Crisi Ucraina, Protezione civile trentina pronta a partire per la Moldavia
Il Dipartimento nazionale della Protezione civile ha trasmesso alla Protezione civile del Trentino la richiesta ufficiale della Moldavia per fornire il necessario per realizzare un campo di accoglienza da 500 posti per i profughi ucraini in fuga dalla guerra. All'inizio della prossima...
Leggi
Coronavirus, aggiornamenti di mercoledì 16 marzo 2022
Sono purtroppo tre i decessi che il bollettino dell'Azienda provinciale dei servizi sanitari registra per oggi sul nostro territorio. Si tratta di due donne ultranovantenni - una delle quali deceduta in ospedale - e un uomo ultraottantenne, tutti e tre vaccinati e con altre patologie. Sul...
Leggi
Piano provinciale rifiuti: l’incontro con le comunità della Vallagarina e degli Altipiani Cimbri
“Abbiamo voluto presentare sul territorio il quinto aggiornamento del piano provinciale dei rifiuti raggiungendo tutte le comunità del Trentino perché riteniamo giusto fare un primo confronto partecipativo, per dare risposte alle principali problematiche e delineare le strategie...
Leggi
Euregio fa scuola, il concorso ora copre tutti e tre i territori
Si estende anche al Trentino e all'Alto Adige il progetto “Euregio fa scuola”. Grazie alla nuova versione del portale, infatti, viene offerta anche alle scuole trentine e altoatesine l’opportunità di conoscere meglio l'Euregio, con la possibilità di vincere un premio. Alle scuole...
Leggi
Il Museo di San Michele al convegno “Empatia agrosilvopastorale nelle aree rurali fragili”
Uno studio sull’organizzazione della pastorizia della valle di Fiemme, promosso e realizzato dal Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, sarà presentato il 18 marzo al convegno “Empatia agrosilvopastorale nelle aree rurali fragili” organizzato da Dispes, Università di...
Leggi
Personale Rsao Tione: un chiarimento
In merito alle recenti notizie sulla ipotizzata chiusura della Rsa ospedaliera di Tione a causa della carenza di personale infermieristico che ha riguardato la cooperativa SPES quale gestore dell’assistenza e della struttura, è confermato l’interesse dell’Azienda provinciale per i...
Leggi
“Esplorazioni culturali”: al via la formazione delle politiche giovanili
Domani 17 marzo partirà il percorso formativo annuale delle politiche giovanili della Provincia autonoma di Trento, promosso dal Servizio attività e produzione culturale e curato da Fondazione Franco Demarchi. Il programma, titolato “Esplorazioni culturali: sguardi e dimensioni del...
Leggi
FEM alla 75^ Mostra dell'agricoltura: focus su lotta alle emergenze fitosanitarie e viticoltura sostenibile
Alla 75esima Mostra Mercato dell'Agricoltura di Trento, in programma sabato 19 e domenica 20 marzo, presso il quartiere espositivo di via Briamasco, la Fondazione Edmund Mach sarà presente con attività legate al tema della sostenibilità in agricoltura. Focus sulla lotta biologica contro...
Leggi
Québec e Trentino uniti a sostegno della ricerca e dell’innovazione
Il Governo del Québec e la Provincia Autonoma di Trento confermano gli importanti legami che li uniscono, in particolar modo nell’ambito della ricerca e dell’innovazione. Campi in cui le opportunità di collaborazione spaziano dall’intelligenza artificiale, al settore dell’edilizia...
Leggi
Euregio Talk, il secondo webinar in programma il 23 marzo
Integrazione europea, cooperazione territoriale e transfrontaliera sono i temi principali di una serie di webinar in tedesco e italiano dal titolo "Euregio Talk" e di un convegno scientifico organizzati dal GECT/Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, dalla Fondazione Museo Storico del...
Leggi
Servizi a cittadini ed enti pubblici, al via la sinergia tra le società in house di Emilia-Romagna, Trentino, Alto Adige e Alto Vicentino
Migliorare l’efficacia e la qualità dei servizi a favore di cittadini ed enti pubblici. È questo l’obiettivo dell’accordo strategico sottoscritto negli scorsi giorni da quattro società in house che si occupano di ICT: Informatica Alto Adige, Lepida, Pasubio Tecnologia e Trentino...
Leggi
#RipartiTrentino, protocollo a sostegno della liquidità: via alle domande
Gli operatori economici danneggiati dal prolungarsi dell’emergenza COVID-19 possono presentare domande di finanziamento a valere sul nuovo Protocollo - fino al 31 maggio 2022 - avvalendosi della piattaforma informatica disponibile a partire dalle ore 14 di oggi mercoledì 16 marzo.
Leggi
PNRR e riqualificazione dei borghi: approvata la candidatura di Palù del Fersina
Con delibera proposta dal presidente Maurizio Fugatti la Giunta provinciale ha approvato la candidatura di Palù del Fersina per il progetto finanziato dal PNRR sulla riqualificazione dei borghi. Contestualmente, l’esecutivo ha dato l’ok allo studio di fattibilità da presentare al...
Leggi
Autonomie speciali e regionalismo italiano
Convegno promosso dalla Facoltà di Giurisprudenza nell’ambito delle iniziative per ricordare il Secondo statuto della Regione Trentino-Alto Adige a cinquant’anni dalla sua approvazione. Tre giorni di dibattito, cinque sessioni e numerosi studiosi e studiose provenienti da molte...
Leggi
Festa del papà al Museo delle Palafitte
Sabato 19 marzo, in occasione della Festa del papà, il Museo delle Palafitte di Fiavé propone un pomeriggio speciale rivolto alle famiglie, all’insegna del divertimento e della scoperta. L’appuntamento è alle ore 16 con le educatrici museali dell’Ufficio beni archeologici della...
Leggi
Emergenza Ucraina, evento informativo online
Un evento online, promosso da Cinformi, durante il quale verranno fornite a soggetti istituzionali, del terzo settore e alla generalità dei cittadini informazioni importanti per orientarsi fra i necessari adempimenti da osservare nell’accoglienza dei cittadini ucraini in fuga dalla...
Leggi
Innovazione dei processi produttivi: i contributi per le piccole e medie imprese
Via libera in pre-adozione al nuovo avviso per i contributi rivolti a rafforzare l’innovazione dei processi produttivi delle Pmi trentine. Su proposta dell’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, la Giunta provinciale ha preadottato la delibera...
Leggi
Emergenza Ucraina: il Trentino si mobilita
Il Trentino è pronto a raddoppiare la propria capacità di accoglienza dei profughi dall’Ucraina passando dagli attuali 200 a 400 posti circa. E’ questa la richiesta del presidente della Provincia Maurizio Fugatti attraverso il Commissariato del Governo che ha intavolato con il sistema...
Leggi