Salute e benessere
Salute del cavo orale, parte la campagna di sensibilizzazione
«I denti. Se li curi fin da piccolo restano sani anche da grandi». Questo il messaggio scelto da Commissione albo odontoiatri della provincia di Trento, Provincia autonoma di Trento e Azienda provinciale per i servizi sanitari per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della...
LeggiAl via a Levico Alzheimer Fest: “La malatia no la tol de mez la vita”
Tre giorni di eventi, incontri, arte e convivialità dedicati a chi soffre di Alzheimer, alle famiglie e a chi vuole saperne di più. Un modo diverso, e un po’ irrituale, di incontrarsi e discutere di demenze e degrado cognitivo. Con questo spirito si è aperto oggi a Levico Terme...
LeggiNessuna presenza di legionella nell’acquedotto di Andalo
Nessuna presenza di legionella nell’acqua dell’acquedotto pubblico del Comune di Andalo: questi gli esiti delle analisi di laboratorio effettuate sui campioni prelevati nel corso dei controlli effettuati in seguito alla segnalazione dei casi di legionellosi del mese scorso. L’Azienda...
LeggiWelfare anziani: approvati gli obiettivi generali
Sono due le approvazioni preliminari oggi deliberate dalla Giunta provinciale: gli obiettivi generali in materia di politiche per gli anziani e le linee di indirizzo per la costituzione del modulo organizzativo "Spazio Argento". Due documenti importanti, che arrivano al termine di...
LeggiAttività socio-assistenziali: in arrivo alle Comunità/Territori 2 milioni di euro
Sono in arrivo 2 milioni di euro per il 2018 alle Comunità/Territori per l'esercizio finanziario 2018: oggi la Giunta provinciale, in adozione preliminare, ha assegnato ulteriori stanziamenti tramite l'assestamento di bilancio da destinare alle attività socio-assistenziali. Sullo stesso...
LeggiAmministratore di sostegno: il Protocollo di intesa
Un Protocollo con i Servizi socio-assistenziali territoriali sul tema dell'amministratore di sostegno: lo ha approvato oggi la Giunta provinciale con l'obiettivo di creare un'omogeneità di comportamenti sul territorio. Il Protocollo sarà sottoscritto nei prossimi giorni dalla Provincia,...
LeggiAttività fisica in Trentino
Praticare regolare attività fisica induce numerosi benefici per la salute, ovvero riduce il rischio di malattie cardiovascolari, diabete e di alcuni tipi di cancro, aiuta a controllare il peso e contribuisce al benessere mentale. Rispetto al resto d'Italia la situazione in Trentino è...
LeggiRaccolta dei funghi: prudenza e rispetto delle regole
Prudenza e rispetto delle regole: è questo l’invito rivolto alla popolazione che anche in questa stagione si reca nei boschi per la raccolta dei funghi, pratica diffusa sia tra i residenti che tra i turisti. Dall’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari ricordano infatti che è molto...
LeggiAlzheimer Fest: a Levico Terme dal 14 al 16 settembre
Abbracci, cibi gustosi, buona musica, artisti, scrittori, malati, sani, familiari, operatori amorevoli, medici senza camici, esperti senza powerpoint: sul suo sito si presenta con questi elementi l’”Alzheimer Fest”, manifestazione che si terrà a Levico Terme dal 14 al 16 settembre.
LeggiConsegnata l’Aquila di San Venceslao a Valerio Costa
Pioniere della lotta alle tossicodipendenze in Trentino ed esperto di disagio giovanile, Valerio Costa è stato insignito del sigillo dell’Aquila di San Venceslao, la più alta onorificenza provinciale. La cerimonia si è svolta questo pomeriggio nella sede della Comunità terapeutica di...
LeggiEndocrinologia pediatrica, visite gratuite giovedì 20 settembre 2018
L’Azienda provinciale per i Servizi Sanitari partecipa alla “Giornata internazionale Children's Growth Awareness Day 2018” il prossimo 20 settembre 2018. Per questo è stata autorizzata dalla Giunta provinciale a fare visite endocrinologiche pediatriche, necessarie per valutare la...
LeggiParco Paneveggio-Pale di San Martino migliora l'efficienza energetica del Centro Visitatori
Intervento previsto nel centro visitatori di Paneveggio. L'edificio, di grande pregio tipologico, presenta una serie di problematiche significative di carattere energetico, in special modo la scarsa coibentazione, con la conseguente ingente spesa per il suo riscaldamento. L'assessore...
LeggiNascere e crescere in Trentino: accordo tra Dipartimento salute e Agenzia per la famiglia
Progettare e attuare una serie di iniziative per la promozione della salute e dello sviluppo dei bambini e delle loro famiglie, offrendo occasioni di incontro e confronto e informazioni adeguate sulle buone pratiche e gli stili di vita salutari in famiglia. Con un occhio di riguardo ai primi...
