Agricoltura e prodotti


Famiglia, sociale e comunità , Lavoro e occupazione
Lunedì, 03 Ottobre 2016

“Il lato oscuro dei pomodori italiani”, incontro domani a Mori

Quali dinamiche si nascondono dietro la raccolta dei pomodori italiani e, più in generale, quali fenomeni di sfruttamento coinvolgono i migranti in agricoltura? Se ne parlerà nell'incontro pubblico - nell’ambito della Settimana dell’Accoglienza - in programma domani, martedì 4 ottobre...

Leggi
Turismo e sport
Martedì, 27 Settembre 2016

L'identità del territorio nei suoi prodotti a marchio

Presentata la nuova campagna di comunicazione per incentivare tra i residenti ed i turisti il consumo dei prodotti identificati dal Marchio Qualità Trentino. Obiettivo delle azioni diffondere un’alimentazione più sana e consapevole basata su prodotti certificati, veri e propri...

Leggi
Attualità
Giovedì, 22 Settembre 2016

Sidea 2016, il congresso si è aperto oggi alla Fondazione Mach

Si è aperto oggi alla Fondazione Edmund Mach il 53°convegno annuale della Società italiana di economia agraria, centrato sui nuovi itinerari di sviluppo dell’agricoltura italiana con l'obiettivo di stimolare una discussione scientifica sul futuro delle produzioni agro-alimentari. Il...

Leggi
Attualità
Giovedì, 22 Settembre 2016

Accordo FEM-CIVIT per il miglioramento varietale viticolo

Fondazione Edmund Mach e Consorzio Innovazione Vite attivano un'importante iniziativa nel settore varietale viticolo: un ambizioso programma di collaborazione tecnologica finalizzato ad individuare nuove varietà di vite, con caratteristiche tali da poter essere avviate alla riproduzione e...

Leggi
Famiglia, sociale e comunità , Lavoro e occupazione
Mercoledì, 21 Settembre 2016

Raccolta frutta, operativo lo sportello mobile Cinformi a Cles

Da oggi (21 settembre 2016) è nuovamente operativo lo sportello mobile del Cinformi allestito presso l’Ufficio postale di Cles, in Val di Non. Lo sportello consente di agevolare lo svolgimento delle pratiche riguardanti la richiesta del permesso di soggiorno necessario per l’assunzione...

Leggi
Attualità , Istruzione e formazione
Martedì, 13 Settembre 2016

SIDEA 2016, nuovi itinerari di sviluppo dell'agricoltura italiana

La Fondazione Edmund Mach è pronta per ospitare la prima giornata di SIDEA 2016, il convegno annuale della Società di economia agraria che si svolgerà giovedì 22 settembre, a San Michele. Il 53° convegno di studi sarà centrato sui “Nuovi itinerari di sviluppo dell’agricoltura...

Leggi
Ambiente
Venerdì, 09 Settembre 2016

Progetto Leader: via libera alle graduatorie delle strategie di sviluppo locale

Quasi 18 milioni di euro per progetti di sviluppo rurale ideati e condivisi a livello locale con l’intento di rivitalizzare il territorio, creare occupazione e migliorare le condizioni generali di vita delle aree rurali. E’ quanto prevede la Misura 19 – Sostegno allo sviluppo locale...

Leggi
Attualità
Venerdì, 09 Settembre 2016

Seminario internazionale di marketing del vino, focus sui nuovi modelli per l'export

Come da tradizione degli ultimi sette anni ritorna a San Michele il Seminario internazionale di marketing del vino organizzato dalla Fondazione Edmund Mach, che si svolgerà venerdì 4 novembre e sarà incentrato sui nuovi modelli per l'export del vino. Promosso dalla sezione...

Leggi
Ambiente , Attualità
Giovedì, 11 Agosto 2016

Sperimentazioni settore bio, il punto oggi a san Michele e Laimburg

La viticoltura biologica è stata al centro dell'incontro che si è svolto questa mattina, presso l'aula magna della Fondazione Edmund Mach, nell'ambito della giornata tecnica biologica organizzata in collaborazione con il Centro di sperimentazione agricola e forestale di Laimburg. L'evento...

Leggi
Attualità
Mercoledì, 03 Agosto 2016

270 frutticoltori a Maso Part per la gestione innovativa del frutteto

Le sperimentazioni in frutticoltura condotte dalla Fondazione Mach proseguono verso un modello di frutteto altamente sostenibile e innovativo: si punta sempre più ad un frutteto “in parete”, multiasse, con filari più stretti, che richieda meno trattamenti fitosanitari, favorisca la...

