SCUOLA
I ragazzi dell’Istituto Alberghiero di Levico regalano la cena ai più bisognosi
Contrariamente a quanto loro avrebbe riservato la vita, non sarà una Vigilia solitaria quella di cinquanta persone bisognose che saranno ospitate dagli studenti dell’Istituto di Formazione Professionale Alberghiero di Levico Terme. Per il terzo anno consecutivo, i ragazzi, sostenuti...
LeggiEconoMia: al via il bando di concorso per gli studenti
La Giunta provinciale ha approvato nella seduta odierna il bando del Concorso nazionale per le scuole “EconoMia”. Il concorso, giunto alla 7^ edizione, è stato inserito dal Ministero dell’Istruzione tra le competizioni del Programma nazionale per la promozione delle eccellenze ed è...
LeggiMoVE -Mobilità verso l’Europa: al via l’edizione 2019 del bando
L’Amministrazione provinciale ha stabilito oggi i criteri per l’attuazione dell’edizione 2019 del bando “MoVE - Mobilità verso l’Europa". Il programma, cofinanziato dall'Unione Europea – Fondo sociale europeo, dallo Stato italiano e dalla Provincia autonoma di Trento è...
LeggiPremio Aldo Pessina al Presidente FEM Andrea Segrè per l’impegno verso le nuove generazioni
Il professore Andrea Segrè, presidente della Fondazione Edmund Mach nonché del Centro Agroalimentare di Bologna e della Fondazione FICO, fondatore di Last Minute Market e della campagna Spreco Zero, vince il Premio “Aldo F. Pessina” giunto quest’anno alla quarta edizione, dedicato al...
LeggiFugatti ai dirigenti scolastici: “Il vostro lavoro è importante per il futuro del Trentino”
"Dobbiamo investire sul vostro lavoro, perché riguarda il futuro dei nostri giovani e quindi del Trentino”. Con queste parole il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti, insieme all'assessore all'istruzione, Mirko Bisesti, ha salutato e ringraziato i dirigenti scolastici del...
LeggiApprendimento e innovazione all’Istituto Pavoniano Artigianelli di Trento
Vengono definiti “skill ecosystems”, ovvero ecosistemi per lo sviluppo di competenze e sono caratterizzati da un modo diverso di concepire l’apprendimento. Niente più classi, niente più materie, bensì differenti ambienti di apprendimento in cui gravitano diverse realtà: formazione...
LeggiDal 7 al 31 gennaio aperte le iscrizioni per l’anno scolastico 2019/2020
Ci sarà tempo dal 7 al 31 gennaio 2019 per iscrivere i ragazzi alle classi prime delle istituzioni scolastiche del primo e del secondo ciclo di istruzione e formazione professionale. Il termine di scadenza è stato anticipato rispetto allo scorso anno in raccordo a quanto previsto al...
LeggiL’assessore Bisesti in visita a Iprase
L’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, accompagnato dalla Dirigente generale del Dipartimento della Conoscenza Livia Ferrario, ha incontrato ieri il presidente del Comitato Scientifico Mario Giacomo Dutto, il direttore Luciano Covi e tutto il personale di Iprase.
LeggiLiceo scientifico per le professioni del turismo di montagna: test di accesso il 12 gennaio
Un indirizzo liceale unico in Italia pensato per gli studenti del Trentino, che nel corso degli anni ha suscitato molto interesse anche fuori provincia: è il Liceo scientifico per le professioni del turismo di montagna, con sede a Tione, che affianca alle materie del liceo scientifico le...
LeggiOfferta formativa. Bisesti, operazione ascolto nel rispetto dell'autonomia scolastica
È stato affrontato anche il tema dell’offerta formativa e delle autonomie scolastiche stamattina dalla Giunta riunita a Fierozzo, su proposta dell’Assessore all’istruzione Mirko Bisesti. “Quello che vogliamo fare è avviare una fase di ascolto delle realtà specifiche, al fine di...
LeggiBisesti:” Siete la forza motrice del cambiamento del Trentino”
“Credo in voi, per questo vi chiedo uno sforzo: donatevi alla vostra comunità, voi rappresentate il Trentino di domani”. Con queste parole l’assessore all’istruzione, cultura e università Mirko Bisesti ha salutato oggi gli studenti trentini presenti alla seduta plenaria della...
LeggiL’assessore Bisesti: “Solida base culturale e interazione con il territorio, questa la mission della nostra scuola”
Una mattinata intensa e ricca di stimoli quella di oggi per l’assessore all’istruzione, cultura e università Mirko Bisesti che ha visitato il Centro di formazione professionale ENAIP e gli Istituti Comprensivo e don Guetti di Tione. “Ho deciso di intraprendere questo percorso di...
LeggiL’Istituto Tecnico Agrario compie 60 anni: una scuola al passo coi tempi
Era il 1958 quando, con una delibera del Consiglio di amministrazione presieduto dall’allora Presidente Bruno Kessler, venne attivato a San Michele l’Istituto Tecnico Agrario. Sono trascorsi 60 anni e in questo arco temporale la scuola ha saputo mantenere elevata la propria reputazione...
