Territorio, urbanistica ed edilizia
Parte con la SCIA il processo di completa digitalizzazione delle pratiche edilizie
Con un provvedimento approvato oggi, su proposta del vicepresidente e assessore all’urbanistica Mario Tonina, prende avvio la gestione interamente digitalizzata delle pratiche edilizie, a partire dal nuovo modello di segnalazione certificata d’inizio attività (SCIA), integrato con una...
LeggiCoronavirus: chiusura dei cantieri con personale privo del medico di base in Trentino
Il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha firmato un'ordinanza che prevede la chiusura di quei cantieri che per proseguire l'attività necessitano di personale che non dispone del medico di base sul territorio provinciale, in quanto non residente sul...
LeggiCatasto e Tavolare: novità in arrivo
L'emergenza Coronavirus impatta anche sul Servizio catasto e Libro fondiario della Provincia, con modifiche alle prassi fin qui adottate che comunque vengono assunte in via definitiva. Due le decisioni assunte dalla Giunta in materia, su proposta del vicepresidente e assessore...
LeggiCatasto e Libro Fondiario di Mezzolombardo: solo provvisoriamente spostato il servizio a Trento
Una misura del tutto eccezionale e provvisoria: la sospensione delle attività svolte presso gli uffici del Catasto e del Libro Fondiario di Mezzolombardo, già preannunciata qualche giorno fa, si è resa necessaria per il disagio lavorativo legato alle emissioni rumorose del cantiere...
LeggiA22, il nuovo casello di Ala Avio sarà un’opportunità di crescita e sicurezza
“La realizzazione del nuovo casello A22 di Ala Avio rappresenta la migliore risposta ad esigenze di sicurezza viaria ma anche un’opportunità di crescita della Vallagarina, e conferma l’attenzione della società Autobrennero verso i territori, nonostante il protrarsi dei tempi di...
LeggiNago Torbole, questa notte S.S. 240 chiusa per lavori
Nella notte tra oggi (martedì 25) e domani, mercoledì 26 febbraio sono in programma alcuni lavori di manutenzione straordinaria del sottopasso alla S.S. 240 al km 13+050 della S.S. 240 di Loppio e Val di Ledro, tra località Passo S. Giovanni e l'abitato di Nago nel comune di Nago Torbole.
LeggiMART: via ai lavori di collegamento con i giardini retrostanti l'edificio
Manutenzione straordinaria, adeguamento alla normativa antincendi e alla messa in sicurezza dei luoghi di lavoro di edifici di proprietà provinciale o sui quali la Provincia ha competenza ad intervenire: un milione di euro proveniente dai fondi di riserva 2020-2022 verranno destinati ad...
LeggiRiqualificazione energetica: incentivi possibili per ulteriori 65.000 edifici
Novità in vista sul fronte degli incentivi provinciali per la riqualificazione energetica dei condomini introdotti nel 2016 con la misura "Il tuo Condominio Green". E’ quanto prevede la delibera n.143 approvata il 7 febbraio scorso dalla Giunta provinciale con la quale sono...
LeggiAllargamento della statale 45 bis nel comune di Vallelaghi, consegnati i lavori
Ieri, 18 febbraio 2020, è stata fatta la consegna dei lavori di allargamento della sede stradale della statale 45 bis, dal km 144,200 al km 144,500 circa, nel comune di Vallelaghi. Il tempo per l’ultimazione dell’intervento è stato fissato in 150 giorni dalla data del verbale di...
LeggiLoppio-Busa, incontro con i sindacati e visita al cantiere
“La Provincia autonoma di Trento è vicina e sostiene le istanze dei lavoratori impegnati nella realizzazione della Loppio-Busa. Chi lavora in Trentino deve essere tutelato, così come è previsto dalle regole”. Lo ha detto l'assessore provinciale al lavoro e allo sviluppo economico,...
