Autonomia vuol dire governo del territorio. Lo hanno ribadito oggi gli amministratori provinciali, in una serie di incontri che hanno messo al centro la specificità del Trentino. E se autonomia è, innanzi tutto, maggiore responsabilità nelle scelte adottate, autonomia è anche politiche agricole precise che rendano possibile la sperimentazione di nuove tecniche, come quelle per contrastare la cimice. Autonomia poi è famiglia, e in questo senso la rete territoriale dei Distretti famiglia è un esempio che molte regioni stanno replicando. Autonomia infine è territorio e paesaggio, e le giornate del turismo montano ci insegnano che il paesaggio trentino è parte intrinseca della nostra storia.