Grandi carnivori
Alto Vanoi, ecco il nuovo bivacco anti-lupo per i pastori
Un nuovo bivacco permanente dedicato ai pastori che conducono le greggi in alpeggio è stato inaugurato sui pascoli dell’Alta Valle del Vanoi, in località Socede Alta. Questi moduli abitativi, realizzati in legno di larice, supportano la tradizionale attività in quota, anche a difesa dai...
LeggiGrandi carnivori all’attenzione del Consiglio dei ministri
Il Governo intende valutare una norma primaria che possa consentire alla Province autonome di Trento e Bolzano di intervenire tempestivamente nei confronti dei grandi carnivori nei casi in cui non sia garantita la pubblica sicurezza. È stata questa la risposta che i Presidenti della...
LeggiVal di Sole, radiocollarato e monitorato un giovane orso confidente
Nella notte tra il 14 e 15 settembre è stato catturato un orso in Val di Sole, nel territorio comunale di Dimaro, dove ultimamente sono stati registrati danni da orso nei pressi degli abitati. L'animale, un giovane maschio in attesa di identificazione genetica, è stato radiocollarato. Già...
LeggiVezzano, orso investito da un'auto
Un orso è stato investito ieri poco dopo le 22 a Vezzano, all'altezza del Vecchio mulino. L'automobilista è incolume, mentre la vettura ha riportato danni. L'animale si è allontanato a monte della strada: il sopralluogo dell'unità cinofila del Corpo forestale trentino ha consentito di...
LeggiDanni da grandi carnivori, procedure e regime del 'de minimis'
In caso di danno da grandi carnivori in Trentino, gli indennizzi garantiti dall’Amministrazione provinciale sono pari al 100% del valore di mercato dei beni in questione. Secondo la normativa europea, tuttavia, gli indennizzi dei danni da grandi carnivori rientrano nella categoria del de...
LeggiCaso Orsi al Consiglio dei ministri. Fugatti: “Ringrazio il ministro Salvini che ha mantenuto fede all’impegno. Ora chiediamo autonomia”
“Voglio ringraziare il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini perché, come promesso, ha portato immediatamente al tavolo del Consiglio dei ministri le richieste che i sindaci delle Giudicarie, della Val di Sole e della Val Rendena hanno messo sul tavolo nell'incontro...
LeggiGrandi carnivori: il ministro Salvini incontra i sindaci trentini a Pinzolo
“Porterò in Consiglio dei ministri la richiesta delle vallate trentine di una convivenza fra uomo e animale, che però si deve basare sui numeri e sulla vita, perché la vita di un uomo, di un bimbo, di un signore, di un ragazzo, è un bene unico da tutelare". È quanto ha dichiarato...
LeggiArco, recuperata la carcassa di un lupo
La carcassa di un giovane esemplare maschio di lupo è stata rinvenuta questa mattina in un vigneto a Padaro di Arco. Dopo la chiamata alla Stazione forestale di Riva del Garda da parte degli operai agricoli che hanno compiuto la scoperta, sul posto è intervenuto il personale per il...
LeggiLago di Tovel, arriva la copertura mobile
L’intera area del lago di Tovel è coperta dal servizio di telefonia mobile. L’intervento è stato promosso dalla Provincia autonoma di Trento e da TIM che ha investito nell’infrastruttura oltre 70 mila euro. I servizi di telefonia mobile sono stati attivati grazie all’installazione...
LeggiTione, investito uno sciacallo dorato
Un esemplare di sciacallo dorato è morto ieri sera in seguito al suo investimento lungo la strada provinciale 237, nel tratto compreso tra il ponte di Ragoli e l'abitato di Saone, nel comune di Tione di Trento. I primi accertamenti hanno consentito di stabilire che si tratta di un maschio...
LeggiLupi. Il commento della Giunta: “Incomprensibile il decreto del Consiglio di Stato”
La Giunta provinciale di Trento prende atto del recente pronunciamento del Consiglio di Stato che sospende l’esecutività dell’abbattimento di due lupi del branco di malga Boldera, ma al tempo stesso fa presente che il decreto è espressamente dichiarato dalle norme come “non...
LeggiLupi. Fugatti: "Si è perso il senso della realtà"
"C'è delusione, ovvio, ma c'è soprattutto incredulità. A forza di cercare cavilli su cavilli non ci si accorge che il mondo reale è un'altra cosa e che i cittadini, giorno dopo giorno, sentenza dopo sentenza, stanno perdendo fiducia nelle istituzioni". A dirlo è il presidente...
LeggiGrandi carnivori, Fugatti: legislazione di emergenza per gli esemplari problematici
Una legislazione di emergenza per far fronte in maniera incisiva alla presenza di orso e lupo in Trentino. La proposta, sostenuta anche dal Consorzio dei Comuni, è stata avanzata dal presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti nell’ambito del Comitato per l’ordine...
LeggiLupi, Fugatti: soddisfazione per il via libera del Tar agli abbattimenti
Il presidente della Provincia autonoma di Trento esprime parole di soddisfazione rispetto alla decisione del Tar, che ha respinto le richieste di sospensione cautelare del decreto di abbattimento di due esemplari di lupo che appartengono al branco responsabile delle predazioni a malga...