Leggi“Sla. Io non mi arrendo”: una storia di forza e perseveranza
“Sla. Io non mi arrendo” è il titolo di un libro, edito da Chiado Books, che è stato presentato sabato pomeriggio alla casa di riposo di Riva del Garda. Erano in tanti nella sala comune della Rsa ad ascoltare una storia di malattia e determinazione, fra cui anche il presidente della...
LeggiDiscipline Bio Naturali: si raccolgono le candidature dei soggetti che offrono formazione
Prosegue il piano di riordino delle Discipline Bio Naturali, ovvero quelle attività e pratiche, non a carattere sanitario, la cui finalità è il mantenimento o il recupero dello stato di benessere della persona per il miglioramento della sua qualità di vita, secondo quanto stabilito dalla...
LeggiDisturbi dell'alimentazione: recepite le Linee guida nazionali
Recepite, oggi dalla Giunta provinciale, le Linee di indirizzo nazionali per la riabilitazione nutrizionale nei disturbi dell'alimentazione. Secondo i dati 2017 dell’Organizzazione mondiale della sanità i disturbi del comportamento alimentare rappresentano oggi una delle patologie più...
LeggiTre iniziative formative per le professioni sanitarie
Il Polo universitario delle professioni sanitarie dell’Apss, con l’Università degli studi di Verona, propone, per l’anno accademico 2018/2019, tre percorsi universitari di alta formazione rivolti ai professionisti sanitari. Si tratta di un master universitario di primo livello in...
LeggiAmbulatori e ampi spazi, ecco la nuova Aft Trento sud
Il Centro per i servizi sanitari di viale Verona a Trento sud si arricchisce di nuovi ambulatori: spazi che ospiteranno i medici di medicina generale dell’Aggregazione funzionale territoriale Trento sud, un presidio sanitario dove i medici saranno presenti per 12 ore per cinque giorni alla...
LeggiOspedale Santa Chiara, inaugurati i nuovi locali di pediatria
«Essere qui oggi a inaugurare i nuovi spazi del reparto di pediatria significa poter garantire ai nostri figli uno standard di cure più elevato. Saremo in grado di gestire i bambini con patologie più gravi con maggiore sicurezza e appropriatezza, evitando in molti casi il disagio di un...
LeggiDefibrillatori: domande di contributo dal 20 agosto al 30 settembre
Formalizzati i criteri e le modalità per la concessione di contributi relativi all'acquisto di defibrillatori. Lo ha stabilito oggi la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute, politiche sociali e sport Luca Zeni, che ha assegnato 50.000 euro per dotare impianti sportivi...
LeggiCassa Rurale Valsugana e Tesino dona un ecografo all'ospedale di Borgo
Il Servizio di emodialisi dell’ospedale di Borgo Valsugana da oggi avrà in dotazione un nuovo ecografo, grazie alla preziosa donazione della Cassa Rurale Valsugana e Tesino. L’ecografo consentirà al personale medico una valutazione clinica dei pazienti più precisa e completa, grazie...
LeggiL'assessore Zeni ha incontrato la Consulta plenaria per le Politiche sociali
Incontro rivolto al dialogo e al confronto, quello di ieri, fra l'assessore alla salute, politiche sociali e sport, Luca Zeni, con le organizzazioni e gli enti aderenti del Terzo settore alla Consulta plenaria delle Politiche sociali; obiettivo: fare il punto sullo state dell'arte del nuovo...
LeggiLa fondazione Il Sollievo di Fiemme dona un ecotomografo portatile all'equipe delle cure palliative di Apss
Le persone affette da patologie oncologiche o croniche non guaribili della Valle di Fiemme oggi potranno effettuare una serie di esami ecografici direttamente a casa, senza la necessità di faticosi trasferimenti in ospedale. Questo grazie al nuovo ecotomografo portatile donato dalla...
LeggiPunto nascita Cavalese: Rossi e Zeni chiedono al Ministero riapertura da subito
Le condizioni per la riapertura del punto nascita dell’ospedale di Cavalese ci sono, ora il Ministero si attivi rapidamente in tal senso per garantire un presidio fondamentale per la comunità delle Valli di Fiemme e Fassa. La richiesta del presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo...
LeggiIl complesso di San Patrignano torna al servizio della comunità trentina
Valorizzare l’ampia struttura in continuità con quanto realizzato in tanti anni dalla comunità di San Patrignano, concentrandosi sui bisogni delle persone e della comunità e recuperando lo “spirito del luogo” che nel tempo ha permeato gli spazi di San Vito, per integrarlo in una...
LeggiComplesso ex San Patrignano: l'assessore Zeni alla presentazione del progetto di rivalorizzazione
La struttura di San Vito di Pergine - per oltre 25 anni sede periferica di San Patrignano, la comunità di recupero per ragazzi in difficoltà - è stata recentemente acquistata dalla cooperativa sociale Kaleidoscopio di Trento. Per presentare i dettagli dell’operazione di compravendita e...
