Sicurezza e protezione civile
CONCLUSO IL CAMPEGGIO ALLIEVI DEI VIGILI DEL FUOCO
Con il passaggio di consegna della bandiera dal distretto di Fiemme a quello delle Giudicarie, che lo ospiterà il prossimo anno, si è concluso ufficialmente nella tarda mattinata di ieri, domenica 30 giugno 2013, il tredicesimo campeggio provinciale degli allievi vigili del fuoco volontari...
Leggi
GIOVANI POMPIERI: A PREDAZZO LA CHIUSURA DEL CAMP 2013
Predazzo ha ospitato ieri nel tardo pomeriggio e in serata - sabato 29 giugno - uno dei momenti principali della tredicesima edizione del Campeggio Provinciale degli Allievi Vigili Del Fuoco volontari. Verso le 18 i 753 ragazzi e ragazze provenienti dai 13 distretti del Trentino si sono dati...
Leggi
A TESERO IL CAMPEGGIO PROVINCIALE ALLIEVI VIGILI DEL FUOCO
"Avete alimentato questo campeggio con la vostra presenza anno dopo anno", è stato con queste parole che Alberto Flaim, presidente dei Vigili del Fuoco volontari trentini, ha aperto la tredicesima edizione del Campeggio provinciale allievi. Guastata dalla pioggia che ha costretto...
Leggi
PROTEZIONE CIVILE: DA TRENTO A TRIESTE IL COORDINAMENTO "REGIONALE"
Anche in "tempo di pace", come dicono loro in gergo, la protezione civile lavora sempre. E molto c'é da fare per uniformare un sistema, quello delle realtà regionali, che si è sviluppato negli anni a macchia di leopardo e con caratteristiche diverse da realtà a realtà. Ma la...
Leggi
"SIAMO TUTTI ABRUZZESI": L'ABBRACCIO DI TRENTINI E AQUILANI A QUATTRO ANNI DAL SISMA
"Siamo tutti abruzzesi": con queste parole, stampate a grandi lettere su uno striscione, la comunità trentina, le sue istituzioni, la sua protezione civile, il mondo del suo volontariato ha accolto oggi al Palazzo della Regione a Trento gli "amici abruzzesi", una folta...
Leggi
PACHER AI POMPIERI VOLONTARI: "SIETE COME IL TRENTINO DOVRÀ ESSERE"
"Il Trentino ha bisogno della vostra presenza. Non solo quando ci sono le calamitá ma anche per il valore della vostra testimonianza". Lo ha detto il presidente della Provincia autonoma di Trento, Alberto Pacher intervenuto ieri sera all'assemblea annuale dei Corpi dei Vigili del...
Leggi
"ECCO COME ABBIAMO AIUTATO L'ABRUZZO": DOMANI L'INCONTRO AL PALAZZO DELLA REGIONE
Ad oltre quattro anni dal sisma che, il 6 aprile 2009, colpì L'Aquila, il Trentino "c'é" ancora in Abruzzo, con i suoi progetti e iniziative per la ricostruzione. A guidare la catena solidale ci sono sempre stati, in questi quattro anni, le associazioni, gli enti e le istituzioni...
Leggi
PASSAGGIO DI CONSEGNE NEL COORDINAMENTO DELLA COMMISSIONE SPECIALE PROTEZIONE CIVILE DELLA CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME
Oggi il passaggio di consegne in videoconferenza, nelle prossime settimane un incontro - a Palmanova - per ribadire una collaborazione importante in un settore delicato e strategico qual è quello della protezione civile. In questi giorni, infatti, e dopo due anni, la Provincia autonoma di...
Leggi
LAGO DI CALDONAZZO, MASSIMA ATTENZIONE DA PARTE DELLA PROVINCIA
Massimo impegno e massima celerità nel tenere sotto controllo la situazione e nell'intervenire per ridurre i disagi agli operatori economici e ai cittadini a seguito dell'innalzamento del livello del lago di Caldonazzo: lo ha assicurato l'assessore provinciale all'agricoltura, foreste,...
Leggi
MALTEMPO, CESSATA ALLERTA
Le precipitazioni intense che avevano fatto emanare un avviso di allerta moderata il 15 maggio scorso sono cessate. I livelli di criticità sono rientrati nella norma. Il Dipartimento della Protezione civile della Provincia autonoma di Trento dichiara quindi la cessata allerta su tutto il...
Leggi
MALTEMPO: TREGUA DI 24 ORE, POI PIOGGIA
Dopo le intense precipitazioni delle ultime 36 ore, le previsioni meteorologiche dicono che la fase di maltempo è in attenuazione. Per domani, sabato 18 aprile, è atteso tempo più soleggiato e asciutto ma dalla serata sono previste precipitazioni a partire dai settori occidentali....
Leggi
MALTEMPO: PIOGGE FINO A DOMANI MA CON MINORE INTENSITÀ
La situazione di maltempo che sta interessando l'intera provincia è destinata a perdurare fino alla giornata di domani, seppur con minore intensità. In queste ore la Protezione civile sta monitorando l'intera provincia dove non si registrano situazione di emergenza. I fiumi e le dighe...
