
Con questo accordo, Fondazione Bruno Kessler e Università di Bologna uniscono le forze per sviluppare sinergie strutturate nei settori della ricerca scientifica dell’innovazione e della formazione avanzata, attraverso la condivisione di infrastrutture di ricerca e laboratori, percorsi di alta formazione, attività didattica e tirocini, progettazione e realizzazione di corsi di dottorato, attività di internazionalizzazione. L’intesa si fonda su una visione comune: costruire alleanze strategiche tra enti di eccellenza per affrontare in modo coordinato le grandi sfide del presente e del futuro, valorizzando le rispettive competenze e risorse nel raggiungimento di obiettivi comuni.
In particolare, l’accordo riguarda attività di ricerca scientifica e innovazione, a livello regionale, nazionale ed europeo, ma prevede anche la partecipazione congiunta a bandi o domande di finanziamenti. I progetti di collaborazione potranno essere fra ricercatori e gruppi di ricerca delle due istituzioni, lavorando anche alla costituzione di laboratori congiunti con una possibile condivisione di infrastrutture tra gruppi di ricerca delle due istituzioni.
Ma oltre a questo, l’accordo tocca il tema dei corsi di dottorato, considerando di esplorare l’opportunità di finanziare borse di dottorato da assegnare alle attività che saranno di volta in volta concordate nei settori di attività congiunte.
“Le collaborazioni si fondano sulla condivisione di obiettivi, visione e responsabilità”, ha commentato Ferruccio Resta, presidente della Fondazione Bruno Kessler. “Con Università di Bologna rafforziamo un’alleanza che mette al centro la ricerca scientifica come motore di sviluppo e la valorizzazione delle competenze come investimento strategico sul capitale umano. Un’intesa per far nascere progetti, iniziative e percorsi capaci di offrire alle studentesse e agli studenti occasioni concrete di crescita e di futuro”.
"L’Ateneo collabora da molti anni con FBK, nell’ambito di progetti di ricerca collaborativa e competitiva, per il finanziamento e cofinanziamento di borse di dottorato e dottorati in convenzione, per la realizzazione di iniziative di formazione e disseminazione dei risultati della ricerca. - ha dichiarato il rettore Giovanni Molari - Con il nuovo accordo si intende consolidare i rapporti di collaborazione finora intercorsi, anche per favorire e rendere più efficaci le interazioni tra attività di ricerca e di didattica".
Sono inclusi nell’accordo anche l’organizzazione di seminari di studio e convegni per la divulgazione e diffusione dei risultati della ricerca; pubblicazioni scientifiche volte a divulgare i risultati ottenuti dall'attività di collaborazione e master professionalizzanti congiunti.