica del contesto agroalimentare e ambientale, delle attuali criticità e delle possibili soluzioni per garantire lo sviluppo sostenibile del territorio Trentino. Tre i...
Leggi