Università
In rete per scalare le 8mila malattie rare
Sono circa 8 mila nel mondo, ma nessuna colpisce più di 5 persone ogni 10 mila. Per questo vengono definite malattie rare. Un insieme variegato che costituisce una sfida per la ricerca e per la medicina, ma anche per famiglie e territorio. Perché, spesso, la strada per arrivare a una...
LeggiPresentata la nuova convenzione interuniversitaria tra Verona e Trento per lo sviluppo del Cerism
Un’ulteriore accelerazione per lo sviluppo della ricerca e della didattica negli ambiti sport, montagna e salute con importanti ricadute per l’innovazione sul territorio. Grazie alla nuova convenzione interuniversitaria il Cerism di Rovereto torna a essere progetto pienamente condiviso...
LeggiTrentino, una scelta adatta a un progetto di vita
Politiche per le famiglie e come misurarle nell’incontro promosso dall’Università di Trento al Festival della Famiglia. Dai primi risultati emerge come l’attrattività di un territorio dipenda anche dalla qualità degli interventi a favore delle famiglie, che vanno valutati in modo...
LeggiBoicottare un'azienda? Meglio invece organizzarsi
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Chi sceglie la sostenibilità ambientale e sociale nei consumi e negli investimenti ha più chance di far sentire la propria voce contro aziende poco responsabili se fa massa critica con altri piccoli azionisti e consumatori e preferisce fondi di investimento...
LeggiAutonomie speciali e regionalismo italiano
Convegno promosso dalla Facoltà di Giurisprudenza nell’ambito delle iniziative per ricordare il Secondo statuto della Regione Trentino-Alto Adige a cinquant’anni dalla sua approvazione. Tre giorni di dibattito, cinque sessioni e numerosi studiosi e studiose provenienti da molte...
LeggiUniTrento al Festival della famiglia
Anche l’Università partecipa al Festival della famiglia, in corso in questi giorni a Trento, con un approfondimento sulle metodologie per la misurazione delle politiche pubbliche. Focus dell’incontro che si è svolto questo pomeriggio a Palazzo Prodi è stata, in particolare,...
LeggiTumori cerebrali e del distretto testa-collo: con l’intelligenza artificiale diagnosi più precise e veloci
Nuova collaborazione tra Università di Trento e l’Azienda provinciale per i servizi sanitari nella diagnosi di patologie importanti. Con l’intelligenza artificiale e l’analisi avanzata di immagini mediche migliora la diagnosi, la pianificazione dei trattamenti e le aspettative di vita...
LeggiCome tornare a “sentirsi forti” a scuola
Ripartire a scuola con una pandemia in corso è una sfida organizzativa, logistica ed educativa. Ma è prima di tutto una prova per ogni ragazzo e ragazza che deve tornare con fiducia e serenità sui banchi e nelle aule. Come viene affrontato questo momento difficile e quali sono gli...
LeggiDonne, anziani, minori, disabili: reti di resilienza post pandemia
Occupazione e organizzazione del lavoro femminile; welfare a sostegno degli anziani; supporto alle persone con disabilità; sostegno formativo continuo per i minori: sono le quattro grandi aree su cui la pandemia sta incidendo con conseguenze pesanti già visibili negli equilibri familiari,...
LeggiMedicina a Trento: il Ministero dà il via libera all'attivazione del corso di studio
Dopo il parere positivo dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca sul progetto del nuovo corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, passaggio necessario per l’apertura delle procedure di selezione per l’ammissione di studenti...
LeggiOltre 30mila tamponi: il Trentino ringrazia il suo Ateneo
I dati confermano: il Trentino è tra le regioni italiane che assicurano il più esteso monitoraggio dell’infezione. Un risultato reso possibile dallo sforzo dell’Università di Trento a fianco in queste settimane dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari nell’analisi dei...
LeggiAl via le prove per le mascherine contro il Covid-19
Operativo il Laboratorio trentino associato per i test di efficacia e sicurezza (Lass) sui presidi chirurgici per coprire naso e bocca contro il contagio del virus. L’iniziativa congiunta dell’Università di Trento e dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari offre anche...
LeggiComitato provinciale di coordinamento: via libera a Medicina
Il Comitato provinciale di coordinamento riunitosi oggi in Rettorato ha dato il via libera al progetto di un corso di studi Medicina e Chirurgia a Trento. Si tratta di un risultato importante per il quale la Provincia autonoma di Trento, per voce del suo assessore all’Università Mirko...
LeggiComitato provinciale di coordinamento: rinviata a lunedì la discussione su Medicina
Per consentire il completamento e la definizione degli accordi di collaborazione, slitta alla prossima settimana l’approvazione del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia. Intanto, nella riunione di oggi in Rettorato, via libera ai corsi di laurea magistrale in...
LeggiGeCo: l’Università a Rovereto disegna la nuova geografia
Inaugurato oggi il nuovo Centro geo-cartografico di studio e documentazione, istituito congiuntamente dall’Università di Trento, dal Comune di Rovereto e dalla Provincia autonoma di Trento. Avrà sede a Palazzo Alberti Poja e sarà al servizio della ricerca scientifica e del territorio....
LeggiUniTrentoApp: debutto alla Trento Smart City Week
La Trento Smart City Week che da oggi anima le piazze della città è la vetrina ideale per il debutto di una piccola grande novità: la nuova UniTrentoApp. Attualmente in fase di Beta-test in vista del lancio ufficiale a fine anno, la nuova app dell’Ateneo trentino potrà essere provata...
LeggiDieci regole per la sicurezza
L’Università di Trento, oggi in una conferenza nazionale, ha lanciato l’Istituto di scienze della sicurezza. «Vogliamo investire sulla razionalità, sulla robustezza della scienza, sulla ricerca di qualità per capire e poi intervenire, per fornire risposte ai bisogni del Paese nei...
LeggiAl via la laurea in Meteorologia ambientale
Unica esperienza italiana per formare professionisti nel settore della Meteorologia ambientale, la nuova laurea è anche la prima iniziativa formativa magistrale nata dalla collaborazione transfrontaliera tra le università di Trento e di Innsbruck. La cerimonia di apertura della nuova...
LeggiRegno Unito, Italia e Spagna alleate contro il cancro
Tra i sei programmi internazionali finanziati c’è quello che vede capofila Francesca Demichelis del CIBIO dell’Università di Trento. L’obiettivo del suo progetto è sviluppare un esame del sangue che aiuti a selezionare il trattamento da utilizzare nei pazienti con cancro alla...
LeggiLa forza dei batteri di mamma
Una ricerca sulla trasmissione del microbioma materno pone le basi per capirne meglio l’impatto sulla salute di bimbi e bimbe. La rivista scientifica “Cell Host and Microbe” gli ha dedicato la copertina. Lo studio è coordinato da un gruppo del Cibio dell’Università di Trento in...
Leggi