Bike sharing: finanziato dal Ministero dell'ambiente il progetto "e.motion" trentino
Lo ha comunicato il Ministero dell’Ambiente direttamente all’Assessorato all’Ambiente: il Decreto Ministeriale con cui è stata approvata la graduatoria delle istanze presentate nell’ambito del “Programma nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro" (il...
Leggi
Per i 65 anni del Soccorso Alpino del Trentino incontro con l'Arcivescovo di Trento Lauro Tisi
Questa mattina il vescovo di Trento, Lauro Tisi, ha incontrato in modo informale i componenti del Soccorso Alpino Servizio Provinciale Trentino, in occasione dei 65 anni di attività del sodalizio che ricorrono nel 2017. All'incontro, che si è svolto nella sede del Soccorso alpino di via...
Leggi
Rovereto: inaugurato il nuovo parcheggio a fianco dell'Ospedale
“Questo parcheggio è l'esempio di come si possa lavorare insieme sul territorio”. Con queste parole l'assessore provinciale Carlo Daldoss è intervenuto all'inaugurazione del parcheggio multipiano situato a fianco dell'ospedale Santa Maria del Carmine di Rovereto. 279 posti distribuiti...
Leggi
Cala il sipario su Future IPM 3.0: in vetrina le soluzioni sostenibili e innovative per la difesa delle colture
Si chiude oggi “Future IPM 3.0”, la settimana di eventi dedicata alla sostenibilità in agricoltura che ha richiamato in Trentino, a Riva del Garda, oltre 500 esperti da 37 paesi per un confronto scientifico sulle più recenti conoscenze nel campo della produzione integrata in...
Leggi
Fondo strategico, approvato l’accordo per il Primiero
Quasi due milioni e trecentomila euro è la cifra assegnata dal Fondo strategico territoriale, e prevista nell’accordo di programma per il Primiero che la Giunta provinciale ha approvato su proposta dell’assessore agli enti locali Carlo Daldoss. Le risorse serviranno per realizzare gli...
Leggi
Torna domenica 22 ottobre l’appuntamento con la rubrica provinciale VivinTrentino
Torna domenica 22 ottobre su Rai 3 alle ore 09:15, l’appuntamento con la rubrica provinciale VivinTrentino, realizzata a cura della struttura di programmazione della sede RAI di Trento, in collaborazione con l'Ufficio Stampa della Provincia autonoma di Trento.
Leggi
Ecosistemi forestali: c'è il progetto europeo InnoForESt
Riflettori accesi sulle aree forestali attorno al gruppo delle Pale di San Martino grazie al progetto europeo InnoForESt, a cui il Trentino ha formalizzato la sua adesione con una delibera della Giunta provinciale. Il modello analizza alcuni ecosistemi forestali europei rappresentativi: la...
Leggi
L'economia solidale trentina alla fiera "Fa' la cosa giusta Trento 2017”
Dal 20 al 22 ottobre nei padiglioni di Trento Fiere si svolgerà la nuova edizione di “Fa' la Cosa Giusta!”, la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, presentata stamani dal vicepresidente Alessandro Olivi in margine all'incontro della Giunta provinciale. Giunta...
Leggi
Al centro del “Festival della famiglia” il capitale generato dalle reti sociali
La Giunta provinciale ha reso noto stamani il programma ufficiale del Festival. La kermesse giunta alla sesta edizione dibatterà sul tema: “Interconnessioni territoriali e sviluppo locale”, attraverso un ventaglio di oltre 20 eventi diffusi nel capoluogo trentino e sul territorio...
Leggi
Gli studenti di Andalo e Spormaggiore vanno a scuola di montagna
Al posto delle pareti dell’aula, a ovest il Gruppo del Brenta, a est la Paganella. E a lezione si parla di rispetto dell'ambiente, cultura del territorio e delle tradizioni e soprattutto, si vive la montagna, attraverso le innumerevoli attività sportive che offre, dal trekking, allo sci,...
Leggi
#Aniarti2017: l’Associazione nazionale infermieri di area critica in congresso
Occorre ripensare il ruolo dell’infermiere e del suo contributo nell’ambito dell’area critica, alla luce dei cambiamenti nell’ambito legislativo, tecnologico, dei modelli organizzativi e della ricerca. Così come occorre confrontarsi con un contesto culturale mutato e interrogarsi...
Leggi
L’orchestra Haydn in concerto per Aido
"Ogni donazione è frutto di una perdita, ma è un grande simbolo di speranza, da cui ripartire per accettare il dolore e la sofferenza. È questa la 'forza' che sostiene l'Associazione italiana donatori organi, da oltre 40 anni impegnata sul territorio con incontri e serate culturali...
Leggi
"Trentino comunità": ferrovie, sport e tecnologia, protezione civile, promozione dei vini
Questa settimana in "Trentino Comunità": Ferrovia Feltre – Valsugana – Trento, approvato un protocollo d’intesa - Sport e tecnologia: un ponte verso il futuro - I cittadini e la protezione civile: "Io non rischio" in piazza Fiera - Vini trentini nei Paesi extra...
Leggi
La Provincia Informa - Lis: ferrovie, sport e tecnologia, protezione civile, promozione dei vini
Nuovo appuntamento con "La provincia Informa", nella versione Lis (Lingua italiana dei segni), il settimanale televisivo di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con l'Ente Nazionale Sordi di Trento. La nuova puntata è...
Leggi
50 anni di Pup: stasera nuovo appuntamento a Comano terme
Ambiente, paesaggio, aree protette: di questo si occuperà il terzo incontro tematico organizzato per i 50 anni del primo Piano urbanistico provinciale. L'appuntamento è per stasera - venerdì 20 ottobre - alle ore 20 a Comano Terme. Interverranno anche l'assessore provinciale alla...
Leggi
Nuovo sito web di Meteotrentino: lunedì la conferenza stampa
In occasione dei suoi vent'anni di attività, Meteotrentino, struttura che opera all'interno del Dipartimento protezione civile della Provincia, ha realizzato un nuovo sito web, profondamente rinnovato rispetto al precedente, che punta a soddisfare in maniera sempre più completa le...
Leggi
UniTrento - Ateneo e Rovereto festeggiano dieci anni di CIMeC
Tra il ricordo dell’avvio del centro e la soddisfazione per i risultati ottenuti nei primi dieci anni di attività, al via oggi con la cerimonia a Palazzo Piomarta i festeggiamenti per il Centro Interdipartimentale Mente/Cervello dell’Università di Trento a Rovereto. Il direttore...
Leggi
Anche a Trento un ricco programma di appuntamenti nelle “Giornate dei Musei Ecclesiastici”
Chiuderà lunedì 6 novembre la mostra “Viaggi e incontri di un arista dimenticato. Il Rinascimento di Francesco Verla”, inaugurata quattro mesi fa al Museo Diocesano Tridentino. A poche settimane dalla fine dell'esposizione è possibile tracciare un primo bilancio di quest'avventura,...
Leggi
Don Milani, una lezione ancora attuale
A cinquant'anni da "Lettera a una professoressa" la scuola trentina, in particolare quella del ciclo formativo delle Medie, torna a confrontarsi con il messaggio di don Milani, rinnovando la propria attenzione e riflessione a temi ancora oggi attuali come la qualità...
Leggi