Calamità naturali


Sicurezza e protezione civile
Lunedì, 28 Agosto 2023

Maltempo in Trentino, diversi gli interventi

L’ondata di maltempo che ha interessato il Trentino Orientale nelle ore scorse ha causato smottamenti e frane con ripercussioni sulla viabilità in particolare nella zona tra Torbole e Malcesine dove i vigili del fuoco sono intervenuti immediatamente e già nella mattinata la circolazione...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Venerdì, 11 Agosto 2023

La Protezione Civile incontra il sindaco di Škofja Loka e l’ambasciatore italiano in Slovenia

Ospiti d’eccezione per la Protezione Civile trentina, al lavoro in questi giorni in Slovenia, a pochi chilometri dalla capitale Lubiana. Nel primo pomeriggio odierno Tine Radinja, il sindaco di Škofja Loka centro abitato colpito dal maltempo, e l’ambasciatore italiano in Slovenia Carlo...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Venerdì, 11 Agosto 2023

Conclusa la missione in Friuli, Protezione civile al fianco della Slovenia alluvionata

Si chiude ufficialmente oggi l’intervento della Protezione civile trentina in Friuli Venezia Giulia, mentre prima dell’alba la Colonna mobile è partita alla volta della Slovenia. Il distretto di Mortegliano (Udine) era stato duramente colpito da una grandinata che aveva devastato...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Mercoledì, 09 Agosto 2023

Inondazioni in Slovenia, il Trentino in aiuto

Le intense inondazioni in Slovenia, dove è caduto l'equivalente di un mese di pioggia in 24 ore, sono state descritte come il “peggior disastro naturale” del Paese. Nell’ambito del meccanismo europeo della Protezione civile, il Dipartimento nazionale ha chiesto il supporto delle...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Lunedì, 07 Agosto 2023

Mortegliano (Friuli), il presidente Fugatti in visita agli operatori della Protezione civile

Proseguirà fino a venerdì l’impegno della Protezione civile del Trentino e dell’Alto Adige in provincia di Udine, dove è in corso un’importante opera di messa in sicurezza delle coperture di decine di strutture danneggiate nei giorni scorsi dalla grandine. Dopo il cambio turno...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Sabato, 05 Agosto 2023

Mezzolombardo: 2.470.000 euro per le opere di difesa da crolli rocciosi dell’area sportiva

Interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico: i lavori di realizzazione delle opere di difesa da crolli rocciosi dell’area sportiva a Mezzolombardo saranno finanziati con 2.470.000 euro, di cui 2.130.000 con fondi statali (di cui al DM. 82/2023), 93.000 euro mediante fondi del...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Giovedì, 03 Agosto 2023

Mortegliano (Friuli), decine di interventi per sistemare i tetti danneggiati dalla grandine

La gravità della situazione causata dal maltempo in particolare nel centro di Mortegliano (Udine) e nelle zone limitrofe ha portato gli operatori a posticipare il rientro della Colonna mobile. La Protezione civile del Trentino e dell’Alto Adige ha dunque garantito il proprio impegno in...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Giovedì, 03 Agosto 2023

Emergenza maltempo in Friuli Venezia Giulia, in azione decine di operatori trentini per mettere in sicurezza i tetti

Gli operatori della Protezione civile del Trentino e dell’Alto Adige sono entrati in azione a Mortegliano (Udine) e nelle zone limitrofe per portare aiuto alla popolazione colpita nei giorni scorsi dal maltempo e soprattutto dalla grandine. Qui il 95% dei tetti è compromesso e ad oggi...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Mercoledì, 02 Agosto 2023

Emergenza maltempo in Friuli Venezia Giulia, domani all'alba la partenza della Colonna mobile

È in programma domani mattina alle 5 la partenza della Colonna mobile della Protezione civile del Trentino che - a seguito degli esiti delle operazioni di scouting - opererà nel comune di Mortegliano (Udine) dove la scorsa settimana si è verificata un'intensa grandinata che ha devastato...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Martedì, 01 Agosto 2023

Emergenza maltempo in Friuli Venezia Giulia, Protezione civile regionale in aiuto

La Protezione civile del Trentino e dell'Alto Adige è pronta a intervenire con decine di operatori in aiuto del Friuli Venezia Giulia, duramente colpito da una grandinata che ha devastato le coperture di numerosi edifici. L'intervento sarà compiuto in maniera congiunta dalle due realtà...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Martedì, 25 Luglio 2023

Maltempo del 24-25 luglio, l’attività della Protezione civile

Quella trascorsa è stata un’altra notte di lavoro per il personale della Protezione civile del Trentino, sia della componente permanente che per i volontari, a cui sta seguendo una giornata di attività per contenere gli effetti del maltempo e rispondere alle esigenze della popolazione....

