Calamità naturali


Sicurezza e protezione civile
Martedì, 21 Marzo 2023

Trentotto professionisti abilitati alle verifiche post-sisma

Trentotto nuovi professionisti sono stati formati per valutare sotto il profilo tecnico la stabilità degli edifici nell’emergenza sismica. Gli operatori - ingegneri, architetti, geologi e tecnici - hanno ricevuto l’attestato di abilitazione al termine di un percorso formativo di 60 ore...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Sabato, 18 Marzo 2023

Ischia, ieri all’incontro con Musumeci anche i tecnici della Provincia autonoma di Trento

Il Ministro per la Protezione civile e le Politiche del Mare, Sebastiano Musumeci, assieme al Commissario straordinario Giovanni Legnini e al Capo del Dipartimento nazionale della Protezione civile Fabrizio Curcio, ha incontrato ieri a Casamicciola Terme, a Ischia, i tecnici impegnati nelle...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Venerdì, 03 Marzo 2023

Emergenza Turchia e Siria, raccolta fondi per tendere la mano ai popoli colpiti dal sisma

È l’abbraccio del Trentino alle comunità colpite dal terribile sisma dello scorso 6 febbraio. Un gesto di vicinanza concreta a chi ha perso tutto e da subito si è dato da fare per rialzarsi. Così la Provincia autonoma di Trento, gli enti locali e moltissime parti economico-sociali...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Mercoledì, 15 Febbraio 2023

Emergenza Turchia, dal Trentino il materiale logistico dell’ospedale da campo

La colonna mobile della Protezione civile del Trentino trasporterà al porto di Trieste 4 container di materiale logistico destinato alla gestione dell’emergenza in Turchia, dopo il terribile terremoto dello scorso 6 febbraio che ha colpito anche la Siria. La partenza di due mezzi pesanti...

Leggi
Ambiente , Europa e attività internazionali
Mercoledì, 01 Febbraio 2023

Geöffnet in infopoint von Euregio atz Innsbruck a interaktìf auzlegom afte lavìn

Vor in vünfte gedenkhtage von report von lavìn von drai lentar izta khent offegetånt a interaktìf auzlegom boda bart stian vor långa zait kan infopoint von Euregio Tiról-Südtiról-Trentino vo Innsbruck, boda zoaget di stòrdja von bichtegarstn lavìn boda soin abekhent in di drai...

Leggi
Ambiente , Europa e attività internazionali
Martedì, 31 Gennaio 2023

L é stat enaudà aló dal infopoint Euregio de Dispruch na mostra interativa dintornvia la levines

En ocajion del quinto cedean del report de la levines sorafora i confins, l é stat enaudà ai 27 de jené, na mostra interativa permanenta tel Infopoint Euregio Tirol-Sudtirol-Trentin de Dispruch, che documentea la storia di evenc entravegnui a cajon de la levines ti trei raions, da la Gran...

Leggi
Ambiente , Europa e attività internazionali
Martedì, 31 Gennaio 2023

Inngabichn kan infopoint Euregio va Innsbruck de interaktiv ausstell as de schneala’n

Bail en vinfte jorto van report van schneala’n iber de grenzn ist inngabichen kemmen af de 27 van genner a interaktiv ausstell kan Infopoint Euregio Tirol-Sudtirol-Trentin va Innsbruck, as dokumentiart de gschicht van bichtestn naikaitn van drai lender van earste Bèltkriag envir. Ver de...

Leggi
Ambiente , Europa e attività internazionali
Sabato, 28 Gennaio 2023

Inaugurata all'infopoint Euregio di Innsbruck una mostra interattiva sulle valanghe

In occasione del quinto anniversario del report valanghe transfrontaliero è stata inaugurata ieri una mostra interattiva permanente presso l'Infopoint Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino di Innsbruck, che documenta la storia dei principali eventi valanghivi avvenuti nei tre territori dalla...

