Politiche familiari e sociali, welfare
“Anffas, realtà preziosa per il Trentino. Garantiamo le risorse per la disabilità”
“Anffas è una realtà preziosa e importante per il Trentino, presente in modo capillare sul territorio e capace di dare risposte efficaci ai bisogni della comunità. Un impegno per il quale ringrazio le operatrici, gli operatori e tutti i volontari. Riconoscimento che include la pronta...
LeggiTerzo tempo. Alla ricerca dell’ordine nel disordine fra formazione e aggregazione
Dal 2 al 5 giugno anche quest’anno la Fondazione Franco Demarchi proporrà in piazza Santa Maria Maggiore a Trento, in occasione del Festival dell’Economia, una kermesse di appuntamenti e iniziative all’insegna del tema definito “Tra ordine e disordine”. Gli anziani del nostro...
LeggiLe comunità amiche delle persone con demenza, il convegno di Vezzano
Si terrà venerdì 27 maggio dalle ore 14.30 alle 17.30, presso il Teatro del Comune di Vallelaghi a Vezzano, il convegno “Le Comunità amiche delle persone con Demenza: una nuova sfida per le amministrazioni locali” organizzato dall’Assessorato provinciale alla Salute, politiche...
LeggiAssicurazione, il rimborso dei costi esteso alle associazioni di promozione sociale
Il rimborso degli oneri assicurativi viene esteso ai soci volontari anche delle associazioni di promozione sociale, mentre oggi è previsto solo per le organizzazioni di volontariato. Lo prevede una delibera, proposta dall'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia...
LeggiLe famiglie (e i nonni) in piscina a prezzi scontati con Swim Family
“La Giunta provinciale – ha dichiarato l’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana – desidera con questa misura economica, rinnovata anche per la prossima estate, dare sostegno concreto alle famiglie che potranno così usufruire dei centri...
LeggiPolitiche di welfare familiare: il Piemonte chiama Trento
La Provincia autonoma di Trento, per il tramite dell’Agenzia per la coesione sociale, sviluppa da oltre 10 anni un percorso virtuoso di politiche a favore della natalità, del benessere familiare, della conciliazione tra i tempi di vita e di lavoro e delle pari opportunità. Un know how...
LeggiIl bonus "Aiuto caro bollette" garantito in automatico ad oltre 17 mila famiglie trentine
Il bonus “Aiuto caro bollette”, introdotto negli scorsi giorni per contrastare i rincari energetici, sarà garantito in automatico ad oltre 17 mila famiglie trentine, che già hanno presentato domanda di Assegno unico provinciale e che rientrano in determinati fasce di Icef . “Si...
LeggiL’assistenza infermieristica nel sistema trentino, “l’alleanza” tra l’Ordine e la Provincia
“Un importante occasione per valorizzare la professione infermieristica nel percorso di crescita della sanità trentina, sostenendo le dotazioni infermieristiche nei vari ambiti di cura – ospedale, territorio, Rsa –, assieme alla crescita professionale, all’accrescimento delle...
LeggiGli assessori per la famiglia dell’Euregio Tirolo - Alto Adige - Trentino sottolineano il valore della famiglia
"Le famiglie sono state messe a dura prova durante la pandemia da Covid-19“, hanno sottolineato Anton Mattle, Waltraud Deeg e Stefania Segnana, gli assessori per la Famiglia dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, ieri per la ricorrenza della Giornata Internazionale della Famiglia....
LeggiProgetto Restart: sogni, competenze e futuro. A scuola
Trecento ore di formazione e laboratori esperienziali. Cinque moduli di attività. Portati avanti in tutti i 9 centri Enaip del Trentino. A beneficio dei 80 docenti formati e soprattutto dei 200 studenti coinvolti. Ragazze e ragazzi che si sono misurati sulla motivazione, l’identità...
LeggiVasco Live, Segnana: "Grande attenzione verso le persone con disabilità"
"Ho voluto verificare di persona che in occasione del concerto del prossimo 20 maggio siano assicurate alle persone con disabilità l'accessibilità e l'assistenza necessarie. Ho trovato grande disponibilità e un'organizzazione puntuale, posso confidare che tutto si svolgerà nel...
LeggiIn Piazza S. Maria Maggiore c’è “Cantiere Tempo” aperto a tutta la cittadinanza
La Fondazione Franco Demarchi, in occasione del Festival dell’Economia, presenta Cantiere Tempo: un progetto e un’installazione dell’artista internazionale e sociologa Anna Scalfi Eghenter, che interpreta “tra ordine e disordine”, il tema proposto per questa edizione del Festival....
LeggiAttività estive, ecco le indicazioni per lo svolgimento in sicurezza
La Giunta provinciale di Trento, su indicazione degli assessori alla salute/politiche familiari Stefania Segnana, all’istruzione Mirko Bisesti e al lavoro Achille Spinelli, ha approvato il vademecum rivolto alle Organizzazioni locali che erogano servizi estivi. Un insieme di indicazioni,...
