Protezione civile e sicurezza
UN'OPERA DI PRESA PER REGIMENTARE IL LAGO DI ANDALO
Una nuova opera di presa per smaltire, nel rio Lavezol, le acque in eccesso del lago di Andalo: questo pomeriggio si è tenuta la breve cerimonia di consegna al Comune di Andalo. La Provincia autonoma di Trento, tramite il Servizio prevenzione rischi, ha dato corso alla realizzazione di una...
LeggiLA MOSTRA SU STAVA A MONTECITORIO PER LA GIORNATA DELLE VITTIME DEI DISASTRI
Il 9 ottobre ricorre la Giornata nazionale in memoria delle vittime dei disastri ambientali e industriali causati dall'incuria dell'uomo. La vigilia, nell'aula Aldo Moro di palazzo Montecitorio a Roma sarà allestita l'esposizione/percorso didattico della Fondazione Stava 1985 onlus sulla...
LeggiCAMPIONATO MONDIALE CANI DA RICERCA, QUARTO POSTO AD ALESSANDRO DALVIT E A "MAVERICK"
Si è concluso domenica 27 settembre 2015, in Danimarca ad Aalborg, il 21esimo Campionato del Mondo per cani da soccorso, organizzato dalla IRO, International Rescue Dogs Organisation. Dopo il positivo risultato dell'anno scorso, ancora una volta l'Italia porta a casa la grandissima...
LeggiPROTEZIONE CIVILE: FORMAZIONE COMUNE PER VIGILI DEL FUOCO PERMANENTI E VOLONTARI
Si farà una formazione unica sia per i Vigili del fuoco permanenti che per i volontari. La Scuola provinciale antincendi la garantirà infatti anche per volontari. L'attività inizierà il primo gennaio 2016. La decisione della Giunta provinciale, adottata su proposta dell'assessore alla...
LeggiTrentino Comunità n.39
Polo Meccatronica: a settembre 2016 i laboratori; Flootta P.a.t.: il carpooling per i dipendenti provinciali; Sci: rinnovato con la Fisi il progetto Trentino azzurro; In arrivo il numero unico europeo di emergenza 112
AscoltaIX' CAMPO SCUOLA NAZIONALE DEGLI PSICOLOGI DELL'EMERGENZA
Si terrà al Centro provinciale di addestramento della Protezione Civile di Marco di Rovereto dal 25 al 27 settembre il nono campo scuola nazionale degli Psicologi italiani dell'Emergenza. L'iniziativa è organizzata dall'associazione di volontariato "Psicologi per i...
LeggiIN ARRIVO IL NUMERO UNICO EUROPEO DI EMERGENZA 112
Si parte il primo gennaio 2016. Da quella data, in Trentino, vi sarà una centrale unica per le emergenze, che a regime comporterà l'utilizzo del numero telefonico unico 112. Lo prevede una delibera approvata oggi dalla Giunta provinciale su proposta dell'assessore Tiziano Mellarini, con la...
LeggiI CANI DA CATASTROFE TRENTINI AL CAMPIONATO DEL MONDO
Partiranno domani alla volta della Danimarca, dove li attendono le impegnative prove del Campionato del mondo di specialità: sono le 4 unità cinofile della Scuola provinciale Cani da ricerca e catastrofe che fanno parte della nazionale italiana. A loro gli auguri e l'incoraggiamento, uniti...
LeggiMELLARINI: "UN ULTERIORE ARRICCHIMENTO PER LA PROTEZIONE CIVILE TRENTINA"
"La firma di oggi sancisce un passaggio importante, un ulteriore arricchimento del sistema della Protezione Civile trentina che ha saputo operare con efficienza in numerose occasioni, grazie anche al contributo significativo di professionisti come ingegneri e architetti". Con...
LeggiCONFERENZA DELLE REGIONI: IL TRENTINO CONFERMATO ALLA GUIDA DELLA COMMISSIONE SPECIALE PROTEZIONE CIVILE
La Provincia autonoma di Trento è stata confermata alla guida della Commissione speciale di Protezione civile in seno alla Conferenza delle Regioni e Province autonome. La decisione è avvenuta oggi nell'ambito dei lavori che si sono svolti a Roma ed ai quali ha partecipato il governatore...
LeggiPAGELLE DEI DIRIGENTI: ATTENZIONE AI REFUSI
Un errore materiale nel testo della deliberazione riguardante l'istituzione dell'albo della dirigenza, approvata dalla Giunta provinciale nella seduta dello scorso 7 settembre, ripreso dagli organi di stampa, riporta pari al 77,7 % la percentuale di valutazione per l'anno 2014 dell'Ing....
LeggiTEDX TRENTO SALON, "DOLOMITI ASSOLUTO"
Guardare alle Dolomiti UNESCO con gli occhi di TEDx: è la sfida dell'evento "Dolomiti Assoluto" proposto da TEDx Trento nel format Salon. Domenica 6 settembre dalle 11 alle 14, ai piedi del Cimon della Pala-Pale di San Martino, nel cuore del Parco Naturale di Paneveggio (nei...
LeggiNAZIONALE CANTANTI E RAPPRESENTATIVA SOCCORSO ALPINO TRENTINO A FAVORE DEL NEPAL
La Nazionale Italiana Cantanti arriverà in Trentino. Il 24 ottobre alle 15.30, allo stadio Quercia di Rovereto scendera' in campo con una rappresentativa del Soccorso Alpino Trentino. Il ricavato sarà utilizzato per un'iniziativa in favore della popolazione del Nepal, colpita duramente...
LeggiCALAMITÀ: UN SOSTEGNO AI COMUNI PER LE FASI DI EMERGENZA
Una calamità, la necessità di sgomberare una o più abitazioni e di trovare un alloggio alternativo a chi ha perso casa. Fino ad oggi un problema di non poco conto. Un sostegno concreto ai comuni e quindi a favore di chi è costretto a lasciare la casa a seguito di una calamità è infatti...
LeggiTORRE CIVICA, INTERVENTO DEL "GRUPPO SOCCORSI SPECIALI"
Dalle ore 6 di stamane stanno operando presso la Torre Civica di Trento otto vigili del fuoco del Corpo permanente, tra i quali un funzionario e cinque appartenenti al Gruppo Soccorsi Speciali (GSS-SAF), appoggiati da un'autopiattaforma, un'autogru ed un'autopompa.-
LeggiINCENDIO DELLA TORRE CIVICA, L'INTERVENTO DEL CORPO PERMANENTE
In piazza Duomo a Trento il personale del Corpo permanente dei vigili del Fuoco sta ancora lavorando alla messa in sicurezza della Torre Civica, oggi colpita gravemente da un incendio che è stato domato verso le ore 16.00 e soprattutto della campana, che verso le ore 14.00 si è staccata...
LeggiIL MINISTRO DEL TURISMO NEPALESE: "GRAZIE TRENTINO PER IL VOSTRO AIUTO"
Dopo quello di venerdì scorso con Nima Nuru Sherpa dell'associazione "Friends of Nepal", nuovo incontro oggi a Trento degli assessori alla protezione civile Tiziano Mellarini e al turismo Michele Dallapiccola con una delegazione nepalese guidata dal ministro del turismo Kripa Sur...
LeggiAIUTO AL NEPAL, L'INCONTRO IERI CON NIMA NURU SHERPA
Come proseguire nell'azione di aiuto alla popolazione nepalese e quali contatti avviare sul posto: si è parlato di questo ieri pomeriggio nell'incontro che l'assessora alla Cooperazione allo sviluppo Sara Ferrari, l'assessore alla Protezione civile Tiziano Mellarini e l'assessore alle...
LeggiDANNEGGIAMENTI ALLA CASERMA DEI VIGILI DEL FUOCO, LA SOLIDARIETA' DELL'ASSESSORE MELLARINI
"Vicinanza ai Vigili del Fuoco del Corpo permanente che ieri sera hanno subito un gesto inqualificabile, motivato probabilmente solo dall'aver fatto il proprio dovere": così l'assessore provinciale alla Protezione civile Tiziano Mellarini ha commentato oggi, recatosi sul posto,...
LeggiSTAVA: IL GIORNO DELLA MEMORIA
Oggi era il giorno della memoria, per la comunità di Tesero e della val di Stava che in una doppia cerimonia religiosa e civile ha voluto rendere omaggio alle 268 persone uccise 30 anni fa dalla colata di fango fuoriuscita dai bacini di Prestavèl. Una memoria attiva non solo per ricordare...
LeggiSTAVA: "LA SICUREZZA DEI RIEMPIMENTI DI TERRA"
Domenica ricorrono i 30 anni dalla tragedia di Stava, fra gli eventi più interessanti vi sono i tre giorni di alta formazione dedicati ad approfondire "La sicurezza dei riempimenti di terra: bacini di decantazione, colmate e discariche", che la Fondazione ha organizzato insieme...
LeggiTrentino Comunità n° 29
Expo Milano 2015: il Convivio trentino ha fatto il record di visitatori - Valutazione d'impatto ambientale: approvato il regolamento - A malga Colo la celebrazione del patrono dei forestali San Giovanni Gualberto - Protezione civile: si investe nella formazione di ingegneri e architetti -...
AscoltaSTAVA: 268 VITE SPEZZATE
Domenica ricorre il trentennale della tragedia di Stava, in programma una solenne cerimonia e un calendario di eventi, organizzato dalla Fondazione Stava 1985 Onlus assieme all'Associazione 19 luglio val di Stava, dalla Regione autonoma Trentino Alto Adige, dalla Provincia autonoma di...
LeggiTEMPERATURE ELEVATE E POSSIBILI TEMPORALI INTENSI
E' presente, e lo sarà anche nei prossimi giorni, un'area di alta pressione che favorisce il verificarsi di temperature superiori alle medie di questo periodo. Da domani, giovedì 16 luglio, è atteso un ulteriore aumento delle temperature massime con un picco previsto per venerdì e sabato...
LeggiSTAVA: LA CERIMONIA DEL TRENTESIMO ANNIVERSARIO DELLA CATASTROFE
Erano le 12.22'55" del 19 luglio 1985 quando una colata di fango, generata dal crollo della discarica di miniera costituita da due bacini sovrapposti dell'impianto di Prestavèl, distrusse l'abitato di Stava e parte dell'abitato di Tesero. La massa fangosa composta da sabbia, limi e...
LeggiSTAVA: LA FORMAZIONE SCIENTIFICA
Il motto del trentesimo anniversario dalla tragedia di Stava può essere sintetizzato nella frase "conoscenza e consapevolezza per un domani più sicuro", che è lo spirito della "memoria attiva" di cui si fa interprete la Fondazione Stava 1985 Onlus, impegnata, assieme...
LeggiPROTEZIONE CIVILE: SI INVESTE NELLA FORMAZIONE DI INGEGNERI E ARCHITETTI
La preparazione tecnica degli ingegneri e degli architetti che collaborano, durante le emergenze, con la Protezione civile trentina è l'oggetto del provvedimento con cui la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore Tiziano Mellarini, ha approvato uno schema di convenzione con i...
LeggiA ROVERETO INTERVENTO PER UN SOSPETTO SVERSAMENTO DI SOSTANZE IRRITANTI
Questa mattina i Vigili del Fuoco del Corpo permanente di Trento sono intervenuti a Rovereto a seguito della segnalazione di un cattivo odore proveniente da un canale di scolo di acque bianche. Sono stati fatti accertamenti sanitari su alcuni dipendenti di una ditta e sono stati prelevati...
LeggiSTRASBURGO: INAUGURATA LA MOSTRA DEDICATA A STAVA
Il Parlamento europeo ospita dal 6 al 10 luglio a Strasburgo, una mostra curata dalla Fondazione Stava 1985 Onlus con il sostegno della Provincia autonoma di Trento e dedicata al disastro industriale e ambientale della Val di Stava, per ricordare le 268 vittime di quella catastrofe e...
LeggiAL PARLAMENTO EUROPEO LA MOSTRA DEDICATA A STAVA
Da oggi fino a venerdì 10 luglio il Parlamento Europeo a Strasburgo ospita una mostra/percorso didattico dedicata al disastro industriale e ambientale della val di Stava, di cui ricorre il 30esimo anniversario. Domani alle 18, presso la sala Emilio Colombo in Allée du Printemps la...
LeggiROSSI E MELLARINI AI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI: SIETE LA PARTE MIGLIORE DEL TRENTINO
"Il vostro lavoro è prezioso e il mio 'grazie' è a nome dell'intera comunità trentina. Ma siete importanti anche per un'altra ragione: il Trentino deve sforzarsi di portare al di fuori dei suoi confini il meglio di sé, e i Vigili del fuoco volontari sono la parte migliore del...
LeggiINCIDENTE A CASTELNUOVO, PRESIDIO DELL'APPA E DEI VIGILI DEL FUOCO PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE
Gran lavoro per i vigili del fuoco e i tecnici dell'Appa e della viabilità per l'incidente avvenuto stamani a Castelnuovo, in Valsugana dove si è rovesciata un'autocisterna carica di gasolio. Sono ancora in corso le operazioni di messa in sicurezza, dal punto di vista ambientale - in...
LeggiVIGILI DEL FUOCO, I CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DELLE NUOVE CASERME
La Giunta provinciale ha approvato stamani i nuovi criteri tecnici ed economici per la realizzazione e la ristrutturazione di nuove caserme dei Vigili del fuoco volontari, delle Unioni distrettuali e dei Centri di Protezione civile. L'obiettivo è di garantire un risparmio in linea con i...
LeggiROSSI: "SONO ORGOGLIOSO DEGLI ALLIEVI VIGILI DEL FUOCO"
"Viviamo tempi difficili ma ci sono tante cose per cui vale la pena fare il presidente, una mi riempie di grande orgoglio, sapere che appartenete ad un corpo che incarna il senso stesso della nostra autonomia". Il governatore del Trentino Ugo Rossi ha salutato così oggi a Mazzin...
LeggiESPLOSIVI: IL "CASO" MONTE LEFRE AL CONVEGNO DI BOLZANO
Una competenza "esplosiva": si potrebbe definire così il sapere tecnico ed operativo che il Trentino ha saputo sviluppare in un settore particolare, quello dell'impiego degli esplosivi negli interventi di emergenza. Un esempio, diventato un "modello", è la liberazione,...
Leggi"LA PROVINCIA INFORMA": ESERCITAZIONE NUCLEARE E RADIOLOGICA DEI VIGILI DEL FUOCO
In materia di sicurezza la somma tra tecnologia e una solida preparazione professionale assicura il risultato migliore. E' quanto emerge dalla spettacolare esercitazione che si è svolta presso l'area addestrativa di Marco di Rovereto. I Vigili del Fuoco del Corpo Permanente hanno simulato...
LeggiTrentino Comunità n° 24
Il grazie della Giunta a Rosati, Nicolini e Zortea - Tecnologia e professionalità: cosi' si vince in sicurezza - "Alpi ledrensi e Judicaria" riserva mondiale della biosfera - Festival dell'economia: un instant online sul sito della Provincia
AscoltaTECNOLOGIA E PROFESSIONALITA': COSI' SI VINCE IN SICUREZZA
In materia di sicurezza la somma tra tecnologia e una solida preparazione professionale assicura il risultato migliore. E' quanto emerge dalla spettacolare esercitazione che si è svolta questa mattina presso l'area addestrativa di Marco di Rovereto. I Vigili del Fuoco del Corpo Permanente...
LeggiSOCCORSO ACQUATICO: IMPEGNATI ANCHE I SOMMOZZATORI DEI VIGILI DEL FUOCO
Anche i sommozzatori dei Vigili del Fuoco del Corpo permanente saranno impegnati nel soccorso acquatico. Dal 13 giugno al 13 settembre, con orario 8.00 - 20.00, due sommozzatori saranno sempre presenti presso l'aeroporto "Caproni" di Mattarello. In caso di necessità saranno...
LeggiNEPAL, I FAMILIARI DI POJER E BENEDETTI RICEVUTI ALLA FARNESINA
I familiari degli alpinisti trentini Renzo Benedetti e Marco Poyer, dispersi nella valle del Langtang all'indomani del terremoto che ha colpito il Nepal lo scorso 25 aprile sono stati ricevuti alla Farnesina dal Capo dell'Unità di Crisi, Claudio Taffuri, assieme al Capo del Dipartimento...
Leggi