Leggi
Sicurezza e protezione civile , Turismo e sport
Giovedì, 19 Gennaio 2023

Valanghe, collaborazione AINEVA - Soccorso alpino della Guardia di Finanza

AINEVA, Associazione interregionale di coordinamento e documentazione per i problemi inerenti alla neve e alle valanghe, attualmente presieduta dall'assessore provinciale Roberto Failoni, e il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza, rappresentato dal Comandante della Scuola Alpina di...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Giovedì, 22 Dicembre 2022

Protezione civile, la grande sinergia tra le strutture operative

L’obiettivo di snellire le procedure di intervento attraverso un’azione di sburocratizzazione è stata al centro del colloquio tra l’assessore provinciale Giulia Zanotelli - presidente della Commissione Protezione civile nella Conferenza delle Regioni e delle Province autonome - e il...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Domenica, 04 Dicembre 2022

Fassa, 13mila ore di interventi in un anno e il ricordo dell’emergenza in Marmolada

Sei Corpi, 154 vigili del fuoco volontari effettivi e ben 50 allievi, per un totale di 13mila ore di interventi al servizio della comunità locale. Per l’Unione distrettuale della Val di Fassa - la più piccola di tutto il Trentino - la celebrazione della patrona Santa Barbara assume...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Sabato, 12 Novembre 2022

Caserme e Centri operativi di Protezione civile, contributi per 8,3 milioni di euro

La realizzazione di 2 nuovi poli di Protezione civile e di una caserma dei Vigili del fuoco volontari, oltre all’ampliamento e alla manutenzione della “casa” di altri due Corpi. Sono interventi importanti, volti a migliorare le condizioni di operatività sul territorio, quelli...

Leggi
Economia, imprese e attività produttive , Sicurezza e protezione civile
Venerdì, 14 Ottobre 2022

Calamità in Marmolada e Alta Val di Fassa, mezzo milione di euro per le imprese

L’estate scorsa è stata funestata da due distinti gravi eventi che hanno toccato la Val di Fassa. Il crollo di un’importante porzione del ghiacciaio della Marmolada, lo scorso 3 luglio, ha causato 11 vittime e danni economici in particolare ai rifugi, in seguito al divieto di accesso...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Venerdì, 14 Ottobre 2022

Weekend della Protezione civile. Frana di Campolongo, il ricordo di chi c’era

“Alla mattina mi sono trovata di fronte a uno scenario ‘lunare’. Avevo la sensazione che nulla sarebbe tornato più come prima, ma oggi mi guardo intorno e penso a quanto è straordinario ciò che sono riusciti a fare, migliorando il territorio a partire dalla sicurezza.” Così la...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Mercoledì, 28 Settembre 2022

Maltempo in Alta Val di Fassa, dal 1° ottobre la raccolta delle richieste di indennizzo

A partire dal prossimo 1° ottobre, i privati che lo scorso 5 agosto hanno subito dei danni a causa degli intensi fenomeni di maltempo in Alta Val di Fassa, potranno richiedere un contributo o un indennizzo. Il Servizio prevenzione rischi e Cue della Provincia autonoma di Trento ha...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Venerdì, 23 Settembre 2022

Danni da maltempo in Val di Fassa, per contributi e indennizzi domande dall' 1 ottobre al 31 dicembre 2022

Le domande per l’ottenimento di contributi e indennizzi previsti a seguito dei danni causati dal maltempo in Val di Fassa, verificatosi nella giornata del 5 agosto scorso, vanno presentate dall’1 ottobre al 31 dicembre 2022. I relativi procedimenti decorreranno a partire dal giorno...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Giovedì, 01 Settembre 2022

Crollo di roccia sul Latemar, la Protezione civile del Trentino sul posto

Anche la Protezione civile del Trentino è stata allertata in seguito al crollo di roccia avvenuto poco prima delle 11 di oggi nel gruppo del Latemar. La zona interessata dall'evento è quella compresa tra la forcella dei Camosci e la cima di Valsorda, in territorio altoatesino al confine...

Leggi
Ambiente , Attualità
Mercoledì, 17 Agosto 2022

Cima Uomo, permafrost sotto la lente

La morfologia delle Dolomiti - con le caratteristiche guglie - è stata determinata da erosione e crolli di roccia come quello avvenuto nel pomeriggio del 16 agosto a Cima Uomo, sul gruppo della Marmolada. Il Servizio geologico della Protezione civile della Provincia autonoma di Trento, sta...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Martedì, 16 Agosto 2022

Frana a Cima Uomo, primo resoconto da sopralluogo aereo

Il crollo roccioso non ha interessato percorsi normalmente frequentati da escursionisti stando ai primi riscontri del servizio geologico della Provincia che ha appena effettuato un sorvolo sulla zona interessata dalla frana. Si escluderebbe pertanto il coinvolgimento di persone. La zona è...

