Risultati della ricerca
Archeologia e orienteering, in radio, a VivinTrentino
Con “Cinema Archeologico” e “Orientarsi nel Mondo” torna, mercoledì 17 ottobre su Radio 1 alle ore 12:45, l’appuntamento con il programma radiofonico regionale VivinTrentino, tratto dall’omonima rubrica televisiva provinciale realizzata a cura della Struttura di Programmazione...
Leggi
Il Festival dei record
Grande successo per Il Festival dello Sport alla sua prima edizione, organizzato da La Gazzetta dello Sport e Trentino. Più di 200 ospiti da tutto il mondo, 130 appuntamenti che hanno entusiasmato il pubblico: 50mila presenze agli eventi e la città in festa.
Leggi
Protonterapia, presentate le iniziative a favore dei bambini
Offrire ai piccoli pazienti del Centro di protonterapia di Trento occasioni di intrattenimento, apprendimento e gioco: sono queste le finalità dell’accordo di collaborazione firmato oggi dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari, Comune di Trento, Muse e Conservatorio F.A....
Leggi
Approvato l’accordo provinciale dei pediatri di libera scelta
La giunta provinciale, su proposta dell’assessore alla salute, politiche sociali e sport, ha approvato lo scorso venerdì 12 ottobre l’Accordo provinciale dei medici pediatri di libera scelta sottoscritto il 26 settembre dal Comitato provinciale. Il provvedimento integra l’Accordo...
Leggi
Come orientarsi nella giungla di internet, il seminario per bibliotecari e insegnanti
Il mondo digitale tra creatività e partecipazione, ma anche fragilità e contraddizioni. Per educare gli studenti della Generazione “Z” ad un utilizzo consapevole e fruttuoso della rete, l’Ufficio per il Sistema bibliotecario trentino della Provincia autonoma di Trento, in...
Leggi
Finito il Festival dello Sport ecco l'instant
Una pazza idea che ha trovato a Trento la possibilità di essere realizzata. Portare i grandi campioni dello sport a contatto con il pubblico a giocare nei camp ed a ragionare sul tema del record. Se la sfida era questa, La Gazzetta dello Sport e il Trentino l’hanno indubbiamente vinta....
Leggi
A Telfs il 2° forum della Formazione duale nella Regione alpina
Il 2° Forum della Formazione duale nella Regione alpina, ed il 22° Congresso per i formatori aziendali del Tirolo, si terranno quest'anno congiuntamente il 9 novembre prossimo a Telfs, in Tirolo, presso la sede dell’azienda Thöni. L'appuntamento è organizzato dalla Provincia autonoma...
Leggi
“Quante mele al giorno tolgono il medico di torno”?
Ci sarà anche un intervento della Fondazione Edmund Mach nell’ambito del 51° congresso nazionale SITI, la Società italiana di igiene medicina preventiva e sanità pubblica, in programma dal 17 al 20 ottobre a Riva del Garda. La conferenza del professore Fulvio Mattivi, moderata da...
Leggi
Business e cooperazione allo sviluppo
Il prossimo 18 ottobre 2018 si terrà a Trento, presso la Sala Rosa del Palazzo della Regione Trentino Alto Adige, in piazza Dante, si terrà il workshop “Business e Cooperazione allo Sviluppo” sulle opportunità del Bando “Aics for profit”. L’evento è promosso dall’Agenzia...
Leggi
A Riva del Garda il congresso della Fp Cgil
È stato il Centro congressi di Riva del Garda ad ospitare i lavori del XI congresso della Funzione pubblica Cgil del Trentino. Fra gli ospiti vi era il presidente della Provincia, con lui anche il dirigente generale del Dipartimento Organizzazione Personale Affari Generali, Luca Comper; il...
Leggi
Di terra e di fuoco: il San Sebastiano è arrivato al Buonconsiglio
E’ arrivato questa mattina da Firenze, protetto e custodito in una solida cassa di legno, il San Sebastiano di Andrea Riccio, opera inedita che verrà esposta in museo a partire dalle 17 di venerdì 19 ottobre. Dal 20 ottobre il Castello del Buonconsiglio ospiterà la mostra dossier...
Leggi
Pietro Mennea, l'uomo prima del campione
«L’uomo che ha battuto il tempo», recita il sottotitolo del libro di Tommy Dibari. Pietro Mennea, però, insieme al tempo sconfisse anche le avversità, i destini imposti dalle periferie geografiche e sociali, grazie all’applicazione costante, alla tenacia, che unite al suo enorme...
Leggi
Simone Moro e Tamara Lunger, gli alpinisti del grande freddo
Auditorium Santa Chiara al completo per ascoltare il racconto delle quattro prime ascensioni invernali dell’alpinista Simone Moro sui giganti dell’Himalaya e del Karakorum e dell’impresa più difficile, la prima salita invernale del temibile Nanga Parbat insieme a Tamara Lunger che a...
Leggi
Nello sport ci vuole un cuore più grande
Sessione del Festival dello Sport dedicata al cuore. Tema affrontato da tre eccellenze mediche, Paolo Zeppilli, medico dello sport e cardiologo, presidente della commissione medica Figc, Antonio Dello Russo, medico dello sport e cardiologo del Centro Cardiologo Monzino e Federico Schena,...
Leggi
I tuffi d’oro di Giorgio e Tania Cagnotto
Teatro Sociale esaurito per l’evento conclusivo della prima edizione del Festival dello Sport. Quattro giorni, con 130 eventi e ben 150 ospiti, che hanno trasformato Trento in una città colorata di testimonianze da record e di quel rosa che da sempre contraddistingue il principale...
Leggi
Quarant'anni di calcio vissuti minuto per minuto
Voce di "Tutto il calcio minuto per minuto" fino all'anno scorso, Riccardo Cucchi, giornalista, conduttore e radiocronista, ha presentato oggi il suo libro "Radiogol", dove ripercorre quarant'anni di imprese memorabili: la finale mondiale di Berlino 2006, vinta...
Leggi
Oscar De Pellegrin: «Se non vivo sentendomi disabile è solo grazie allo sport»
Campione paralimpico, tedoforo alle Olimpiadi invernali di Torino 2006 e portabandiera alle Paralimpiadi di Londra 2012, De Pellegrin mette a nudo, nel corso della presentazione della sua biografia “Ho fatto centro”, il buio dopo l’incidente che lo ha paralizzato dalla vita in giù, e...
Leggi
Var, video check e instant replay: i migliori amici degli arbitri
È rigore o no? La schiacciata è dentro o fuori? Da quanti punti è il canestro? Decidere in una manciata di secondi qualcosa che può cambiare il corso di gare seguitissime è il duro mestiere dell’arbitro. In Piazza Cesare Battisti oggi è andato in scena il “Var dello sport”, gioco...
Leggi
I fratelli Abbagnale, l’anima del canottaggio italiano
Il Festival dello Sport ha celebrato le imprese della famiglia olimpica per eccellenza, gli Abbagnale. Insieme a Giuseppe e Carmine, al timoniere Giuseppe Di Capua e Agostino, il più giovane e il più medagliato alle Olimpiadi dei tre fratelli napoletani, il giornalista della Gazzetta dello...
Leggi
Il mito Mennea vive ancora: sarà Tortu il suo erede?
Pietro Mennea, scomparso troppo presto cinque anni fa, è stato il primatista mondiale dei 200 metri dal 1979 al 1996 con il tempo di 19"72. Un tempo che rappresenta ancora il record europeo. Dal 1979 allo scorso giugno è stato suo anche il record italiano dei 100 metri piani con il...
Leggi