maltempo 2018
Foreste: ruolo fondamentale nella riduzione dei gas serra
Con i relatori Lorenzo Ciccarese dirigente tecnologo, responsabile dell'Area per la conservazione della biodiversità terrestre e della gestione sostenibile dei sistemi agro-forestali di ISPRA, Giovanni Giovannini dirigente del servizio Foreste della Provincia autonoma di Trento e Günther...
LeggiAnniversario della tempesta dell'ottobre 2018: “Foreste e clima", al Museo di San Michele
Saranno Lorenzo Ciccarese dirigente tecnologo, responsabile dell'Area per la conservazione della biodiversità terrestre e della gestione sostenibile dei sistemi agro-forestali di ISPRA, Giovanni Giovannini dirigente del servizio Foreste della Provincia autonoma di Trento e Günther...
Leggi“Continuità o trasformazione. L’impatto di Vaia sugli atteggiamenti delle persone”
È in programma giovedì 22 settembre alle 18 al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina il VI° appuntamento del ciclo di conferenze “le Ragioni di Vaia”. “Continuità o trasformazione. L’impatto di Vaia sugli atteggiamenti delle persone”, è particolarmente interessante...
Leggi“Alice nel Paese di Vaia” al Museo etnografico di San Michele all’Adige
Il quinto appuntamento del ciclo di conferenze “le Ragioni di Vaia” è in programma giovedì 1° settembre alle 18. Emanuele Montibeller, fondatore e direttore artistico di Arte Sella e Annibale Salsa, antropologo e presidente del Comitato scientifico del Museo, sollecitati dalle domande...
Leggi“Per un’agricoltura amica del clima”, al Museo etnografico di San Michele all’Adige
È in calendario alle 18 di martedì 30 agosto la quarta conferenza del ciclo “le Ragioni di Vaia”. Relatori di questo nuovo appuntamento sono Silvia Silvestri biologa, responsabile dell’Unità Bioeconomia del Centro Ricerca e Innovazione della FEM, Fondazione Edmund Mach e Marco...
LeggiDomenica 7 agosto si entra gratis al Museo etnografico di San Michele all’Adige
Torna l’entrata gratuita al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina. Infatti il 7 agosto, prima domenica del mese, l’ingresso all’istituzione etnografica trentina sarà libero e gratuito. Un’occasione speciale per poter ammirare le ricche collezioni del Museo,...
Leggi“Paesaggio, sguardo, suono, musica”, la terza conferenza de “le Ragioni di Vaia”
C’è attesa e curiosità per la terza conferenza del ciclo “le Ragioni di Vaia” che si svolgerà al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina martedì 5 luglio alle 18. Relatori di “Paesaggio, sguardo, suono, musica” saranno: Roberto Besana, fotografo, autore degli undici...
LeggiAl Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina focus su “la Salute del Pianeta, la nostra Salute”
Saranno il prof. Lucio Lucchin, già direttore medico dell'UOC (Unità ospedaliera complessa) di dietetica e nutrizione clinica di Bolzano e il prof. Fulvio Mattivi ordinario di Chimica degli alimenti presso l’Università degli Studi di Trento, i relatori della seconda conferenza del ciclo...
LeggiAl Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina un fine settimana ricco di opportunità
È un fine settimana da non perdere quello che il Museo etnografico di San Michele propone per sabato 4 e domenica 5 giugno: sabato 4 ascolto de “i Suoni di Vaia” e visita alle collezioni del Museo alla tariffa speciale di un euro, il giorno successivo, domenica 5, ingresso gratuito e,...
Leggi“Non c’è più tempo”, Luca Mercalli al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
Comincerà mercoledì 25 maggio alle 18 in Sala Conferenze al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina la prima conferenza del ciclo “le Ragioni di Vaia”. Luca Mercalli con “Non c’è più tempo”, proporrà un’analisi particolarmente attuale. Un focus etnografico connetterà...
Leggi“le Ragioni di Vaia”, ciclo di conferenze scientifico/divulgative
Dopo l’inaugurazione de “i Suoni di Vaia”, esperienza sonora particolarmente emozionante (fruibile fino al 29 ottobre), il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina propone “le Ragioni di Vaia”, ciclo di conferenze con esperti di chiara fama in vari ambiti. Perché si è...
LeggiGratis, il 1° maggio, “i Suoni di Vaia” al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
Il Museo di San Michele ha scelto di estendere, per tutto l'anno, la gratuità ogni prima domenica del mese. Quindi, il prossimo 1° maggio Festa del lavoro, che quest'anno coincide con la prima domenica, i visitatori potranno accedere gratis all’intensa esperienza emozionale “i Suoni...
