Emergenza e sicurezza pubblica
IT-alert, in Trentino il test del nuovo sistema di allarme pubblico
Che stiano raccogliendo le mele, scrivendo la tesi di laurea o guidando in tangenziale, martedì 26 settembre a mezzogiorno tutti coloro che si troveranno in Trentino saranno raggiunti da un messaggio di allarme sul proprio smartphone. Ma niente paura. Si tratterà soltanto di un test di...
LeggiRiparte “Alluvioni a catinelle: meglio anticipare!”
“Alluvioni a catinelle: meglio anticipare!”, il fumetto presentato e distribuito a oltre duemila studenti delle scuole secondarie di primo grado in occasione dello scorso anno scolastico, torna a coinvolgere gli istituti scolastici trentini. L'iniziativa mira a sensibilizzare e informare...
LeggiLago di Tovel, arriva la copertura mobile
L’intera area del lago di Tovel è coperta dal servizio di telefonia mobile. L’intervento è stato promosso dalla Provincia autonoma di Trento e da TIM che ha investito nell’infrastruttura oltre 70 mila euro. I servizi di telefonia mobile sono stati attivati grazie all’installazione...
LeggiLa Protezione Civile incontra il sindaco di Škofja Loka e l’ambasciatore italiano in Slovenia
Ospiti d’eccezione per la Protezione Civile trentina, al lavoro in questi giorni in Slovenia, a pochi chilometri dalla capitale Lubiana. Nel primo pomeriggio odierno Tine Radinja, il sindaco di Škofja Loka centro abitato colpito dal maltempo, e l’ambasciatore italiano in Slovenia Carlo...
LeggiConclusa la missione in Friuli, Protezione civile al fianco della Slovenia alluvionata
Si chiude ufficialmente oggi l’intervento della Protezione civile trentina in Friuli Venezia Giulia, mentre prima dell’alba la Colonna mobile è partita alla volta della Slovenia. Il distretto di Mortegliano (Udine) era stato duramente colpito da una grandinata che aveva devastato...
LeggiInondazioni in Slovenia, il Trentino in aiuto
Le intense inondazioni in Slovenia, dove è caduto l'equivalente di un mese di pioggia in 24 ore, sono state descritte come il “peggior disastro naturale” del Paese. Nell’ambito del meccanismo europeo della Protezione civile, il Dipartimento nazionale ha chiesto il supporto delle...
LeggiMortegliano (Friuli), il presidente Fugatti in visita agli operatori della Protezione civile
Proseguirà fino a venerdì l’impegno della Protezione civile del Trentino e dell’Alto Adige in provincia di Udine, dove è in corso un’importante opera di messa in sicurezza delle coperture di decine di strutture danneggiate nei giorni scorsi dalla grandine. Dopo il cambio turno...
LeggiMortegliano (Friuli), decine di interventi per sistemare i tetti danneggiati dalla grandine
La gravità della situazione causata dal maltempo in particolare nel centro di Mortegliano (Udine) e nelle zone limitrofe ha portato gli operatori a posticipare il rientro della Colonna mobile. La Protezione civile del Trentino e dell’Alto Adige ha dunque garantito il proprio impegno in...
LeggiEmergenza maltempo in Friuli Venezia Giulia, in azione decine di operatori trentini per mettere in sicurezza i tetti
Gli operatori della Protezione civile del Trentino e dell’Alto Adige sono entrati in azione a Mortegliano (Udine) e nelle zone limitrofe per portare aiuto alla popolazione colpita nei giorni scorsi dal maltempo e soprattutto dalla grandine. Qui il 95% dei tetti è compromesso e ad oggi...
LeggiEmergenze, il Trentino potenzia la rete delle comunicazioni radio
Il battesimo della nuova versione della rete Tetra è stato quanto di più sfidante si potesse immaginare. Il sistema digitale di radio-comunicazioni in uso dalla Protezione Civile del Trentino, è stato rinnovato di recente nei sistemi hardware e software da Trentino Digitale. Appena...
