Martedì, 15 Marzo 2022 - 10:52 Comunicato 671

Prosegue il percorso partecipativo che coinvolge il territorio
Piano provinciale dei rifiuti, presentazione alla Comunità delle Giudicarie

Proseguono gli interventi di presentazione sul territorio del Quinto aggiornamento del Piano provinciale rifiuti, nell'ambito del percorso partecipativo che coinvolge enti locali, comunità, associazioni e cittadini in vista dell'approvazione definitiva. Ieri sera il vicepresidente e assessore all’urbanistica e ambiente Mario Tonina era presso la sede della Comunità delle Giudicarie a Tione, insieme al sostituto dirigente Settore autorizzazioni e controlli di Appa Gabriele Rampanelli; all'incontro hanno partecipato anche il dirigente generale dell'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente Enrico Menapace, il dirigente generale del Dipartimento territorio e trasporti, ambiente, energia, cooperazione Roberto Andreatta, nonché il direttore del Centro Sustainable Energy di FBK Luigi Crema. Presenti i sindaci della Comunità con il commissario Giorgio Butterini.
Il Piano provinciale per i rifiuti presentato presso la sede della Comunità delle Giudicarie a Tione (Mario Tonina vicepresidente della Giunta provinciale assessore all’ambiente urbanistica e cooperazione, Gabriele Rampanelli sostituto dirigente Settore autorizzazioni e controlli di Appa) [ Archivio Ufficio stampa PAT]

Dopo l'introduzione del commissario della Comunità delle Giudicarie Butterini, il vicepresidente Tonina ha ricordato il percorso partecipativo del Piano e la volontà da parte della Provincia di coinvolgere "comunità, comuni, territori, categorie economiche, cittadini e, soprattutto i nostri giovani per costruire con loro un futuro sostenibile". Nell'evidenziare poi i punti di forza di questo strumento che punta alla sostenibilità e a un'economia che sia sempre più circolare, ha richiamato ancora una volta il tema della responsabilità comune, affinché il territorio trentino riesca a "gestire al proprio interno la questione dei rifiuti", soprattutto in questo peculiare momento storico.

La proposta di Piano punta a ridurre il rifiuto pro-capite a 425 chilogrammi all’anno entro il 2025, rispetto ai circa 448 attuali, e a portare la raccolta differenziata al 78% entro il 2024 (altrimenti subentrerà la tariffazione puntuale) e all’80% entro il 2028 (era del 14% nel 2000); attualmente il dato medio è del 78%, ma con differenze sostanziali fra i vari bacini fino a 20 punti percentuali. In questo scenario le Giudicarie sono un territorio virtuoso, con una differenziata al 77,2% e, soprattutto, una produzione di rifiuto pro-capite pari a 404 chilogrammi all'anno, quindi già sotto l'obiettivo fissato dal Piano. Fra le criticità del territorio vi è invece la presenza di un'elevata percentuale, circa il 20%, di rifiuto organico nel secco residuo.

Oltre alla riduzione del rifiuto e all'aumento della differenziata, il Piano prevede di migliorare la qualità della raccolta, a uniformare il sistema e la differenziata fra i diversi bacini, nonché di ridurre alla fonte la produzione di rifiuti urbani, favorire altre forme di recupero e ridurre l’organico presente nel rifiuto smaltito in discarica. Gli strumenti utilizzabili sono molteplici: vanno dall’incentivare i centri di riuso e le piattaforme per la preparazione al riutilizzo, all’uso della leva fiscale, dal potenziamento dell’informazione alla promozione di nuove abitudini di consumo a ridotto carico di rifiuti. 

Il Piano, che vede i contributi tecnici dell'Università degli studi di Trento e di FBK, contiene alcune possibili soluzioni, valutate sulla base degli obiettivi prioritari della tutela dell'ambiente e della salute dei cittadini e della efficacia ed economicità delle misure, che devono essere idonee a garantire la piena autonomia del territorio nella gestione dei rifiuti urbani non recuperabili attraverso le raccolte differenziate. Fra gli scenari presentati, due in particolare le soluzioni analizzate: l’impianto a combustione e l’impianto di gassificazione, o a conversione chimica che, all’uscita del processo, produce syngas, da cui può essere ricavato biocombustibile.

Al termine della presentazione si è aperto un dibattito costruttivo da parte degli amministratori presenti.

Entro il 23 marzo 2022 è possibile presentare osservazioni, info sul sito di Appa http://www.appa.provincia.tn.it/ 

(at)


Immagini