Protezione civile e sicurezza
“Calamità Trentino 2018”, firmato l’accordo di solidarietà
“Un esempio di forte unità del sistema Trentino, che dimostra di sapersi mettere attorno a un tavolo e varare un progetto utile al territorio”: così il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha salutato la firma, avvenuta oggi presso il palazzo della Provincia,...
LeggiCavedine: il presidente Fugatti alla “Santa Barbara” dei Vigili del fuoco volontari
Nuova occasione per festeggiare Santa Barbara, questa volta unita agli auguri di Natale, celebrata alla presenza del presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti. È accaduto oggi a Cavedine dove il locale Corpo dei Vigili del fuoco volontari si è ritrovato per un...
LeggiSanta Barbara a Pieve di Bono: il grazie del presidente Fugatti ai Vigili del Fuoco
Una serata all’insegna della condivisione dei valori della solidarietà e del volontariato: a Pieve di Bono ieri si sono svolti i festeggiamenti in onore di Santa Barbara organizzati dal locale corpo dei Vigili del Fuoco. Un’occasione che ha visto la partecipazione di tanti giovani e...
LeggiVigili del fuoco volontari, allo studio interventi per agevolarne l’attività
I Vigili del fuoco volontari sono una risorsa per la comunità e quindi è giusto agevolarne l’attività. Parte da questa premessa il provvedimento con cui oggi la Giunta provinciale, su proposta del presidente Maurizio Fugatti, ha dato incarico agli uffici competenti di approfondire una...
LeggiFeste di Santa Barbara a Mori, Avio e Ronzo Chienis
La patrona dei Vigili del Fuoco, Santa Barbara, è stata festeggiata anche oggi in diverse località del Trentino. Un'occasione per le istituzioni per dire ancora una volta grazie a tutti i volontari. Lo ha fatto il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti, che ricopre anche l'incarico...
LeggiI Vigili del Fuoco hanno celebrato la Patrona Santa Barbara
Sono 7631, di cui 3505 del Nucleo Elicotteri, gli interventi effettuati dal Corpo Permanente dei Vigili del Fuoco di Trento nel corso dell’ultimo anno; in media 21 al giorno: questi sono alcuni dei dati forniti oggi, in occasione della celebrazione della Patrona Santa Barbara presso la...
LeggiAd Enguiso per festeggiare Santa Barbara
Giorni di festeggiamenti per i Vigili del Fuoco Volontari del Trentino in occasione della patrona Santa Barbara. Giornata di festa quella odierna per i Corpi del Distretto Alto Garda e Ledro che si sono ritrovati di buon mattino ad Enguiso, in val di Concei, per il tradizionale appuntamento...
LeggiIl presidente Fugatti:” Grazie anche a voi il Trentino ha dimostrato di saper reagire e rimettersi in piedi”
E’ stato particolarmente caloroso l’abbraccio che la città di Trento ha dedicato oggi ai suoi Vigili del Fuoco Volontari. La tradizionale sfilata dei tredici corpi si è aperta ai familiari e a tutti i cittadini. A questa ha fatto seguito un “girotondo” con i Vigili del fuoco lungo...
LeggiIncendio a Trento, la vicinanza alle persone colpite e il grazie del presidente Fugatti ai Vigili del Fuoco e ai soccorritori
In merito al devastante incendio che questa notte ha distrutto l’ultimo piano di una palazzina nella zona di via Maccani a Trento, il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti desidera esprimere, anche a nome della Giunta provinciale, la vicinanza alle persone colpite...
LeggiIeri sera a Malè l'assemblea annuale dei Corpi dei Vigili del Fuoco volontari della Val di Sole
Il problema della burocrazia è stato fatto presente più volte ieri sera nel corso dell’annuale riunione del Distretto dei Corpi dei Vigili del Fuoco Volontari della Val di Sole svoltasi presso la Caserma di Malè. Il presidente Fugatti ha assicurato il suo impegno per risolvere al più...
LeggiFugatti: “In quei giorni drammatici il Trentino ha toccato con mano l'essenza del vostro spirito civico. Siete un esempio per tutti”
Un imprenditore locale ringrazia tutti i volontari che nelle scorse settimane hanno lavorato senza sosta per fronteggiare l'emergenza maltempo. È accaduto ieri sera a Levico Terme presso la Birreria Pedavena su iniziativa del giovane titolare del locale, Carlo Alberto Nardelli, che con una...
LeggiPer Dimaro un ”Galà di Beneficenza”
La solidarietà passa anche attraverso la tavola e, forte di questa esperienza, Massimo Paternoster chef originario della Val di Sole e componente della Federazione italiana cuochi - Dipartimento solidarietà emergenze, ha promosso un “Galà di Beneficenza”, che si è tenuto ieri sera, a...
LeggiLa Protezione Civile del Trentino incontra il Console USA Abdel Perera
Oggi pomeriggio a Trento, nel Palazzo della Provincia autonoma di Piazza Dante, il Capo del Dipartimento della Protezione Civile del Trentino Ingegner Stefano De Vigili (con Alessandro Galvagni del Servizio Prevenzioni rischi) ha incontrato il Console Abdel Perera, capo della Sezione Visti...
