Venerdì, 21 Settembre 2012 - 02:00 Comunicato 2827

Due forum e la presentazione di tre libri: questi gli ultimi appuntamenti del ricco programma di iniziative dedicate all'autonomia, organizzato dalla Fondazione Museo storico del Trentino
L'"OFFICINA DELL'AUTONOMIA": GLI APPUNTAMENTI DEGLI ULTIMI 3 GIORNI

Lunedì 24 settembre in via T. Gar a Trento, dopo la presentazione del volume su Bruno Kessler scritto da Gianni Faustini, si parlerà di rappresentanza e partecipazione. È prevista la presenza, tra gli altri, del presidente del Consiglio della Provincia autonoma di Trento, Bruno Dorigatti. Il giorno successivo, martedì 25 settembre, sarà invece dedicato a due protagonisti della vicenda politica trentina: Renato Ballardini e Giorgio Grigolli. Spetterà infine al presidente Lorenzo Dellai, mercoledì 26 settembre al Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme a Cavalese, concludere i numerosi appuntamenti che hanno animato l'Officina dell'autonomia.-

Lunedì 24 settembre alle 18.00, presso lo spazio History Lab in via T. Gar 29 a Trento, Alice Manfredi condurrà il forum Rappresentanza / Partecipazione. Rappresentare l'autornomia: comunità e istituzioni locali.
Chi partecipa alla vita pubblica in Trentino? E se vogliamo parlare di rappresentanza, cosa
significa rappresentare una comunità, un gruppo, un'istituzione, in un territorio autonomo? Che responsabilità si hanno? E i "rappresentati", cosa ne pensano dell'autonomia?
A tutti questi quesiti cercheranno di dare una risposta Ion Dan, segretario del Consolato onorario di Romania per il Trentino-Alto Adige, Cristina Donei, procuradora del Comun general de Fascia, Bruno Dorigatti, presidente del Consiglio della Provincia autonoma di Trento, Barbara Lorenzi, presidente del Consiglio comunale di Rovereto, Barbara Poggio, coordinatrice del Centro studi interdisciplinari di genere dell'Università di Trento.

La discussione sarà precedute, alle ore 17.00, dalla presentazione dell'ultima fatica editoriale del giornalista Gianni Faustini, dedicata a Bruno Kessler.
L'impresa tentata dall'Autore in questo volume non è delle più semplici. Scrivere di Bruno Kessler (1924-1991) significa, infatti, ripercorrere necessariamente i punti focali e i nodi della vicenda storica recente del Trentino. Non sempre lo stato della storiografia e la disponibilità di fonti permette di impostare l`interpretazione tenendo conto della pluralità di fattori e del livello di complessità delle questioni trattate. Vi è da chiedersi, ad esempio, quanto sia difficile orientarsi tra le interpretazioni del centrosinistra nazionale per poi cogliere davvero e pienamente l`originalità del progetto politico kessleriano, la stessa idea di laboratorio Trentino. Le difficoltà a cogliere pienamente l`esperienza parlamentare e di governo, possono essere letti sicuramente alla luce della sua personalità, del suo radicamento con visione, ma anche dall`assenza, inevitabile in questo momento, di un`adeguata storicizzazione degli anni ottanta. L'attenta ricostruzione e le suggestioni, che l'Autore propone in base alla sua esperienza personale e alla sua conoscenza diretta di quegli eventi rappresentano senz'altro una prima base da cui partire per nuovi e più puntuali approfondimenti.

Ancora i libri saranno i protagonisti del penultimo giorno dell'Officina dell'autonomia. Martedì 25 settembre alle 17.00, sempre negli spazi di via T. Gar a Trento, verrà presentato il volume di Mauro Marcantoni e Milena di Camillo "Renato Ballardini", che ricostruisce la vita politica e l'attività istituzionale di un protagonista di grandi battaglie civili e cambiamenti sociali nel nostro Paese.
Alle ore 18.00 il giornalista Franco de Battaglia discuterà del recentissimo libro edito dalla Fondazione Museo storico del Trentino: "Giorgio Grigolli: autobiografia a più voci", curato da Giuseppe Ferrandi e Marco Giovanella.
Questo volume è per la maggior parte scritto da Giorgio Grigolli sotto forma di autobiografia a "più voci". Attinge, infatti, alle informazioni emerse nel corso di più colloqui intercorsi con i curatori del volume e che la Fondazione Museo storico del Trentino conserva presso il proprio archivio in forma video registrata. Propone un'importante selezione di documenti inediti. Raccoglie, infine, numerosi articoli, altrettante riflessioni sui temi più disparati, comparsi sui giornali locali nei primi anni del nuovo millennio. Si ripercorrono così le fasi salienti, i passaggi, gli snodi fondamentali dell'esperienza umana e politica di Giorgio Grigolli. Dagli anni del liceo Prati all'esperienza romana nelle fila della Gioventù Cattolica con Carlo Carretto e un giovane promettente Umberto Eco: dalle prime prove giornalistiche all'impegno politico diretto ispirato agli ideali degasperiani. Poi in Trentino, dove giornalismo e politica sono tutt'uno e dove, nel 1958, approda alla segreteria provinciale della DC. Seguono incarichi politici e istituzionali sempre più impegnativi, tra i quali dal 1967 al 1973 la presidenza della Regione e dal 1974 al 1979 quella della Provincia, fino al 1993 quando lascia la segreteria regionale della DC.
Nella serata di mercoledì 26 settembre, infine, si terrà il forum conclusivo dell'Officina: alle 20.30 il Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme a Cavalese ospiterà l'incontro finale di questi intensi dieci giorni di discussioni e approfondimenti sul tema dell'autonomia. Assieme alle conduttrici dei forum precedenti interverranno Giuseppe Zorzi, scario della Magnifica Comunità di Fiemme e Lorenzo Dellai, presidente della Provincia autonoma di Trento.
-