LeggiEmergenza maltempo in Friuli Venezia Giulia, Protezione civile regionale in aiuto
La Protezione civile del Trentino e dell'Alto Adige è pronta a intervenire con decine di operatori in aiuto del Friuli Venezia Giulia, duramente colpito da una grandinata che ha devastato le coperture di numerosi edifici. L'intervento sarà compiuto in maniera congiunta dalle due realtà...
LeggiFrassilongo, nuova autobotte dei Vigili del fuoco: “Più forti per sconfiggere gli incendi”
Un ulteriore strumento per il successo degli interventi di spegnimento degli incendi. La comunità di Frassilongo ha celebrato ieri la dotazione della nuova autobotte a servizio del locale Corpo dei Vigili del fuoco volontari, guidato dal comandante Vincenzo Laner, che conta 21 vigili...
LeggiStava, l'impegno e la responsabilità del ricordo
Il disastro che 38 anni fa causò la colata di fango e travolse l'abitato di Stava, ma soprattutto le 268 vittime di quella tragedia, sono state ricordate nel tardo pomeriggio di oggi da una celebrazione nella chiesa parrocchiale S.Eliseo di Tesero, a cui hanno preso parte il presidente...
LeggiMaltempo, la situazione della viabilità provinciale alle ore 10.30
I fenomeni temporaleschi verificatisi nel tardo pomeriggio di ieri hanno causato schianti di alberi e caduta di rami sulle carreggiate di alcune arterie provinciali, con colate di materiale sciolto in alcuni tratti stradali. Le operazioni di taglio piante e di rimozione delle stesse dalla...
LeggiMarmolada, il giorno del ricordo a un anno dal crollo
“Nel solco di questa roccia tanto amata, nella stretta del candido ghiaccio avete lasciato la vita. A voi il nostro più caro ricordo e la nostra preghiera”. Così recita la targa commemorativa, apposta accanto alla statua in legno della Madonna dell’Aiuto ai piedi della Marmolada,...
LeggiElisoccorso, base sperimentale a Cavalese
Il servizio di elisoccorso con base all’ospedale di Cavalese sarà attivato in via sperimentale nelle prossime settimane, con l’obiettivo di garantire un intervento tempestivo nei casi di soccorsi tempo-dipendenti. “Alla luce dei dati relativi agli interventi nei due mesi estivi di...
LeggiCampeggio allievi Vigili del fuoco, a Revò le spettacolari manovre
Grazie alle spettacolari manovre, ospitate presso il campo sportivo di Revò, il campeggio riservato agli allievi Vigili del fuoco volontari ha vissuto ieri sera uno dei suoi momenti più attesi. È questo un appuntamento in cui abilità, coordinazione, fiducia nei confronti dei compagni e...
LeggiOrsi pericolosi JJ4 e MJ5, rigettati i ricorsi contro gli abbattimenti
L’istruttoria posta alla base dei decreti firmati dal presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, giustifica l’adozione della misura dell’abbattimento degli esemplari di orso pericolosi JJ4 e MJ5. Lo ha stabilito il Tribunale amministrativo di Trento, con più...
LeggiMarmolada, la 'cicatrice' del crollo sul ghiacciaio. Monitoraggi sperimentali in quota
Ore 13.43.20. Un rumore del tutto simile a un'esplosione rende evidente anche all'udito che qualcosa di terribile sta accadendo. È il 3 luglio 2022, il giorno del collasso del ghiacciaio di Punta Rocca, sul massiccio della Marmolada. Un evento imprevedibile che ha strappato ai loro affetti...
LeggiEmilia Romagna, in fase di rientro la Colonna mobile trentina
Con il rientro della Colonna mobile, si è concluso nel pomeriggio di oggi l'impegno della Protezione civile del Trentino al fianco delle popolazioni flagellate dall'alluvione in Emilia Romagna. Nelle ultime settimane gli operatori hanno fatto base a Lugo, la città romagnola 'gemellata' con...
