
Fondazione Museo Storico del Trentino
Via Torre d'Augusto 35-41 - 38122 Trento
Tel. (+39) 0461 230482
www.museostorico.it - info@museostorico.it
Fondazione Museo Storico del Trentino
Via Torre d'Augusto 35-41 - 38122 Trento
Tel. (+39) 0461 230482
www.museostorico.it - info@museostorico.it
Sarà presentato venerdì 17 febbraio alle 20.15, presso l’Auditorium comunale di Moscheri di Trambileno, il documentario “Il torrente Leno” realizzato dalla Fondazione Museo storico del Trentino in collaborazione con il Servizio Bacini montani della Provincia autonoma di Trento. Un...
Al via giovedì 2 febbraio alle 17.30, presso la Biblioteca della Fondazione Museo storico del Trentino (via Torre d’Augusto 35 a Trento) la rassegna “Lib(e)ri dialoghi”: quattro conversazioni con autori e storici che prendono spunto da alcuni volumi di recente pubblicazione. Si...
Un nuovo documentario prodotto da “Aurora Vision” inaugura la settimana di programmazione di History Lab. Al centro, un altro progetto di cooperazione allo sviluppo - questa volta in Etiopia - che ha radici in Trentino. In onda lunedì sera alle 20.30 e alle 22. Il canale della...
Giovedì 1 dicembre alle 18.00 Paolo Mieli sarà a Le Gallerie di Piedicastello con la sua ultima fatica editoriale “In guerra con il passato: le falsificazioni della storia” (Rizzoli, 2016), un libro che denuncia gli errori provocati dall’uso distorto e strumentale delle vicende...
Venerdì 18 novembre alle 17.30 a Le Gallerie di Piedicastello sarà inaugurata la mostra “In tv. L’Italia raccontata dalle inchieste del servizio pubblico”, promossa dalla Fondazione Museo storico del Trentino in collaborazione con l’Associazione 46° Parallelo e patrocinata dalla...
«Abbiamo la possibilità di trasformare la rievocazione storica di un evento drammatico che ha colpito il Trentino 50 anni fa in un’occasione di riflessione più ampia e approfondita sulla difesa del territorio». Così Il direttore della Fondazione Museo storico del Trentino, ha esordito...
Questa mattina, presso la sala della Fondazione CARITRO a Trento, è stato presentato il programma di “Acqua, aria, terra, uomo”, la rassegna di eventi legati al tema del benessere che la cittadina di Arco ospiterà dal 24 al 30 ottobre a conclusione del progetto pluriennale “Ambiente...
Nella conferenza stampa di oggi 6 ottobre, presso l’Istituto tecnico tecnologico “Buonarroti-Pozzo” di Trento, la Fondazione Museo storico del Trentino ha illustrato i contenuti e le metodologie della propria proposta formativa, frutto di una costante ricerca e di una continua azione...
La Fondazione Museo storico del Trentino invita ad una conferenza stampa in cui saranno illustrate le molteplici proposte formative e didattiche della Fondazione riguardanti l’insegnamento della storia nella sua dimensione locale, con importanti novità sui temi dell’educazione alla...
Il settantesimo anniversario dalla firma dell’Accordo De Gasperi-Gruber sarà ricordato e celebrato a Trento domenica 4 e lunedì 5 settembre in occasione della Giornata dell'Autonomia. Due giornate in cui il Palazzo della Provincia in piazza Dante e Palazzo Trentini in via Manci apriranno...
Sarà aperta ufficialmente sabato 6 agosto alle 18.00, nelle sale di Palazzo Eccheli-Baisi di Brentonico, l’esposizione “Corpi disarmati: la meccanica della normalità”, realizzata dalla Fondazione Museo storico del Trentino in collaborazione con il Comune di Brentonico, il Servizio...
In prossimità del 12 luglio, anniversario della morte di Cesare Battisti, le iniziative organizzate attorno a questa importante figura di politico, studioso e pubblicista, entrano nel vivo. La Fondazione Museo storico del Trentino, in collaborazione con il Comune di Trento, propone il...
Venerdì 8 luglio 2016 alle 18.30, a Forte Cadine (Trento) verrà inaugurato il percorso espositivo “Arte forte”, dislocato in otto forti austroungarici del Trentino. L’iniziativa è organizzata nell’ambito della rassegna culturale estiva “Sentinelle di pietra. Di Forte in Forte...
Venerdì 13 maggio alle ore 17.00 la Sala Conferenze della Fondazione Caritro a Trento (in via Calepina 1) ospita l’incontro di approfondimento “Migrazioni, frontiere, lavoro: quale futuro per l’Europa” al quale partecipano Marco Brunazzo, Luisa Chiodi, Cristina Molfetta, Lorenzo...
Giovedì 28 aprile ad ore 16.00, a Trento presso Le Gallerie di Piedicastello, la Fondazione Museo storico del Trentino presenta in anteprima l'Archivio online del Novecento trentino: circa 20.000 biografie in cui le vicende individuali si sono intrecciate con gli eventi che hanno...
Mercoledì 6 aprile alle ore 18 gli spazi dell’Officina dell’Autonomia in via Zanella 1/A a Trento ospitano l’incontro di approfondimento “Profili dell’emigrazione trentina in Belgio”, al quale partecipano la storica Anna Morelli, il prete operaio Claudio Pellegrini e l’autore...
Sarà inaugurata venerdì 11 marzo alle 18, a Le Gallerie di Piedicastello a Trento, la mostra “Sottoterra: il lavoro dei minatori trentini in Belgio e l’opera di Calisto Peretti”, curata da Tommaso Pasquini e Vittorino Rodaro e promossa dalla Fondazione Museo storico del Trentino...
Al via giovedì 10 marzo alle 17.30 il ciclo di incontri “I civili e la guerra” proposto dalla Fondazione Museo storico del Trentino, in collaborazione con il Comune di Trento, e organizzato nell’ambito delle iniziative collaterali alla mostra “Città fortezza: Trento 1915-1918”...
È stato sottoscritto oggi dal direttore generale dell’Apss, Luciano Flor e dal vicepresidente dell’Associazione italiana contro le leucemie, linfomi e mieloma (Ail) del Trentino, Roberto Valcanover, il protocollo d’intesa per la realizzazione di progetti nell’ambito...
Si inaugura sabato 14 novembre alle 18 a Trento, presso Le Gallerie di Piedicastello, la nuova mostra annuale della Fondazione Museo storico del Trentino, curata da Tommaso Baldo, Lorenzo Gardumi e Anselmo Vilardi. Un'esposizione che affronta il terribile decennio 1935-1945 e, per la prima...