Come detto, sono ben 400 i maestri artigiani trentini, persone che condividono la passione per il proprio lavoro, unita alla volontà di aggiornarsi ed innovarsi costantemente. Ad oggi sono tre i macrosettori (food, cura della persona, edilizia), in cui sono presenti 24 mestieri: acconciatori, autoriparatori meccatronici, carpentieri in ferro, carpentieri in legno, carrozzieri, edili, elettricisti, estetisti, falegnami d’arredo, falegnami serramentisti, fotografi, fumisti, gelatieri, lattonieri, odontotecnici, panificatori, pasticceri, pittori edili, posatori ceramica, posatori legno, posatori pietra, produzione video, sarti, termoidraulici.
Il Maestro Artigiano autoriparatore meccatronico, titolo conferito oggi ai sei nuovi Maestri, gestisce in fase diagnostica la complessità del flusso informativo dei dati rilevati, collaborando con le case produttrici e altri specialisti del settore; risolve le problematiche meccatroniche curando il controllo qualità dei processi lavorativi. Gestisce le fasi di manutenzione facendo riferimento ai contributi più evoluti delle nuove tecnologie che caratterizzano la varietà e le specificità degli impianti dei veicoli a motore.
Questi i nuovi Maestri Artigiani:
Domenico Anesi - Baselga di Piné
Efrem Folgarait - Villa Lagarina
Claudio Nicolini - Pergine Valsugana
Alessio Palazzini - Lavis
Danilo Vicenzi - Pannone, Mori
Stefano Zancanella - Trento
Fotoservizio e immagini a cura dell'Ufficio Stampa