LeggiInaugurati "i Suoni di Vaia", al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
Sono tre le parole con cui l'assessore alla cultura provinciale ha voluto sintetizzare "questa nuova fase del Museo di San Michele", porte aperte, passione e memoria: "Quest'istituzione museale sta riaprendo le sue porte al grande pubblico e lo fa con persone che ci stanno...
LeggiAl Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina “i Suoni di Vaia” e i “Segni di Vaia”
Stamane, dopo l’incontro della Giunta provinciale, al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, è stata presentata l’iniziativa “i Suoni di Vaia” che inaugurerà giovedì 28 aprile. “i Suoni di Vaia”, è un’esperienza emozionale intensa che suggerisce ampie riflessioni:...
Leggi“I Suoni di Vaia”, l’impatto emozionale di un evento tragico
Il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina è impegnato a preparare “I Suoni di Vaia”, un’iniziativa di forte impatto emozionale che ripercorre - da un punto di vista sonoro (ma non solo) - l’evento meteorologico estremo che dal 26 al 30 ottobre del 2018 ha interessato il...
LeggiVaia: a tre anni dalla calamità il ricordo a Dimaro
"Un dolore di tutto il Trentino, che si è sentito messo in ginocchio da un evento atmosferico catastrofico, è quello che hanno portato quei momenti drammatici di tre anni fa e che non si può dimenticare. Nei giorni, nelle settimane, nei mesi che hanno seguito quei giorni difficili...
LeggiDanni da Vaia, domande di contributo entro il 15 ottobre 2021
La Giunta provinciale ha fissato al 15 ottobre 2021 il termine finale per la presentazione delle domande di contributo relative agli interventi connessi alle conseguenze prodotte dalla tempesta Vaia, che ha colpito il Trentino alla fine dell’ottobre 2018. Il passaggio attuato con delibera...
LeggiSu Trentino News un "BISONTE" per pesare il legname di Vaia
C'è un comune denominatore che unisce il legname di Vaia e il simbolico ponte San Giorgio a Genova. Il filo rosso di un ingegno tutto trentino. Stiamo parlando di "BISONTE", un innovativo sistema di pesatura dinamica che da poco più di un anno si occupa di pesare tutto il legname...
LeggiTrentino News: Tempesta Vaia, 10.000 piantine per l'altipiano della Marcésina
È uno dei cantieri forestali più estesi delle Alpi, sicuramente il principale del Trentino, con diverse imprese che lavorano 24 ore al giorno sugli alberi schiantati dalla Tempesta Vaia. Stiamo parlando della Piana della Marcésina, un ampio altopiano che si estende fra il Veneto, ovvero...
LeggiStrada forestale in località Crepac di Moena, la più idonea viabilità forestale per il recupero del legname
La tempesta Vaia ha causato la completa distruzione del bosco nella fascia di versante compreso tra le strade comunali di Penia e Medil, in destra Avisio. La necessità di recuperare in quel tratto circa 16.000 m3 di legname (quanto normalmente viene tagliato in 3 anni nell’intero...
LeggiParco Naturale Adamello Brenta: conclusi i lavori in Val Genova e in Vallesinella
Nel corso del mese di novembre, il Parco Naturale Adamello Brenta ha portato a termine due importanti opere in Val Genova e in Vallesinella. In Val Genova è stata ricostruita la passerella sul Rio Siniciaga lungo il Sentiero delle Cascate che era stata distrutta dalla tempesta Vaia. Il...
LeggiLiberati i sentieri nel Parco Adamello Brenta dopo Vaia
A nove mesi dal passaggio della tempesta Vaia, il lavoro di ripristino dei sentieri all’interno del Parco Adamello Brenta si può dire pressoché concluso. Allo stato attuale, il Parco ha reso agibile, o verificato, il 90% dello sviluppo della sentieristica inizialmente considerato impraticabile.
LeggiVallesinella: riaprono il Sentiero dell’Orso, il Sentiero Paoli e il Sentiero delle Cascate Alte
Domani, sabato 13 luglio, il Parco Naturale Adamello Brenta riaprirà tre sentieri in Vallesinella, nel comune di Tre Ville sul territorio delle Regole di Spinale e Manez, dopo importanti lavori di ripristino. Si tratta del Sentiero dell’Orso (C52) e del Sentiero Paoli (C53), che avevano...
LeggiMaltempo: aperta la galleria Adige-Garda, evacuate 200 persone a Dimaro, 50 a Mattarello e Moena
I dati fotografano la giornata vissuta oggi dagli uomini della Protezione Civile del Trentino: il centralino unico d’emergenza è stato contattato da oltre x mila chiamate, il centralino del vigili del fuco ha superato in serata oltre 1000 richieste, mentre gli interventi dei vigili del...