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Sicurezza e protezione civile
Sabato, 22 Luglio 2023

Maltempo, sopralluogo dell’assessore Zanotelli in alcune zone colpite

Tra le giornate di giovedì e venerdì l’assessore all’agricoltura, foreste, caccia e pesca, Giulia Zanotelli, si è recata presso alcune aziende agricole del territorio per verificare i danni causati dall’ondata di maltempo che nelle ultime ore ha colpito anche il Trentino. "Ho...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Mercoledì, 19 Luglio 2023

Maltempo, in corso la verifica dei danni da parte del personale forestale

L'ondata di maltempo che da ieri ha investito nuovamente il Trentino e che dovrebbe esaurirsi in nottata, ha lasciato evidenti segni del suo passaggio sul territorio. Accanto ai danni alle cose, fortunatamente senza gravi conseguenze per le persone, a pagare un conto salato è stato anche il...

Leggi
Mobilità e trasporti , Sicurezza e protezione civile
Mercoledì, 19 Luglio 2023

Maltempo, torna la normalità sulle strade provinciali

Si stanno risolvendo i problemi che hanno interrotto la viabilità di alcune strade provinciali. I forti temporali di ieri hanno causato la caduta di diverse piante e di materiali che si sono riversati sulle sedi stradali di alcune arterie provinciali. Nella tarda mattina hanno riaperto al...

Leggi
Attualità , Sicurezza e protezione civile
Mercoledì, 19 Luglio 2023

Maltempo, la situazione della viabilità provinciale alle ore 10.30

I fenomeni temporaleschi verificatisi nel tardo pomeriggio di ieri hanno causato schianti di alberi e caduta di rami sulle carreggiate di alcune arterie provinciali, con colate di materiale sciolto in alcuni tratti stradali. Le operazioni di taglio piante e di rimozione delle stesse dalla...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Giovedì, 13 Luglio 2023

Maltempo, il punto sulle precipitazioni recenti e le previsioni

Dopo il caldo dello scorso fine settimana e qualche isolato temporale di calore lunedì, dalla sera di martedì infiltrazioni di aria instabile hanno determinato rovesci e temporali diffusi con frequenti fulminazioni, precipitazioni abbondanti in poco tempo, grandine e forti raffiche di...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Mercoledì, 12 Luglio 2023

Tremalzo, schianti lungo la strada provinciale 127, trovata incolume la persona che si stava cercando

E’ stato ritrovato incolume il proprietario della vettura individuata questa mattina lungo la provinciale 127, la strada che conduce nella zona di Tremalzo, dove lo schianto di alcune piante aveva coinvolto un’altra macchina con una persona a bordo, per liberare la quale erano...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Mercoledì, 12 Luglio 2023

Maltempo, situazione monitorata

Come previsto, e comunicato ieri attraverso l'avviso di allerta, il maltempo ha interessato il Trentino dalla serata di ieri, durante la notte e nella mattinata di oggi. La situazione è costantemente monitorata dagli uffici e dalle strutture provinciali. Alla Centrale Unica di Emergenza...

Leggi
Ambiente , Ricerca e innovazione
Lunedì, 10 Luglio 2023

Marmolada, testato uno strumento per il monitoraggio del ghiacciaio

Sulla Marmolada è stata testata un’apparecchiatura radar in grado di penetrare il ghiaccio e analizzare quello che accade sotto la superficie: uno strumento che potrebbe quindi rivelarsi utile per il monitoraggio del ghiacciaio e per verificare la presenza di acqua. Alla missione, che...

Leggi
Ambiente , Sicurezza e protezione civile
Domenica, 02 Luglio 2023

Marmolada, Fugatti: “Montagna da vivere, no a chiusure”

“La montagna è là e ci offre la possibilità di emozionarci. Contiene però per sua natura dei pericoli: si tratta di ambienti che non possono essere esenti da rischi. E allora noi non possiamo che accettarlo, ma per questo siamo chiamati a frequentare le vette con questa consapevolezza...