LeggiAlluvione Lugo. Visita del presidente Mattarella, che ringrazia anche gli operatori trentini
“Grazie per il vostro impegno in favore della popolazione colpita dall'alluvione”. Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella si è rivolto alla delegazione di operatori della Protezione civile trentina che lo ha incontrato questo pomeriggio a Lugo. La città romagnola è...
LeggiOrsi pericolosi, Fugatti: “Abbattimento e istruttoria della Provincia, il Tar ci ha dato ragione”
Il Tribunale regionale di giustizia amministrativa di Trento ha pubblicato oggi le ordinanze a seguito della riunione di ieri - in sede collegiale - sui ricorsi proposti contro l’abbattimento degli orsi JJ4 e MJ5. In tutte le ordinanze, il Tar riconosce come i ricorsi non siano supportati...
LeggiAbbattimento orsi problematici, attesa per domani l’ordinanza del Tar
È attesa per domani mattina la pubblicazione dell'ordinanza del collegio del Tar, in merito alla legittimità dei provvedimenti di abbattimento sugli orsi JJ4 e MJ5. Nel corso dell'udienza, che si è tenuta questa mattina, su richiesta del magistrato i legali difensori del Ministero...
LeggiProtezione civile in Romagna, Lugo sta tornando alla vita
Là dove l'alluvione aveva spinto l'acqua a superare il metro di altezza, sta tornando la vita. L'incessante opera della Protezione civile del Trentino nel centro abitato di Lugo di Romagna al fianco degli abitanti – favorita anche dal naturale deflusso – sta consentendo una lenta...
LeggiIdrovore in azione: rese accessibili 50 abitazioni a Lugo. Cesena, le operazioni alla 'Scuola di Polizia'
In una manciata di ore, le pompe idrovore della Protezione civile trentina hanno liberato dall'acqua le vie e gli accessi ad una cinquantina di abitazioni a Lugo, la città romagnola che conta 400 sfollati e centinaia di persone bloccate in casa dall'alluvione. Le idrovore stanno anche...
LeggiPsicologi per i popoli, campo scuola di tre giorni a Rovereto sull’emergenza e urgenza
Con l’obiettivo di promuovere la resilienza tra i soccorritori, a Marco di Rovereto è in corso il XV Campo scuola Nazionale degli Psicologi dell’Emergenza Urgenza, promosso in collaborazione con Psicologi per i Popoli - Trentino ODV guidata dal presidente Daniele Barbacovi e il supporto...
LeggiEmergenza Emilia Romagna, il presidente Fugatti a Lugo: “Siamo al vostro fianco”
Sono circa 700 i residenti nelle zone alluvionate del Cesenate, della Valle del Santerno e del Ravennate rimasti imprigionati nelle loro case e messi in salvo dagli operatori della Protezione civile del Trentino in queste lunghe giornate di emergenza. Le strade dove vivono - in un attimo -...
LeggiEmergenza Emilia Romagna, il sorriso della 'nonna' 96enne di Cesena salvata con i gommoni
Nell'Emilia Romagna funestata dal maltempo, la pioggia ha dato un giorno di tregua. Prosegue invece senza sosta l'azione degli operatori della Protezione civile del Trentino, che si è allargata ai territori di Sant’Agata sul Santerno e Conselice, nel Ravennate, dove fino a sabato...
LeggiEmergenza Emilia-Romagna, nelle frazioni isolate persone tratte in salvo dal Nucleo elicotteri
Sono decine le persone messe in salvo dagli operatori della Protezione civile del Trentino, impegnata nei soccorsi della popolazione travolta dal maltempo in Emilia Romagna. Per raggiungere i centri abitati rimasti isolati a causa dell'esondazione dei fiumi, del crollo di piante e delle...
LeggiEmergenza Emilia-Romagna, rafforzato l'impegno del Trentino: 100 operatori sul posto
L'impegno della Protezione civile del Trentino nella gestione dell'emergenza maltempo in Emilia Romagna è stato rafforzato con l'invio nella notte di ulteriori operatori: 5 operai del Servizio foreste, una squadra di operatori del gruppo tecnico forre del Soccorso alpino e speleologico, 39...
