Salute e benessere
Punti nascita: Cavalese riapre il 1° dicembre
Due sono le novità importanti nella prima deliberazione dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana: la prima è la riapertura del punto di nascita di Cavalese con il 1° dicembre, la seconda riguarda l'aggiornamento del percorso nascita che mette...
Leggi“L’impatto della cultura su salute e benessere”: il seminario di tsm-smtc
Il 21 novembre 2018 alle 17 l’Ospedale Santa Chiara di Trento ospiterà nel suo auditorium in Largo Medaglie d’Oro il seminario “L’impatto della cultura su salute e benessere. Luoghi e progetti per prendersi cura”, promosso dalla Scuola di Management del Turismo e della Cultura di...
LeggiFarē, martedì si parla di disturbo della personalità
Martedì 13 novembre, dalle ore 17 alle ore 19, nella sala Conferenze della Fondazione Caritro, in via Calepina a Trento, si terrà il quarto incontro del progetto FARē, formarsi assieme responsabilmente. L’argomento trattato in questo appuntamento sarà il disturbo di personalità.
LeggiGiornata mondiale del diabete
Anche quest’anno, in occasione della giornata mondiale del diabete, medici e infermieri dei centri diabetologici dell’Apss e volontari delle associazioni trentine dei diabetici saranno presenti, nella settimana dall’11 al 18 novembre, a Cavalese, Cles, Pergine Valsugana, Riva del...
LeggiFbk per la salute: il genetista Bruno Dallapiccola a Trento
Sono pochi i pazienti per patologia (rara), ma messi tutti assieme diventano tanti. Un tempo “rarità” in medicina era sinonimo di mancanza di ricerca e di terapie adeguate. Molte cose sono cambiate negli ultimi anni e il tema in ambito medico ha posto molte sfide metodologiche, etiche e...
Leggi«Le parole ritrovate»: martedì 6 novembre l’incontro ad Arco
Martedì 6 novembre ad Arco appuntamento con «Le parole ritrovate», una giornata dedicata al disagio psichico e alla promozione di un nuovo approccio alla malattia mentale. L’incontro si terrà, dalle ore 9.15 alle ore 16, al Centro Giovani «Cantiere 26» in via Paolina Caproni Maini 26/E.
LeggiFarē, martedì un incontro sul disturbo bipolare
Martedì 6 novembre a Trento si terrà il terzo incontro del progetto FARē, formarsi assieme responsabilmente, un appuntamento per conoscere meglio il disturbo bipolare, che affligge circa l’1% della popolazione, incontrare chi ne soffre e ricevere informazioni su come e dove trovare aiuto.
Leggi#iomivaccino: al via la campagna di vaccinazione antinfluenzale
Parte il 5 novembre la campagna di vaccinazione antinfluenzale. Come tutti gli anni l’Apss e la Provincia autonoma di Trento sono in prima linea per promuovere la vaccinazione e ribadirne l’importanza per evitare la malattia e le sue complicanze. #iomivaccino sarà lo slogan della...
LeggiMaltempo, nessun problema rilevante nelle strutture Apss
In seguito all’ondata di maltempo che ha investito il Trentino l’Apss ha verificato e monitorato la situazione delle proprie strutture e servizi. Allo stato attuale non si sono registrate situazioni particolarmente critiche negli ospedali e ambulatori. Nella giornata di ieri è stata...
LeggiProtezione civile al lavoro per ripristinare le forniture di elettricità e gas. Supporto a ospedali e case di riposo
Protezione civile al lavoro per soccorrere le popolazioni colpite dal maltempo, ripristinare l'erogazione di elettricità e gas laddove è interrotta, fornire supporto speciale a ospedali e case di riposo. Due elicotteri in volo a Dimaro e in Primiero, un perito inviato a Novaledo, il comune...
LeggiA Trento si parla di donazioni e trapianti di organi e tessuti
Lunedì 29 ottobre a Trento si terrà l’annuale riunione tecnico-scientifica del Nord Italia Transplant. Molti i temi trattati nel corso della giornata di formazione che vede la presenza di più di 200 professionisti sanitari e dei massimi esperti italiani in tema di donazioni e trapianti...
LeggiFARē, martedì 30 ottobre si parla di depressione
Il programma di sensibilizzazione e formazione sul disagio mentale, FARē, prosegue con i suoi appuntamenti. Martedì 30 ottobre, dalle ore 17 alle ore 19, nella sala Conferenze della Fondazione Caritro, in via Calepina a Trento si terrà il secondo dei cinque appuntamenti previsti nei mesi...
LeggiFARē, al via il ciclo di incontri sul disagio mentale
Ritorna il ciclo di incontri FARē, il programma di sensibilizzazione e formazione sul disagio mentale. Cinque appuntamenti per approfondire altrettanti argomenti con relatori che vivono o hanno vissuto il disagio mentale insieme ai loro familiari, operatori e medici. Un racconto della...
