Politiche familiari e sociali, welfare
Politiche per la casa, la Provincia finanzia il Comune di Trento per 680 mila euro
La giunta provinciale, su iniziativa dell’assessore provinciale alla salute e alle politiche sociali Stefania Segnana, ha assegnato al Comune di Trento, capofila delle amministrazioni della Valle dell’Adige, la somma di 680 mila euro. Il finanziamento garantisce la copertura delle spese...
LeggiGiornata internazionale contro la violenza sulle donne: lunedì 25 novembre la firma del nuovo protocollo
Lunedì 25 novembre, in occasione della “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne”” verrà sottoscritto il protocollo d’intesa “Per la prevenzione ed il contrasto della violenza di genere in provincia di Trento” con il quale verrà confermata la volontà della...
LeggiNuovi alloggi pubblici a Trento, finanziamento ad Itea di 3,79 milioni di euro
La giunta provinciale ha approvato oggi lo stanziamento del contributo di 3,79 milioni di euro ad Itea per la realizzazione di due interventi di edilizia pubblica a Trento. Le attività, comprese nel Piano strategico 2019 - 2021 e previste per l’anno in corso, riguardano un immobile in...
LeggiWIRun 2019: ultima chiamata per le iscrizioni per la corsa di domenica contro la violenza sulle donne
Per chi ancora non si fosse accaparrato un pacco gara c’è tempo domani per tutta la giornata dalle 10 alle 19 al WIRun Point in via della Costituzione 36 a Le Albere. Ultima possibilità, direttamente domenica dalle 8 alle 9.30 prima della corsa, salvo disponibilità di pettorali. Le...
LeggiGiornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: spettacolo teatrale "Credevo che"
Nell'ambito delle iniziative per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne è in programma per questa sera alle ore 20.30 alla sala conferenze del Mart - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto lo spettacolo "Credevo che"...
Leggi“Papajob: pari opportunità per i padri al lavoro”
È in fase conclusiva il progetto “Papajob” della Fondazione Franco Demarchi, un’iniziativa svolta in collaborazione con l’Associazione Donne in Cooperazione, grazie al contributo dell’Ufficio Pari Opportunità del Dipartimento salute e politiche sociali (Pat). L’obiettivo...
LeggiGiornata internazionale contro la violenza sulle donne: le iniziative per il 25 novembre
Un protocollo d'intesa “Per la prevenzione ed il contrasto della violenza di genere in provincia di Trento”, due nuove campagne di sensibilizzazione e l'aggiornamento del report rivolto agli operatori "Uscire dalla violenza si può". Sono alcune delle iniziative messe in campo...
LeggiMuseo amico, la Giornata Internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
Un'iniziativa dedicata alla scienza e alle varie forme di creatività a favore di bambini e ragazzi, con oltre 40 proposte tra laboratori, visite guidate, corner e talks dedicati. Mercoledì 20 novembre dalle 14.00 alle 18.00, il MUSE - Museo delle Scienze festeggia i 30 anni dalla...
LeggiRete provinciale delle cure intermedie, sperimentazione anche ad Ala
La rete provinciale delle cure intermedie si amplierà a breve di ulteriori 10 posti letto che verranno attivati, nei primi mesi del 2020, nel presidio socio-sanitario di Ala. Lo ha stabilito nei giorni scorsi la Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute, politiche...
LeggiAl Festival della Famiglia si parla di: "Denatalità: emergenza demografica, culturale ed economica"
“Denatalità: emergenza demografica, culturale ed economica.Quali gli impatti e quali le politiche di contrasto efficaci?” è questo il tema della ottava edizione del Festival della Famiglia che si terrà a Trento dal 2 al 7 dicembre 2019. I numeri del Festival anticipano la ricca...
LeggiPromozione della salute nei luoghi di lavoro, il convegno
Key to Health è un progetto che ha l’obiettivo di promuovere sani stili di vita sui luoghi di lavoro attraverso il coinvolgimento di imprese, medici competenti e lavoratori. Martedì 19 novembre 2019, presso l'Auditorium del Centro per i servizi sanitari dell'Azienda sanitaria di viale...
LeggiConferenza stampa per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
Le iniziative in programma per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, prevista per il 25 novembre, nonchè le azioni dirette alla prevenzione nonché al contrasto della violenza di genere saranno al centro di una conferenza stampa che avrà luogo martedì 19 novembre alle...
LeggiPer far fronte ai cambiamenti del vivere in montagna si riparte dalle risorse della comunità
In questi due giorni alla Fondazione Franco Demarchi, nell’ambito della quarta edizione del Convegno Arco Alpino, si è parlato soprattutto del cambiamento del vivere in montagna oggi, attraverso le testimonianze e la presentazione di progettualità provenienti, oltre che dalla nostra...
LeggiMaltempo: attivato il Piano di emergenza per le persone senza fissa dimora
Attivato da oggi e fino a martedì 19 novembre il Piano emergenziale per l'accoglienza delle persone senza fissa dimora messo a punto nelle scorse settimane dal Tavolo Inclusione che vede la partecipazione di Provincia autonoma, Comune di Trento, Comune di Rovereto e realtà di accoglienza....