Leggi
MALTEMPO: SITUAZIONE MONITORATA DALLA PROTEZIONE CIVILE
La fase di maltempo che sta interessando, con intense precipitazioni diffuse su tutto il territorio provinciale, in queste ore il Trentino è simile a quella che si è verificata nel novembre dello scorso anno. A fare il paragone è Roberto Bertoldi, capo della Protezione civile trentina,...
Leggi
FORTI PIOGGE IN ARRIVO: "ALLERTA MODERATA" SU TUTTO IL TRENTINO
Stato di "allerta moderata" su tutto il territorio provinciale a seguito delle intense piogge previste a partire da questa sera e fino a domenica.-
Leggi
RIUNIONE DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE
Si è riunita ieri, alla presenza del presidente della Provincia autonoma di Trento Alberto Pacher, dei Presidenti delle Associazioni di volontariato che operano nel sistema della Protezione Civile, del rappresentante di Trentino Emergenza 118 e del rappresentante dei Consorzio dei Comuni...
Leggi
TELERILEVAMENTO DEL TRENTINO: ACCORDO CON IL MINISTERO DELL'AMBIENTE
La Provincia autonoma di Trento e il Ministero dell'Ambiente co-finanzieranno, per una spesa complessiva di circa 3,7 milioni di euro (2.421.000 euro a carico della Provincia, 1.317.000 euro a carico dello Stato), il telerilevamento dell'intera superficie del territorio provinciale, 6.208...
Leggi
PROTEZIONE CIVILE, PACHER A ROMA AL COMITATO PARITETICO STATO - REGIONI - ENTI LOCALI
Discussa la proposta del nuovo regolamento che stabilisce la composizione e il funzionamento del Comitato paritetico Stato-Regioni-enti locali in materia di Protezione civile. E' avvenuto oggi a Roma in una riunione del Comitato stesso, presieduta dal presidente della Provincia autonoma di...
Leggi
MALTEMPO: NEVE FINO A QUESTA SERA, PRUDENZA NEGLI SPOSTAMENTI
Disagi sulla rete stradale provinciale, in queste ore, a causa della nevicata che da questa notte sta interessando quasi tutto il Trentino. La situazione è costantemente monitorata dalla Protezione civile trentina, i cui responsabili si sono riuniti stamane nella sala operativa per...
Leggi
PROTEZIONE CIVILE: IL MONDO COME DOVREBBE ESSERE
"Non solo nelle emergenze, ma in ogni vostra azione, che si tratti di una riunione o di un corso di aggiornamento, ci aiutate a imboccare una strada: quella che porta al mondo come dovrebbe essere". Lo ha detto oggi il presidente della Provincia autonoma di Trento, Alberto Pacher...
Leggi
"TRENTINO COMUNITÀ": ELISOCCORSO NOTTURNO, MENO BUROCRAZIA, UNIVERSIADI, AMBIENTE
Nuovo appuntamento con "Trentino Comunità", il settimanale radiofonico di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento, in onda sulle emittenti radiofoniche del Trentino. In questa puntata si parla del servizio di elisoccorso che a partire dal mese...
Leggi
DOPO IL TERREMOTO: UNA GIORNATA PER DIRE GRAZIE
Si terrà al Paladozza di Bologna domani, sabato 9 marzo, a partire dalle ore 10, un evento particolarmente significativo per tutto il sistema di protezione civile del Trentino: la Regione Emilia Romagna, infatti, ha organizzato una giornata di ringraziamento per il modo egregio in cui è...
Leggi
NEVE IN ARRIVO DA STASERA ANCHE A FONDOVALLE
Si prevedono nuove precipitazioni da questa sera su tutto il territorio provinciale. Meteotrentino parla di fenomeni diffusi per domanica, con una coda anche nella giornata di lunedì. La neve dovrebbe cadere anche a bassa quota con limite delle nevicate variabile tra fondovalle e 500 metri...
Leggi
PROTEZIONE CIVILE, CESSATA ALLERTA SU TUTTO IL TERRITORIO TRENTINO
Il Dipartimento della Protezione civile della Provincia autonoma di Trento ha diramato nel tardo pomeriggio l'avviso di cessata allerta su tutto il territorio trentino. Le nevicate che hanno interessato il territorio provinciale tra lunedì 11 e martedì 12 febbraio sono infatti cessate...
Leggi
NEVICA SU GRAN PARTE DEL TRENTINO, OPERATIVO IL SISTEMA DELLA PROTEZIONE CIVILE
Il Comitato operativo della Protezione civile ha fatto il punto - poco fa, nella sala operativa di Trento, in piazza Centa - della situazione a seguito della nevicata che, a partire dalle ore 14 e con ogni probabilità fino alle prime ore del pomeriggio di domani, martedì 12 febbraio,...
