
Rivivere la storia – ricordare insieme
Le Giornate d'Azione affrontano temi cruciali dell'Anno dei Musei dell'Euregio. Ispirate alle rivolte contadine e agli ideali di Michael Gaismair di 500 anni fa, le Giornate sono dedicate a domande riguardanti la giustizia, l'uguaglianza sociale e la gestione delle crisi. Al centro ci sono temi come "Storia da toccare“ e "Dalla memoria alla giustizia“. Con diverse iniziative partecipano – suddivisi su entrambe le giornate – circa 19 musei da tutte e tre le province dell'Euregio Tirolo-Sudtirolo-Trentino, dai grandi musei provinciali fino a piccole strutture museali. In occasione di questa giornata alcuni musei offrono l'ingresso gratuito.
Un'ampia offerta
Gli attuali membri del governo, il presidente del Tirolo Anton Mattle, l'assessore all'Istruzione e cultura tedesca, Innovazione, Musei e Ricerca dell'Alto Adige Philipp Achammer e l'assessora alla cultura del Trentino Francesca Gerosa esprimono soddisfazione per la variegata offerta.
"Visite guidate, programmi per ragazzi, formati mediali interattivi, un proprio speeddating con diversi musei e molto altro mostrano in modo lampante come il panorama museale in tutto l'Euregio sia vivace e variegato“, afferma il presidente del Tirolo Mattle. L'assessore Achammer fa riferimento all'interconnessione delle Giornate d'Azione: "Come nel corso di tutto l'Anno dei Musei, anche in occasione di queste due giornate i nostri musei esprimono il messaggio che si può lavorare insieme oltre i confini e condividere una grande varietà di temi con il motto comune 'guardare oltre'“. L'assessora Gerosa ricorda l'obiettivo dell'Anno dei Musei: "L'argomento delle cinquecentesche rivolte contadine offre l'opportunità di rileggere, in chiave interregionale, la memoria storica e riflettere sul tempo presente guardando all’attualità e all’importanza del tema della giustizia sociale."
Il programma dettagliato è disponibile sul sito web 2025euregio.info e sulla pagina Instagram "euregio_museum_museo“ e sui siti web dei musei partecipanti.
Speeddating il 14 settembre, ore 11, Museo dell'Arte popolare tirolese, Innsbruck: per iscriversi c'è tempo fino al 12 settembre.