Venerdì, 04 Luglio 2025 - 17:39 Comunicato 1883

Spinelli: "Consentiamo alle imprese di prepararsi ad accogliere adeguatamente i giochi olimpici"
La Giunta provinciale approva la proroga dei termini del terzo bando 'Qualità in Trentino'

Approvata dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca, Achille Spinelli, la proroga dei termini di completamento e di rendicontazione delle iniziative agevolate del terzo bando "Qualità in Trentino" riguardante gli interventi di preparazione delle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali 2026 per il settore ricettivo e del commercio.
Nella foto: Achille Spinelli [ Juliet Astafan_Archivio Ufficio Stampa PAT]

"La proroga - ha spiegato l'assessore - è dovuta alla necessità di consentire alle imprese del territorio di prepararsi ad accogliere adeguatamente i Giochi Olimpici in programma il prossimo anno, rispondendo agli obiettivi di lungo termine del bando, ovvero imprimere una crescita graduale del settore ricettivo, del commercio e dei servizi. Il provvedimento tiene inoltre conto della necessità delle realtà economiche di prepararsi ad accogliere anche i Giochi olimpici giovanili invernali (Yog), che si terranno nel 2028".

In accordo con l'ispiratore della misura, l'assessore all’artigianato, commercio, turismo, foreste, caccia e pesca, Roberto Failoni, si è deciso di fissare al 31 dicembre 2027 i termini di completamento dalle iniziative agevolate, inizialmente previsti per il 6 febbraio 2026, e di prorogare al 30 giugno 2028 i termini di rendicontazione delle iniziative, precedentemente fissati per il 30 settembre 2026.

La partecipazione al bando si è conclusa lo scorso 30 maggio. La maggior parte delle adesioni al bando interessano il settore ricettivo, con 606 domande totali, mentre per il commercio sono state 472. Principalmente le domande sono pervenute per iniziative relative ad esercizi alberghieri (486) e per attività dei servizi di ristorazione, compresa la ristorazione mobile (229). Complessivamente verranno realizzati interventi per 274 milioni di euro, con un finanziamento provinciale complessivo pari a 83 milioni di euro.

(lb)


Immagini