
I consulti gratuiti sono dedicati a utenti con patologie del cavo orale, con fattori di rischio (fumo e/o alcol) e anamnesi familiare positiva a casi di tumore del cavo orale. Le visite vanno prenotate chiamando il numero 0464 403325 dal 13 al 15 aprile (dalle 8.30 alle 12) fino ad esaurimento posti.
I tumori del distretto testa-collo sono il settimo cancro più comune in Europa, circa la metà dei tumori del polmone ma due volte più comuni del cancro del collo dell’utero. In Italia rappresentano il 3% dei casi oncologici, con una frequenza media tre volte superiore negli uomini e un’incidenza che aumenta progressivamente con l’età a partire dai 50 anni.
I report epidemiologici mettono in evidenza che oltre la metà dei casi giungono alla prima diagnosi con malattia localmente avanzata o già metastatica e di questi l’80% non sopravvive entro i cinque anni. Al contrario, per pazienti diagnosticati negli stadi iniziali il tasso di sopravvivenza si attesta intorno all’80-90%.
Diffondere informazioni utili, stimolando così una consapevolezza condivisa e una corretta prevenzione, rappresenta una tappa fondamentale nella lotta ai tumori. Basti pensare che il 75% dei carcinomi della testa e del collo è causato dal fumo di tabacco e dall’abuso alcolico; altri fattori determinanti sono le esposizioni prolungate a materiali nocivi (polveri di legno, lavorazioni del cuoio, amianto, nichel…), alcuni virus tra i quali il papilloma umano (HPV) e il virus di Epstein-Barr (EBV), o ancora l’esposizione a radiazioni ionizzanti e a inquinanti atmosferici. Inoltre, adottare buone abitudini a livello alimentare e fisico resta il primo e più importante passo per condurre una vita lunga e sana. È infatti comprovato che alcuni comportamenti irregolari, come una dieta povera di fibre vegetali e ricca di carni rosse, l’obesità, o una scarsa igiene orale, se protratti nel tempo, possono essere fattori incentivanti nello sviluppo di problemi oncologici.