Turismo e sport
Dallapiccola, "Quello dei rifugi e del patrimonio alpinistico è un sistema in cui la Provincia investe 3 milioni di euro all'anno"
"Soddisfazione per questi elementi di valorizzazione del sistema rifugi in cui la Provincia autonoma crede molto e su cui ha investito, da inizio legislatura, 20 milioni di euro", ha detto l'assessore al turismo Michele Dallapiccola intervenendo stamane in Sala Rombo. Da Iva...
Leggi
Il Trentino della bikeconomy scelto come testimonial italiano della mobilità integrata
Il Trentino è un territorio amico della bicicletta. Lo dimostrano i 410 chilometri di piste ciclabili, i 500 itinerari di mountain bike, gli 8 bike park, i 14 bicigrill e i 12 eventi sportivi internazionali legati alla due ruote organizzati nel 2017. Numerosi anche i progetti volti a...
Leggi
Il turismo in Trentino si coniuga anche con Parco Fotografico e rifugi dotati di defibrillatore
Saranno l'assessore al turismo e promozione Michele Dallapiccola e la direttrice dell'Accademia della Montagna Iva Berasi a presentare lunedì 20 novembre alle 11 in Sala Rombo-Trentino Marketing (Via Romagnosi, 11- Trento) alcune significative iniziative che contribuiscono a declinare, al...
Leggi
Natale, il mercatino "identitario" di Rango
E' uno dei "Borghi più belli d'Italia", ma è già famoso anche per la magia che, da una quindicina d'anni, mette in scena ad ogni Natale quando i suoi 90 "volt", i vicoli, porticati, androni, vecchie legnaie, cortili e piazzette si trasformano in un grande presepe...
Leggi
Autobus festivo per la Valle dei Mocheni
"Parte dalla Val dei Mocheni il nuovo corso del trasporto pubblico extraurbano: una vera e propria rivoluzione per migliorare i collegamenti tra centro e periferia": ha commentato così l'assessore alle infrastrutture e ambiente Mauro Gilmozzi la novità, in vigore da domenica 5...
Leggi
Trentino, anteprima d'inverno alla Fiera Skipass
La montagna italiana torna a sorridere dopo una stagione estiva molto positiva. Un trend che per alcuni territori, e tra questi anche il Trentino, perdura anche in queste settimane di autunno e alimenta l'ottimismo anche rispetto all'imminente stagione invernale. Un clima di fiducia che si...
Leggi
Val di Tovel: valorizzazione sostenibile, perché lo sviluppo sia opportunità
Mobilità, telefonia e manutenzione sono i punti salienti dell'accordo per la valorizzazione della Val di Tovel, un tesoro naturalistico unico e prezioso, che necessita di alcuni interventi mirati alla sua salvaguardia e riqualificazione e a far sì che la proposta culturale e ambientale del...
Leggi
Trekking fotografico nel Parco Naturale Adamello Brenta
Il Parco Naturale Adamello Brenta, in collaborazione con Fujifilm, Trentino Marketing, Servizio aree protette della Provincia autonoma di Trento, Apt Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena e Ambiente Trentino, organizza un trekking fotografico con il fotografo naturalista professionista...
Leggi
L'inverno trentino presentato alla stampa europea
Mentre i colori del foliage e le temperature miti continuano a tenere alto l'interesse dei turisti nei confronti del Trentino, tra città, Garda e Dolomiti, l'imminente stagione invernale è stata presentata nelle scorse settimane nelle città europee di riferimento per i principali mercati...
Leggi
Le Reti di Riserve ottengono la Carta Europea del Turismo Sostenibile nelle Aree Protette
Il Trentino è sempre più un territorio a turismo sostenibile. Dopo il Parco Naturale Adamello Brenta e il Parco Paneveggio Pale di San Martino, ora anche al sistema delle Reti di Riserve del Trentino è stata assegnata la Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS). La certificazione è...
Leggi
#dolomitesvives, progetto transfrontaliero di successo: oggi a Bolzano la presentazione degli esiti
Vivere passo Sella in modo sostenibile in estate, obiettivo di #dolomitesvives che ha ottenuto esiti positivi come dimostra il monitoraggio presentato oggi, 24 ottobre a Bolzano dagli assessori all’ambiente e mobilità della Provincia autonoma di Bolzano, Florian Mussner, Richard Theiner e...
Leggi
Fondo strategico, approvato l’accordo per il Primiero
Quasi due milioni e trecentomila euro è la cifra assegnata dal Fondo strategico territoriale, e prevista nell’accordo di programma per il Primiero che la Giunta provinciale ha approvato su proposta dell’assessore agli enti locali Carlo Daldoss. Le risorse serviranno per realizzare gli...
Leggi
A "TTG Incontri" l'ottimismo per i numeri del turismo italiano
Particolarmente significativa la partecipazione del Trentino al marketplace turistico più importante in Italia e fra i top in Europa, con la presenza delle Apt territoriali e di importanti realtà alberghiere e dell'incoming.