LeggiEmergenza maltempo, trasporti extraurbani a servizio ridotto per la giornata di domani
Considerate le interruzioni e i problemi all'intera rete viaria provinciale (smottamenti e frane), il trasporto pubblico extraurbano funzionerà a servizio ridotto nella giornata di domani: non saranno garantiti orari e numero di corse. Il consiglio è di mettersi in viaggio solo per ragioni...
LeggiEmergenza maltempo, collegamenti viari difficili per le valli di Fiemme, Fassa, Sole, Primiero e Vanoi
Nella serata di oggi si sono verificati smottamenti che hanno interessato la viabilità principale. In particolare, risultano problemi alla viabilità verso le valli di Fiemme (accessibile dalla Valfloriana), Fassa (in condizioni molto critiche i passi Sella e Pordoi), Sole (la statale è...
LeggiEmergenza maltempo, chiuse ferrovie Trento Malè e Valsugana
Domani la linea della Ferrovia Trento Malè rimarrà chiusa nella tratta tra Mezzolombardo e Mezzana almeno fino alle 8.00 per problemi di visibilità. Nella mattina di domani il sopralluogo dei tecnici deciderà tempi e modalità di riapertura. Il provvedimento di chiusura riguarda anche...
LeggiMaltempo. A Trento preallerta del Comune per l’area adiacente l’Adige. Possibili rigurgiti.
Il Comune di Trento ha emanato un avviso per criticità elevata (Rossa) riguardante l'area situata entro il perimetro delle vie: Cavalcavia San Lorenzo, Lung'Adige Monte Grappa, via Sanseverino, via al Desert, via Muredei, via Pascoli e via Taramelli. In base ai dati disponibili attualmente...
LeggiMaltempo e viabilità: il punto alle ore 19
A seguito della persistente precipitazione in atto nel territorio provinciale, si evidenziano le seguenti situazioni di maggior rilievo lungo la rete viaria. Ecco le strade chiuse al transito.
LeggiMaltempo, alcune strade chiuse e numerosi interventi dei Vigili del Fuoco
Maltempo: mentre si confermano le previsioni relative alla quantità di precipitazioni, si moltiplicano gli interventi, che sono arrivati oggi a circa 300, sommandosi ai circa 200 di ieri, dei Vigili del Fuoco, permanenti e volontari. Una ventina le strade chiuse al traffico. Oltre al...
LeggiMaltempo: fiume Adige sotto controllo. Livello in calo rispetto alla notte
Continua l'attento monitoraggio del fiume Adige da parte della Protezione civile del Trentino. In questo momento il livello delle acque è sotto i 3 metri, per l'esattezza 2,88; si ricorda che nella notte aveva raggiunto un picco superiore ai 4,5 metri. Nel confutare alcune notizie false...
LeggiMaltempo, trasporti pubblici potenziati per il rientro anticipato degli studenti a casa
La Provincia autonoma di Trento, in accordo con il Servizio istruzione e Dipartimento della conoscenza - ha dato disposizione a CTA e Trentino Trasporti di anticipare il ritiro degli studenti in 31 complessi scolastici. In particolare il servizio sarà anticipato alla fascia oraria tra le...
LeggiMaltempo, decisa la chiusura delle scuole
Maltempo, le scuole del Trentino chiuderanno: lo ha deciso questa mattina, visto l’evolversi della situazione generale, la Sala Operativa della Protezione Civile, coordinata dall’assessore Tiziano Mellarini e dal dirigente generale Stefano De Vigili, che si è riunita presso la Caserma...
LeggiEmergenza maltempo, un centinaio gli interventi dei vigili del fuoco durante la notte
Il maltempo non ha lasciato tregua nella notte ai vigili del fuoco trentini (volontari e permanenti), impegnati in un centinaio di interventi. Un dato su tutto: sul territorio provinciale, ad ora, non ci sono situazione critiche al punto da mettere in pericoli la popolazione. A Centa San...
LeggiMaltempo: protezione civile allertata. Forti piogge domani
Dalle 16 odierne sala operativa attivata permanentemente per seguire passo dopo passo l’evolversi della forte perturbazione che sta interessando anche il Trentino. Lo stato di allerta elevata (allerta rossa) prevede una serie di misure che sono state riepilogate poco fa alla presenza degli...
LeggiMaltempo, oggi una pausa, da domani mattina fenomeni in aumento
Maltempo: per la giornata di oggi si prevede una pausa grazie ad una temporanea attenuazione dei fenomeni che però, dicono sempre le previsioni di Meteo Trentino, dovrebbero tornare ad intensificarsi dalla mattina di domani. Il punto sull’evoluzione della perturbazione e sui suoi effetti...
Leggi