Risultati della ricerca
Imparare la grammatica delle immagini per essere spettatori attivi
Tre artisti, tre maestri dell’immagine, addirittura tre “tenori”: sono tante le definizioni che sono state usate questa mattina per accogliere Bruno Bozzetto, animatore, disegnatore e regista italiano, il fumettista Ivo Milazzo e l’illustratore Paolo d’Altan, ospiti dell’incontro...
Leggi
Il crepuscolo degli chef e la nascita di consumatori consapevoli
Il rapporto tra gli italiani e il cibo è molto forte. Ma se da un lato il nostro Paese sembra popolato da chef esperti, dall'altra si registra una crisi dei consumi. E aumenta la necessità di imparare a fare la spesa consapevoli di cosa si mette nel carrello. Ne hanno discusso ad Educa...
Leggi
Le Reti di Riserve modello unico nel panorama europeo
Si è svolta nei giorni scorsi la visita del portoghese Paulo Castro di Europarc Federation, in Trentino per la verifica connessa alla candidatura del sistema delle Reti di Riserve alla Carta Europea del Turismo Sostenibile nelle Aree Protette (CETS). Il verificatore ha condotto numerosi...
Leggi
Niccolò Agliardi e il cast di "Braccialetti Rossi" accendono lo Zandonai
Biglietti esauriti da giorni, teatro pieno fino al limite e tanto entusiasmo, ieri sera per il concerto e il dialogo con Niccolò Agliardi, accompagnato dalla sua band, e i ragazzi di Braccialetti Rossi, che hanno partecipato al Festival Educa grazie a Trentino Film Commission. Una serata...
Leggi
Promossi i giovani, rimandati gli educatori
Adolescenti e giovani ne sono usciti bene: non hanno ricevuto critiche, non sono state messe loro addosso nuove etichette offensive e denigratorie. Critiche sono state mosse invece all’istruzione come mera trasmissione di conoscenze, all’informazione distorta, al mito della meritocrazia...
Leggi
I bambini come disegnano le migrazioni?
Come disegnano i bambini i complessi passaggi da un mondo all’altro, le migrazioni? Ha cercato di rispondere a questa domanda, oggi pomeriggio al Festival Educa, Alice Titia Rizzi, professoressa all'Università Parigi-Descartes e psicologa degli ospedali Cochin - Parigi e Avicenne -...
Leggi
Ad Educa "Generazione TVB"
"Le tecnologie hanno un effetto dirompente sulla dimensione affettiva ed emozionale. Gallerie di immagini anatomiche già nei cellulari di bambini di dieci anni, applicazioni che sollecitano incontri facili, compromettono in maniera irreparabile l'educazione sentimentale, il sentire e...
Leggi
Quando la scuola incontra l'impresa: in Trentino esperienze eccellenti
A un anno dall'introduzione della riforma della "buona scuola", che ha previsto l'obbligo dell'alternanza scuola-lavoro per tutti gli istituti scolastici di secondo grado, a EDUCA un bilancio degli strumenti attivati, dei risultati raggiunti e delle opportunità ancora da cogliere...
Leggi
Dalla fiction alla realtà: i protagonisti di "Braccialetti Rossi" in visita al centro di Protonterapia di Trento
Frasi, saluti e riflessioni personali: hanno lasciato un ricordo della loro presenza per i piccoli ospiti in cura presso il Centro di protonterapia di Trento i protagonisti di "Braccialetti Rossi", la fortunata serie televisiva Rai, giunta alla terza serie, invitati in questi...
Leggi
Storie di migrazioni: una visione critica sull'altrove
La compagnia teatrale Domirò dell’Istituto Don Milani questa mattina al festival di Educa ha fornito spunti di riflessioni con la rappresentazione di “Altrove”, storie di migrazioni che da Ulisse arrivano fino ai giovani d’oggi. A seguire Maddalena Colombo, Vincenzo Passerini e...
Leggi
Cyber school: come affrontare insieme la rivoluzione digitale
Come sarà la nuova scuola digitale? Quanto rivoluzionario e dirompente sarà questo passaggio epocale per il sistema scuola? Docenti, insegnanti, ma anche famiglie e studenti - nativi digitali, realtà o leggenda che ci raccontiamo? - sono pronti ad affrontare insieme le nuove sfide di una...
Leggi
Inaugurata oggi la nuova caserma dei Carabinieri di Denno
È stata inaugurata questa mattina a Denno, con una cerimonia ufficiale molto partecipata dalla popolazione, la nuova caserma dei Carabinieri, costruita ex novo nell'area che ospitava un vecchio edificio, sede del comando che sovrintende alla sicurezza dei comuni di Denno, Contà, Campodenno...
Leggi
Aziende verso il mercato statunitense, parte il “Road to USA” di Trentino Sviluppo
Meccanica, alimentare, arredo e sistema casa: sono queste le quattro punte di diamante dell’industria trentina per cui si aprono nuove prospettive di crescita negli Stati Uniti. Se ne parlerà nel seminario “Road to USA”, promosso da Trentino Sviluppo in collaborazione con la Provincia...
Leggi
Vetri Speciali: inaugurazione stabilimento di Gardolo
Doppio appuntamento lunedì 10 aprile con Vetri speciali. Alle ore 11.30 presso lo Stabilimento di Gardolo (Via Linz, 2 - 38121 Trento) è prevista l’inaugurazione della nuova sede di Vetri Speciali. Alla cerimonia saranno presenti il presidente di Vetri Speciali Stefano Marzotto, il...
Leggi
Qualità dell'aria: i dati del mese di marzo 2017
I dati raccolti dalla rete provinciale per il controllo della qualità dell’aria nel mese di marzo hanno evidenziato un elevato indice d’inquinamento. Il giudizio complessivo è calcolato prendendo a riferimento il momento peggiore del mese ed in questo caso è riconducibile alla...
Leggi
Papa Francesco apre alle donne
"A me piace pensare che Dio ha creato la donna perché tutti noi avessimo una madre. Senza la donna, non c'è armonia nel mondo: è lei che ci insegna ad accarezzare, ad amare con tenerezza e che fa del mondo una cosa bella". Si è aperto con le parole di Papa Francesco...
Leggi
La ricerca è libertà: diciamo tutti un forte no a chi vilmente la colpisce
"Vandalismi e attacchi come questi sono sempre da condannare. Ma questa volta lo sdegno è ancora più forte perchè colpisce intimamente le legittime speranze di una comunità di poter dare un seppur piccolo contributo per migliorare il mondo attraverso la ricerca". Sono le prime...
Leggi
Alle origini di bellezza e verità ad Educa
Marco Dallari e Stefano Moriggi invitano gli insegnanti a curare la competenza emotiva e ad allenare la capacità di immaginazione per educare i soggetti in formazione al sentimento della bellezza e per aiutarli ad avere coscienza delle proprie emozioni estetiche e a saperle comunicare. Per...
Leggi
Come a Barbiana, la scuola dovrebbe aiutare a costruire la propria vita
Nell’ambito di EDUCA, a 50 anni da Lettera ad una professoressa e dalla scomparsa di don Milani, studenti e insegnanti delle scuole di seconda opportunità provenienti da diverse zone d’Italia, si sono incontrati per confrontare le loro esperienze e proporre spunti di riflessione per...
Leggi