LeggiSpazio Argento: approvate le linee di indirizzo
Dopo un lungo e partecipato confronto prende sempre più corpo la riforma del welfare anziani che punta ad offrire alle famiglie un front office unico per tutte le esigenze degli anziani, Spazio Argento, integrando maggiormente i servizi socio-sanitari. La giunta provinciale ha approvato...
LeggiMezzolombardo: pronto il nuovo Centro sanitario
Il nuovo Centro sanitario San Giovanni di Mezzolombardo è realtà. Oggi è stato firmato il verbale di consegna anticipata della struttura all’Apss e a partire da martedì 23 ottobre inizieranno i primi traslochi di ambulatori e uffici con il contestuale completamento degli allestimenti...
LeggiCaso di Dengue in una turista rientrata dall’estero
È stato segnalato un caso di malattia di Dengue in una persona rientrata da un viaggio all’estero e abitante nel comune di Arco. Il vettore principale della malattia è un tipo di zanzara - Aedes aegypti - non presente nel territorio provinciale anche se in misura minore vi è la...
LeggiCaptain cerca volontari per ideare nuove tecnologie
L’Università di Trento e l’Azienda provinciale per i servizi sanitari cercano volontari, con più di 60 anni di età, per partecipare al progetto “Captain - Coach Assistant via Projected and TAngible INterface”. Le persone che aderiranno all’iniziativa saranno coinvolte...
LeggiBorgo Valsugana: apre l’ambulatorio territoriale per le malattie reumatiche
Niente più faticosi trasferimenti all’ospedale Santa Chiara di Trento per i malati reumatici della Valsugana e zone limitrofe, grazie al nuovo ambulatorio territoriale di reumatologia dell’ospedale San Lorenzo di Borgo Valsugana. L’ambulatorio è operativo già da una settimana ed è...
LeggiProtonterapia, presentate le iniziative a favore dei bambini
Offrire ai piccoli pazienti del Centro di protonterapia di Trento occasioni di intrattenimento, apprendimento e gioco: sono queste le finalità dell’accordo di collaborazione firmato oggi dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari, Comune di Trento, Muse e Conservatorio F.A....
LeggiApprovato l’accordo provinciale dei pediatri di libera scelta
La giunta provinciale, su proposta dell’assessore alla salute, politiche sociali e sport, ha approvato lo scorso venerdì 12 ottobre l’Accordo provinciale dei medici pediatri di libera scelta sottoscritto il 26 settembre dal Comitato provinciale. Il provvedimento integra l’Accordo...
LeggiPolitiche per gli anziani: approvati gli obiettivi generali
L'invecchiamento della popolazione impone scelte programmatorie capaci di anticipare i cambiamenti demografici e sociali. Oggi sono 115.000 le persone con più di 65 anni in Trentino, saranno 150.000 nel 2030. La legge di riforma del welfare anziani del novembre 2017 ha disciplinato la...
LeggiAttrezzature sanitarie: approvato il Programma straordinario
Approvato, oggi dalla Giunta provinciale, il Programma straordinario 2018-2019 per l'acquisizione di attrezzature e tecnologie sanitarie, tecnologie informatiche, arredi, attrezzature non sanitarie e autovetture dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari. Si tratta di risorse aggiuntive...
LeggiApprovato il bilancio di missione dell'Azienda sanitaria
Il bilancio di missione dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari rappresenta uno degli atti fondamentali della programmazione dell'Azienda: il suo compito dare conto, a cadenza annuale, dello stato di salute della popolazione e di come è strutturata la gestione dei servizi sanitari e...
LeggiRsa e altre strutture socio-sanitarie: nuovi interventi per oltre 3,6 milioni
Con questo aggiornamento si completa il Piano di legislatura degli investimenti nelle RSA con il finanziamento di due nuovi interventi. Si tratta dell’ampliamento della RSA di Brentonico per ricavare spazi per il centro diurno e per il nucleo per ospiti affetti da demenza (1.579.900 euro)...
LeggiPatologie croniche o rare: approvate le procedure per la somministrazione dei farmaci a scuola
Alunni e studenti che soffrono di asma, allergie o epilessia e hanno bisogno di assumere farmaci durante l’orario scolastico da oggi possono fare riferimento a procedure uniformi e ben definite, valide per tutte le realtà scolastiche e formative del territorio provinciale. La giunta...
LeggiPrecisazioni sul rinnovo del contratto per i medici di medicina generale e di continuità assistenziale
Sul rinnovo dell'Accordo collettivo provinciale (ACP) per i medici di medicina generale e di continuità assistenziale (più comunemente conosciuti come medici di famiglia e guardie mediche), vanno fatte alcune precisazioni. La trattativa è durata oltre quattro anni con una sessantina di...
