
I 13 Referenziali Formativi adottati si caratterizzano per una maggiore essenzialità, semplificazione e flessibilitàche consente al sistema dell’Alta formazione professionale di:
- assicurare “in tempo reale” il costante aggiornamento dei contenuti formativi rispetto alle innovazioni emergenti e prospettiche delle figure professionali di cui sono l’espressione;
- adeguarsi prontamente all’innovazione e all’evolversi dei fabbisogni formativi dei settori di riferimento, garantendo al contempo il presidio delle categorie progettuali e formative del modello dell’Alta Formazione Professionale trentina, diretto allo sviluppo di competenze, abilità, conoscenze e attitudini personali (soft skill) legate alla figura professionale di riferimento in un sistematico collegamento tra contesto formativo e lavorativo;
- valorizzare l’autonomia didattica degli organismi gestionali dei percorsi e la loro capacità di rispondere alle continue evoluzioni e cambiamenti richiesti dalle figure ad elevata professionalità nell’ambito delle aree strategiche per lo sviluppo e la competitività del Trentino.