Leggi
Euregio Tourism Summit: possibilità per lo sviluppo turistico e la mobilità nella zona alpina
Quali possono essere le possibili collaborazioni tra Trentino, Alto Adige e Tirolo per rendere il soggiorno degli ospiti un'esperienza unica? Quali sono i campi nei quali è possibile che le destinazioni turistiche collaborino con i diversi marchi e valori di un luogo? Queste le domande al...
Leggi
L'innovazione tecnologica porterà vantaggi al mondo del calcio e anche a chi fa sport
Mentre a Povo ha preso ufficialmente il via la maratona di innovazione applicata al calcio, che vedrà competere 180 hacker provenienti da tutta Europa, a Trento rappresentanti del mondo del pallone italiano, ex calciatori, rappresentanti degli arbitri, esponenti della FIGC, docenti...
Leggi
Ciclopedonale Fondo-Mendola: lunedì il via ai lavori del secondo lotto
Lunedì 16 ottobre il Servizio Opere Stradali e Ferroviarie della Provincia effettuerà alle ditte incaricate la consegna dei lavori di realizzazione del 2° lotto, da Waldheim al passo della Mendola, della nuova pista ciclopedonale Fondo – Mendola. La costruzione del nuovo percorso, che...
Leggi
Nel weekend a Trento l’Hackaton FIGC
Sarà un fine settimana dedicato all’innovazione quello in programma a Trento, che da domani mattina al pomeriggio di domenica ospiterà il Primo Hackathon del Calcio Italiano. Si tratta del primo evento del genere in Italia e del primo mai realizzato da una Federazione Calcistica,...
Leggi
Il 14 e il 15 ottobre a Trento il primo Hackathon del calcio italiano
Comincia il conto alla rovescia per il primo Hackathon del calcio italiano in programma a Trento presso la Facoltà di Lettere il 14 e 15 ottobre. La maratona dell’innovazione, finalizzata ad elaborare nuove soluzioni per lo sviluppo del calcio, si aprirà sabato mattina con l’incontro...
Leggi
50 anni del Pup: destinazione futuro
In occasione dei 50 anni dal varo del primo Piano Urbanistico Provinciale (PUP), il Trentino torna a confrontarsi su questi temi con una serie di incontri tematici. Il primo ieri sera a Malè ha messo al centro il turismo, in particolare il legame con il territorio e i possibili sviluppi...
Leggi
Hackathon Figc: per la maratona degli innovatori dedicata al calcio a Trento i vertici di Fifa e Uefa
Sono 402 gli innovatori iscritti al Primo Hackathon del Calcio Italiano – Maratona di Innovazione della FIGC, che avrà luogo a Trento il 14 ed il 15 ottobre grazie ad una collaborazione a quattro tra FIGC, Università di Trento, Trentino Sviluppo e Provincia autonoma di Trento. Si tratta...
Leggi
Il senso dell'accogliere e dell'essere accolti
“Il viaggio: un sentiero per l’anima” è il titolo dell’incontro che si svolgerà lunedì 9 ottobre alle ore 17:30 presso la sede della SAT Spazio Alpino in via Manci, 57. Proposto dalla Fondazione Franco Demarchi, in collaborazione con la casa editrice Il Margine e la SAT,...
Leggi
Rossi saluta i "Dragoni" del Gran Prix "Wagner", la regata dei principi
E' la più aristocratica delle classi veliche e in questi giorni si mette in mostra nelle acque trentine del Lago di Garda in occasione del Trofeo D.Wagner, una delle quattro prove del campionato europeo di questa barca a vela da regata progettata nel 1926, armata con fiocco, randa e...
Leggi
Le Pale di San Martino alle Nazioni Unite: la Val Canali approda a New York
Un’immagine della Val Canali, cuore del Parco Paneveggio Pale di San Martino, fa parte delle trenta foto selezionate da Fondazione UniVerde per la mostra 2017 “Obiettivo Terra – Il Turismo Sostenibile e l'Ecoturismo nelle Aree Protette italiane”, che verrà inaugurata martedì 10...
Leggi
Tutor sportivo a scuola: un progetto di successo
Il progetto è nato nel 2012 quando il Dipartimento della Conoscenza ha introdotto nelle scuole superiori trentine il tutor sportivo, ovvero un insegnante quale figura di raccordo tra la scuola e il sistema sportivo del territorio con il compito di “accompagnare” gli studenti-atleti che,...
Leggi
Presentata la seconda edizione di Trentino Sport Days
La seconda edizione di Trentino Sport Days, in programma questo fine settimana al Quartiere Fieristico di Riva del Garda, è stata presentata in conferenza presso la Sala Stampa della Provincia autonoma di Trento, con la partecipazione di numerosi rappresentanti sia dei media locali che...
Leggi
La "bella stagione" sul n. 2 di Terra Trentina
I colori caldi del "foliage" annunciano l'arrivo in Trentino della "bella stagione": un autunno ricco di appuntamenti culturali ed enogastronomici, mentre i boschi riservano grandi soddisfazioni ai raccoglitori di funghi. A proposito: qual è il valore della produzione...
