Giovedì, 16 Maggio 2013 - 02:00 Comunicato 1315

L'incontro è aperto a tutti coloro che operano nei settori della comunicazione
DALLA CARTA AL WEB: RIFLESSIONI SU UN SETTORE IN EVOLUZIONE

Dove corre la comunicazione? Quali importanti trasformazioni l'hanno contrassegnata negli ultimi anni? Cosa riserva il futuro? Per rispondere a queste domande la Federazione Comunicazione dell'Associazione Artigiani e Piccole Imprese della Provincia di Trento ha organizzato un convegno per lunedì 20 maggio 2013, con inizio alle 17.30 presso la Sala Dei Duecento della sede associativa in via Brennero a Trento.-

Con questo incontro si intende focalizzare l'attenzione su di un settore in forte trasformazione che subirà, se non sarà pronto a trovare una nuova conformazione, forti perdite in termini economici ed occupazionali. In apertura sono previsti i brevi interventi di Armando Maistri Presidente Federazione Comunicazione Associazione Artigiani Trento, Rinaldo Pellizzari Presidente Categoria Grafici Confartigianato nazionale, Corrado Poli Presidente Categoria Fotografi Associazione Artigiani Trento , Nicola Svaizer Presidente Categoria Terziario di Sviluppo Associazione Artigiani Trento, oltre che del Presidente dell'Associazione Artigiani di Trento Roberto De Laurentis.
Si proseguirà poi con le riflessioni da vari punti di vista, partendo da quello della formazione professionale, e le ovvie correlazioni sul piano occupazionale, per poi concentrarsi sugli scenari futuri, grazie anche alla comparazione di esperienze e realtà vicine al nostro territorio, in particolare dalla Lombardia. Ad approfondire la tematica saranno quindi Antonella Chiusole, dirigente generale dell'Agenzia del Lavoro della Provincia di Trento (per il "lavoro"), Amedeo Nicola, presidente della categoria Grafici di Confartigianato Lombardia (per il "mercato" oltre ad Adriano Chinellato, direttore dell'Ente Bilaterale dell'Artigianato Trentino (per la "tutela") e Bernardo Magnini, ricercatore della Fondazione Bruno Kessler (per la "ricerca"). Porteranno il loro contributo anche Erik Gadotti e Marco Franceschini, direttore e vicedirettore dell'Istituto Pavoniano Artigianelli di Trento (per la "scuola") e Gloria Viganò, giovane diplomata presso l'Alta Formazione dell'Istituto Pavoniano Artigianelli (per i "giovani"). All'incontro saranno presenti anche gli studenti della scuola professionale di settore.
Il convegno sarà completato dalle riflessioni di Marco Zeni, direttore del settimanale Vita Trentina, Pierangelo Giovanetti, direttore del quotidiano L'Adige e Paolo Curcu, Presidente dell'Associazione Editori Trentini. In chiusura è previsto un dibattito con la partecipazione di Armando Maistri, presidente della Federazione Comunicazione dell'Associazione Artigiani di Trento.
Le iscrizioni sono ancora aperte.
-