LeggiCirconvallazione di Cles: la parola all’impresa aggiudicatrice
Una modifica sostanziale del progetto per la circonvallazione di Cles, il cui appalto era stato aggiudicato all’ATI Emaprice-Collini-Technik Bau, non è possibile, in quanto richiederebbe l’indizione di una nuova gara d'appalto. Questo il parere del Comitato tecnico amministrativo della...
LeggiDallo Stato 269.406,50 euro per il sottopasso ciclopedonale di piazzale Orsi a Rovereto
Oltre ai 5.780.863,36 euro a carico della Provincia autonoma di Trento, arriverà anche un contributo dello Stato, per 269.406,50 euro, assegnato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti alla Provincia autonoma di Trento, per la realizzazione del sottopasso ciclopedonale nei pressi...
LeggiUn Protocollo d’intesa per rilanciare gli investimenti e lo sviluppo economico del Trentino
Finanziamento di nuovi investimenti sul territorio, realizzazione di infrastrutture scolastiche, sanitarie e nei trasporti, programmi di sviluppo immobiliare e di rigenerazione urbana, con particolare riguardo all’edilizia sociale, in favore degli studenti e della popolazione anziana, e...
LeggiCassa depositi e prestiti: in arrivo due protocolli con la Provincia per sostenere importanti investimenti sul territorio
Nella giornata odierna, alla presenza del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Riccardo Fraccaro, il presidente della Provincia autonoma di Trento, insieme al direttore generale, Paolo Nicoletti, ha incontrato a Roma Fabrizio Palermo, amministratore delegato di Cassa...
LeggiEfficienza energetica case Itea: bandita la gara per la riqualificazione di 180 alloggi
Con lo strumento del contratto di partenariato, Itea S.p.A. dà corso alla gara per il progetto pilota di riqualificazione energetica degli edifici di Povo e Melta di Gardolo, per un totale di 180 alloggi. Gli investimenti complessivi previsti ammontano a 4.078.314 euro di cui 1.260.755 euro...
LeggiEfficienza energetica case Itea: le novità domani in una conferenza stampa in Provincia
Domani, mercoledì 29 gennaio 2020 alle ore 12.30, presso la sala stampa del palazzo della Provincia autonoma di Trento sarà presentato il programma degli interventi per la riqualificazione energetica del patrimonio abitativo di ITEA S.p.A. con il Contratto di prestazione energetica per...
LeggiCompletamento dello svincolo di Barco, consegnati i lavori per il 1° stralcio – rilevato
Oggi sono stati consegnati i lavori di “Completamento dello svincolo di Barco - 1° stralcio – rilevato” nel Comune di Levico Terme. L'opera prevede la realizzazione della nuova pista in uscita dalla SS 47 in direzione dell'abitato di Barco. Con l’intervento si vuole mettere in...
LeggiRealizzazione di marciapiedi a Volano sulla statale 12 del Brennero, la consegna dei lavori
Oggi sono stati consegnati i lavori di “Realizzazione di marciapiedi a Volano sulla S.S.12 nel Comune di Volano”. L’intervento di costruzione del nuovo marciapiede, si sviluppa su entrambi i lati della statale 12 del Brennero, per la messa in sicurezza dei pedoni. La carreggiata...
LeggiDa lunedì il nuovo servizio di messaggistica sulle manutenzioni Itea
Essere il più possibile efficaci ed efficienti nel servizio di manutenzione, fornendo tutte le informazioni utili per soddisfare, in maniera trasparente, la richiesta degli utenti. E' l'obiettivo che si prefigge di raggiungere Itea S.p.A. attraverso l'attivazione del nuovo servizio di...
LeggiDal 7 gennaio 2020 parte il nuovo servizio di messaggistica sugli interventi di manutenzione ITEA
Il servizio di manutenzione svolto da Itea S.p.A. presso gli immobili della società di via Guardini cresce ancora e si arricchisce di nuove funzionalità e contenuti, per dare a tutti gli utenti che ne fanno richiesta un’informazione il più possibile puntuale, completa ed aggiornata...
LeggiNasce a Rovereto, negli spazi Marangoni, il Polo Tecnologico “Industria della Gomma”
Nell’importante sito produttivo di via del Garda, a Rovereto, un tempo interamente occupato dal gruppo Marangoni, sorgerà un nuovo Polo Tecnologico “Industria della Gomma”. Oltre alla stessa Marangoni Spa e alla new.co Aiken, insediatasi nell’estate 2019, arriveranno nei prossimi...
LeggiVia libera alla riqualificazione delle Torri 9, 10 e 11 a Villazzano Tre
Via libera dalla Giunta provinciale ad Itea per l’intervento di riqualificazione delle Torri 9, 10 e 11 a Villazzano Tre. L’autorizzazione, formalizzata in una delibera firmata dal vicepresidente e assessore all’urbanistica Mario Tonina e che segue il parere favorevole già espresso...
LeggiPatascoss – Nambino, il primo sentiero completamente accessibile in Val Rendena
L’incantevole anfiteatro naturale che circonda il Lago Nambino diventerà presto una meraviglia accessibile a tutti. Quasi in contemporanea, lunedì sera il Comitato di gestione del Parco Naturale Adamello Brenta a Strembo e il Consiglio comunale di Pinzolo a Madonna di Campiglio hanno...
LeggiPresentazione nuovo “Regolamento delle Affittanze” e "Carta dell'inquilino" Itea
Giovedì 19 dicembre 2019 alle ore 13.00, presso la sede di Itea S.p.A., in via R. Guardini n. 22 (Sala consiglio - 9° piano), saranno presentate le modifiche al “Regolamento delle Affittanze”, che disciplina i diritti ed i doveri dell’utenza ITEA, e la “Carta del’Inquilino”,...
LeggiArtigiani, presenza fondamentale per lo sviluppo del Trentino
Valorizzazione e sostegno delle imprese artigiane, rilancio degli investimenti e semplificazione degli appalti sono stati i temi cardine degli interventi del presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, e dell'assessore all'artigianato, commercio, promozione, sport e...
LeggiRiapre stasera la S.S. 421 per Molveno
Grazie all'impegno determinante del Servizio Gestione Strade della Provincia, a partire da questa sera sarà riaperta al traffico la S.S. 421 nel tratto tra S. Lorenzo in Banale e Molveno, chiusa dal 23 novembre scorso a causa di una frana staccatasi dalla parete rocciosa che costeggia la...
LeggiDepurazione e rifiuti urbani, approvato il secondo aggiornamento del Documento di Programmazione settoriale
Sarà potenziato l’impianto di depurazione di Avio: la novità è contenuta nel secondo aggiornamento del Documento di Programmazione settoriale 2019 – 2021 relativo agli interventi delle opere igienico sanitarie (impianti di depurazione, collettori e impianti per rifiuti urbani),...
LeggiStatale 421, Fugatti:” Massimo impegno per la riapertura a breve, in sicurezza. Nel prossimo bilancio risorse per interventi strutturali”
Massimo impegno da parte degli uffici provinciali per riaprire nel più breve tempo possibile, e nella massima sicurezza, la statale 421 dei Laghi di Molveno e Tenno, attualmente ancora chiusa tra S. Lorenzo in Banale e Molveno a seguito di una frana: questo impegno è stato ribadito questo...
LeggiCavalese, l'impegno sull'ospedale è massimo
"Il nostro impegno sull'ospedale di Cavalese è massimo", è la replica del presidente Maurizio Fugatti, anche a nome dell'assessore alla salute Stefania Segnana, rispetto a quanto riportato oggi dalla stampa locale. "Nella manovra economico-finanziaria 2020 che abbiamo da...