Leggi
"Vogliamo un turismo che valorizzi le nostre peculiarità e selezioni la clientela"
"Vogliamo un modello di turismo che valorizzi le nostre peculiarità, a partire dalla montagna, che non è solo camminate e sci ma anche relax, riposo, divertimento, bambini, eccellenti produzioni agroalimentari e vini; un turismo capace di selezionare la clientela, non in termini...
Leggi
Ecoturismo, il 29 settembre un convegno a Trento sul nuovo Ecolabel Europeo per le strutture ricettive
Nel 2017, designato dall’ONU quale Anno Internazionale del Turismo Sostenibile per lo Sviluppo, ricorrono i 25 anni dalla "nascita" del marchio Ecolabel UE e la Commissione europea ha chiesto agli Stati Membri di dare massima visibilità al marchio organizzando eventi e attività...
Leggi
Calcio d’avvio per i Campionati Mondiali Juniores di sci alpino del 2019
E’ stato un vero e proprio calcio d’avvio per i Campionati Mondiali Juniores di sci alpino, che si svolgeranno in Val di Fassa dal 18 al 27 febbraio 2019, quello che si è tenuto oggi a Canazei. Un “Kick-off” per dare il via ad un percorso di avvicinamento che porterà la Val di...
Leggi
Un primo bilancio per il Marchio Qualità Trentino
Prosegue il progetto di valorizzazione finalizzato ad incentivare il consumo dei prodotti certificati QT che nel 2017 ha visto aggiungersi i protocolli relativi a carni bovine, birre artigianali, miele, prodotti da frutto, pane e dolci da forno. Fondamentale per lo sviluppo del progetto la...
Leggi
Il 14 e il 15 ottobre a Trento il primo Hackathon del calcio italiano
Una maratona di innovazione, della durata di 24 ore, per amanti dei numeri, del computer e del calcio, finalizzata ad elaborare nuove soluzioni per lo sviluppo del calcio. Si tratta del primo Hackathon sul calcio in Italia, il secondo a livello internazionale, dopo quello organizzato dal...
Leggi
Sporteconomy: Trentino protagonista al forum sport & business del sole 24 ore
La Provincia autonoma di Trento sarà protagonista alla seconda edizione del forum sport & business organizzato dal Sole 24 ore a Milano il prossimo 16 ottobre. All’evento – il più importante e qualificato a livello nazionale, parteciperanno i protagonisti dello sport-system...
Leggi
Giornate Europee del Patrimonio. Tutte le proposte dei musei provinciali trentini
Indetto dal Consiglio d’Europa, ritorna l’appuntamento annuale con le Giornate Europee del Patrimonio. Un’opportunità lunga due giorni per visitare i luoghi più suggestivi del nostro territorio e partecipare alle numerose iniziative proposte, da soli, in gruppo o in famiglia. Oltre...
Leggi
Un'eterna bellezza on tour. Presentazioni fuori porta della mostra del Mart di Rovereto
Sta diventando una prassi consolidata quella di presentare le mostre del Mart fuori porta, per promuovere i progetti museali e il territorio. Dopo il grande successo degli incontri dedicati alle grandi esposizioni "La coscienza del vero" e "Boccioni", in programma...
Leggi
Euregio cup 2017: Comano Terme Fiavè in finale
Il Comano Terme Fiavè si è imposto sull'Union Matrei, squadra del Tirolo dell'est, conquistando così l'accesso alla finalissima di domani dell'Euregio Cup 2017. Le reti dei gialloneri, una per tempo, portano la firma di John Burlon, a segno con una prodezza, e di Giovanni Rocca, bravo a...
Leggi
Rossi: "Un segnale di fiducia per tutto il Trentino"
"È una storia di visione e impegno, di un territorio che sta guardando con fiducia al futuro. È un chiaro segnale per tutto il territorio Trentino" queste le parole del presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi che nel tardo pomeriggio di oggi ha partecipato con...
Leggi
È record di operatori al 16° "Good Buy Trentino"
Sedicesima edizione a Madonna di Campiglio dedicata all'estate 2018. Al workshop che si è tenuto al rifugio Stoppani nella spettacolare cornice delle Dolomiti di Brenta erano presenti 66 buyers da 21 paesi e ben 190 operatori trentini. Il turismo trentino archivia l'ottima performance dei...
Leggi
Cento auto storiche alla scoperta del territorio
Dal 18 al 21 settembre sarà l'Altopiano della Paganella con la perla blu del lago di Molveno, anche nel 2017 proclamato lago più bello d'Italia dal Touring Club Italiano, il cuore dell'ADAC Trentino Classic, la principale manifestazione che l'Automobile Club Tedesco riserva alle auto...
Leggi
3^ edizione del torneo internazionale di calcio “Euregio Cup Kerschdorfer 2017"
Sabato 16 e domenica 17 settembre a Pergine Valsugana, presso l’impianto sportivo di viale Dante, si disputerà il torneo internazionale di calcio “Euregio Cup Kerschdorfer” giunto alla sua terza edizione. Vi parteciperanno le quattro squadre vincitrici della Coppa calcistica...
Leggi