Leggi
Attualità
Venerdì, 29 Luglio 2016

Ad agosto tre mercoledì sulla gestione sostenibile del frutteto

Nel mese di agosto la Fondazione Edmund Mach organizza tre incontri dedicati alla presentazione dei risultati delle sperimentazioni in frutticoltura. Il 3 agosto sono in programma le tradizionali “porte aperte” a Maso Part a Mezzolombardo; il 10 agosto nel comune di Predaia ci sarà la...

Leggi
Attualità , Economia, imprese e attività produttive
Venerdì, 29 Luglio 2016

Il valore di essere il Trentino

Evolvere e innovare, esprimere appieno l’identità, anche visiva, di un territorio riconosciuto internazionalmente per la sua straordinaria bellezza ed elevata qualità della vita e proiettato al futuro verso uno sviluppo economico e sociale sempre più sostenibile ed equilibrato. Sono...

Leggi
Pubblicazione

TERRA TRENTINA n° 2

giugno - luglio 2016

NOI SIAMO BIO DIVERSI

Leggi
Ambiente , Attualità
Mercoledì, 27 Luglio 2016

Le acque del Trentino sempre più monitorate

L’Associazione dei Produttori di Ortofrutta del Trentino (APOT), l’Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente (APPA) e la Fondazione Edmund Mach - Centro Trasferimento Tecnologico (FEM-CTT), hanno siglato il programma di lavoro per l’anno 2016. Queste attività si...

Leggi
Ambiente , Turismo e sport
Martedì, 26 Luglio 2016

La "prima" di Latte in Festa, subito un successo

Centinaia di persone hanno partecipato alle iniziative organizzate nelle malghe e nelle località della Val di Non e del Primiero per promuovere il latte trentino e le altre eccellenze lattiero casearie. L’assessore Dallapiccola: «Al di là dei numeri siamo riusciti a costruire una rete...

Leggi
Attualità
Sabato, 09 Luglio 2016

In Trentino una frutticoltura sempre più sostenibile

E' stato sottoscritto nei giorni scorsi il programma servizi 2016 FEM-APOT con l'obiettivo di concretizzare una serie di azioni e attività volte a mettere a punto in Trentino una frutticoltura più sostenibile, sicura e con minor impatto ambientale.

Leggi
Ambiente , Economia, imprese e attività produttive
Venerdì, 08 Luglio 2016

Agricoltura e innovazione: dal PSR bandi per 4 milioni

Prosegue lo sforzo della Provincia autonoma di Trento per migliorare la competitività delle strutture agricole, ambientali e forestali ed incoraggiare l'entrata nel settore di un sempre maggior numero di giovani agricoltori. Su proposta dell'assessore all'agricoltura Michele Dallapiccola,...

Leggi
Ambiente , Economia, imprese e attività produttive
Venerdì, 08 Luglio 2016

Istituiti i mercati agricoli locali: più qualità, più tipicità, più territorio

Sono qualità, tipicità e territorio gli elementi fondamentali che caratterizzeranno in Trentino i mercati agricoli. Lo ha deciso la Giunta provinciale che, con un provvedimento proposto dal vicepresidente Alessandro Olivi, ha approvato i criteri e le modalità a cui si dovranno attenere i...

Leggi
Attualità
Giovedì, 07 Luglio 2016

In Trentino il primo congresso mondiale di biotremologia. Evento-spettacolo sulla comunicazione degli insetti

Il Trentino ha ospitato un evento scientifico unico nel suo genere: il primo congresso mondiale sulla biotremologia, la nuova scienza che studia le vibrazioni emesse dagli animali. Biotremology è stato promosso dalla Fondazione Edmund Mach ed ha richiamato 70 esperti da tutto il mondo.

Leggi
Ambiente
Giovedì, 07 Luglio 2016

Rossi: “Vicini a chi ama la propria terra”

Noi, fare, paese, futuro. Queste le quattro parole chiave della giornata tenuta oggi a Trento da Coldiretti, la più grande organizzazione italiana degli imprenditori agricoli, nell’ambito della manifestazione itinerante “Le raegioni del cuore”. Sul palco del Teatro Sociale è andato...

