
Lo scrittore Francesco Vidotto e il filosofo Paolo Costa accompagnano invece il pubblico di Educa con i loro libri in una ricerca del sé, del proprio tempo che per loro si è realizzato attraversando i contesti montani (ore 15.45 Salotto corso Bettini).Come l’umanità concilia il suo tempo con quello della natura e dell’ambiente? Come il tempo si declina nell’incontro tra culture? C’è un tempo “pubblico” che ci impegna per la salvaguardia dell’ambiente, per la pace, per il bene comune? I temi sono affrontati dal laboratorio “Affresco del clima” per creare una mappa visuale e concettuale che aiuta a comprendere come e perché le attività umane impattano sul clima e sull’ambiente (ore 14.30 Aula didattica partecipativa 1 Palazzo Piomarta). Il festival si conclude con la lezione magistrale di Peppino Ortoleva “Segni dei tempi”, dove un antropologo del presente che da molti anni abita e osserva la scuola e i media, invita a leggere realtà e tendenze per capire da dove si viene e, soprattutto, dove si sta andando (ore 17.30 Aula Convegni Palazzo Fedrigotti).
La partecipazione agli eventi è gratuita e libera fino ad esaurimento posti.
Per alcuni appuntamenti l’iscrizione è obbligatoria.
Info: 342 1281843 (dal lunedì al venerdì, ore 9-17), info@educaonline.it
www.educaonline.it
Rassegna stampa ad uso interno: Articolo da L'Adige - 21.04.2024