Ha portato il saluto delle istituzioni il presidente del Consiglio provinciale di Trento, Claudio Soini, che ha sottolineato l’importanza del lavoro e dell’imprenditorialità come pilastri dell’autonomia trentina: “Il futuro della nostra Autonomia si costruisce certamente grazie anche al vostro lavoro e alla forza della nostra imprenditoria: siete una delle anime dell’economia trentina e delle nostre comunità. Desidero rivolgere quindi un sincero grazie ai 24 imprenditori premiati: con il coraggio di chi rischia e investe ogni giorno, con la vostra competenza e passione, avete saputo vincere la sfida del tempo, contribuendo alla crescita del Trentino e alla solidità della nostra Autonomia. Il vostro esempio ci ricorda che solo con lo stesso spirito di impegno e visione sapremo affrontare le sfide del futuro”.
L’iniziativa, divenuta ormai una tradizione per il sistema Confcommercio, ha voluto rendere omaggio alle donne e agli uomini che con passione e competenza hanno contribuito alla crescita economica e sociale del territorio, incarnando lo spirito del lavoro autonomo e dell’impresa familiare che caratterizza il Trentino.
Alla cerimonia hanno preso parte anche il sindaco di Mezzolombardo Michele Dalfovo, l’assessore all’economia del Comune di Trento Alberto Pedrotti, oltre a Giovanni Bort, presidente di Confcommercio Trentino, Massimo Piffer, presidente vicario dell’associazione e presidente dell’Associazione Commercianti al Dettaglio del Trentino, Oscar Danieli, presidente provinciale di 50&Più Trento, e il vicepresidente nazionale di 50&Più Sebastiano Casu.
“Celebrare i Maestri del Commercio - ha detto nel suo intervento, Giovanni Bort, evidenziando il significato profondo del riconoscimento - significa riconoscere la parte viva e autentica del nostro sistema economico. Questi imprenditori sono la memoria del commercio trentino, ma anche la sua energia più genuina: la capacità di resistere ai cambiamenti, di innovare senza perdere il legame con le persone e con il territorio. Il fatto che tanti dei premiati oggi siano ancora attivi in azienda è significativo della dedizione e dell’impegno che in tutti questi anni hanno profuso nel far crescere la propria impresa e il proprio territorio”.
La cerimonia si è conclusa con la consegna delle Aquile d’Argento (25 anni lavorativi), d’Oro (40) e di Diamante (50) ai venticinque premiati, che rappresentano l’intera provincia e raccontano storie di lavoro, famiglia e dedizione.
Elenco premiati
AQUILA D’ARGENTO Franco Dalmonego (32) Francesco Gabrielli (25)
AQUILA D’ORO Francesco Antoniolli (48) Francesca Bonvicin (44) Paola Cappelletti (43) Sergio Chistè (46) Antonio Fedeli (40) Sandro Grossa (44) Elio Guetti (42) Sergio Iob (48) Anna Sester (46) Giovanni Battista Slaifer Ziller (41) Paolo Veneri (40) Alessandra Vicenzi (40) Riccardo Zandonai (41)
AQUILA DI DIAMANTE Paolo Endrici (54) Rosanna Fedrizzi (60) Adriana Fedrizzi (50) Renzo Girardi (48) Luciano Gianmoena (50) Giuliano Giuliani (53) Dario Marsilli (58) Danilo Moresco (53) Pia Penasa (50) Sergio Tomasini (51)
QUI Immagini e interviste