Leggi
ALLERTA METEO: PREVISTE NEVICATE ABBONDANTI
Le previsioni meteo indicano nevicate medio-abbondanti a partire dalla mattinata di oggi fino al pomeriggio di domani, martedì 12 febbraio, anche alle quote più basse. E' stata valutata una criticità ordinaria per disagi alla circolazione stradale e possibili interruzioni dell'elettricità.-
Leggi
LA PROTEZIONE CIVILE ITALIANA RIPARTE DA PINZOLO
C'era l'Italia migliore ieri sera nello Stadio del ghiaccio di Pinzolo, quella delle tute colorate della Protezione Civile di ogni regione, uomini e donne di tutte le componenti del sistema nazionale che per tre giorni si sono ritrovate in Trentino per l'undicesimo Campionato italiano di sci...
Leggi
LA PROTEZIONE CIVILE ITALIANA IN TUTA DA SCI A PINZOLO
Pinzolo e Madonna di Campiglio sono in questi giorni la "capitale" invernale della Protezione Civile italiana. Oltre duemila persone, provenienti da ogni regione italiana ed espressione delle varie componenti della Protezione Civile si sono date appuntamento in Trentino - ed è la...
Leggi
INAUGURATA LA NUOVA SCUOLA "TRENTINA" DI ROCCHETTA DI VARA
Pur sotto la pioggia, che ha ricordato la drammatica alluvione del 25 ottobre 2011, quella di oggi è stata una giornata di festa a Rocchetta di Vara, piccolo comune montano della Liguria dove intervenne, nei giorni successivi all'alluvione, la Protezione civile trentina. Motivo della festa...
Leggi
A PINZOLO E MADONNA DI CAMPIGLIO L'XI CAMPIONATO DI SCI DELLA PROTEZIONE CIVILE ITALIANA
Dopo la prima e la seconda edizione nel 2002 e 2003, il Trentino torna ad ospitare i Campionati nazionali di sci della Protezione Civile. L'undicesima edizione dei Campionati si svolgerà dal 31 gennaio al 2 febbraio prossimi a Pinzolo e Madonna di Campiglio, dove sono attese circa 2000...
Leggi
FRANA DI SPERA: LE MODALITÀ PER L'INDENNIZZO
L'11 novembre dello scorso anno dopo giorni di intense piogge, particolarmente abbondanti in Valsugana, una frana di materiale sciolto investì una casa con cinque appartamenti a Spera. Oggi la Giunta provinciale, dopo aver dichiarato lo stato di calamità, ha approvato, su proposta...
Leggi
CHIUSI I PASSI FEDAIA E DEL BROCCON
Sono quattro i tratti della rete stradale di competenza provinciale chiusi per pericolo valanghe, essi riguardano la statale n. 641 del Passo Fedaria, la provinciale n. 79 del Broccone, la provinciale n. 25 di Garniga e la provinciale n. 86 di Rabbi. Le previsioni di Meteotrentino sono di...
Leggi
NEVICA DEBOLMENTE SOPRA GLI 800 METRI NEI SETTORI NORD-OCCIDENTALI
Le precipitazioni sono continuate per tutto il giorno soprattutto nei settori nord- occidentali della Provincia (Val Rendena, Val di Sole e Val di Non) dove al momento sta ancora nevicando al di sopra degli 800 metri, ma con minore intensità rispetto alle ore centrali della giornata. In...
Leggi
A OVEST POTREBBE NEVICARE TUTTO IL GIORNO
Nei settori occidentali del Trentino oggi potrebbe nevicare tutto il giorno. L'aria calda in quota sta infatti arrivando (poco prima di mezzogiorno vi erano 2 gradi sopra lo zero sul Cermis a 1900 m), ma il flusso meridionale è leggermente meno intenso: quindi, con un flusso più debole, si...
Leggi
PREVISIONI METEO: PREVISTA NEVE ANCHE A FONDOVALLE
Da domani, domenica 13, è attesa una perturbazione con nevicate anche sui fondovalle da deboli a moderate diffuse che in vari momenti interesseranno tutto il territorio provinciale fino a mercoledì 16. Le fasi più significative sono attese dalla tarda serata di domenica a lunedì mattina,...
Leggi
DA METEOTRENTINO LA PIÙ BELLA IMMAGINE SATELLITARE DELLA TERRA
La "sua" fotografia della Terra è stata scelta come l'immagine satellitare più rappresentativa del 2012. La soddisfazione è tutta di Erica Cova, previsore di Meteotrentino ed esperta di analisi delle immagini satellitari, che ha vinto il concorso bandito dall'EUMETSAT (European...
Leggi
CERMIS: PROVINCIA E COMUNE DI CAVALESE FANNO IL PUNTO
Cordoglio unanime per una tragedia che ha spezzato sei vite e decisa sottolineatura delle circostanze di imprudenza e violazione delle più elementari norme di sicurezza nelle quali la tragedia stessa è maturata. Così le istituzioni trentine - Provincia autonoma di Trento e Comune di...
Leggi