LeggiColiving: 5 famiglie e 10 bambini per il futuro di Canal San Bovo
Sono pronti per essere abitati i 5 alloggi destinati alle famiglie assegnatarie che hanno deciso di “cambiare vita” e costruire il proprio futuro nello splendido scenario dei monti del Primiero, grazie al progetto “Coliving collaborare condividere abitare”. Sabato ad ore 11.00...
LeggiCampi della legalità: finanziato il percorso di cittadinanza per i giovani trentini
Un percorso di cittadinanza attiva e di educazione alla legalità per i giovani trentini e altoatesini tra i 16 e i 24 anni: è il progetto regionale "Campi della legalità 2022", che ha per obiettivo la crescita della consapevolezza nei giovani del fenomeno della criminalità...
LeggiRipensare le strategie di sviluppo locale alla luce del Covid 19
Il 17 maggio in sala Depero, al piano terra del Palazzo provinciale di piazza Dante si terrà la conferenza internazionale "Ripensare le strategie di sviluppo locale alla luce del Covid 19", organizzata da Provincia autonoma di Trento, OCSE, e Delegazione della Commissione europea...
LeggiSpinelli: “Capitale umano e sostenibilità finanziaria, le chiavi per lo sviluppo della comunità”
Capitale umano e sostenibilità nell’ambito finanziario e previdenziale. Sono i due elementi chiave per lo sviluppo della comunità che passa dalla capacità di cittadini, famiglie, imprese e istituzioni di creare e preservare il valore nel lungo periodo. È il messaggio portato...
LeggiL'assessore Spinelli: "Progettone, la riforma non lascerà indietro nessuno"
Il disegno di legge di riforma del Progettone "non lascerà indietro nessuno". Lo conferma l'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli. "Con questa riforma - sottolinea l'assessore Spinelli - la Giunta vuole sottolineare l’importanza del...
LeggiRsa, approvati i criteri per l’alienazione di immobili
Approvati i criteri per alienare gli immobili destinati a RSA o ad altri servizi sociosanitari durante il periodo di vigenza del vincolo di destinazione. Lo ha stabilito oggi la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania...
LeggiEmergenza Ucraina, Curcio in visita al sistema di accoglienza trentino a Levico e Piné
Dopo l’incontro a Trento è proseguita con un aggiornamento sul campo la trasferta del capo della Protezione civile nazionale, Fabrizio Curcio, per vedere da vicino l’impegno del Trentino nell’emergenza Ucraina. Il responsabile del Dipartimento statale è si è recato a Levico Terme e...
LeggiCivico13, riecco lo Sportello Giovani del Trentino
È l'Associazione InCo - Interculturalità & comunicazioneAps di Trento che si è aggiudicata il bando promosso lo scorso mese di dicembre dal Servizio cultura, turismo e politiche giovanili del Comune di Trento, in accordo con la Provincia autonoma di Trento per selezionare il soggetto...
LeggiAutismo, una nuova legge per favorire l'inclusione sociale
Promuovere una cultura attenta alle persone con disturbi dello spettro autistico, valorizzando la rete integrata dei servizi, al fine di migliorare le condizioni di vita e favorire l'inclusione sociale dei soggetti interessati. Questo l’obiettivo della nuova legge provinciale in materia di...
LeggiCivico13: la nuova gestione dello Sportello Giovani Trentino
Giovedì 5 maggio alle 11.00 presso la sede di Civico13, in via Belenzani n. 13 a Trento, verrà presentata in conferenza stampa la nuova gestione dello Sportello Giovani Trentino, tra elementi di continuità e innovazione.
Leggi"Mamma leggiamo insieme?", letture per grandi e piccini nell'inaugurazione del Baby Pit Stop
Lunedì prossimo, 9 maggio, alle ore 16.45 presso la Biblioteca della Provincia in via Romagnosi 7, al piano terra del Centro Europa, si terrà l'evento "Mamma, leggiamo insieme?", letture per bambini e bambine da zero a sei anni, con i volontari di 'Nati per Leggere'. Con...
LeggiAutismo, una nuova legge per favorire l'inclusione sociale
Promuovere una cultura attenta alle persone con disturbi dello spettro autistico, valorizzando la rete integrata dei servizi, al fine di migliorare le condizioni di vita e favorire l'inclusione sociale dei soggetti interessati e delle loro famiglie. Questo l’obiettivo della nuova legge...
LeggiAssemblea Avis, Fugatti: “Chi dona il sangue dona una parte di sé”
“Rivolgo a tutti voi un particolare ringraziamento per la mission che svolgete e che avete portato avanti anche anche durante i mesi difficili della pandemia. Non vi siete fermati, dimostrando grande disponibilità e capacità organizzativa. Chi dona il sangue dona una parte di sé: un...
LeggiCircoli anziani, il presidente Fugatti: “Presidio importante e patrimonio dell’Autonomia trentina”
“Avete costruito la nostra terra e rappresentate un grande patrimonio per l’Autonomia trentina. Siete testimoni di storie e tradizioni da conservare e trasmettere alle nuove generazioni ed avete una grande capacità di affrontare l’attualità e il futuro con grande lungimiranza”....
LeggiInclusione sociale delle persone sottoposte a limitazione della libertà: ecco la co-programmazione
C'è tempo fino al 26 maggio per presentare richiesta di partecipazione a un procedimento di co-programmazione avviato dall’UMSe Sviluppo rete dei servizi provinciale, che ha l'obiettivo di comprendere e analizzare bisogni e richieste dei servizi socio-assistenziali per l’inclusione...
LeggiEstate 2022: contributi agli enti che erogano servizi di conciliazione per gli under 18
Dal 2 al 31 maggio sono aperte le domande di contributo per i servizi di conciliazione estivi. Possono richiederli enti, associazioni e altre organizzazioni pubbliche o private, senza scopo di lucro, che realizzano soggiorni estivi, ossia campeggi, colonie diurne e soggiorni permanenti, sul...
LeggiVivere la montagna che cambia
In occasione del Trento Film Festival lunedì 2 maggio ad ore 17.30 sarà presentato alla Fondazione Franco Demarchi il libro "Vivere la montagna che cambia. Prospettive ed esperienze di welfare generativo". I macro-trend di cambiamento a cui stiamo assistendo negli ultimi decenni...
LeggiIn un libro tutto il mondo dei servizi trentini “a misura di famiglia”
Il “Dossier per le politiche familiari, i giovani, le pari opportunità” è un compendio che raccoglie il ricco panorama di servizi e agevolazioni rivolto alle famiglie e ai giovani residenti in Trentino. Dal 2006 l’Agenzia per la coesione sociale della Provincia autonoma di Trento lo...
LeggiLa carica dei 101: investire nella famiglia per dare futuro al Trentino
Dove le famiglie stanno bene, il territorio sta bene: è questo lo slogan della 12° Convention dei Comuni amici della famiglia, che si è tenuta oggi a Garniga Terme. Sono 101 i Comuni certificati “Family in Trentino” e altri 50 sono in fase di acquisizione del marchio. Un segnale forte...
LeggiLa prima riunione del Tavolo di Medicina di Genere
Si è tenuto nel pomeriggio il primo incontro con i componenti del Tavolo di Medicina di Genere promosso dall'Assessorato alla Salute. Oltre l'assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, erano presenti il dirigente generale del dipartimento salute Giancarlo...
LeggiFamily Audit: valore nodale per il benessere aziendale
“Family Audit significa benessere per i propri dipendenti. Se i dipendenti stanno bene, lavorano bene con una ricaduta positiva, come confermano i dati all’interno delle aziende certificate. L'azienda che si cimenta in questo percorso ascolta i propri lavoratori e questa 'Operazione...
LeggiAnticipate alle APSP le risorse per l'adeguamento dei contratti
Sono in corso di liquidazione i primi 3.936.036,64 euro relativi all'adeguamento del rinnovo del contratto collettivo provinciale di lavoro per il triennio 2016/2018 e per il riconoscimento dell'indennità di vacanza contrattuale, area non dirigenziale, per il personale delle Azienda...
LeggiBisogni educativi speciali: aggiornati i criteri per l'assegnazione delle risorse
Aggiornati dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore all'istruzione Mirko Bisesti, i criteri e le modalità di assegnazione delle risorse umane e finanziarie per interventi di inclusione scolastica rivolti a studenti con bisogni educativi speciali. Le novità decorreranno...
LeggiI Comuni “amici della famiglia”: in arrivo la convention a Garniga Terme
La dodicesima Convention dei Comuni family-friendly è una preziosa occasione per discutere di politiche comunali per il benessere della famiglia individuando i traguardi raggiunti e le prospettive di sviluppo delineate nel “Piano strategico della famiglia e della natalità”, approvato...
LeggiA Confindustria Trento si inaugurano 3 nuovi Distretti Family Audit
Non si esaurirà in una cerimonia di consegna degli attestati di certificazione Family Audit a 6 aziende trentine: Confindustria, GPI Spa, Autostrada del Brennero spa, Trentino Trasporti Spa, E-Pharma Spa, Trentino Sviluppo Spa. Il meeting, promosso dall’Agenzia provinciale per la coesione...
LeggiI corsi per ausiliari sono una iniziativa di formazione continua
Con riferimento agli articoli apparsi di recente sulle testate giornalistiche locali, relative al corso di 68 ore per ausiliari organizzato da Upipa in collaborazione con Opera Armida Barelli, l’assessore alla salute Stefania Segnana tiene a precisare che si tratta di un’iniziativa di...
LeggiMondo sport: in arrivo i voucher per le famiglie
Il “Voucher sportivo per le famiglie” è una misura economica voluta dalla Giunta provinciale che prevede la concessione di contributi per la fruizione di attività sportive a favore dei figli minorenni delle famiglie in difficoltà economica e delle famiglie numerose (con 3 o più...
Leggi