Emergenza e sicurezza pubblica


Sicurezza e protezione civile
Sabato, 06 Agosto 2022

Maltempo Val di Fassa, la situazione delle ore 11

Sta proseguendo ininterrottamente dalla serata di ieri il lavoro dei Vigili del fuoco con il personale della Protezione civile del Trentino, in seguito alla bomba d’acqua che ha interessato la zona di San Giovanni e Mazzin di Fassa. Le operazioni sono coordinate dai sindaci dei due Comuni...

Leggi
Pubblica Amministrazione , Sicurezza e protezione civile
Venerdì, 05 Agosto 2022

Marmolada, un mese dopo: il ricordo, la gratitudine e la riflessione sui rischi in quota

Il ricordo delle 11 vittime, la gratitudine verso gli operatori della squadra interforze scesa in campo nelle operazioni di soccorso e di ricerca, ma anche una riflessione sulla necessità di impegnarsi per una maggiore consapevolezza del rischio per chi ama la montagna. Ad un mese dalla...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Venerdì, 29 Luglio 2022

Marmolada, operatori impegnati nella gestione dell’area

La squadra interforze della Protezione civile del Trentino ha ripreso stamani la gestione dell’area della Marmolada a valle del seracco crollato domenica 3 luglio. Quattordici operatori (tra cui 2 vedette e 3 unità cinofile) sono stati impegnati in quota dalle prime luci dell’alba e...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Martedì, 26 Luglio 2022

Formazione dei Vigili del fuoco, il punto con il Distretto della Val di Fiemme

Competenze, coraggio e tecnologie all’avanguardia non bastano per svolgere il servizio di vigile del fuoco. Perché i talenti di quanti con generosità si mettono a disposizione della propria comunità, devono essere continuamente coltivati e aggiornati. La formazione è un tema spesso al...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Venerdì, 22 Luglio 2022

Panarotta, operatori in campo per contrastare le fiamme che hanno ripreso vigore

Una densa coltre di fumo sovrasta nuovamente la Panarotta. Per precauzione è stata evacuata malga Montagna Granda, nel comune amministrativo di Pergine Valsugana. Nonostante la presenza dei vigili del fuoco e del personale forestale, nel primo pomeriggio di oggi le alte temperature e il...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Giovedì, 21 Luglio 2022

Isera, le indagini dell’Appa dopo l’incendio nella zona produttiva

La rapidità dell’intervento di vigili del fuoco e Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (Appa) nell’ambito dell’incendio all’interno dello stabilimento di Isera colpito da un incendio nella notte, ha consentito di scongiurare il rischio di emissioni in atmosfera che...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Venerdì, 15 Luglio 2022

Incendio in Panarotta, oltre 90 operatori in azione

Un furioso incendio è scoppiato nel pomeriggio di oggi nei boschi della Panarotta, nel comune amministrativo di Frassilongo ed ha raggiunto la zona di malga Montagna Granda nel territorio del comune di Pergine, sul fronte opposto rispetto all’abitato di Kamauz. Sul posto sono presenti...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Mercoledì, 13 Luglio 2022

Monte Baldo, incendio sotto controllo

Il lavoro congiunto di Vigili del fuoco volontari, Nucleo elicotteri del Corpo permanente dei Vigili del fuoco di Trento e Corpo forestale del Trentino ha consentito di raggiungere l’obiettivo prefissato. L’incendio alle pendici del monte Baldo, divampato domenica nel territorio del...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Martedì, 12 Luglio 2022

Siccità, l’appello della Protezione civile: evitare di accendere fuochi

La Protezione civile del Trentino invita la cittadinanza ad evitare di accendere ogni tipo di fuoco, eccetto nelle aree appositamente predisposte. Questo alla luce della persistente siccità che ha provocato condizioni di particolare secchezza e aridità dei boschi. Anche per i prossimi...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Martedì, 12 Luglio 2022

Incendio alle pendici del Baldo, operazioni in corso

Vigili del fuoco volontari, Nucleo elicotteri del Corpo permanente, Corpo forestale del Trentino e il supporto dei Nuvola. Sono una sessantina gli operatori in azione alle pendici del monte Baldo, che sovrasta l’abitato di Nago Torbole, nell’ambito delle attività di contenimento...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Domenica, 10 Luglio 2022

Marmolada, scatta la fase Due per la gestione dell’area. De Col agli operatori: “Il Trentino è orgoglioso di voi”

Il Gruppo di coordinamento tecnico della Protezione civile del Trentino - con il dirigente generale Raffaele De Col - ha stabilito l’inizio della fase Due, della durata di 10 giorni, per la gestione dell'area della Marmolada interessata dal crollo del seracco di domenica scorsa a livello...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Domenica, 10 Luglio 2022

Marmolada, i familiari delle vittime hanno sorvolato l’area della tragedia

"Questa è la nuova casa dei nostri cari. Quassù riposeranno per sempre”. Sono le parole pronunciate dal padre di una delle 11 vittime della Marmolada, durante il sorvolo dell’area della tragedia a bordo dell’elicottero della Provincia autonoma di Trento. Quel volo è stata...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Domenica, 10 Luglio 2022

Marmolada, squadre ancora in azione

Ad una settimana dalla calamità che ha colpito la Marmolada, le ricerche proseguono senza sosta sin dalle prime luci dell’alba. La temperatura è favorevole per la partenza della squadra interforze del Soccorso alpino e speleologico Trentino, Corpo nazionale del soccorso alpino, Soccorso...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Sabato, 09 Luglio 2022