LeggiRoncone, falso attacco di un’orsa verso due escursionisti
Nuovo incontro ravvicinato con un plantigrado sui monti delle Giudicarie. L’episodio si è verificato questa mattina in località Doss del Gal, nel comune di Sella Giudicarie, a monte dell’abitato di Roncone. Qui, una coppia di escursionisti ha subito il falso attacco di un’orsa...
LeggiRoncone, l’orsa che ha inseguito gli escursionisti è F36
Le analisi genetiche eseguite dai laboratori della Fondazione Edmund Mach hanno consentito di stabilire l’identità dell’orsa accompagnata da un piccolo che, all’alba di domenica, ha inseguito due escursionisti nei boschi di Roncone. Si tratta di F36, esemplare di 6 anni il cui codice...
LeggiRoncone, recuperati dei reperti per l'identificazione genetica dell'orsa
Sono proseguite durante la giornata le attività del Corpo forestale trentino sul luogo dell’incontro fra i due cacciatori (che stavano compiendo un'escursione e non erano armati) e l’orsa accompagnata da un piccolo all'alba di oggi. Lungo il sentiero Mandrel - che porta a malga Avalina...
LeggiRoncone, incontro ravvicinato con un’orsa accompagnata da un piccolo
Incontro casuale e ravvicinato con un’orsa per una coppia di cacciatori delle Giudicare durante un'escursione. Questa mattina attorno alle 6, i due giovani uomini hanno incontrato l’animale accompagnato da un piccolo che dormiva sul sentiero Mandrel, che porta a malga Avalina (1.970...
LeggiConoscere l'orso bruno: serate informative della Provincia e del Parco Naturale Adamello Brenta sull'altopiano della Paganella
Una serie di serate informative sull'orso bruno, a luglio e agosto, sull'altopiano della Paganella, rivolte sia ai turisti che ai residenti, per rispondere all'esigenza manifestata da tanti cittadini, e condivisa dalle amministrazioni locali, di conoscere meglio le problematiche legate...
LeggiPresentato il Rapporto grandi carnivori: il punto su orsi e lupi in Trentino
Quattordici cucciolate di orso, per un totale di circa venticinque nuovi nati lo scorso anno, portano il numero degli esemplari presenti in Trentino a superare certamente le cento unità. L'annuale Rapporto grandi carnivori, che dedica ampio spazio anche a lupo, lince e sciacallo dorato,...
LeggiGrandi carnivori: una due giorni per consolidare la cooperazione transfrontaliera su gestione e prevenzione
Il raccordo con le regioni e gli Stati confinanti ha un’importanza strategica anche per la gestione di specie ad alta mobilità quali l’orso bruno, il lupo e la lince. Per questo nel tempo si sono rafforzati e consolidati gli incontri sovraprovinciali e internazionali, che hanno visto...
LeggiGrandi carnivori, le decisioni della Giunta per accelerare le procedure di intervento
La Giunta provinciale adotterà alcune modifiche legislative volte a consentire una maggiore celerità ed efficacia nella gestione di esemplari problematici o pericolosi di grandi carnivori, dunque orsi o lupi. Il presidente della Provincia autonoma di Trento - questo quanto prevede la prima...
LeggiOrsi pericolosi JJ4 e MJ5, rigettati i ricorsi contro gli abbattimenti
L’istruttoria posta alla base dei decreti firmati dal presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, giustifica l’adozione della misura dell’abbattimento degli esemplari di orso pericolosi JJ4 e MJ5. Lo ha stabilito il Tribunale amministrativo di Trento, con più...
LeggiCavedago, rinvenuta nei boschi la carcassa di un orso
La carcassa di un orso è stata segnalata ieri sera da un escursionista nei boschi di Cavedago: del recupero si è occupato nella mattinata odierna il personale del Corpo forestale trentino. Si tratta di un plantigrado maschio, presumibilmente 'subadulto', morto da alcuni giorni. La carcassa...
LeggiOrso, Piano di gestione autonomo: nominata la Commissione tecnica
La Giunta provinciale ha nominato oggi una Commissione tecnica consultiva che definirà i contenuti di un Piano di gestione autonomo dell'orso in Trentino. L'obiettivo è quello di rivedere il Pacobace (Piano d'azione interregionale per la conservazione dell'orso bruno nelle Alpi...
LeggiGrandi carnivori, presso il Commissariato del Governo il confronto con i territori
“Stiamo istituendo un gruppo di lavoro con esperti per rivedere i contenuti del Pacobace e delle normative correlate. Per quanto riguarda lo spray anti orso, attualmente ancora non in uso, il percorso che si vuole seguire, è quello di procedere per estenderne l’uso a tutta la comunità...
LeggiEuregio. Tonina: “Sui grandi carnivori è necessario muoversi insieme”
“Una voce unica per fare sentire la nostra voce nella gestione di lupo e orso” Così il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento, Mario Tonina all’apertura della prima giornata del Dreier Landtag di Riva del Garda. Nel suo intervento, l’assessore provinciale...
