Martedì, 11 Novembre 2025 - 16:28 Comunicato 3340

FESR e FSE+ 2021-2027: il vicepresidente ha aperto i lavori del Comitato di Sorveglianza
Spinelli: ”Fondi europei, risultati importanti grazie alla collaborazione tra istituzioni, territori, associazioni e mondo imprenditoriale”

Si è riunito oggi in Sala Depero il Comitato di Sorveglianza dei programmi FESR e FSE+ 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento. I lavori sono stati aperti dal vicepresidente e assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca Achille Spinelli che ha sottolineato come la Provincia autonoma di Trento raggiungerà entro la fine dell’anno i risultati previsti per il 2025; inoltre, ha aggiunto, il 2025 ha visto la regolare conclusione dell’iter amministrativo che porterà alla chiusura della programmazione 2014-2020 per il FESR e l'FSE, con il pieno utilizzo delle risorse messe a disposizione. “Un risultato – ha sottolineato Spinelli - ottenuto grazie al lavoro sinergico tra istituzioni, territori, associazioni e mondo imprenditoriale”.
Comitato di Sorveglianza congiunto dei Programmi FSE+ e FESR - Vicepresidente Spinelli [ Veneri - Archivio Ufficio Stampa PAT]

Il Comitato di Sorveglianza si compone di rappresentanti delle competenti autorità europee, nazionali e provinciali oltre che dai rappresentanti delle organizzazioni sindacali, delle associazioni datoriali, degli organismi della società civile e degli enti per la ricerca. Il Comitato di Sorveglianza congiunto dei Programmi FSE+ e FESR 2021-2027 ha il compito di monitorare l'attuazione dei due programmi.
Il percorso di attuazione dei programmi, ha aggiunto il vicepresidente, prevede varie opportunità per il territorio. Per il FESR 2021-2027 si tratta di investimenti a favore di infrastrutture di ricerca, crescita e competitività delle PMI, collegamento digitale in banda ultra larga, efficienza energetica e fonti energetiche, adattamento climatico. 

Gli interventi avviati da inizio programmazione hanno raggiunto circa 116 milioni, pari al 64% della dotazione di 181 milioni di euro e un importo impegnato di 55 milioni di euro (pari al 30% della dotazione).
Per il programma FSE plus (2021 – 2027), ha evidenziato ancora Spinelli, la Provincia ha pubblicato bandi e avvisi per interventi: a favore dell’occupazione, per la conciliazione famiglia-lavoro, per il rafforzamento delle competenze linguistiche e per la promozione del successo formativo degli studenti, per promuovere la qualità e l’innovazione del sistema educativo, per sostenere la formazione continua dei lavoratori, per l'inclusione lavorativa e sociale. Gli interventi avviati da inizio programmazione hanno raggiunto un importo programmato di 103 milioni, pari al 64% della dotazione di 159 milioni di euro e un importo impegnato di 62 milioni di euro (pari al 39% della dotazione).
Dopo la valutazione di metà periodo le norme europee prevedono che si proceda con le riprogrammazioni. Per il Fondo Sociale Europeo plus la riprogrammazione è già stata approvata e sono state potenziate le risorse per i buoni di servizio e per la formazione continua. Per quanto riguarda il FESR  il Comitato si è espresso oggi confermando l’impianto generale del Programma con il potenziamento degli interventi rivolti alle infrastrutture di ricerca e poli di specializzazione ed innovazione, e inoltre al sostegno alle start up innovative e alla nuova imprenditorialità. Si rafforza inoltre lo stanziamento a favore del settore ambientale con interventi nel campo dell’efficienza energetica ed incremento dell’energia da fonti rinnovabili.

Ai lavori hanno partecipato anche rappresentanti della Commissione europea - Ilaria Bergami della DG Occupazione, Affari sociali e Pari Opportunità e Gordon Buhagiar della DG Politica Regionale e Urbana - e dello Stato - Alessandro Mazzamati dell’Ispettorato generale per i rapporti con l’UE (IGRUE), oltre ai partecipanti in modalità online. Il Comitato è stato inoltre allargato a due nuovi membri: Alessandra Augusto per l’Autorità di gestione del Programma Nazionale di Assistenza Tecnica Capacità per la coesione 2021-2027 e Claudio Colombo dell’Autorità di gestione del Programma Nazionale Inclusione e lotta alla povertà 2021-2027.

(lr)


Immagini