Leggi
Ambiente , Attualità
Sabato, 24 Giugno 2023

Marmolada, celebrazioni il 3 luglio nell'anniversario della tragedia

Nell'anniversario della tragedia della Marmolada, il prossimo 3 luglio ai piedi della montagna saranno commemorate le vittime e verrà ricordato l'impegno degli operatori della Protezione civile con una cerimonia solenne e la benedizione di uno spazio dedicato alla meditazione nella natura....

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Giovedì, 08 Giugno 2023

Emilia Romagna, in fase di rientro la Colonna mobile trentina

Con il rientro della Colonna mobile, si è concluso nel pomeriggio di oggi l'impegno della Protezione civile del Trentino al fianco delle popolazioni flagellate dall'alluvione in Emilia Romagna. Nelle ultime settimane gli operatori hanno fatto base a Lugo, la città romagnola 'gemellata' con...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Mercoledì, 31 Maggio 2023

Tempo ancora instabile nei prossimi giorni

Un violento nubifragio con abbondante grandine di piccole dimensioni si è abbattuto ieri sera nella zona di Torbole, tra le ore 20.00 e le ore 21.00. La stazione meteo di Torbole Belvedere ha registrato una precipitazione di circa 36 mm (corrispondenti a 36 litri al metro quadrato) in...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Martedì, 30 Maggio 2023

Alluvione Lugo. Visita del presidente Mattarella, che ringrazia anche gli operatori trentini

“Grazie per il vostro impegno in favore della popolazione colpita dall'alluvione”. Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella si è rivolto alla delegazione di operatori della Protezione civile trentina che lo ha incontrato questo pomeriggio a Lugo. La città romagnola è...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Mercoledì, 24 Maggio 2023

Emilia Romagna, al lavoro anche i geologi della Provincia autonoma di Trento

Emilia Romagna: mentre prosegue l’intervento della Protezione civile trentina con le idrovore, per liberare gli edifici da acqua e fango, ieri, alla volta dei territori colpiti dall’alluvione, sono partiti anche i geologi del Servizio Geologico della Provincia, assieme a tecnici e...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Lunedì, 22 Maggio 2023

Emilia Romagna: Protezione civile trentina ancora al lavoro con le idrovore

La Protezione civile trentina è ancora in piena attività in Emilia Romagna. A Lugo di Romagna il lavoro si sta concentrando sul parcheggio interrato di un centro commerciale, di circa 8000 metri quadrati, invaso dall’acqua che è arrivata a circa 3 metri di altezza. Da questa mattina,...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Domenica, 21 Maggio 2023

Protezione civile in Romagna, Lugo sta tornando alla vita

Là dove l'alluvione aveva spinto l'acqua a superare il metro di altezza, sta tornando la vita. L'incessante opera della Protezione civile del Trentino nel centro abitato di Lugo di Romagna al fianco degli abitanti – favorita anche dal naturale deflusso – sta consentendo una lenta...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Sabato, 20 Maggio 2023

Idrovore in azione: rese accessibili 50 abitazioni a Lugo. Cesena, le operazioni alla 'Scuola di Polizia'

In una manciata di ore, le pompe idrovore della Protezione civile trentina hanno liberato dall'acqua le vie e gli accessi ad una cinquantina di abitazioni a Lugo, la città romagnola che conta 400 sfollati e centinaia di persone bloccate in casa dall'alluvione. Le idrovore stanno anche...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Venerdì, 19 Maggio 2023

Emergenza Emilia Romagna, il presidente Fugatti a Lugo: “Siamo al vostro fianco”

Sono circa 700 i residenti nelle zone alluvionate del Cesenate, della Valle del Santerno e del Ravennate rimasti imprigionati nelle loro case e messi in salvo dagli operatori della Protezione civile del Trentino in queste lunghe giornate di emergenza. Le strade dove vivono - in un attimo -...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Giovedì, 18 Maggio 2023

Emergenza Emilia Romagna, il sorriso della 'nonna' 96enne di Cesena salvata con i gommoni

Nell'Emilia Romagna funestata dal maltempo, la pioggia ha dato un giorno di tregua. Prosegue invece senza sosta l'azione degli operatori della Protezione civile del Trentino, che si è allargata ai territori di Sant’Agata sul Santerno e Conselice, nel Ravennate, dove fino a sabato...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Mercoledì, 17 Maggio 2023

Emergenza Emilia-Romagna, nelle frazioni isolate persone tratte in salvo dal Nucleo elicotteri

Sono decine le persone messe in salvo dagli operatori della Protezione civile del Trentino, impegnata nei soccorsi della popolazione travolta dal maltempo in Emilia Romagna. Per raggiungere i centri abitati rimasti isolati a causa dell'esondazione dei fiumi, del crollo di piante e delle...

