ETIENNE WASMER: "LA TASSAZIONE DEL CAPITALE? UN'UTOPIA"
Il bestseller economico di Thomas Piketty? "È inficiato nelle sue conclusioni dal modo in cui le proprietà immobiliari, cioè le case, vengono conteggiate nel calcolo del patrimonio". L'economista francese Étienne Wasmer, docente a Sciences Po di Parigi e condirettore di...
Leggi
DISUGUAGLIANZE E OPPORTUNITÀ: UN AFFARE DI FAMIGLIA
Le tematiche dell'appuntamento odierno, moderato dal vicedirettore de "Il Fatto quotidiano" Stefano Feltri ed approfondite dai due esperti di economia dell'OCSE, Orsetta Causa e Giuseppe Nicoletti, hanno messo in luce una situazione europea e più nello specifico italiana...
Leggi
DOMANI KRUGMAN CHIUDERA' IL FESTIVAL IN VIDEOCONFERENZA
Gli organizzatori comunicano che domani 2 giugno, non potendo essere fisicamente presente in Italia e quindi a Trento, ma volendo comunque chiudere la decima edizione del Festival dell'Economia, il premio Nobel Paul R.Krugman parteciperà in videoconferenza all'evento in programma alle 16 al...
Leggi
"I CARICHI DI CURA SONO UN MACIGNO SULLE SPALLE DELLE DONNE"
È un'analisi impietosa quella tracciata da Linda Laura Sabbadini, direttrice del dipartimento per le statistiche sociali dell'Istat, oggi nell'appuntamento di "Confronti", promosso dall'Alleanza Regionale per le Pari Opportunità; con lei anche Ugo Morelli, professore di...
Leggi
POLETTI AD ALLORA CREALO!: "PREMIARE CHI CI PROVA"
All'evento del Festival dell'Economia dedicato a start up e giovani imprese innovative, Allora Crealo!, il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Poletti ha parlato delle misure del governo per sostenere l'innovazione e la creazione di imprese. Con lui il vicepresidente della...
Leggi
IL VALORE DEL "SAGGIO SULLE CLASSI SOCIALI"
Innocenzo Cipolletta, Tonia Mastrobuoni e Ilvo Diamanti hanno commentato, alla Sala della Filarmonica, il "Saggio sulle classi sociali " dell'economista Paolo Sylos Labini, scomparso da dieci anni, e ne hanno messo in evidenza l'importanza. Il testo sara ripubblicato a novembre...
Leggi
EREDITA', DISUGUAGLIANZA, MOBILITA'
Graziella Bertocchi, docente di economia politica presso l'università di Modena e Reggio Emilia, ha questa mattina introdotto un'altra tematica particolarmente interessante per il mondo dei giovani e più in generale da cui noi tutti non possiamo prescindere per cercare di spiegare le...
Leggi
LA DITTATURA DEGLI ESPERTI: EASTERLY, L'AFRICA E I DIRITTI IGNORATI
L'assenza di diritti politico-economici per i poveri del pianeta, causa della loro "immobilità sociale", è costantemente ignorata dagli economisti: parola di William Easterly, docente alla New York University ed editorialista, fra gli altri, del New York Times. Introdotto da...
Leggi
EKINS: "DIAMO UN PREZZO AL CARBONIO E POI TASSIAMOLO"
"Ci si chiede spesso, con una certa ansia per il futuro delle nostre riserve energetiche, quando finirà il petrolio, ma se vogliamo limitare a 2 'C l'aumento della temperatura sulla Terra dobbiamo mantenere sotto terra l'80 per cento del carbone, più di due terzi del gas naturale e...
Leggi
UNA CULTURA IN MOVIMENTO: L'ESEMPIO DEL MUSE
La location dell'incontro dedicato a ‘Una cultura in movimento: libri, sviluppo economico e mobilità sociale' non poteva essere più azzeccata: è negli spazi del Muse che si è svolta la discussione sul genere di indotto economico che oggi la cultura può portare su un territorio, in...