Leggi
Economia, imprese e attività produttive , Turismo e sport
Martedì, 05 Luglio 2016

Una strategia per valorizzare latte e prodotti trentini

L’assessore Michele Dallapiccola ha illustrato le novità a Malga Pletzn in Val dei Mocheni in occasione della presentazione di “Latte in Festa" e del ricco calendario di eventi, coordinati da Trentino Marketing, pensati per valorizzare l’intera filiera bianca ed i suoi prodotti e...

Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Venerdì, 01 Luglio 2016

Pagamenti in agricoltura: già erogati 9,5 milioni di euro sulla Domanda Unica 2015

Pagamenti in agricoltura: per quanto riguarda la Domanda unica 2015 sono state presentate e istruite fino ad oggi in tutto circa 4500 domande. 400 di esse presentano ancora delle anomalie che devono essere risolte nelle prossime settimane. I motivi riguardano o uno scostamento rispetto alla...

Leggi
Attualità
Giovedì, 30 Giugno 2016

Redigere progetti di ricerca efficaci, la “lezione” di McCarthy

In questi giorni la Fondazione Edmund Mach ospita un workshop finanziato dalla British Ecological Society finalizzato ad approfondire il tema dei progetti europei e delle opportunità di finanziamento nell'ambito di Horizon 2020. L'obiettivo è perfezionare l'attività dei ricercatori...

Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Mercoledì, 22 Giugno 2016

Oltre 4 milioni di euro per promuovere i vini del Trentino sui mercati extra Ue

Le organizzazioni professionali o di produttori, i consorzi di tutela, i produttori di vino, le associazioni d’impresa. Sono i soggetti che possono beneficiare della campagna 2016/17 relativa alla misura “Promozione sui mercati dei Paesi terzi”. Le domande di finanziamento e i relativi...

Leggi
Attualità
Giovedì, 16 Giugno 2016

Alta formazione vitivinicola: pronti nuovi 25 export manager del vino

Si è conclusa la quarta edizione dell’Executive master in Wine Export Management, meglio noto come WEM, percorso formativo di eccellenza della Fondazione Edmund Mach, con 25 nuovi specialisti dell'export vini che hanno acquisito competenze e conoscenze per potenziare la propria azienda...

Leggi
Attualità
Lunedì, 13 Giugno 2016

Perito agrario, alla FEM il primo corso nazionale alternativo al praticantato: iscrizioni entro il 15 luglio

Vi siete diplomati in un Istituto Tecnico Agrario e volete esercitare la professione di perito agrario? Da oggi per accedere all'esame di abilitazione non c'è solo la via del praticantato. Il recente accordo, il primo sottoscritto a livello nazionale, tra la Fondazione Edmund Mach e il...

Leggi
Attualità
Giovedì, 09 Giugno 2016

Convegno "Nutrire il domani", dialogo col Presidente Segrè su cibo e salute

Con un intervento sul tema cibo, salute e tracciabilità il presidente della Fondazione Edmund Mach, Andrea Segrè, sarà presente alla tavola rotonda del convegno “Nutrire il domani, riflessioni su allevamento, cibo e turismo, nel territorio di Primiero e Vanoi” in programma venerdì...

Leggi
Ambiente
Lunedì, 06 Giugno 2016

Daldoss: "Osservatorio del Paesaggio, uno dei tasselli importanti del nuovo Trentino"

"Un cambio di paradigma, la capacità di porsi in maniera nuova rispetto al passato, coinvolgimento, presenza di coscienza, forte attività di sensibilizzazione culturale con l'auspicio che diventi patrimonio di tutti i Trentini, magari di coloro che saranno i protagonisti delle...

Leggi
Cultura , Pubblica Amministrazione
Giovedì, 02 Giugno 2016

Al Museo di San Michele torna “AgriFamily

Domenica 5 giugno 2016 a partire dalle 14.30 per il terzo anno consecutivo, il Distretto Famiglia della Piana Rotaliana Königsberg organizza in collaborazione con il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina una vera e propria festa per le famiglie con laboratori, attività, concerti...

Leggi
Attualità
Mercoledì, 25 Maggio 2016

L'uso dei droni in agricoltura, convegno e dimostrazioni di volo

Due giornate dedicate all’impiego dei droni in ambito agrario, ambientale, forestale e nella gestione del territorio con interventi, dimostrazione di volo ed esposizione di tecnologie. Tutto questo accadrà venerdì 27 e sabato 28 maggio alla Fondazione Edmund Mach, presso il Palazzo della...