LeggiIl presidente Fugatti ha incontrato la Consulta provinciale del volontariato di protezione civile
Il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha incontrato oggi la Consulta provinciale del volontariato di protezione civile, organismo consultivo previsto dalla legge sulla protezione Civile che la individua come sede di confronto tra la componente professionale e...
LeggiMaltempo e rischio valanghe: l’attenzione degli esperti al territorio trasformato
Potenziali aree di distacco di valanghe per circa 4900 ettari - considerati gli abbattimenti di alberi che ci sono stati a causa del maltempo e le pendenze - per circa 3950 aree di potenziale distacco delle quali 1250 considerate significative; un territorio trasformato da quanto accaduto...
LeggiIl soccorso è un lavoro di squadra
Tra i lavori di squadra va annoverata anche l’attività di soccorso, che mette in gioco molte competenze diverse con un unico obiettivo, la salvaguardia della vita e dell’incolumità fisica dell’infortunato e dei soccorritori. Lo sanno bene al Nucleo Elicotteri del Corpo permanente dei...
LeggiMeteotrentino conferma: a fine ottobre si è verificato un evento eccezionale
Già il titolo scelto per il documento “Perturbazione eccezionale del 27- 29 ottobre 2018” dice molto. E in effetti, la dettagliata analisi fatta da Meteotrentino sul maltempo che ha colpito anche il Trentino, con i lutti e i danni che ne sono seguiti, conferma la percezione comune e...
LeggiMaltempo, approvato il protocollo con le banche
Nella convinzione che la gravità dei danni richieda lo sforzo di tutti gli operatori economici del territorio e anche di un intervento coordinato tra Provincia e sistema del credito per favorire il ripristino delle attività produttive ed agevolare il ritorno alla normalità della...
LeggiLa Giunta riunita oggi a Novaledo: solidarietà della Provincia a uno dei Comuni più colpiti dal maltempo
Una nuova scelta dal forte valore simbolico, di vicinanza ai Comuni più danneggiati dall'eccezionale ondata di maltempo abbattutasi nell'ottobre scorso sul Trentino: parliamo della seconda riunione della Giunta provinciale guidata dal presidente Maurizio Fugatti, che dopo Dimaro è...
Leggi"Calamità Trentino 2018", prosegue la campagna di raccolta fondi per affrontare i danni del maltempo
Prosegue la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che ha come causale "Calamità Trentino 2018". La Provincia ha messo a disposizione un conto corrente. Le risorse raccolte saranno impiegate per il finanziamento di iniziative in favore del territorio e della popolazione...
LeggiAl via il bollettino valanghe dell'Euregio
Bollettini e previsioni valanghe sovraregionali sempre aggiornati per tutto il territorio dell’Euregio saranno presto a disposizione gratuitamente di tutti gli scialpinisti e i frequentatori della montagna sul sito www.valanghe.report. Si tratta del progetto trilingue Lawinen.report,...
LeggiLa prima Giunta provinciale a Dimaro
Il sindaco di Dimaro Andrea Lazzaroni ha accolto questa mattina il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti e tutta la Giunta provinciale che ha deciso di svolgere la prima seduta della legislatura nella sala del Consiglio del Comune solandro, il più colpito...
Leggi"Calamità Trentino 2018", al via la campagna di informazione
Con la causale "Calamità Trentino 2018" parte la campagna di comunicazione pubblicitaria per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla possibilità di fare un versamento volontario sul conto messo a disposizione dall’amministrazione provinciale per raccogliere risorse che...
LeggiAlberi abbattuti: mettere in campo una logica di filiera per far sì che il legname resti in Trentino
Tutti d’accordo su una cosa. Il legname a terra, colpito dalla furia del vento, deve essere valorizzato nell’ambito della filiera trentina. E’ quanto emerso dalla nuova riunione, tenuta oggi pomeriggio, della task force convocata dal Dipartimento Territorio, agricoltura, ambiente e...
LeggiMaltempo: in arrivo un Protocollo d'intesa fra Provincia, banche e confidi
Provincia autonoma, istituti di credito e confidi sottoscriveranno a breve un Protocollo d'intesa per dare una cornice comune alle iniziative in campo finanziario rivolte ai cittadini e alle imprese che hanno subito danni a causa dell'eccezionale ondata di maltempo. Lo ha stabilito il...
LeggiMaltempo, il grazie di Aquila Basket alla Protezione civile trentina
Una cerimonia semplice, alla fine del primo quarto della partita contro Brescia, ma molto significativa. Un momento per fermarsi e dire grazie agli uomini della Protezione civile trentina che hanno fronteggiato con impegno e passione il maltempo che ha colpito il Trentino a fine ottobre. Il...
LeggiParte la raccolta di fondi per affrontare i danni causati dal maltempo
Una raccolta fondi per ripartire, dopo i disastri causati dal maltempo, con l'aiuto di tutti: cittadini e lavoratori, imprese e associazioni di categoria, una campagna con una causale semplice, "Calamità Trentino 2018", che fa appello alla generosità e alla voglia di fare dei...
LeggiMaltempo: il presidente Fugatti a confronto con le categorie economiche e sociali. Lunedì l’avvio di una raccolta fondi.
Un confronto a 360 gradi con le associazioni economiche ed i sindacati sui danni patiti a causa dell'eccezionale ondata di maltempo e per pianificare assieme il da farsi: è quanto avvenuto stamani in Provincia, su invito del presidente Maurizio Fugatti, accompagnato per l,'occasione dal...
LeggiViabilità, aggiornamento alle ore 12.00
Dal Servizio Gestione Strade della Provincia autonoma di Trento arriva un ulteriore aggiornamento della situazione della viabilità. Tra le cose da segnalare c'è la possibilità di transito, a senso unico alternato, con mezzi con massa a pieno carico fino a 18 tonnellate, lungo la strada...
LeggiViabilità, la situazione aggiornata alle ore 9.00 di oggi
Sulle strade trentine si continua a lavorare per ripristinare ovunque la viabilità, messa a dura prova dalla recente ondata di maltempo. Intanto le previsioni meteorologiche dicono che oggi il tempo sarà irregolarmente nuvoloso con tratti soleggiati anche ampi, specie nelle valli più...
LeggiLa Protezione Civile trentina in Veneto
La Protezione Civile trentina sta andando in Veneto per operare nelle zone di Gosaldo e in generale nell'alto Agordino e nel Bellunese. Al momento sono partiti nove Vigili del Fuoco permanenti; il contingente sarà nei prossimi giorni integrato da squadre di Vigili del Fuoco volontari della...
LeggiRiaperte la provinciale Levico Vetriolo e la circonvallazione di Predazzo
La giornata si chiude, per quanto riguarda l’emergenza maltempo, con due buone notizie: la riapertura della strada provinciale Levico Vetriolo e della circonvallazione di Predazzo, lungo la statale 48 delle Dolomiti. Per quanto riguarda le condizioni meteo, prevale una situazione di...
LeggiA Dimaro ridotta la “zona rossa”, proseguono i lavori per liberare e mettere in sicurezza il paese
A Dimaro la zona compresa tra via Gole e via Tonale (la statale 42), compresa la parte immediatamente a nord della statale, è ora accessibile alla popolazione. Il sindaco Andrea Lazzaroni ha firmato il provvedimento con cui è stata rideterminata la “zona rossa”. E’ questa la...
LeggiVertice oggi pomeriggio a Dimaro con il presidente Fugatti: mercoledì riapre la strada 239 a fasce orarie
Nuovo sopralluogo oggi pomeriggio del presidente della Provincia autonoma Maurizio Fugatti a Dimaro, dove ha incontrato il sindaco Andrea Lazzaroni e i vertici della Protezione civile. Il paese vuole tornare alla normalità: un segnale importante sarà la riapertura dopodomani, mercoledì 7...
LeggiFugatti scrive a Conte: richiesto lo Stato di emergenza per il Trentino, prime stime di danni per 250-300 milioni
Ammonta complessivamente a 250/300 milioni la prima stima dei danni subiti dal Trentino a causa della recente, eccezionale ondata di maltempo: circa 100 milioni il danno patito da foreste e agricoltura, 25 dalle strade, 5 dagli impianti sciistici, e più di un centinaio da soggetti...
LeggiFerrovia Trento - Malè - Mezzana, finita l'emergenza
Ferrovia Trento - Malè - Mezzana, è finita l'emergenza. Terminati infatti gli urgenti lavori di ripristino della linea, oggi lunedì 5 novembre 2018 è ripreseo il normale servizio.
LeggiMaltempo: alle 12.30 in Provincia conferenza stampa
Il punto sulla situazione maltempo in Trentino sarà al centro di un vertice convocato per stamani in Provincia dal presidente Maurizio Fugatti. Al termine è previsto un incontro con la stampa. Appuntamento alle ore 12.30 nella sala stampa del Palazzo della Provincia in piazza Dante 15 a Trento.
LeggiRiapre la tratta Mezzolombardo - Malè della ferrovia
Ferrovia Trento - Malè - Mezzana: a seguito delle ultime verifiche effettuate anche con corsa prova oggi pomeriggio, è stata disposta la riapertura all’esercizio ferroviario della tratta Mezzolombardo - Malè a partire da domani mattina 5 novembre.
LeggiMaltempo: oggi sopralluogo del presidente Fugatti nel Primiero
Ad una settimana dall'inizio della violenta perturbazione che ha devastato anche ampie zone del Trentino, proseguono i sopralluoghi della Provincia per verificare i danni e lo stato di avanzamento dei lavori di somma urgenza. Oggi il presidente Maurizio Fugatti si è recato nel Primiero e...
Leggi