Vivere il parco 2022, concerto con “Indaco Trio”
Al via gli appuntamenti culturali nel Parco delle Terme di Levico. Si comincia martedì 28 giugno ad ore 21.00 con il “Indaco Trio” che presenta il progetto musicale “D’amore e d’orgoglio” presso l’anfiteatro naturale. Il concerto è gratuito e in caso di maltempo si terrà al...
Leggi
"In viaggio con...": presentata la dodicesima edizione
È stata presentata la nuova edizione di “In viaggio con...”, una produzione della Fondazione Museo storico del Trentino e della Comunità della Val di Non. Un'esperienza teatrale partecipativa alla scoperta di un’opera letteraria, raccontata, letta e recitata a puntate sotto il cielo...
Leggi
I Fontebasso tornano al Castello del Buonconsiglio
Ritrovati in collezione privata quattro bozzetti del Fontebasso realizzati nel 1759 per il ciclo di tele destinate al Castello del Buonconsiglio. Ora, acquisiti dalla Pat, verranno esposti nella grande mostra dedicata alla pittura veneta del Settecento “I colori della Serenissima".
Leggi
Formazione duale, il tavolo di lavoro delle Formatrici e dei Formatori dell’Euregio arriva alla fase finale
I formatori e le formatrici di apprendisti del Tirolo, dell'Alto Adige e del Trentino si sono incontrati a Innsbruck per l'ultimo appuntamento del tavolo dei formatori dell'Euregio. La piattaforma per la creazione di rete e lo scambio di esperienze tra formatori, insegnanti, rappresentanti...
Leggi
Stelviobus: la mobilità sostenibile in val di Rabbi e val di Peio
Un’estate all’insegna della mobilità sostenibile per i turisti del Parco Nazionale dello Stelvio. Con l'obiettivo di fornire un servizio migliore nel pieno rispetto dell’ambiente, infatti, il Parco, in accordo con i Comuni di Peio e Rabbi, l’intervento di Trentino Trasporti spa e la...
Leggi
Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, oggi Bisesti a Roma
La crisi idrica causata dalla siccità è stata al centro della riunione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome che si è tenuta oggi a Roma ed ha visto la presenza del capo del Dipartimento della Protezione civile, Fabrizio Curcio. Alla riunione per la Provincia autonoma...
Leggi
Scuola, Bisesti: ”La Provincia al lavoro per risolvere i problemi legati alle cattedre”.
“Nessuna mancanza di visione politica, accusa che appare del tutto strumentale. Al centro del lavoro dell’assessorato provinciale all’istruzione e delle strutture amministrative della Provincia ci sono la regolarità dello svolgimento dell’attività scolastica e il benessere degli...
Leggi
Eusalp, domani a Trento la conferenza finale del progetto Interreg Alpgov2
Due giorni all'insegna di Eusalp, la strategia macroregionale alpina di cui fanno parte 48 Regioni e Province di 7 Stati europei e la cui presidenza per il 2022 è in capo alla Provincia autonoma di Trento e alla Provincia autonoma di Bolzano. Domani, giovedì 23 giugno, dalle 10 alle 13 a...
Leggi
“Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”: pubblicata la puntata 25 - 2022
Iniziative tra archeologia e natura, “Giovani in vetta”, le zecche, un marchio di sostenibilità per le produzioni audiovisive, la promozione tariffaria di Swim family: questi gli argomenti della puntata 25 - 2022 di "Trentino Podcast - attualità, notizie e appuntamenti".
Leggi
Torna la Giornata Euregio della mobilità
Treni e bus gratis, per gli abbonati al trasporto pubblico locale, grazie alla Giornata Euregio della mobilità di sabato 25 giugno. Tra le location "consigliate" la Festa Euregio per il 50esimo anniversario dell’ARGE ALP a Landeck. Da Kufstein a Borghetto, sabato 25 giugno si...
Leggi
Coronavirus: dal bollettino di mercoledì 22 giugno 2022
Sono 359 i nuovi contagi registrati dal bollettino quotidiano Covid-19 dell'Apss in Trentino che oggi rileva fortunatamente l’assenza di decessi. Scende anche il numero dei ricoveri in ospedale a 29 in totale (-2) di cui nessuno in rianimazione: ieri si sono registrati 6 nuovi ingressi a...
Leggi
Val di Fiemme, torna dal 21 al 28 agosto Trentino Danza Estate
Si è tenuta nella Sala Belli della Provincia di Trento la conferenza stampa di presentazione della ventesima edizione di Trentino Danza Estate 2022, che si svolgerà a Tesero dal 21 al 27 agosto, dopo due anni di sospensione forzata a causa della pandemia. C’è molta attesa per il ritorno...
Leggi
5GCARMEN - Un corridoio digitale per la mobilità del futuro
Presentazione dei risultati del progetto 5G Carmen - iniziativa europea coordinata dalla Fondazione Bruno Kessler e realizzata da una cordata di oltre 20 partner fra i quali aziende leader dell’automotive come Stellantis-CRF e BMW, operatori di rete quali TIM, Magenta e Deutsche Telekom,...
Leggi
In piazza S. Maria Maggiore Dibattito tra giovani e adulti a “Cantiere Tempo”
“La libertà di espressione sul web” è il tema su cui dibatteranno, sostenendo tesi opposte, i due gruppi ospiti a “Cantiere Tempo”, il luogo generato dall’installazione dell’artista e sociologa Anna Scalfi Eghenter. Un vero cantiere edile sulla facciata della Fondazione Franco...
Leggi
Monitoraggio genetico dell'orso in Trentino, premiata tesista FEM
Un importante riconoscimento è stato attribuito, nei giorni scorsi, a Sanremo, dall'Unione Nazionale Cacciatori delle zone alpine alla dott.ssa Lara Marinangeli per la sua tesi di laurea focalizzata sui cambiamenti nella variabilità genetica della popolazione di orso bruno (Ursus arctos)...
Leggi
Sanitari, dal Trentino al via la prima App per la formazione continua dei professionisti
Lanciata una nuova App, versione mobile del sistema provinciale formativo per l’Educazione Continua in Medicina (ECM), per la formazione dei professionisti sanitari. Ampia la platea degli interessati: nel sistema provinciale di formazione sono attualmente presenti in anagrafica 13.875...
Leggi
Incontro con i sindacati sul Progettone: la posizione della Provincia
Incontro in Provincia ieri sera tra l'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli e Cgil, Cisl e Uil sulla riforma del Progettone. Presenti anche la dirigente generale del Dipartimento Economia e lavoro Laura Pedron e Maurizio Mezzanotte, Dirigente del Servizio per...
Leggi
Fotovoltaico: la Provincia spinge sul raddoppio
Raddoppiare la produzione di energia rinnovabile con il fotovoltaico. Un obiettivo chiaro quello che si è posto la Provincia Autonoma di Trento attraverso il Piano energetico-ambientale 2021-2030. Un obiettivo raggiungibile grazie alle linee strategiche che prevedono, tra l'altro, una serie...
Leggi
“Rinnovabili, fotovoltaico e comunità energetiche”: l’incontro venerdì a Tione
Le comunità energetiche rinnovabili, uno strumento essenziale per la svolta verso l’energia pulita che mette assieme sostenibilità e risparmio, nell’interesse dell’ambiente e dei cittadini. Accanto agli incentivi messi in campo dall’alleanza territoriale fra Provincia autonoma e...
Leggi