LeggiAffidamento servizi socio assistenziali. Segnana: “Garantiti i rinnovi contrattuali”
“In merito alle preoccupazioni espresse nel corso delle audizioni di oggi per la paventata mancanza di fondi destinati ai rinnovi contrattuali, vorrei rassicurare tutti gli interlocutori che la giunta ha espressamente previsto nel prossimo bilancio tale spesa nel fondo strategico...
LeggiAccordo tra Pastificio Felicetti e Provincia per nuova occupazione e sviluppo locale
La Provincia autonoma di Trento è a fianco del Pastificio Felicetti di Predazzo nella realizzazione del piano di sviluppo aziendale che nei prossimi anni vedrà la costruzione del nuovo stabilimento di Molina di Fiemme. L’azienda di Predazzo, forte dei risultati ottenuti in questi anni...
LeggiUn welfare comunitario per sostenere gli "anziani fragili"
La condizione dell'anziano nel terzo millennio ha due volti: quello di una fascia della popolazione che ha il desiderio di vivere una vita attiva, che viaggia, è attirato dalla cultura ed è "connesso", e quello di chi si è ritirato, per scelta o perché la subisce, nella...
LeggiUn aperitivo a Km Zero e la proiezione di “Resina”, un film sulla comunità cimbra
A partire dalle ore 17 di giovedì 14 novembre, presso la sede della Fondazione Franco Demarchi, a dare il via ai lavori del convegno “La montagna che cambia: nuove prospettive di welfare per le comunità alpine” sono previsti un momento conviviale e un evento culturale a ingresso...
LeggiPromozione della salute nei luoghi di lavoro: il progetto Key to Health
Si terrà martedì 19 novembre 2019, presso l'Auditorium del Centro per i servizi sanitari dell'Azienda sanitaria di viale Verona, il convegno “Promozione della salute nei luoghi di lavoro Key to Health, un'esperienza in provincia di Trento”. L'evento, che avrà inizio alle ore 8.45, è...
LeggiTonina ai giovani cooperatori: "Adoperatevi per il bene della collettività con intraprendenza e passione"
Una ricorrenza di particolare significato i cinquant'anni dei Giovani Cooperatori Trentini che sono stati celebrati oggi in via Segantini in occasione dell'assemblea dell'associazione, alla presenza del vicepresidente e assessore alla cooperazione della Provincia autonoma di Trento Mario...
LeggiCodice Rosso: l'assessore Segnana ringrazia Procura e Apss
"Vorrei ringraziare la Procura di Trento e l'Azienda sanitaria per l'importante convenzione sottoscritta stamani, si tratta di un segnale fondamentale di collaborazione fra le istituzioni per dare il massimo sostegno alle donne vittime di violenza di genere o domestica, ai minori e alle...
Leggi“Giovani ricercatori cercansi!”, approvato l’accordo di collaborazione tra i partner del concorso
La Giunta provinciale, ritenendo che ricerca e innovazione siano aspetti strategici per lo sviluppo sociale ed economico, su proposta dell’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, ha approvato oggi lo schema di accordo che definisce gli aspetti organizzativi e...
LeggiServizio civile universale provinciale: ancora pochi giorni per partecipare
Stanno per scadere i termini fissati dalle organizzazioni proponenti per aderire a uno dei 120 progetti del servizio civile in provincia di Trento. Le possibilità di scelta sono davvero tante: si spazia dalla valorizzazione dell'ambiente e del patrimonio culturale alle attività in campo...
LeggiCooperazione sociale: nel 2018 occupazione per 1700 persone svantaggiate
“I numeri presentati stamattina confermano il ruolo strategico che la cooperazione sociale ha avuto e deve continuare ad avere, anche in futuro, in Trentino. Chi ha una responsabilità politica deve trovare sinergie con il vostro mondo per continuare a garantire – pur in un orizzonte di...
LeggiUltimo atto per Strike! - I 10 finalisti si sfidano sul palco
I 10 finalisti dell'edizione 2019 di “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose” racconteranno la propria storia allo Smarlab di Rovereto, nella serata finale di sabato 9 novembre, a partire dalle ore 18. Per i tre vincitori in palio ci sarà un premio di 1000 euro, la storia più...
LeggiDal 2020 non si pagheranno più i ticket sulle ricette
Una delle novità importanti che la Giunta provinciale propone nella manovra economico-finanziaria 2020 è l'eliminazione dei ticket sulle ricette. Ammontano infatti a 5,8 milioni di euro le risorse messe a bilancio dall'esecutivo, come spiega l'assessore provinciale alla salute, politiche...
LeggiL'assessore Segnana ha incontrato la Consulta delle politiche sociali
Oggi l’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana ha incontrato la Consulta provinciale delle Politiche sociali presso la sala di rappresentanza della Regione Trentino Alto Adige. Obiettivo dell'assemblea allargata, era la presentazione del percorso...
LeggiAssessore Gottardi: “Il Trentino non lascia soli gli amministratori locali"
“La politica è talvolta fatta di solitudine, soprattutto nelle decisioni. Fa parte del gioco ma la solitudine non deve diventare regola quando un politico o un amministratore è chiamato ad approfondire questioni di natura tecnica o legate al funzionamento della macchina...
Leggi"Vivere la montagna che cambia: nuove prospettive di welfare per le comunità alpine"
Oggi è stata presentata la nuova edizione del Convegno Arco Alpino organizzato dalla Fondazione Franco Demarchi presso la propria sede il prossimo 15 e 16 novembre. Dopo aver affrontato lo scorso anno le dinamiche di cambiamento dovute ai mutamenti demografici, quest’anno il tema...
LeggiDiritto allo studio, il finanziamento provinciale supera i 10 milioni di euro
Nel 2019 il sistema scolastico trentino può contare su 10,75 milioni di euro di trasferimenti a salvaguardia del diritto allo studio: il finanziamento è superiore di circa 1 milione di euro rispetto a quello concesso nel 2018. La Giunta provinciale ha approvato stamani la delibera a firma...
LeggiNel 2019 finanziati asilo nido e tagesmutter con oltre 27 milioni di euro
La giunta provinciale ha assegnato stamani, su proposta dell’assessore agli enti locali Mattia Gottardi, la quota residua (pari al 20%) per l’anno 2019 in favore degli enti locali e destinata al finanziamento dei Servizi socio-educativi della prima infanzia. Il finanziamento approvato...
LeggiInaugurata la nuova agenzia Inps di Rovereto: un laboratorio per servizi innovativi
Inaugurata oggi a Rovereto, a palazzo Todeschi, la nuova agenzia Inps, al servizio oltre che della Città della Quercia di altri 17 Comuni della Vallagarina, per un totale di oltre 94.000 cittadini e 6500 aziende. Sarà una struttura orientata all'innovazione, che offrirà alla sua utenza...
LeggiIncontro dell'assessore Segnana con i vertici dell'Apsp Beato De Tschiderer
Come anticipato nei giorni scorsi, stamattina l’assessore alla salute Stefania Segnana ha incontrato i vertici dell’Apsp Beato de Tschiderer per valutare la situazione venutasi a creare all’indomani della risposta negativa da parte del consiglio d’amministrazione, presieduto dalla...
LeggiServizio civile universale provinciale: aperta la scelta dei progetti
È stata pubblicata la settima proposta del 2019 per fare il servizio civile in provincia di Trento: si tratta di 120 progetti che prevedono complessivamente 194 posti. Le informazioni di dettaglio sui singoli progetti vanno chieste direttamente alle organizzazioni che li propongono (tutte...
LeggiIncontro stamani fra l'assessore Segnana e i vertici Anffas
L’assessore provinciale alla salute e alle politiche sociali Stefania Segnana insieme al presidente Maurizio Fugatti, al dirigente generale del dipartimento Giancarlo Ruscitti e al direttore generale Paolo Nicoletti, ha incontrato stamattina i vertici di Anffas. Il presidente Luciano...
LeggiSegnana su Anffas: un confronto per salvaguardare i posti di lavoro
"Anffas ci ha parlato della loro intenzione di rescindere il contratto e quindi, anche a seguito della loro riunione con le parti sindacali di ieri, stamattina abbiamo subito incontrato Cisl e Cgil e nei prossimi giorni ho in programma di sentire anche le altre sigle sindacali. Lunedì...
LeggiAmministratore di sostegno: più supporto e formazione per i volontari
L'associazione Comitato per l'amministratore di sostegno in Trentino potrà ora disporre dei dati contenuti nell'elenco provinciale dei volontari disponibili a dedicare il proprio tempo a questo prezioso ruolo sociale. Lo prevede una delibera, approvata oggi dalla Giunta provinciale su...
LeggiContrasto alla povertà, arriva il bando
Un bando per favorire l'inclusione sociale e l'autonomia, anche lavorativa delle persone che beneficiano delle misure di contrasto alla povertà, rivolto alle organizzazioni di volontariato e alle associazioni di promozione sociale iscritte all'albo del Terzo Settore. Lo ha approvato oggi la...
LeggiCure intermedie: le precisazioni dell'assessore Segnana
“Gli interroganti sono perfettamente al corrente della situazione venutasi a creare presso la struttura di via Piave, che ha visto fra l’altro le dimissioni presentate dal direttore Bottamedi alcune settimane or sono e delle quali siamo venuti a conoscenza dai giornali”. A dichiararlo...
LeggiNominata la Consulta per il servizio civile
Una donna presidente della Consulta per il servizio civile. Nei giorni scorsi la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore all'istruzione, università e cultura, Mirko Bisesti, ha nominato la Consulta per il servizio civile universale provinciale; l'ente si è insediato ieri, 21...
Leggi