LeggiBisesti ai dirigenti scolastici: “Avviamo un dialogo per rinovare la scuola trentina”
“La scuola trentina ha bisogno di tutti e di voi, dirigenti scolastici, in particolare, per avviare il cambiamento necessario per garantire ai giovani i migliori strumenti per il futuro loro e del Trentino. E’ nostra intenzione quindi avviare il dialogo che ci permetta di raccogliere le...
LeggiL'assessore Bisesti inaugura lo stand trentino dedicato all’Alta Formazione Professionale a Job & Orienta di Verona
Carriera, formazione, prospettive e futuro. Questi in sintesi gli aspetti trattati oggi dall’assessore all’Istruzione, università e cultura Mirko Bisesti a Job & Orienta a Verona, il più grande salone nazionale su orientamento, scuola, formazione e lavoro. “È bello vedere...
LeggiBisesti: "La Formazione professionale rappresenta una delle priorità di questa legislatura"
“Ho voluto iniziare il mio percorso di incontri con i protagonisti della scuola trentina dall’Istituto professionale “Pertini”, poiché credo nel valore del lavoro, basato su una solida cultura di base”. Con queste parole l’assessore all’Istruzione, università e cultura Mirko...
LeggiTrentinoSalute4.0 sulla Rai nazionale
Nella puntata 77, andata in onda su Rai Scuola (digitale terreste 146) lo scorso 14 novembre 2018, Valerio Rossi Albertini ha incontrato Stefano Forti, responsabile del Laboratorio di Sanità Digitale - Health and Wellbeing, della Fondazione Bruno Kessler Trento. Fra i temi affrontati si è...
LeggiL’assessore Bisesti inaugurerà lo stand trentino a Job&Orienta 2018
Per la prima volta il sistema di Alta Formazione Professionale trentina parteciperà con un proprio stand dedicato all’offerta formativa a Job&Orienta, il più grande salone su orientamento, scuola, formazione e lavoro. La manifestazione, che si terrà alla Fiera di Verona, dal 29...
LeggiIstituzioni scolastiche paritarie: criteri per la concessione di assegni di studio
Nella seduta odierna la Giunta provinciale ha approvato, su proposta dell’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, la delibera concernente i criteri e le modalità per la concessione degli assegni di studio agli studenti iscritti alle istituzioni scolastiche...
LeggiL’Assessore Bisesti incontra il personale del Dipartimento della Conoscenza
“Investire sulla scuola significa investire sul nostro futuro” con queste parole l’Assessore all’Istruzione, Università e Cultura Mirko Bisesti ha salutato i dipendenti del Dipartimento della Conoscenza. “Ringrazio tutti voi – ha esordito l’Assessore – perché se la scuola...
LeggiDeutsches Sprachdiplom, la certificazione linguistica che piace agli studenti trentini
“Sono numeri davvero importanti quelli riferiti agli studenti trentini che decidono di ottenere la prestigiosa certificazione in lingua tedesca DSD1 ” ha esordito oggi, l’Assessore all’Istruzione Mirko Bisesti, intervenuto al Dipartimento della Conoscenza a un seminario in cui...
LeggiImprenditori agricoli si diventa: 62 giovani iniziano il corso di 600 ore
Hanno tra i 18 e i 40 anni, vogliono insediarsi in agricoltura ma non possiedono un titolo di studio “agrario”: è questo l’identikit dei 62 giovani, selezionati tra 115 aspiranti, che ieri pomeriggio hanno iniziato il percorso formativo per ottenere il brevetto professionale per...
LeggiGiovani agricoltori, al via la 18° edizione del corso di formazione
Lunedì prossimo alle 14 nell’aula magna della Fondazione Edmund Mach 64 giovani tra i 18 e i 40 inizieranno il percorso formativo per ottenere il brevetto professionale per imprenditori agricoli. L’iniziativa, di durata biennale, è rivolta a chi intende insediarsi in agricoltura e...
LeggiIn FBK apre “La bottega della scienza”
È in partenza un nuovo progetto di alternanza scuola-lavoro che punta a realizzare progetti di ricerca basati su proposte provenienti dalla società civile
LeggiAl via i Campionati studenteschi
Come ogni anno i Campionati studenteschi prendono il via con la manifestazione provinciale di Corsa campestre, in programma nello scenario tradizionale di Villa Lagarina. Per il primo grado le iscrizioni hanno raggiunto il traguardo dei 1000 iscritti, appartenenti a 49 istituti comprensivi,...
LeggiA Telfs il 2° forum della Formazione duale nella Regione alpina
Si sono tenuti oggi congiuntamente, a Telfs, in Tirolo, presso la sede dell’azienda Thöni, il 2° Forum della Formazione duale nella Regione alpina ed il 22° Congresso per i formatori aziendali del Tirolo. L'appuntamento era organizzato dalla Provincia autonoma di Trento in...
LeggiIstituto agrario, aperte le iscrizioni per gli aspiranti studenti
I ragazzi e le ragazze che nell’anno scolastico 2019-2020 vorranno frequentare il Centro Istruzione e Formazione della Fondazione Edmund Mach hanno tempo fino al 1° dicembre per registrarsi e poter accedere al test d’ingresso. Per accompagnare gli studenti di terza media nel delicato...
