
Presenti al campo scuola i rappresentanti delle autorità provinciali e di Protezione civile con il Dipartimento trentino e quello nazionale, delle Forze dell’ordine, degli Assistenti sociali per la protezione civile, di Trentino Emergenza che hanno portato il saluto di Apss, e gli appartenenti alle realtà afferenti al Sistema di protezione civile del trentino (Croce rossa italiana - Comitato provinciale di Trento, Federazione dei Vigli del fuoco volontari del trentino, Protezione civile Ana Trento - Nu.vo.la, Scuola provinciale cani da ricerca e catastrofe, Soccorso alpino e speleologico Trentino).
Obiettivo delle esercitazioni teoriche e pratiche è stata la sperimentazione delle tecniche proprie della psicologia dell’emergenza in situazioni critiche, in sinergia con tutte le altre componenti del sistema di Protezione civile del Trentino. I 130 partecipanti intervenuti al centro di addestramento della Protezione civile della Provincia a Marco di Rovereto, sono intervenuti attivamente nella simulazione esercitativa con la finalità comune di affinare la capacità di intervento per essere pronti a supportare e proteggere la popolazione nei momenti critici sia di micro sia di maxi emergenze.
Ancora una volta il volontariato organizzato ha dimostrato di essere potenzialmente in grado di saper rispondere prontamente e professionalmente a vari contesti emergenziali, che richiedono una presenza competente e tempestiva, alla luce anche di una sempre più variegata imprevedibilità degli scenari possibili di emergenza.