LeggiOrso in centro ad Arco. Interviene la Forestale
Questa mattina gli agenti del Corpo forestale provinciale sono intervenuti dopo aver ricevuto diverse segnalazioni circa la presenza di un orso nel centro di Arco. Stando alle prime notizie, il plantigrado ha attraversato il paese per spostarsi verso la montagna. I fatti sono accaduti nelle...
LeggiIl presidente Fugatti è intervenuto in Consiglio delle autonomie locali
Contenimento del numero di orsi presenti in Trentino, utilizzo del bear spray per gli operatori e supporto alle attività di ricerca di persone disperse nelle aree frequentate dai grandi carnivori. Sono numerosi i temi affrontati nell'ambito dell'incontro ordinario di aggiornamento con il...
LeggiRicerca persone disperse in aree con grandi carnivori, cambiano le modalità operative
Nuove procedure operative per soccorsi e ricerche di persone disperse in aree non urbane frequentate dai grandi carnivori, sono in fase di messa a punto da parte del Gruppo tecnico della Consulta di Protezione civile del Trentino. L'iniziativa è stata promossa all'indomani della tragedia di...
LeggiOrso: rinvenuta carcassa in avanzato stato di decomposizione
Una carcassa putrefatta di orso adulto è stata rinvenuta ieri sera nella zona del Monte Peller dal personale del Corpo forestale Trentino. Lo stato di decomposizione molto avanzato non permette ad oggi di formulare ipotesi attendibili sulle cause del decesso. Gli esperti fanno comunque...
LeggiVezzano, orso investito da un'auto
Ieri sera attorno alle 22.30 un orso è stato investito da un'auto a nord dell'abitato di Vezzano. Immediatamente è scattata la chiamata alla Centrale unica di emergenza 112 e l'automobilista ha atteso sul posto l'arrivo di una squadra del Corpo forestale trentino. Non si registra alcuna...
LeggiSpray antiorso, strumento di sicurezza per favorire la coesistenza
Secondo le statistiche, nel 97% dei casi di atteggiamenti aggressivi da parte dell'orso bruno in Nord America (Grizzly) la dotazione di spray antiorso agli escursionisti ha consentito di dissuadere l'animale dal compiere un attacco. Lo ha evidenziato il docente universitario americano Tom...
LeggiOrsi, Fugatti: bene la risposta del Ministero ambiente. Avanti con il trasferimento
Siamo soddisfatti perché oggi, per la prima volta dopo le verifiche tecniche di queste ultime settimane, il Ministero si è impegnato ufficialmente a trovare una soluzione per favorire il trasferimento degli esemplari di orso in eccesso, in un quadro di misure e interventi che garantiscano...
LeggiGrandi carnivori e concessioni idroelettriche: il punto con il ministro Pichetto Fratin
Ancora grandi carnivori, a partire dalla notizia sull’ok da parte del Governo sull’autorizzazione allo spray anti orso per i forestali, ma anche questioni ambientali, ed un focus sul tema del rinnovo della concessioni idroelettriche al centro del colloquio che si è svolto poco fa nei...
LeggiSpray anti orso e sicurezza al centro del colloquio Fugatti - Piantedosi
L’arrivo del ministro dell’interno, Matteo Piantedosi al Festival dell’Economia di Trento ha offerto l’occasione per commentare la decisione che oggi il Governo ha adottato in tema di autorizzazione all’utilizzo dello spray per la difesa dagli attacchi da parte di orsi. Il ministro...
LeggiOrsi pericolosi, Fugatti: “Abbattimento e istruttoria della Provincia, il Tar ci ha dato ragione”
Il Tribunale regionale di giustizia amministrativa di Trento ha pubblicato oggi le ordinanze a seguito della riunione di ieri - in sede collegiale - sui ricorsi proposti contro l’abbattimento degli orsi JJ4 e MJ5. In tutte le ordinanze, il Tar riconosce come i ricorsi non siano supportati...
LeggiAbbattimento orsi problematici, attesa per domani l’ordinanza del Tar
È attesa per domani mattina la pubblicazione dell'ordinanza del collegio del Tar, in merito alla legittimità dei provvedimenti di abbattimento sugli orsi JJ4 e MJ5. Nel corso dell'udienza, che si è tenuta questa mattina, su richiesta del magistrato i legali difensori del Ministero...
LeggiFugatti e Kompatscher portano il tema dei grandi carnivori in Consiglio dei Ministri
“In Consiglio dei ministri abbiamo ottenuto la norma di attuazione nei rapporti tra la Provincia autonoma di Trento e lo Stato sui temi dell'avvocatura dello Stato. È una norma che dà maggiore libertà di scelta ai Comuni". Così, il presidente della Provincia autonoma di Trento,...
LeggiOrso, sistema Trentino unito: servono nuovi strumenti per la gestione
Il sistema Trentino è unito: gli strumenti di gestione dei grandi carnivori in Trentino vanno cambiati. Dal confronto con i portatori di interesse - incontrati nel pomeriggio nella sala di rappresentanza della Regione dall’assessore provinciale alle foreste, Giulia Zanotelli - è emersa...
Leggi