La sesta edizione della UX Challenge si svolgerà tra fine febbraio e inizio marzo 2023. Grazie all’aiuto di studenti universitari di talento, supportati da professionisti della progettazione digitale, cinque imprese avranno l’opportunità di migliorare l’usabilità del proprio prodotto o servizio e condurre dei reali test con utenti per validare la qualità della loro user experience (esperienza utente). Sono ammessi prodotti esistenti da innovare, ma anche prototipi e concept di nuovi prodotti e servizi. In base alla maturità del prodotto, i gruppi di lavoro valuteranno la qualità dell’interazione uomo - macchina di app e software, identificheranno problemi di usabilità e svilupperanno di soluzioni innovative con tecniche di design thinking.
La partecipazione alla Challenge è un’occasione che permette ai giovani talenti universitari di applicare a casi reali quanto appreso sui libri, di conoscere le imprese del settore orientate all’innovazione e creare opportunità per il proprio futuro professionale.
Possono partecipare alla UX Challenge 2023 le imprese che intendano proporre l’ottimizzazione di prodotti e servizi nei quali è rilevante l’interazione digitale (come applicazioni mobile, webpages e websites interattivi, interfacce digitali di controllo di sistemi di domotica) con sede operativa in Italia e studenti ed ex studenti (fino a 18 mesi dal conseguimento dell’ultimo titolo di studio) dell’Università di Trento e del percorso TAG - Trento Alta Formazione Grafica dell’Istituto Artigianelli per le Arti Grafiche.
Successivamente al termine della cinque giorni di Challenge, il 6 marzo 2023, si terrà un evento finale aperto a tutti con presentazione delle sfide di innovazione e delle soluzioni individuate. Una giuria selezionata valuterà il lavoro svolto e assegnerà dei punteggi. Il team che avrà totalizzato il punteggio più alto riceverà in premio un anno di membership per professionisti alla scuola di design online Interaction Design Foundation.
Imprese e studenti hanno tempo fino al 25 novembre 2022 per candidarsi, e possono farlo compilando il modulo presente sul sito di HIT: www.trentinoinnovation.eu
La UX Challenge è un’iniziativa della Fondazione Hub Innovazione Trentino realizzata in collaborazione con la Fondazione Bruno Kessler, l’Università di Trento, l’Istituto Pavoniano Artigianelli per le Arti Grafiche, Trentino Sviluppo S.p.A e Confindustria Trento, nel contesto del Digital Innovation Hub Trentino Alto-Adige/Südtirol.