LeggiTerzo Settore: approvato il bando
Terzo Settore: arriva il bando per la presentazione di proposte da parte di organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale. Lo ha approvato oggi la Giunta provinciale, si tratta di 714.108,57 euro che, in base all'Accordo di programma con il Ministero del Lavoro e delle...
LeggiPronto soccorso: i dati degli accessi e i tempi di attesa
«In merito alle odierne manifestazioni di alcune forze politiche davanti all’ospedale Santa Chiara di Trento per evidenziare presunte lungaggini del servizio di pronto soccorso – ha commentato il direttore sanitario di Apss Claudio Dario – è bene sottolineare alcuni dati. Ciò per...
LeggiScarica la tua cartella clinica con la nuova App TreC_FSE
Meno spostamenti per andare a ritirare i referti, meno code agli sportelli, risparmio di carta, ma soprattutto una semplificazione nell’accesso alla propria documentazione sanitaria. Da oggi è ancora più facile accedere alla cartella clinica e gestire in modo sicuro le proprie...
LeggiTemperature in aumento con punte anche superiori ai 35°
Molto caldo anche in Trentino in questi giorni pur non sussistendo le condizioni per un'allerta meteo. Un vasto promontorio di matrice africana è presente sul Mediterraneo centrale ed estende la sua influenza a tutto l’arco alpino, determinando una fase di bel tempo estivo con temperature...
LeggiSi presenta la nuova App ”TreC_FSE”
È pronta al lancio ufficiale la nuova applicazione per smartphone “TreC_FSE”, sviluppata dal laboratorio congiunto APSS/FBK di TrentinoSalute4.0, in accordo con il Dipartimento salute e solidarietà sociale della Provincia autonoma di Trento. L’applicazione sarà illustrata alla...
LeggiOspedale di Borgo: in crescita e non in calo personale e risorse
"La programmazione sanitaria, la gestione degli organici e le legittime rivendicazioni sindacali non dovrebbero essere oggetto di polemica politica. Dovrebbero fondarsi su dati reali e su rappresentazioni non arbitrarie della realtà": questo il commento dell'assessore alla salute...
LeggiIstituito un centro provinciale di farmacovigilanza
Il fenomeno delle reazioni avverse ai farmaci ha un rilevante impatto clinico e un elevato costo sociale ed economico. Una attenta attività di farmacovigilanza risulta quindi indispensabile al fine di promuovere la tutela della salute e la sostenibilità del sistema sanitario, anche in...
LeggiDisabilità permanente: potenziata la rete riabilitava provinciale
Una presa in carico globale del paziente in un’ottica di appropriatezza delle cure, con un potenziamento del supporto riabilitativo e fisioterapico per le situazioni di disabilità permanente, anche attraverso la creazione di strutture specializzate e in collaborazione, dove proficuo, con...
LeggiAl via le iscrizioni ai corsi di laurea delle professioni sanitarie
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di laurea delle professioni sanitarie della Scuola di medicina e chirurgia dell’Università degli studi di Verona per l’anno accademico 2018/2019. Nelle sedi del Polo universitario delle professioni sanitarie di Trento e di Rovereto sono attivati cinque...
LeggiAlto Garda e Ledro: domani servizi chiusi per il patrono
Domani, giovedì 26 luglio, in occasione della festa di Sant’Anna, patrona di Arco, è prevista la chiusura delle sedi dell’Apss, ambito Alto Garda e Ledro.
LeggiNature pubblica la ricerca congiunta FBK - FEM sulla diffusione della febbre dengue
Usando tecniche statistiche innovative, i ricercatori trentini sono riusciti a ricostruire la sequenza probabile degli eventi di trasmissione, ovvero “chi ha infettato chi”, e da questa sono risaliti alle informazioni sulla dinamica spaziale e temporale dell’infezione. L’informazione...
LeggiPunto nascita di Cavalese: individuata la soluzione per riaprire subito
La Giunta provinciale ha sempre ritenuto che i servizi sanitari sul territorio trentino debbano essere salvaguardati, coniugando le indicazioni scientifiche e la necessità di garantire casistica e qualità con le peculiarità di un territorio di montagna. In questo senso al centro...
LeggiAggiornato il programma sociale 2016 - 2018
Novità in vista nell'ambito del programma sociale provinciale 2016 - 2018: accanto ad alcuni aggiornamenti dovuti a norme o provvedimenti successivi, oggi la Giunta provinciale ha stabilito l'assegnazione di ulteriori 500.000 euro da destinare alle Comunità/Territori per un potenziamento...
LeggiSarà Sandro Cinquetti il direttore del Dipartimento di prevenzione
Il direttore generale dell’Apss Paolo Bordon ha nominato Sandro Cinquetti alla guida del Dipartimento di prevenzione a partire dal 1° settembre. Il professionista, che vanta una ricca esperienza nel campo della prevenzione e della sanità pubblica, è stato scelto per le competenze...
Leggi