Durante le sessioni di lavoro sarà offerta l’opportunità di implementare congiuntamente delle nuove metodologie, una nuova strumentazione e la nuova piattaforma aperta per rendere accessibile, utile ed efficace la formazione per docenti, tutor, coach e mentor di lavoratori e cittadini anziani o maturi. Il fine ultimo è quello di agire sulle persone, rendendole protagoniste di una svolta indispensabile e decisiva per la conservazione del sistema sociale europeo: il cosiddetto ‘active ageing’.
La piattaforma metterà a disposizione strumenti e risorse in formato elettronico, come dispense, case studies, esercizi, video e altro, alimentati ed aggiornati costantemente, per preparare i formatori dei lavoratori senior. Il progetto, curato della Provincia che ne è capofila, attraverso l’Umst Coordinamento Enti locali, politiche territoriali e della montagna - Ufficio risorse Unione Europea e sviluppo territoriale e con i contributi dei partner, intende far leva su un approccio di laboratorio permanente, che caratterizza la relazione di rete del partenariato strategico TO SWITCH (TOwards Senior Workers' Innovative Training Challenges), finanziato da Erasmus+, “Innovazione dei sistemi”. Coinvolti nello scambio di buone pratiche otto partner europei di sette Paesi: Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Norvegia, Romania, Spagna e Svizzera, oltre al partenariato, tra gli altri, delle Regioni Piemonte e Friuli Venezia Giulia.
In pratica, verranno fornite indicazioni concrete per la definizione, la costruzione, la calibrazione degli approcci e degli strumenti d’azione, per testare la proposta di percorsi e strumenti flessibili e differenziati a seconda del target di appartenenza dei fruitori, valorizzando ad ampio spettro l’utilizzo delle tecnologie digitali.
Obiettivo della formazione, nonché valore aggiunto del progetto, è quello di permettere ai partner di valorizzare ed utilizzare al meglio la piattaforma digitale e gli apprendimenti che ne sostengono l’implementazione, come ha spiegato l’assessore Gottardi, per progettare e promuovere, sui territori dei vari partner, percorsi formativi strutturati e specificamente rivolti ai formatori e ad altre figure che intervengono a livello locale nei processi di apprendimento dei lavoratori senior.
L’addestramento di questi giorni consentirà, d’altro canto, ai partner di confrontarsi in termini concreti, di applicare e quindi valorizzare il nuovo quadro teorico di riferimento per la formazione dei lavoratori senior, su cui poggia la piattaforma digitale.
Il saluto dell'Assessore Mattia Gottardi: