Politiche familiari e sociali, welfare
La gestione dell’emergenza nelle organizzazioni: ultimo webinar sul lavoro sociale durante e dopo il Covid-19
Tutte le organizzazioni durante il covid sono state messe a dura prova su più livelli: blocco di alcune attività, prosecuzione a distanza di altre, gestione di malattie, difficoltà economiche. Sul territorio nazionale quali strategie sono state utilizzate, oltre al già ben noto...
LeggiCon il bando Coliving “Porte aperte” a Luserna-Lusérn
Due giornate di luglio, sabato 18 e sabato 25, per visitare i 4 appartamenti di proprietà di ITEA S.p.A. siti nel Comune di Luserna-Lusérn, che saranno messi a disposizione con contratto di comodato gratuito per la durata di 4 anni. Un’opportunità unica per vedere le palazzine ma anche...
LeggiManager di territorio: arrivano i contributi
Hanno come obiettivo quello di rendere protagoniste le comunità, oltre che di promuovere e progettare azioni integrate e di rete fra i diversi attori presenti sul territorio. Stiamo parlando dei manager territoriali, figure centrali nell'ambito dei Distretti famiglia del Trentino, da poco...
LeggiFamiglie in piscina a prezzi scontati con Swim family in Trentino
Nuova opportunità per i possessori dell'EuregioFamilyPass: le famiglie di Trentino, Alto Adige e Tirolo potranno infatti beneficiare di agevolazioni anche nel settore delle piscine e dei centri acquatici in provincia di Trento. "Si tratta di un nuovo pacchetto promozionale che si...
LeggiDall’Operazione ascolto pensieri, emozioni e preoccupazioni durante la pandemia
La conferenza stampa di oggi ha restituito i risultati di 21.626 questionari compilati da famiglie, bambini e ragazzi nel periodo del lockdown tra il 28 aprile e il 19 maggio 2020. L’iniziativa è stata promossa dalla Provincia autonoma di Trento, tramite l’Agenzia per la famiglia,...
LeggiRi-emergere al tempo di Covid-19: i risultati dell'indagine
L’importanza delle relazioni sociali, il bisogno di essere ascoltati, le preoccupazioni per l’impatto dell’emergenza sulle condizioni sociali e sul sistema economico provinciale. Sono alcuni degli aspetti che emergono dai 21.626 questionari somministrati tra il 28 aprile e il 19 maggio...
LeggiRi-emergere al tempo di Covid-19: domani la conferenza stampa di presentazione dei dati dei questionari
Nello scorso mese di aprile, durante il lockdown, la Provincia autonoma di Trento ha attivato, tramite l’Agenzia per la famiglia, natalità e politiche giovanili, il Dipartimento Salute e politiche sociali e con il supporto scientifico della Fondazione Franco Demarchi un percorso di...
LeggiRi-emergere al tempo di Covid-19: 21.175 questionari compilati durante il lockdown
Nello scorso mese di aprile, durante il lockdown, la Provincia autonoma di Trento ha attivato, tramite l’Agenzia per la famiglia, natalità e politiche giovanili, il Dipartimento Salute e politiche sociali e con il supporto scientifico della Fondazione Franco Demarchi un percorso di...
LeggiRiorganizzazione e finanziamento dei servizi socio-assistenziali, educativi e scolastici
Il provvedimento approvato oggi dalla Giunta provinciale conferma quanto stabilito nel mese di aprile in tema di misure per la riorganizzazione, la rimodulazione e il finanziamento dei servizi socio-assistenziali, educativi e scolastici a seguito dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 e...
LeggiPer un turismo a misura di famiglia
Il Trentino si vuole qualificare sempre di più come territorio accogliente e attrattivo per le famiglie, offrendo servizi e opportunità che rispondono alle aspettative sia delle famiglie residenti, sia di quelle provenienti da fuori. L’attenzione alla famiglia e al suo benessere da parte...
LeggiLa “lezione” sull’infanzia del Coronavirus e il rischio di un’emergenza educativa
100 operatori dell’infanzia – insegnanti, educatori, assistenti sociali e sanitari – e genitori hanno partecipato ieri al webinar dedicato agli effetti del Coronavirus sui bambini e i ragazzi, organizzato da Fondazione Franco Demarchi, Con.Solida e CNCA –Trentino Alto Adige. Ospiti...
LeggiFestival dell’Economia: l'impatto del Coronavirus sul mercato del lavoro e sulle famiglie
L’importanza dei servizi di cura, di politiche che favoriscano la condivisione con un coinvolgimento più attivo dei padri e politiche per le imprese volte alla trasparenza e al controllo sui dati inerenti le retribuzioni sono alcune delle azioni, dei diversi punti di attacco che...
LeggiBilancio Itea 2019 all'insegna dei servizi agli inquilini, attenzione al sociale e riqualificazione degli immobili
I dati così come i valori dell’andamento della gestione, illustrati nell’Assemblea del socio di oggi, lunedì 29 giugno, confermano una tendenza positiva del risultato economico di Itea S.p.A., pur con contrazione rispetto agli anni precedenti, che fa comunque registrare un utile di...
LeggiInfanzia a casa: a settembre come faremo? Terzo webinar sul lavoro sociale post emergenza
Dopo la chiusura delle scuole con tre mesi di anticipo e le lezioni a distanza ascoltate dalla cucina o dal soggiorno, i bambini e ragazzi continuano a rimanere a casa con i loro genitori. Drasticamente calata è sia l’offerta delle agenzie educative che la domanda da parte dei genitori....
LeggiBilancio Itea: conferenza stampa, domani, lunedì 29 giugno alle ore 12
Domani, lunedì 29 giugno 2020 alle ore 12.00, presso la sala riunioni ITEA di Palazzo Onda in via Lunelli, 10 a Trento, saranno presentati i risultati del bilancio di esercizio 2019 approvato dall’Assemblea dei Soci di ITEA S.p.A.. Saranno presenti il presidente della Provincia autonoma...
LeggiBilancio Itea: conferenza stampa lunedì 29 giugno alle ore 12
Lunedì 29 giugno 2020 alle ore 12.00, presso la sala riunioni ITEA di Palazzo Onda in via Lunelli, 10 a Trento, saranno presentati i risultati del bilancio di esercizio 2019 approvato dall’Assemblea dei Soci di ITEA S.p.A.. Saranno presenti il presidente della Provincia autonoma di...
LeggiStrutture sociosanitarie residenziali e semiresidenziali: disposizioni sui requisiti per l'autorizzazione e l'accreditamento
Come è già successo nella "fase 1" della pandemia Covid-19, anche durante la "fase 2" l’attuazione delle misure di prevenzione e controllo dell’infezione nelle strutture sociosanitarie residenziali sta comportando, inevitabilmente, un impatto sull'organizzazione...
LeggiIn onda le ultime due puntate dello Speciale Covid-19 Free in Lingua Italiana dei Segni
Gli "Speciali Covid Free" realizzati dall'Ufficio Stampa della Provincia autonoma di Trento sono riproposti al pubblico televisivo e su web accompagnati da una traduzione simultanea in Lingua Italiana dei Segni, per favorire la massima inclusività dell'informazione sulle regole e...
LeggiI servizi estivi per bambini e ragazzi: quali novità per l’estate 2020?
Ieri l’Agenzia provinciale per la famiglia, natalità e politiche giovanili con tsm-Trentino School of Management hanno promosso un seminario online per presentare le ultimissime novità deliberate dalla Provincia Autonoma di Trento in merito alla gestione dei servizi estivi per bambini e...
LeggiNasce l'Ufficio Pari opportunità e inclusione
Nasce l'Ufficio Pari opportunità e inclusione: oggi la Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, ha adottato un provvedimento rivolto all'ottimizzazione dei servizi erogati a favore delle donne. Il nuovo...
LeggiEstate 2020: novità nella gestione dei servizi estivi per bambini/ragazzi
La Provincia autonoma di Trento ha recepito le nuove disposizioni attuative da parte del Governo in merito alle “Linee guida per i servizi estivi”, al fine di garantire a bambini e adolescenti ulteriori opportunità di socialità e gioco in questa estate 2020. Tra le novità, sono da...
LeggiBisesti in visita alla scuola materna "V. de Panizza" di Trento: "Allo studio una semplificazione dei protocolli per l'apertura di settembre"
Se l'evoluzione della curva epidemiologica continuerà a stabilizzarsi verso l'azzeramento dei contagi è possibile che le misure di contenimento e di sicurezza applicate all'ambito scolastico possano essere semplificate: è infatti allo studio un protocollo adeguato alla situazione...
LeggiMondo giovani: dal territorio i progetti più virtuosi
Ritorna l’appuntamento annuale con “Piani a strati”, l’evento promosso dall’Agenzia provinciale per la famiglia, natalità e politiche giovanili che raccoglie i migliori progetti proposti dai giovani sul territorio provinciale. In questa edizione sono pervenuti 34 progetti in...
LeggiRsa, la Giunta approva le Linee guida per le visite
Approvate oggi dalla Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute Stefania Segnana, le disposizioni relative all’accesso di parenti e visitatori a strutture residenziali socio-sanitarie per anziani e disabili. Le linee guida, che erano state condivise proprio ieri con i...
LeggiSenza fissa dimora: potenziati i servizi di accoglienza diurni e notturni
Il sistema dei servizi rivolto alle persone senza dimora, alla luce dell'evoluzione della situazione di emergenza, è stato potenziato a partire da lunedì 8 giugno. Il potenziamento sarà protratto fino al 21 luglio, sia sul versante dei servizi diurni che notturni, al fine di prevenire...
LeggiRsa, da giovedì la riapertura
Da giovedì 18 giugno le Rsa del Trentino potranno consentire l'ingresso di parenti e visitatori. E' l'esito dell'incontro che si è chiuso poco fa fra il presidente Maurizio Fugatti, l'assessore Stefania Segnana e il dirigente generale del Dipartimento salute Giancarlo Ruscitti con i...