LeggiConto alla rovescia per la nuova bretella in Rotaliana
Scatta il conto alla rovescia in Rotaliana per la realizzazione della nuova bretella di collegamento all’autostrada del Brennero. Dopo la recente approvazione del progetto da parte del comitato esecutivo della società, il punto è stato fatto questa mattina nella sede di via Berlino con...
LeggiStatale della Valsugana: inaugurato il sottopasso ciclo-pedonale in località Paludi a Pergine
“Un intervento importante, che servirà a migliorare la viabilità complessiva della zona, a rendere più sicuri gli spostamenti delle persone, ma anche a potenziare l’offerta turistica complessiva, che ha nella rete delle piste ciclabili del Trentino un punto di forza”. Cosi il...
LeggiAggiornamento del Piano di edilizia scolastica: confermati interventi per oltre 100 milioni
Un provvedimento che interviene nella riqualificazione energetica di edifici pubblici dalla valenza esemplare per l’impiego delle tecnologie e dei sistemi di risparmio energetico e che vuole contribuire a diffondere la cultura della sostenibilità ambientale anche nel campo dell’edilizia...
LeggiEdilizia residenziale pubblica, Salvatore Ghirardini confermato alla presidenza del “Gruppo Nord Est”
Salvatore Ghirardini è stato confermato presidente del “Gruppo del Nord Est per l’edilizia abitativa pubblica”, carica che detiene dal gennaio del 2016. All’assemblea, che si è tenuta il 23 ottobre nella sede dell’Ater di Treviso, erano presenti tutti i soci del Gruppo, composto...
LeggiFugatti a Confindustria: costruiamo insieme il futuro del Trentino
Autostrada del Brennero, Valdastico, appalti, semplificazione burocratica, credito, lavoro, politiche fiscali. Tanti i temi toccati questa sera a Riva del Garda dal presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti presente all’assemblea di Confindustria assieme agli...
LeggiEdilizia nelle RSA e nelle altre strutture socio-sanitarie: domande di contributo dal 1° novembre al 31 dicembre
Con due distinti provvedimenti la Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, ha approvato i nuovi criteri per il finanziamento di interventi edilizia per immobili destinati a Residenze Sanitarie Assistenziali e...
LeggiPresentato a Trento il mutuo europeo per l’efficienza energetica delle abitazioni
Ad oggi ben 47 istituti di prestito europei, in accordo con 33 organizzazioni di sostegno in tutta l’Unione europea, hanno aderito al programma pilota e si sono impegnati a testare l'implementazione dei “mutui ad alta efficienza energetica” con l’obiettivo di favorire il...
LeggiItea spa: la Giunta individua le azioni strategiche
Stabilite oggi dalla Giunta provinciale le indicazioni strategiche per Itea spa, focalizzate in particolare su alcuni aspetti centrali come la sicurezza e la vivibilità degli alloggi. Fra le azioni, accanto alla "carta a punti" dell'inquilino, strumento che si propone di...
LeggiEfficienza energetica negli edifici residenziali: finanziare la riqualificazione
L'attenzione della Provincia autonoma al tema dell'efficientamento energetico prosegue con iniziative sempre più mirate e concrete. Dopo il recente sito di riferimento per imprese, pubbliche amministrazioni e cittadini - infoenergia.provincia.tn.it - il prossimo 4 ottobre a Trento presso...
LeggiCon le Carte della pericolosità un Trentino più sicuro
Vivere in montagna è sempre stato difficile, ma la vera sfida è ora quella di viverci per quanto possibile in sicurezza. Già, per quanto possibile, perché in un territorio fragile da gestire quale quello montano eliminare del tutto il rischio non si può, ma limitarlo per mitigare...
LeggiLavori pubblici, il consuntivo a fine anno
In merito a quanto riferito oggi da un quotidiano, relativamente ad un calo dei lavori pubblici nel 2019, la Provincia autonoma di Trento intende fare alcune precisazioni. Innanzitutto, è evidente che il consuntivo deve essere fatto a fine anno, in quanto le aggiudicazioni risentono di...
Leggi