Leggi
Attualità
Mercoledì, 25 Maggio 2016

FEM leader nazionale nella spettrometria di massa isotopica

Oltre cento ricercatori, provenienti da Italia, Cina, Inghilterra, Germania e Austria, due lectures da esperti internazionali, sette Keynotes, 21 comunicazioni orali e 25 posters. Sono i numeri del primo IRMS Day, il primo convegno nazionale di spettrometria di massa isotopica, svoltosi nei...

Leggi
Ambiente , Istruzione e formazione
Lunedì, 16 Maggio 2016

Il Trentino per la BIOdiversità

Una 'tre giorni', dal 20 al 22 maggio prossimi, per parlare di biodiversità, per capire cos'è e perchè è importante che ci sia. Il Trentino, che su questo tema ha molto da dire e da mostrare, ha voluto aderire alla Giornata nazionale della biodiversità, il 20 maggio, con tre giornate...

Leggi
Attualità
Venerdì, 13 Maggio 2016

In Trentino il primo simposio nazionale sulla spettrometria di massa isotopica

Dalla tracciabilità all’autenticità alimentare, dalla scienza forense all’idrologia, passando per l'ambiente, l’antidoping, l’archeometria. Sono infiniti i campi di applicazione della spettrometria di massa isotopica, una tecnica analitica per tracciare l'origine e...

Leggi
Attualità
Venerdì, 13 Maggio 2016

Rinvenuta in Trentino la cimice asiatica marmorata, FEM in prima linea nel monitoraggio e nella ricerca

Sono stati rivenuti per la prima volta anche in Trentino, nella parte settentrionale del centro abitato di Zambana, i primi esemplari della cimice asiatica marmorata (Halyomorpha halys). Ad identificarli sono stati, nei giorni scorsi, i tecnici della Fondazione Edmund Mach che ora si pongono...

Leggi
Attualità
Giovedì, 12 Maggio 2016

Nelle piante il segreto per rafforzare il sistema immunitario

Una ricerca scientifica realizzata dalla Fondazione Edmund Mach in collaborazione con l’Università di Firenze dimostra la potente efficacia antinfiammatoria e di protezione del sistema immunitario esercitata da microRNA vegetali, una classe di composti naturali presenti nella frutta e...

Leggi
Ambiente
Mercoledì, 11 Maggio 2016

Psr, Dallapiccola venerdì a Canal San Bovo

Prosegue il "PSR tour" dell'assessore all'agricoltura Michele Dallapiccola, impegnato da alcune settimane in una serie di incontri sul territorio provinciale per illustrare le opportunità offerte dal nuovo Programma di sviluppo rurale 2014-2020. La prossima tappa sarà nelle valli...

Leggi
Attualità , SCUOLA UNIVERSITÀ E RICERCA
Mercoledì, 04 Maggio 2016

“Fast and Furious”, la corsa dei pigmenti rossi della frutta verso il cervello

Non è solo l’etanolo a raggiungere il cervello in un attimo. Esistono delle molecole quasi altrettanto veloci che, in più, hanno un effetto positivo sull'organismo. Si tratta dei pigmenti rossi e blu della frutta. Questo dato è riportato in un articolo scientifico frutto di una ricerca...

Leggi
Ambiente , Attualità
Sabato, 30 Aprile 2016

A Vezzano l'assessore Dallapiccola parla del futuro dell’agricoltura nella Valle dei Laghi

Lunedì 2 maggio, alle ore 20.30, presso il Foyer del Teatro di Vezzano (via Stoppani), è in programma un incontro pubblico con l’assessore provinciale all’agricoltura Michele Dallapiccola sul tema “Agricoltura 2020 opportunità per il futuro della Valle dei Laghi”.

Leggi
Economia, imprese e attività produttive , Europa e attività internazionali
Venerdì, 29 Aprile 2016

Missione economica a Chicago: il sistema trentino si promuove nel Midwest

Si è conclusa ieri la missione di promozione economica del Trentino a Chicago alla quale hanno partecipato un gruppo di aziende del settore alimentare e l’istituto Trento Doc. Numerosi gli incontri Business to Business promossi dall’’iniziativa - organizzata da Trentino Sviluppo e...

Leggi
Ambiente , Attualità
Venerdì, 29 Aprile 2016

Scuola imprenditori FEM, 3° posto alla gara nazionale bovini da latte

Importante risultato della Scuola per imprenditori agricoli della Fondazione Edmund Mach alla Mostra interregionale bovini razze da latte che si è svolta, nei giorni scorsi, a Reggio Emilia. La classe 3 B si è classificata al terzo posto nella gara di valutazione morfologica delle razze...

Leggi