"Ieri a Brindisi è stata colpita una scuola e sono state colpite delle ragazze - ha detto l'assessore provinciale alla solidarietà internazionale Lia Giovanazzi Beltrami, ideatore della manifestazione, giunta quest'anno alla seconda edizione -. Siamo doppiamente sconvolte. La settimana scorsa ero a Palermo, all'Ucciardone, assieme a tante altre donne. La sostituta procuratore Antimafia lo aveva sottolineato in quell'occasione: a fare paura alle mafie, a fare paura a chi usa la violenza, oggi sono in primo luogo le donne, che respingono quel tipo di cultura e di mentalità. Anche ad Officina Medio Oriente abbiamo visto in questi giorni una fortissima presenza di donne da un lato e di giovani dall'altro. Il tutto all'insegna della non-violenza. Così, anche di fronte alle notizie che ci arrivano da Brindisi, dobbiamo rilanciare con forza il valore della non-violenza, l'insegnamento che ci arriva da Ghandi. E non perderci mai d'animo, non stancarci mai di costruire la pace 'dal basso', come abbiamo fatto con gli studenti trentini che hanno animato i vari eventi, con i ragazzi di Beresheet La Shalom, con le donne per la pace e con quelle della Coldiretti, con le associazioni, con i tanti cittadini 'comuni' che non si rassegnano al degrado, all'odio, alla guerra."
E' stata quindi la volta di Cattani, che si è soffermato sul ruolo dei social network nella Primavera araba ed in generale nella galassia dell'informazione, ma anche quello di testate come Al Jazeera, che ha assunto un ruolo di guida in alcuni degli eventi degli ultimi due anni, ma che è sostenuta finanziariamente dal Qatar, ed è quindi influenzata dagli interessi politici di quel paese e dei suoi alleati. Al tempo stesso, in Siria, i cittadini che riprendono gli eventi della guerra civile con il loro telefonino e li postano su youtube sono oggi a tutti gli effetti protagonisti a pieno titolo dell'informazione globale. Tuttavia anche qui bisogna stare attenti: spesso ci sono delle bufale. "Ci vuole una info-peace - ha detto Cattani - un'informazione che sia anch'essa ispirata dai principi della pace, fin dal linguaggio adoperato."
Filippo Landi ha riportato nel suo intervento le parole di un cuoco egiziano, uno dei tanti testimoni muti della storia e delle sue tragedie: "Per quanto sia difficile oggi la situazione, mi ha detto questa persona, non accadrà più quello che succedeva prima: ci stavano succhiando l'anima." Per l'inviato Rai, l'Occidente ha trascurato per troppo tempo questi scenari, non ha visto ciò che stava maturando nelle società mediorientali. "Ma in questo siamo in buona compagnia. Mentre scoppiava la crisi egiziana i vertici dei servizi segreti israeliani sembravano del tutto all'oscuro."
Centrale rimane ovviamente in questo scacchiere il conflitto israelo-palestinese: "Nulla negli ultimi quarant'anni è migliorato, nella situazione dei palestinesi - ha detto ancora Landi - e forse a qualcuno nelle cancellerie europee fa comodo non vedere, ma certamente Al Jazeera e anche altri media, compresi i social network, le immagini le mostrano. E influenzano le opinioni pubbliche di società, come quelle arabe, che comunque stanno cambiando, rapidamente, anche se noi non ce ne rendiamo conto."
Bijan Zarmandili ha spostato il fulcro dell'attenzione sull'importanza di eventi che assumono un carattere simbolico (a partire dall'immolazione del giovane tunisino da cui si fa partire lo scoppio della Primavera araba) e soprattutto sull'Iran. "La società civile iraniana per molto tempo ha delegato il cambiamento ai giovani, agli universitari. Ma da un certo punto in poi ciò che nasce è un vero e proprio movimento politico, non solo espressione dell'intellighenzia. Nasce un movimento di massa. Il punto è che non basta. Manca un legame con i conflitti strutturali di quella società: la povertà, la repressione dei sindacati, gli insegnanti che non vengono pagati per mesi. Quando avverrà la saldatura le cose allora cambieranno più velocemente. Lo stesso deve avvenire anche altrove, in altri paesi e altre società fino a qualche tempo fa personificate dai raiss, che oggi stanno diventando più complesse, stratificate, complesse. Oggi in quella parte del mondo i conflitti non riguardano più l'antioccidentalismo, l'antisionismo, le religioni: questi elementi certo rimangono, ma assumono maggiore vigore le richieste che riguardano la condizione economica e la democratizzazione. Di fronte a ciò sia la classe dirigente israeliana che quella iraniana sono drammaticamente ignoranti, culturalmente arretrate, non danno alcun segno di capire ciò che sta accadendo." E il modello di Islam, per il futuro di quei paesi, quale sarà? "Non quello iraniano. Piuttosto la Turchia. Un Islam insomma che si sta adeguando ai cambiamenti, ai processi di modernizzazione."
Fulvio Scaglione infine. "Un primo segnale di concretezza potrebbe essere quello di riconoscere che il problema del Medio Oriente è un problema anche nostro. Usciamo dall'idea che l'Occidente sia un diffusore di democrazia. Ciò avviene solo quando all'Occidente fa comodo. L'Italia ha avuto per anni rapporti con la Tunisia di Ben Ali e l'Egitto di Mubarak. La nostra visione del Medio Oriente è quella di una realtà fuori dal tempo, e perciò stesso destrutturabile a piacimento, spesso insediando o sostenendo leadership fantoccio. A ciò si somma l'arretratezza delle classi dirigenti: non solo quella israeliana e quella iraniana, anche quella palestinese. Oggi ciò non è più sostenibile, per due fattori: la crisi economica, che in realtà non è una crisi, è una gigantesca trasformazione delle dinamiche globali, ed inoltre la richiesta di 'pane', ovvero il movimento interno a queste società, determinato dalla crescita della componente giovanile. In alcuni paesi i giovani sono oltre il 50%; sono spesso molto istruiti, ma non hanno lavoro, e non accettano che le risorse nazionali vengano dilapidate dalle satrapie al potere, come è avvenuto in passato. Di fronte a queste realtà non possiamo usare due pesi e due misure: non possiamo stigmatizzare Timoshenko e boicottare i suoi giochi della gioventù e al tempo stesso trascurare la repressione in Bahrein, che ospita le gare di Formula 1."
In chiusura Officina medio Oriente si è incrociata con la Festa dei Popoli, tradizionale manifestazione dell'Arcidiocesi a cui partecipano le tante comunità dei "nuovi trentini". In quest'ambito la consegna simbolica di una pianta di ulivo ai familiari di Stefano Leonardi, il giovane della val di Non recentemente scomparso, di cui era noto l'impegno nel sociale e nel campo del dialogo interreligioso; la pianta verrà messa a dimora quest'estate a Gerusalemme, e sarà speculare a quella che sta crescendo nel parco Santa Chiara di Trento. (mp)
Interviste video e testimonianze raccolte nel corso della seconda edizione di Officina Medio Oriente qui: www.webtv.provincia.tn.it/solidarieta/
Video della giornata
-