LeggiScambio docenti Trentino- Tirolo: al via l’edizione 2018-2019
Ha preso il via nei giorni scorsi la XIII edizione del progetto di scambio tra docenti trentini e tirolesi organizzato dalla Provincia autonoma di Trento e dal Land Tirol. L’iniziativa, nata con lo scopo di consolidare la collaborazione tra le scuole trentine e quelle tirolesi attraverso...
LeggiIl progetto Alfabetizzazione Motoria ai blocchi di partenza
Ritorna il progetto "Alfabetizzazione motoria" nelle classi prime e seconde della scuola primaria. L’iniziativa conferma la sinergia tra il Comitato Provinciale del CONI e la Provincia Autonoma di Trento che, grazie al provvedimento n. 1436 del 10 agosto 2018, rinnova il suo...
LeggiMaltempo: confermata anche per domani la chiusura delle scuole
Nel corso della riunione della sala Operativa di stamani presso la sede della Protezione civile è stata confermata anche per domani - mercoledì 31 ottobre - la chusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado del Trentino. Sempre domani i servizi extraurbani di trasporto pubblico...
LeggiMaltempo, trasporti pubblici potenziati per il rientro anticipato degli studenti a casa
La Provincia autonoma di Trento, in accordo con il Servizio istruzione e Dipartimento della conoscenza - ha dato disposizione a CTA e Trentino Trasporti di anticipare il ritiro degli studenti in 31 complessi scolastici. In particolare il servizio sarà anticipato alla fascia oraria tra le...
LeggiAlternanza scuola-lavoro, Confcommercio Trentino fa rete con gli istituti di formazione
Confcommercio Trentino, in collaborazione con il Dipartimento della Conoscenza della Provincia autonoma di Trento e la Camera di Commercio di Trento, organizza una serie di incontri aperti a tutti gli associati per approfondire le opportunità che il modello dell'alternanza scuola-lavoro...
LeggiCreep si aggiudica la "Best workshop presentation" al congresso della Società Italiana di Criminologia di Catanzaro
La project manager Serena Bressan della Fondazione Bruno Kessler/TS4.0 e Gabriele Baratto, ricercatore del gruppo eCrime - Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento, sono appena rientrati dal capoluogo calabrese dove si è svolto il 32° congresso della Società...
LeggiScuola e sport una sinergia vincente
Come ogni anno si è tenuta nei giorni scorsi la riunione tecnico-organizzativa per la pianificazione delle attività sportive nelle scuole di tutta la provincia. Circa 80 insegnanti hanno partecipato al tradizionale incontro durante il quale il Coordinamento Attività Sportive del...
LeggiScuola: si completa il quadro delle stabilizzazioni dei docenti
Via libera dalla Giunta provinciale al bando per una selezione pubblica relativa all’assunzione a tempo determinato del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado. Si tratta della seconda fase, la prima era stata indetta a maggio, delle stabilizzazioni dei docenti...
LeggiForum della formazione duale: c'è ancora un giorno utile per iscriversi
C'è tempo ancora fino a domani - mercoledì 24 ottobre - per riscriversi al 2° Forum della Formazione duale nella Regione alpina, che quest'anno si tiene, assieme al l 22° Congresso per i formatori aziendali del Tirolo, il 9 novembrea Telfs, in Tirolo, presso la sede dell’azienda...
LeggiEdilizia scolastica: stanziati ulteriori 14,5 milioni
Ulteriori 14,5 milioni di euro sono stati stanziati oggi dalla Giunta provinciale per alcuni interventi nel settore dell’edilizia scolastica. L’importo stanziato che riguarda, in particolare, il Maffei di Riva del Garda, il Russel di Cles e a l’I.F.P. Pertini di Trento, va ad...
LeggiOfferta formativa, nasce il “Polo dell’hotellerie e del turismo sostenibile”
L’offerta formativa provinciale si arricchisce di un nuovo Polo Specialistico di Filiera. La Giunta provinciale ha riconosciuto il “Polo dell’hotellerie e del turismo sostenibile”, composto dall’Istituto Ivo de Carneri di Civezzano, il C.F.P. Opera Armida Barelli, l’I.F.P....
LeggiEDUCA: aperta la call. I rapporti tra scuola e famiglia al centro della prossima edizione
Genitori e insegnanti, sono tra i principali protagonisti di EDUCA come risulta dall'indagine sul pubblico del festival realizzata dall'Istituto Fontana di Rovereto con la supervisione scientifica dell’Università di Trento e presentata questa mattina dagli stessi studenti che l’hanno...
LeggiFormai dal Mont a Tassullo con il supporto FEM: dalla rassegna dei formaggi di malga ai laboratori di caseificazione con gli studenti
Per l’11° anno consecutivo la Fondazione Edmund Mach fornisce supporto tecnico-organizzativo alla rassegna dei formaggi di malga che rappresenta il cuore dell’evento organizzato dalla Pro loco, in programma sabato 20 e domenica 21 ottobre. Nella cornice di Castel Valer, accanto al focus...
Leggi