Leggi
Sicurezza e protezione civile , Territorio, urbanistica ed edilizia
Martedì, 16 Agosto 2022

Frana in quota a Cima Uomo

Una frana di grosse dimensioni a Cima Uomo in Marmolada si è staccata questo pomeriggio sul versante che dà verso la Valle di Fassa. Al momento - informa la Protezione civile della Provincia autonoma di Trento - è in corso un sopralluogo aereo con gli esperti del Servizio geologico....

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Venerdì, 12 Agosto 2022

Marmolada, ordinanza del presidente della Provincia sugli interventi da realizzare e già attuati dalla Protezione civile

Dal monitoraggio a lungo termine del ghiacciaio della Marmolada ai lavori di ripristino in sicurezza delle aree poste a valle del distacco del seracco di Punta Rocca, attualmente in fase di valutazione. Il piano degli interventi di Protezione civile realizzati dopo la tragedia del 3 luglio e...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Venerdì, 12 Agosto 2022

Maltempo in Alta Val di Fassa, dichiarato lo stato di calamità

La Giunta ha dichiarato lo stato di calamità per i territori dell’Alta Val di Fassa interessati dai danni causati dagli intensi fenomeni di maltempo dello scorso 5 agosto. Il documento è stato portato sui banchi dell’esecutivo dal presidente della Provincia autonoma di Trento. Le...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Lunedì, 08 Agosto 2022

Fassa, lavori di consolidamento per il masso di Muncion

In Val di Fassa è terminata la fase emergenziale, che a partire da venerdì sera ha visto coinvolti i Vigili del fuoco volontari di Pozza e Mazzin, coadiuvati dai colleghi delle Unioni distrettuali Fassa, Fiemme, Primiero, Valsugana e Tesino. Su incarico dei Comuni interessati, nella...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Domenica, 07 Agosto 2022

Fassa, 800 metri di tubazioni a protezione delle case e Vigili del fuoco al lavoro per ripulire le ultime cantine

Ben 800 metri di tubazioni convogliano direttamente nel torrente Avisio l’acqua che - in continua diminuzione - scende dalle scarpate che sovrastano l’abitato di Pozza di Fassa, evitando che raggiunga le abitazioni. Una trincea scavata sopra il paese raccoglie invece eventuale materiale...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Sabato, 06 Agosto 2022

Maltempo Val di Fassa, gli evacuati rientrano in alberghi e abitazioni

Situazione sotto controllo nei territori comunali di San Giovanni di Fassa, Mazzin e Campitello di Fassa, dopo la bomba d’acqua che - venerdì sera - ha provocato numerosi smottamenti nei diversi centri abitati. I Vigili del fuoco volontari di Pozza e Vigo di Fassa ed i colleghi dei...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Sabato, 06 Agosto 2022

Maltempo Val di Fassa, la situazione delle ore 11

Sta proseguendo ininterrottamente dalla serata di ieri il lavoro dei Vigili del fuoco con il personale della Protezione civile del Trentino, in seguito alla bomba d’acqua che ha interessato la zona di San Giovanni e Mazzin di Fassa. Le operazioni sono coordinate dai sindaci dei due Comuni...

Leggi
Pubblica Amministrazione , Sicurezza e protezione civile
Venerdì, 05 Agosto 2022

Marmolada, un mese dopo: il ricordo, la gratitudine e la riflessione sui rischi in quota

Il ricordo delle 11 vittime, la gratitudine verso gli operatori della squadra interforze scesa in campo nelle operazioni di soccorso e di ricerca, ma anche una riflessione sulla necessità di impegnarsi per una maggiore consapevolezza del rischio per chi ama la montagna. Ad un mese dalla...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Venerdì, 29 Luglio 2022

Marmolada, operatori impegnati nella gestione dell’area

La squadra interforze della Protezione civile del Trentino ha ripreso stamani la gestione dell’area della Marmolada a valle del seracco crollato domenica 3 luglio. Quattordici operatori (tra cui 2 vedette e 3 unità cinofile) sono stati impegnati in quota dalle prime luci dell’alba e...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Venerdì, 22 Luglio 2022

Panarotta, operatori in campo per contrastare le fiamme che hanno ripreso vigore

Una densa coltre di fumo sovrasta nuovamente la Panarotta. Per precauzione è stata evacuata malga Montagna Granda, nel comune amministrativo di Pergine Valsugana. Nonostante la presenza dei vigili del fuoco e del personale forestale, nel primo pomeriggio di oggi le alte temperature e il...

