
Per l’anno scolastico 2022-2023 sono previsti i seguenti percorsi:
a) un percorso di alfabetizzazione;
b) un percorso propedeutico di scuola secondaria di primo livello di educazione degli adulti (corrispondente alla scuola secondaria di primo grado) per studenti che saranno inseriti in moduli di alfabetizzazione e/o in moduli di scuola secondaria di primo grado con l’obiettivo di recuperare competenze per poi essere inseriti definitivamente a frequentare il percorso di scuola secondaria di primo grado;
c) un percorso di scuola secondaria di primo grado;
d) un percorso pluriclasse, anche con finalità di conseguimento del titolo conclusivo del primo ciclo, presso la sezione femminile, che prevede una diversificazione di livello in relazione alle competenze di base e all’obiettivo formativo individualizzato e specifico per ogni studentessa;
e) un percorso di primo periodo del secondo livello di educazione degli adulti (corrispondente al primo biennio di scuola superiore) articolato in due annualità misto tra Liceo Economico Sociale e percorso professionale alberghiero, con la prospettiva di “qualifica” per il percorso professionale a conclusione del 2° anno;
f) un percorso per un secondo e terzo periodo didattico dell'educazione degli adulti (corrispondente al triennio di scuola secondaria di secondo grado), con possibilità di riconoscimento dei crediti, per la continuazione in modo flessibile dei percorsi formativi di scuola superiore, tenendo conto dei bisogni formativi presenti tra gli studenti detenuti;
g) un percorso di qualificazione professionale in “tecniche di estetica” a favore in particolare della popolazione femminile;
h) percorsi di qualificazione professionale, sia per la sezione maschile che per quella femminile, in “panificazione e pasticceria”;
i) un percorso riservato alla sezione maschile in materia di “pizzeria”.