Marmolada, la sirena dei vigili del fuoco apre la messa in suffragio delle vittime

Il suono delle sirene dei vigili del fuoco. Alle sei in punto. Quindi il rintocco della campana nella chiesa parrocchiale, dove l'arcivescovo Lauro Tisi ha celebrato la Santa Messa con il vescovo di Vicenza Beniamino Pizziol e il parroco del paese, don Mario Bravin. Canazei si stringe ai...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Sabato, 09 Luglio 2022

Marmolada, le analisi del Ris consentono di concludere le identificazioni

Le analisi scientifiche del Reparto investigativo speciale dei carabinieri hanno permesso di chiudere il cerchio identificando le persone reclamate dalle famiglie, in seguito al crollo del seracco della Marmolada domenica scorsa. “Grazie alla collaborazione attiva di tutte le forze...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Sabato, 09 Luglio 2022

Marmolada, l’impegno della squadra interforze in quota

Venti operatori, tra cui 2 vedette e 3 unità cinofile. Nella prima mattinata di oggi, la squadra di ricerca interforze della Protezione civile del Trentino guidata dall’ispettore Paolo Borgonovo del Centro di addestramento alpino di Moena della Polizia di Stato ha operato a valle del...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Venerdì, 08 Luglio 2022

Marmolada, domani lutto cittadino in tutta la Val di Fassa

Le attività di ricerca delle persone reclamate dalle famiglie sono proseguite nella giornata odierna sulla Marmolada, secondo le stesse modalità della giornata di ieri. Gli operatori da terra con due unità cinofile impegnate sul campo nelle prime ore della mattinata e, successivamente, il...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Giovedì, 07 Luglio 2022

Marmolada, recuperata la decima vittima. Domani nuove ricerche da terra

Salgono a 10 le vittime accertate in seguito al crollo del seracco della Marmolada. Nella giornata di oggi gli operatori hanno recuperato una salma, individuata stamani nell’ambito delle operazioni di ricerca da terra, compiute nell’area a valle del distacco. Le ricerche sono proseguite...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Giovedì, 07 Luglio 2022

Marmolada, 2 nuovi riconoscimenti: il totale delle vittime identificate sale a 6

Sono 6 le vittime identificate dai familiari, tra i 9 corpi recuperati dopo il crollo del seracco in Marmolada. Due nuovi riconoscimenti sono stati infatti effettuati in mattinata: si tratta di cittadini di nazionalità ceca. Sono ora 5 le persone - tutte di nazionalità italiana - reclamate...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Mercoledì, 06 Luglio 2022

Marmolada, chi non rispetta i divieti sarà denunciato

Il sindaco di Canazei, Giovanni Bernard, ha firmato una nuova ordinanza attraverso la quale viene circoscritta l’area di chiusura del massiccio della Marmolada, in seguito al distacco di un seracco sotto Punta Rocca. Il divieto di accesso è limitato al versante nord con la forcella...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Martedì, 05 Luglio 2022

Marmolada, Fugatti: “Operazioni di ricerca ad oltranza. Non lasceremo nulla di intentato”

Le operazioni di ricerca dei dispersi in seguito al distacco del seracco della Marmolada non sono mai state interrotte e proseguiranno ad oltranza. Lo ha confermato il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti - affiancato dal sindaco di Canazei Giovanni Bernard - a...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Martedì, 05 Luglio 2022

Marmolada, 5 dispersi tutti di nazionalità italiana

Otto delle 13 persone che si temevano disperse sono state rintracciate dalla compagnia dei carabinieri di Cavalese, in collaborazione con le autorità della Provincia autonoma di Trento e della Regione Veneto. Scende dunque a 5 il numero delle persone - tutti di nazionalità italiana - di...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Martedì, 05 Luglio 2022

Marmolada, l’intera area chiusa per motivi di sicurezza

Le operazioni di ricerca delle persone coinvolte nel crollo del ghiacciaio della Marmolada con i droni dei Vigili del fuoco permanenti e del Soccorso alpino proseguiranno per l’intera giornata. Le operazioni via terra saranno effettuate solo per il recupero di eventuali ritrovamenti...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Lunedì, 04 Luglio 2022

Marmolada, 7 vittime e 13 dispersi. Proseguono le ricerche

È di 7 vittime (di cui 3 identificate) il bilancio provvisorio della tragedia che ha interessato il ghiacciaio della Marmolada nel pomeriggio di ieri. Otto i feriti trasferiti negli ospedali di Trento, Bolzano, Belluno, Feltre e Treviso, di cui 2 in gravi condizioni. Attualmente sono 13 le...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Domenica, 03 Luglio 2022

Intervento in Marmolada, attivato il numero 0461.495272 per segnalare eventuali mancati rientri

Proseguiranno nella notte, con il supporto dei droni dei Vigili del fuoco e del Soccorso Alpino, i sopralluoghi della Protezione civile del Trentino sull’area interessata dal distacco del seracco della calotta di Punta Rocca sulla Marmolada, ad una quota di 3.200 metri. Le vittime...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Domenica, 03 Luglio 2022

Intervento in Marmolada, sei vittime accertate

È di sei vittime il bilancio provvisorio (non si esclude che sia definitivo), a seguito del distacco del seracco dalla calotta sommitale del ghiacciaio della Marmolada, sotto Punta Rocca. Una valanga di neve, ghiaccio e roccia che nel suo passaggio di circa due chilometri lungo il versante...

Leggi