LeggiLe parole ritrovate: a Trento il 19° incontro nazionale
Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con l’incontro nazionale «Le parole ritrovate», l’evento nato per promuovere un nuovo approccio alla malattia mentale e alla condivisione di buone pratiche, giunto quest’anno alla 19a edizione. L’appuntamento sarà un’occasione di...
LeggiRovereto, le iniziative per la giornata della salute mentale
Mercoledì 10 ottobre, in occasione della Giornata mondiale della salute mentale, il Centro di salute mentale di Rovereto organizza tre iniziative per sensibilizzare la popolazione sulle malattie psichiche e promuovere un approccio positivo affinché ogni diversità trovi spazio e rispetto.
LeggiMedicina di genere: incontro mercoledì 10 all'auditorium del Centro per i Servizi sanitari
Adottare una dimensione di genere, che tenga conto cioè delle differenze fra uomini e donne, nella gestione delle problematiche relative alla salute e all'accesso ai servizi sanitari: si parlerà di questo mercoledì 10 ottobre, alle ore 20, all'auditorium Centro per i Servizi sanitari di...
LeggiAria, basso inquinamento a settembre
I dati raccolti dalla rete provinciale per il controllo della qualità dell’aria nel mese di settembre 2018 hanno evidenziato un basso indice d’inquinamento. Per tutti gli inquinanti monitorati e in tutte le stazioni di misura sono state rilevate concentrazioni contenute e al di sotto...
LeggiIn arrivo 170 nuovi operatori socio-sanitari
Oggi la Giunta provinciale ha modificato il parametro relativo all'assistenza alla persona nelle Residenze sanitarie e assistenziali pubbliche e private. Il nuovo parametro passa da 1 operatore socio sanitario ogni 2,3 posti letto a 1 operatore ogni 2,1 posti letto, per un aumento...
LeggiRecepito il "Piano nazionale della cronicità"
Le malattie croniche, strettamente legate all'aumento della popolazione anziana, sono in continua crescita e rappresentano la principale causa di morbilità, disabilità, mortalità nella fascia più anziana della popolazione. Da queste premesse nasce il Piano nazionale della cronicità, che...
LeggiNuova sede per lo sportello Cup
Da lunedì 1° ottobre lo sportello Cup dislocato in piazza Fiera a Trento negli uffici dell'anagrafe è stato trasferito in via Torre Vanga 34.
LeggiCultura alimentare alpina, al via la candidatura a Patrimonio immateriale UNESCO
È iniziato ufficialmente il percorso di candidatura della Cultura alimentare alpina alla Lista rappresentativa del Patrimonio immateriale UNESCO. Ieri pomeriggio ad Innsbruck, nell’ambito della conferenza di metà mandato del progetto europeo Alpfoodway, i 14 partner, tra i quali la...
LeggiOspedale Santa Chiara accreditato da Jci per la quinta volta
L’ospedale Santa Chiara ha ottenuto per la quinta volta l’accreditamento Joint Commission International (JCI). Il prestigioso riconoscimento, conseguito dopo un’impegnativa settimana di verifiche da parte degli ispettori inviati dalla sede JCI di Chicago, premia il lavoro di squadra e...
LeggiOspedale del Trentino, riparte la gara per la sua realizzazione
Il Dirigente generale del Dipartimento Infrastrutture e Mobilità della Provincia autonoma di Trento ha firmato la determinazione che riavvia l’iter per la realizzazione del nuovo ospedale del Trentino. Ciò in ottemperanza a quanto disposto dalla sentenza del Consiglio di Stato.
LeggiAl via un’indagine di soddisfazione sui servizi sanitari
Parte questa settimana un’indagine per valutare la soddisfazione dei cittadini e definire la loro percezione sulle principali problematiche sanitarie e sul funzionamento dei servizi sanitari della Provincia autonoma di Trento. La base del sondaggio sarà costituita da un campionamento...
LeggiIn FEM l’“occhio” tecnologico per riconoscere i pollini in tempo reale
Sistemi di allerta pollini più efficaci e tempestivi, riconoscimento di spore fungine dannose per le colture e monitoraggio del particolato inquinante: grazie allo strumento “Rapid-E”, sviluppato da uno spin-off dell’Università di Ginevra e installato per la prima volta in Italia...
LeggiBuon compleanno Lilt, da sessant'anni accanto alla comunità trentina
Una giornata da condividere con la comunità trentina ricordando quanto fatto fino ad oggi e pensando agli obiettivi futuri grazie all'aiuto di tanti volontari, amici e sostenitori. Questo l'obiettivo dell'evento di oggi organizzato dalla sezione provinciale di Trento della Lilt, la Lega...
Leggi"Nonno Ascoltami" il 30 settembre in piazza Duomo
Domenica 30 settembre in piazza Duomo a Trento, per tutto il giorno sono in programma screening gratuiti dell'udito, nell'ambito della manifestazione "Nonno Ascoltami", promossa da Udito Italia onlus. Oggi la Giunta provinciale ha autorizzato l'Azienda provinciale per i Servizi...
Leggi