Leggi
"ROMANZO POPOLARE" DI MARIO MONICELLI
Ieri sera il terzo appuntamento, al cinema Vittoria, con "Cineconomia", la rassegna curata da Marco Onado. Sullo schermo "Romanzo popolare" di Mario Monicelli, una commedia sceneggiata in modo eccelso dallo stesso Monicelli con Age e Scarpelli, premiata con David di...
Leggi
L'ASCENSORE CRIMINALE: LA MAFIA COME MODELLO DI SUCCESSO
Sia la mafia, sia la camorra sia la ‘ndrangheta offrono ai giovani un modello di ascesa sociale fondato sulle prospettive di rapido e "facile" guadagno. Le fortune economiche dei boss e i loro stili di vita diventano ciò a cui la manovalanza criminale, fatta soprattutto di...
Leggi
CARRIERA, QUESTA SCONOSCIUTA (PER LE DONNE). DIFFERENZE DI GENERE NEL RAPPORTO COL POTERE
La professoressa Francesca Gino dell'Università di Harvard ha presentato i risultati di un inedito lavoro di ricerca, testato su uomini e donne di diverse nazionalità, sugli stereotipi e le differenze di genere nei luoghi di lavoro. Il libro, di recente pubblicazione, ha posto un focus...
Leggi
IL DRAMMA DELLA POVERTA' E LA MANCANZA DI RISPOSTE CONCRETE A LIVELLO NAZIONALE ED EUROPEO
Oltre sei milioni di persone in Italia, secondo i dati diffusi nel 2013, versano in uno stato di povertà assoluta e fra questi il numero dei minori è aumentato in una maniera drammatica rispetto alle rielvazioni del 2007 prima quindi della grandi crisi. Sono questi alcuni dei numeri che...
Leggi
PIKETTY: "PAESI EUROPEI RICCHI, SONO I GOVERNI AD ESSERE POVERI"
Prendete un pool di ricercatori (almeno 30) e metteteli ad analizzare i dati relativi alla distribuzione del reddito e della ricchezza di una ventina di Paesi nell'arco di tre secoli, risalendo fino al Settecento, ed avrete "Il capitale nel XXI secolo", l'ultimo libro di Thomas...
Leggi
MOBILITA' GENERAZIONALE: DAL CONFRONTO AL DIALOGO
Il conflitto generazionale è una delle possibili conseguenze di un mercato del lavoro dominato da logiche clientelari e poco trasparenti. La collaborazione fra giovani e adulti e il superamento del conflitto sono al centro di alcuni progetti promossi da Valore D per cercare di ridurre le...
Leggi
"LA MOBILITÀ SOCIALE? DIPENDE DALLA CITTÀ IN CUI VIVI"
L'America si è svegliata dal suo "sogno": oggi negli Usa la possibilità di crescere nella scala sociale non è più un dato di partenza, una possibilità data a tutti indipendentemente dalla propria condizione di reddito, appartenenza etnica o cultura. No, dipende da dove si è...
Leggi
RENZI: RECOVERING CREDIBILITY TO CHANGE EUROPEAN POLICY
The meeting taking place today in the Santa Chiara auditorium in Trento between the Italian Premier, Matteo Renzi and the French Prime Minister, Manuel Valls, was marked by harmony at human and political level, as they responded to the questions of the journalist Lilli Gruber. There was...
Leggi
UN FESTIVAL TUTTO DA VIVERE IN BICICLETTA
Muoversi tra il ricco cartellone di appuntamenti e di eventi proposti dalla decima edizione del Festival dell'Economia può diventare per molti anche una bella occasione di vivere la kermesse "su due ruote". Nasce da qui l'iniziativa "Il bicigrill del Festival" che per...
Leggi
LA TRAPPOLA DELLA DISUGUAGLIANZA VINCOLA LE OPPORTUNITÀ
Le disuguaglianze nocive per la crescita sono quelle di dotazione e di risorse che impediscono gli investimenti economici e in capitale umano. Peragine: "È difficile raggiungere un consenso su come misurare la differenza di opportunità, ma si possono stabilire i fattori che avvicinano...
Leggi