LeggiEmergenza maltempo in Emilia, 6 comuni presidiati dalla Protezione civile trentina
Ferito dal maltempo che l'ha investito un paio di settimane fa, secondo le previsioni l'Appennino emiliano sarà investito nelle prossime ore da una nuova ondata di piogge intense. A supporto delle popolazioni, la Protezione civile del Trentino si è mobilitata per un intervento preventivo e...
LeggiTragedia di Caldes, l’ordinanza di Fugatti: abbattere l’esemplare che ha aggredito il runner
“Procedere all’abbattimento dell’esemplare identificato” come l’autore dell’aggressione mortale al runner di 26 anni nei boschi di Caldes. Così recita l’ordinanza contingibile e urgente firmata dal presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti. Tenuto conto...
LeggiFugatti, Numero Unico di Emergenza 112: "Soddisfazione per l’avvio dell’attivazione anche in Veneto"
“Accogliamo con soddisfazione la firma del protocollo d’intesa tra Ministero dell’Interno e Regione del Veneto per l’attuazione nel territorio regionale del Numero Unico di Emergenza europeo, NUE 112. Ci aspettiamo che il servizio, una volta operativo, si riveli efficace anche per...
LeggiTrentotto professionisti abilitati alle verifiche post-sisma
Trentotto nuovi professionisti sono stati formati per valutare sotto il profilo tecnico la stabilità degli edifici nell’emergenza sismica. Gli operatori - ingegneri, architetti, geologi e tecnici - hanno ricevuto l’attestato di abilitazione al termine di un percorso formativo di 60 ore...
LeggiBondone, l’abbraccio ai Vigili del fuoco nell’anniversario dell’incendio in Val Setta
Nell’anniversario del furioso incendio in Val Setta - che cancellò decine di ettari di bosco - la comunità di Bondone e Baitoni ha abbracciato oggi il personale della Protezione civile che per ben 12 giorni fu impegnato nel contrastare le fiamme. Dal 19 marzo al primo aprile 2022 furono...
LeggiSiccità, la Protezione civile: non accendere fuochi. Il punto della situazione sull’incendio alle Sarche
La Protezione civile del Trentino invita la cittadinanza ad evitare di accendere ogni tipo di fuoco. Un appello lanciato alla luce della persistente siccità che ha provocato condizioni di particolare secchezza e aridità dei boschi. Questa situazione - resa complicata anche dal forte vento...
LeggiIl Trentino per l’Ucraina, un anno di solidarietà
È passato un anno esatto dal 24 febbraio 2022, giorno in cui l’esercito russo invase i territori della vicina Ucraina dando il via ad un conflitto che ancora oggi, purtroppo, non sembra vedere un orizzonte di pace vicino. Il Trentino non è stato inerme di fronte alla tragedia che a...
LeggiCentrale 1-1-2, alle chiamate di aiuto una risposta in appena 3 secondi
Con un tempo medio di risposta di 3 secondi alle chiamate di emergenza, la Centrale unica 1-1-2 garantisce una presa in carico rapida ed efficace alle richieste di aiuto lanciate dalle persone in difficoltà. Il dato - più che dimezzato rispetto alla media nazionale - riguarda i 241.291...
LeggiGiornata 1-1-2, domani alle 10 punto stampa nella sede della Centrale
La giornata di domani, 11 febbraio, è tradizionalmente dedicata all’attività della Centrale unica di emergenza 112. Gli appuntamenti di visita alla struttura di via Pedrotti rivolti alla popolazione si sono esauriti rapidamente, sintomo della grande attenzione della comunità trentina...
LeggiPolizia locale, finanziata la formazione obbligatoria 2023
Con un provvedimento proposto dal presidente Maurizio Fugatti, la Giunta provinciale ha approvato il programma per la formazione obbligatoria del personale di polizia locale per l’anno 2023, come proposto dal Comitato tecnico di polizia locale. La formazione rivolta agli addetti al...
Leggi- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- Successivo »