Leggi
Istruzione e formazione , Sicurezza e protezione civile
Mercoledì, 17 Maggio 2023

Alluvioni, le premiazioni del concorso scolastico sull'importanza di prevenzione e comunicazione

La cronaca di questi giorni ci ricorda purtroppo quanto possano essere drammatici gli effetti delle alluvioni e quanto siano importanti prevenzione e comunicazione. Questo è anche il senso dell'evento che si è tenuto ieri pomeriggio in Sala Depero, nel palazzo della Provincia, con la...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Mercoledì, 17 Maggio 2023

Emergenza Emilia-Romagna, rafforzato l'impegno del Trentino: 100 operatori sul posto

L'impegno della Protezione civile del Trentino nella gestione dell'emergenza maltempo in Emilia Romagna è stato rafforzato con l'invio nella notte di ulteriori operatori: 5 operai del Servizio foreste, una squadra di operatori del gruppo tecnico forre del Soccorso alpino e speleologico, 39...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Martedì, 16 Maggio 2023

Emergenza maltempo in Emilia, 6 comuni presidiati dalla Protezione civile trentina

Ferito dal maltempo che l'ha investito un paio di settimane fa, secondo le previsioni l'Appennino emiliano sarà investito nelle prossime ore da una nuova ondata di piogge intense. A supporto delle popolazioni, la Protezione civile del Trentino si è mobilitata per un intervento preventivo e...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Lunedì, 15 Maggio 2023

Protezione civile trentina in partenza per l'Emilia Romagna

La Protezione civile del Trentino è in partenza per l’Emilia Romagna; personale e mezzi andranno nei comuni di Modigliana e Dovadola, nella provincia di Forlì-Cesena. L’intervento è stato deciso in conseguenza della richiesta di attivazione avanzata dalla Regione Emilia Romagna al...

Leggi
Istruzione e formazione , Sicurezza e protezione civile
Sabato, 13 Maggio 2023

“Alluvioni a catinelle”, martedì 16 maggio, alle ore 15.30, in Sala Depero le premiazioni finali

Il concorso “Alluvioni a catinelle. Meglio anticipare... e comunicare!”, indetto dal Dipartimento Protezione civile, foreste e fauna della Provincia autonoma di Trento, giunge alla fase conclusiva. Pensato per sensibilizzare le nuove generazioni sul tema delle alluvioni e farle diventare...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Mercoledì, 03 Maggio 2023

Alluvione in Emilia Romagna, Protezione civile trentina in campo

Una squadra di scouting della Protezione civile trentina, con compiti di verifica della situazione e di coordinamento, ha raggiunto la regione Emilia Romagna a seguito dell’alluvione che sta interessando le province di Bologna, Ravenna e Forlì-Cesena. L’attivazione è scattata al...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Martedì, 21 Marzo 2023

Trentotto professionisti abilitati alle verifiche post-sisma

Trentotto nuovi professionisti sono stati formati per valutare sotto il profilo tecnico la stabilità degli edifici nell’emergenza sismica. Gli operatori - ingegneri, architetti, geologi e tecnici - hanno ricevuto l’attestato di abilitazione al termine di un percorso formativo di 60 ore...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Sabato, 18 Marzo 2023

Ischia, ieri all’incontro con Musumeci anche i tecnici della Provincia autonoma di Trento

Il Ministro per la Protezione civile e le Politiche del Mare, Sebastiano Musumeci, assieme al Commissario straordinario Giovanni Legnini e al Capo del Dipartimento nazionale della Protezione civile Fabrizio Curcio, ha incontrato ieri a Casamicciola Terme, a Ischia, i tecnici impegnati nelle...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Venerdì, 03 Marzo 2023

Emergenza Turchia e Siria, raccolta fondi per tendere la mano ai popoli colpiti dal sisma

È l’abbraccio del Trentino alle comunità colpite dal terribile sisma dello scorso 6 febbraio. Un gesto di vicinanza concreta a chi ha perso tutto e da subito si è dato da fare per rialzarsi. Così la Provincia autonoma di Trento, gli enti locali e moltissime parti economico-sociali...

Leggi