Leggi
Sicurezza e protezione civile , Territorio, urbanistica ed edilizia
Lunedì, 18 Luglio 2022

Marmolada, sopralluoghi in corso

Proseguono anche oggi le attività di monitoraggio del ghiacciaio della Marmolada. I tecnici della Protezione civile del Trentino oggi hanno effettuato ulteriori verifiche, condotte nel rispetto degli standard di sicurezza.

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Domenica, 10 Luglio 2022

Marmolada, scatta la fase Due per la gestione dell’area. De Col agli operatori: “Il Trentino è orgoglioso di voi”

Il Gruppo di coordinamento tecnico della Protezione civile del Trentino - con il dirigente generale Raffaele De Col - ha stabilito l’inizio della fase Due, della durata di 10 giorni, per la gestione dell'area della Marmolada interessata dal crollo del seracco di domenica scorsa a livello...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Domenica, 10 Luglio 2022

Marmolada, i familiari delle vittime hanno sorvolato l’area della tragedia

"Questa è la nuova casa dei nostri cari. Quassù riposeranno per sempre”. Sono le parole pronunciate dal padre di una delle 11 vittime della Marmolada, durante il sorvolo dell’area della tragedia a bordo dell’elicottero della Provincia autonoma di Trento. Quel volo è stata...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Domenica, 10 Luglio 2022

Marmolada, squadre ancora in azione

Ad una settimana dalla calamità che ha colpito la Marmolada, le ricerche proseguono senza sosta sin dalle prime luci dell’alba. La temperatura è favorevole per la partenza della squadra interforze del Soccorso alpino e speleologico Trentino, Corpo nazionale del soccorso alpino, Soccorso...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Sabato, 09 Luglio 2022

Marmolada, la sirena dei vigili del fuoco apre la messa in suffragio delle vittime

Il suono delle sirene dei vigili del fuoco. Alle sei in punto. Quindi il rintocco della campana nella chiesa parrocchiale, dove l'arcivescovo Lauro Tisi ha celebrato la Santa Messa con il vescovo di Vicenza Beniamino Pizziol e il parroco del paese, don Mario Bravin. Canazei si stringe ai...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Sabato, 09 Luglio 2022

Marmolada, le analisi del Ris consentono di concludere le identificazioni

Le analisi scientifiche del Reparto investigativo speciale dei carabinieri hanno permesso di chiudere il cerchio identificando le persone reclamate dalle famiglie, in seguito al crollo del seracco della Marmolada domenica scorsa. “Grazie alla collaborazione attiva di tutte le forze...

Leggi
Attualità , Sicurezza e protezione civile
Sabato, 09 Luglio 2022

Marmolada. Il presidente Fugatti firma lo stato di emergenza

Mentre proseguono le operazioni di ricerca sul ghiacciaio della Marmolada, il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti ha ufficializzato lo stato di emergenza con propria ordinanza firmata ieri. Nel documento, preceduto da una sintetica ricostruzione del drammatico...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Sabato, 09 Luglio 2022

Marmolada, l’impegno della squadra interforze in quota

Venti operatori, tra cui 2 vedette e 3 unità cinofile. Nella prima mattinata di oggi, la squadra di ricerca interforze della Protezione civile del Trentino guidata dall’ispettore Paolo Borgonovo del Centro di addestramento alpino di Moena della Polizia di Stato ha operato a valle del...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Venerdì, 08 Luglio 2022

Marmolada, domani lutto cittadino in tutta la Val di Fassa

Le attività di ricerca delle persone reclamate dalle famiglie sono proseguite nella giornata odierna sulla Marmolada, secondo le stesse modalità della giornata di ieri. Gli operatori da terra con due unità cinofile impegnate sul campo nelle prime ore della mattinata e, successivamente, il...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Giovedì, 07 Luglio 2022

Marmolada, recuperata la decima vittima. Domani nuove ricerche da terra

Salgono a 10 le vittime accertate in seguito al crollo del seracco della Marmolada. Nella giornata di oggi gli operatori hanno recuperato una salma, individuata stamani nell’ambito delle operazioni di ricerca da terra, compiute nell’area a valle del distacco. Le ricerche sono proseguite...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Giovedì, 07 Luglio 2022

Marmolada, 2 nuovi riconoscimenti: il totale delle vittime identificate sale a 6

Sono 6 le vittime identificate dai familiari, tra i 9 corpi recuperati dopo il crollo del seracco in Marmolada. Due nuovi riconoscimenti sono stati infatti effettuati in mattinata: si tratta di cittadini di nazionalità ceca. Sono ora 5 le persone - tutte di nazionalità italiana - reclamate...

Leggi