Fauna selvatica
Cinghiali, adottate ulteriori misure per il controllo della specie
Nuovi obiettivi e nuove misure per una maggior efficienza nel contrastare la presenza e l'insediamento del cinghiale: sono l’oggetto di una deliberazione adottata oggi dalla Giunta provinciale su proposta dell’assessore all’agricoltura. Come nuovo strumento, in via sperimentale, è...
Leggi
Ledro, l’orsa F43 non ha superato le fasi di cattura
Un'orsa è morta la notte scorsa in val di Concei (Ledro) durante un intervento di routine per la sostituzione del radiocollare che portava dal luglio 2021. Dai primi accertamenti dell'equipe veterinaria è emerso che l'animale è deceduto a seguito della posizione assunta nella trappola...
Leggi
Alta Val di Sole, cucciolo di orso muore dopo l'investimento
Un cucciolo di orso di circa 7 mesi è morto in seguito a un incidente stradale avvenuto nel corso della notte lungo la SS42, sotto l’abitato di Vermiglio. L’animale - una femmina del peso di circa 20 chili - è probabilmente deceduto sul colpo a causa di un forte trauma cranico. La...
Leggi
Malga Agnerola di Imer, cane da conduzione attaccato dai lupi
Un cane da conduzione è stato ferito da un branco di lupi a malga Agnerola, nel comune di Imer. L’animale - una femmina di pastore del Lagorai - è stato oggetto di un attacco attorno alle 4 del mattino del 15 agosto nei pressi della struttura. Operato dal veterinario, servirà qualche...
Leggi
Recuperato il radiocollare dell’orso M78: l’animale non è confidente
Il personale del Corpo forestale del Trentino ha recuperato stamani nei boschi della Bassa Val di Non il radiocollare dell’orso M78. Il giovane esemplare di 2 anni e mezzo era stato reimmesso in natura a inizio giugno, dopo essere stato curato presso il centro faunistico del Casteller a...
Leggi
Impiegava armi clandestine e modificate per abbattimenti illegali: organizzazione fermata dal Corpo forestale del Trentino
È stata posta a termine dal Corpo forestale del Trentino l’attività di bracconaggio di un gruppo organizzato che operava - anche con l’impiego di armi illegali - nei territori del Primiero e del Bellunese. Dopo mesi di indagini coordinate dalla Procura di Trento, il Corpo ha concluso...
Leggi
Spormaggiore, incontro ravvicinato uomo-orsa
Il Servizio Faunistico della Provincia autonoma di Trento conferma l’incontro ravvicinato con un’orsa accompagnata da un cucciolo di cui è rimasto involontario protagonista un uomo che si trovava nei boschi di Spormaggiore con il proprio cane (libero, ma a pochi metri dal padrone)....
Leggi
Rilanciata la campagna informativa sull'orso
L’equilibrio tra uomo e natura è una responsabilità di tutti. Per questo motivo è stata rinnovata la campagna informativa della Provincia autonoma di Trento dedicata ai comportamenti da adottare in caso di incontro con un orso. Regole importanti, illustrate in maniera semplice e...
Leggi
Peste suina africana, scatta il Piano di prevenzione
Scatta un Piano provinciale ad hoc per prevenire l'ingresso della peste suina africana (Psa) in Trentino. Obiettivi e azioni sono contenuti nel documento che l’assessore provinciale all’agricoltura, foreste, caccia e pesca, Giulia Zanotelli, ha portato oggi in Giunta. il Piano è stato...
Leggi
Monitoraggio genetico dell'orso in Trentino, premiata tesista FEM
Un importante riconoscimento è stato attribuito, nei giorni scorsi, a Sanremo, dall'Unione Nazionale Cacciatori delle zone alpine alla dott.ssa Lara Marinangeli per la sua tesi di laurea focalizzata sui cambiamenti nella variabilità genetica della popolazione di orso bruno (Ursus arctos)...
Leggi
Al Parco Nazionale dello Stelvio domani un workshop sulle tecniche di monitoraggio delle farfalle
La giornata, XI Workshop nazionale del Butterfly Monitoring Scheme Italia, presenta il progetto nazionale di monitoraggio delle farfalle, che fa parte del più ampio progetto europeo eBMS. Partecipazione libera e gratuita per studiosi, professionisti e appassionati di natura e fotografia...
Leggi