LeggiIl futuro degli anziani: secondo webinar sul lavoro sociale post emergenza
Giovedì 18 giugno alle ore 17 sulla piattaforma Zoom si svolgerà il secondo webinar dal titolo “Le transizioni alla quarta età: il benessere degli anziani come priorità dell’evoluzione dei servizi”, del ciclo di anteprime di FORMA CON² (FORMAzione CONtinua CON gli operatori...
LeggiAnche in Lingua Italiana dei Segni le puntate dello Speciale Covid-19 Free
Per favorire la massima inclusività dell'informazione sulle regole e le norme di comportamento per l'accesso ai servizi, gli "Speciali Covid Free" realizzati dall'Ufficio Stampa della Provincia autonoma di Trento vengono riproposti al pubblico televisivo e su web accompagnati da...
LeggiRiaperta la scuola materna di Sant'Ilario a Rovereto
E’ ricominciata l’attività anche alla scuola materna di Sant’Ilario a Rovereto, dove questa mattina si è recato l’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti. “E’ una soddisfazione – ha commentato l’assessore – vedere la capacità di risposta dei servizi per...
LeggiScuola dell'infanzia riaperta per i bambini di Monclassico
Riapre da oggi anche la scuola dell'infanzia di Monclassico, pronta ad accogliere 13 dei 31 bambini iscritti, che sono stati divisi in due gruppi per svolgere con la massima tranquillità le attività didattiche negli ampi spazi dell'edificio che li ospita, assieme ad un grande giardino...
LeggiRiaperta stamani la scuola materna di Borgo Lares
Riaperta stamani anche la scuola materna di Borgo Lares, comune nato, come noto, dalla fusione di Bolbeno e Zuclo. Un momento importante per questa comunità che vuole ripartire, dopo lo stop forzato imposto dal Coronavirus, sottolineato anche dalla presenza dell’assessore provinciale...
Leggi1000 partecipanti al webinar “Gestione in sicurezza dei servizi estivi”
Alla luce della pubblicazione delle "Linee guida della Provincia autonoma di Trento per la gestione in sicurezza dei servizi conciliativi ed estivi 2020 per bambini e adolescenti", la Provincia autonoma di Trento, tramite l'Agenzia per la famiglia, natalità e politiche giovanili,...
LeggiPartecipa al bando "Coliving" per vivere a Luserna
In Trentino è nato un progetto di abitare collaborativo all'interno del Distretto famiglia della Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri denominato “Coliving collaborare condividere abitare”. Il progetto punta ad invertire le tendenze di spopolamento della Magnifica Comunità degli...
LeggiRiaperta la scuola materna di Castello Tesino
Giornata di emozione e di soddisfazione a Castello Tesino, dove si è recata l’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, per la riapertura oggi della scuola materna, che accoglierà dieci bambini con tutte le precauzioni dettate dalle norme per la...
LeggiRiaperte le scuole materne di Vattaro e Centa San Nicolò: un segnale di speranza nel post-Covid
Le bambine e i bambini arrivano scaglionati, accompagnati dai loro genitori. Quando entrano nelle aule, e ritrovano i loro compagni, le e maestre, la cuoca, insomma, tutte le persone con cui condividevano le loro giornate nel periodo pre-Covid-19, i loro volti si illuminano. Siamo nelle...
LeggiLe residenze per gli anziani riaprono al pubblico il 15 giugno
Riapriranno al pubblico a partire dal 15 giugno, le Rsa del Trentino. Proprio stamattina l'assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, ha incontrato i rappresentanti degli enti gestori, i presidenti di UPIPA Francesca Parolari e di SPES...
LeggiSportelli del Cinformi aperti su appuntamento da giovedì 11 giugno
A partire da giovedì 11 giugno 2020 saranno nuovamente aperti al pubblico, solo su appuntamento, gli sportelli del Cinformi a Trento, in Via Renato Lunelli 4 (2° piano). Sul sito www.cinformi.it è disponibile il collegamento all’applicazione web che consente di fissare l’appuntamento,...
LeggiServizi socio assistenziali e socio sanitari, pronte le linee di indirizzo per la salute e sicurezza di utenti e operatori
Un sistema unitario di indicazioni operative per permettere l’erogazione in sicurezza dei servizi socio-assistenziali e socio-sanitari sul territorio. E’ quanto prevedono le apposite linee di indirizzo elaborate dal Dipartimento salute e politiche sociali della Provincia, in...
LeggiDisabilità: proroga della semplificazione con accertamenti su base documentale
Fino al 14 settembre l'Azienda provinciale per i servizi sanitari è autorizzata a sospendere le visite mediche di accertamento della disabilità ed a procedere all'accertamento solo su base documentale, questo nei casi in cui la certificazione allegata alla singola domanda indichi in modo...
LeggiVicini alle famiglie, in un seminario on-line presentate le iniziative della Provincia
Il sostegno assicurato alle famiglie dalla Provincia autonoma di Trento, tramite l’Agenzia per la famiglia, natalità e politiche giovanili, attraverso un pacchetto di offerte e servizi per affrontare al meglio la gestione dei figli durante il periodo di chiusura delle scuole: se ne è...
Leggi