Lavoro e formazione professionale
Montagna, lo sviluppo possibile grazie a tecnologia e collegamenti veloci
Il Trentino manca un’economia di distretto. Lo sviluppo della montagna è possibile su elementi distintivi del territorio ma soprattuto è possibile grazie a tecnologia e collegamenti veloci. In questo contesto, un ruolo decisivo spetta ai territori che devono farsi promotori in prima...
LeggiPrimo maggio alla Bertagni 1882
Quasi una doppia festa. Non solo quella del Lavoro ma anche quella per il primo compleanno. Era infatti il 15 maggio dello scorso anno quando dallo stabilimento Bertagni 1882 di Borghetto di Avio usciva il primo tortellino facendo ripartire la produzione di pasta ripiena. Sorto sulle ceneri...
LeggiBomè srl: allo studio un accordo negoziale per supportare l'ampliamento del polo produttivo
Visita oggi dell'assessore provinciale allo sviluppo economico e lavoro, accompagnato dai dirigenti e dai tecnici dell'assessorato, alla Bomè srl di Pieve di Bono, azienda familiare leader nella produzione di salumi, dallo speck alla pancetta alla carne salada. Nata nel 1962 come piccola...
LeggiStati generali della montagna, venerdì a Tenno il terzo incontro
Lo sviluppo economico, la cultura e la scuola sono i temi del terzo incontro sul territorio programmato dalla giunta provinciale nell’ambito delle iniziative degli Stati generali della montagna. L'appuntamento è fissato per venerdì 3 maggio, con inizio alle ore 19.30, presso la Casa...
LeggiSemplificare: sì, con l’impegno di tutti
Quello in materia di semplificazione è un disegno di legge aperto al contributo delle categorie economiche, perché, con le tutele sindacali e del lavoro, l’obiettivo di interesse comune è lo sviluppo economico e sociale di tutta la comunità: lo ha evidenziato il presidente della Giunta...
LeggiSolidpower: ricerca, occupazione e indotto al centro di un nuovo accordo negoziale
Più occupazione, da 90 a 115 unità lavorative nel 2019, per arrivare a 151 nel 2020, nuove attività di ricerca, che portino anche alla nascita di start up, e ricadute significative sull'indotto trentino, per un totale di investimenti pari a 3,6 milioni di euro entro il 2020 e di acquisti...
LeggiCresce la Cristoforetti Costruzioni Metalliche di Ala: benefici attesi per la filiera e l'indotto trentino
Più investimenti per far crescere produzione e occupazione, con ricadute positive sull'intera filiera e sull'indotto: questi gli obiettivi della Cristoforetti Costruzioni Metalliche srl di Ala, azienda a conduzione familiare, attiva fin dal 1964 nel settore della carpenteria pesante,...
Leggi“Lavoro ed ambiente sono fattori vitali per lo sviluppo della montagna”
La suggestiva cornice di Forte delle Benne, a Levico Terme, ha ospitato nella serata di ieri il secondo incontro del ciclo che la giunta provinciale ha programmato sul territorio, nell’ambito degli Stati generali della montagna. Un centinaio tra amministratori, esponenti della società...
LeggiA EDUCA: genitori e figli fanno gioco di squadra
Affinché lo sport sia un’esperienza educativa in grado di trasmettere ai bambini e alle bambine abilità e competenze è necessario fare gioco di squadra. Un gioco che vede in campo non solo i figli, per i quali l’esperienza sportiva deve essere il più possibile gioiosa, ma anche i...
LeggiTrasporto pubblico: al via una tavolo tecnico per la revisione del contratto di lavoro aziendale di Trentino trasporti
L’obiettivo è di arrivare, entro il prossimo dicembre, alla revisione della piattaforma contrattuale di secondo livello del contratto aziendale per i lavoratori del settore del trasporto pubblico trentino, con una valorizzazione del personale aziendale di Trentino trasporti, in...
LeggiVigili del fuoco volontari: nuova disciplina degli accertamenti sanitari e professionali
Più controlli sulla salute dei vigili del fuoco volontari e meno vincoli per accedere alle visite richieste per l’accertamento dell’idoneità psicofisica al servizio. I volontari che devono sottoporsi a questi controlli - sia all’inizio della loro attività sia successivamente ogni...
LeggiStati generali della montagna, venerdì a Coredo la prima uscita della giunta
Agricoltura e sostenibilità, Politiche sociali e disabilità sono i temi del primo incontro sul territorio programmato dalla giunta provinciale nell’ambito delle iniziative degli Stati generali della montagna. L’incontro è previsto a Casa Sebastiano, Coredo (val di Non) alle ore 19.30....
LeggiCooperative sociali, servizi per oltre 19.000 utenti
Presentata oggi la prima rilevazione di Euricse-ImpACT su 42 coop associate a Consolida per la realizzazione del bilancio sociale e alla valutazioen di impatto. Al seminario anche Federica Sartori dirigente del Servizio Politiche sociali della Provincia autonoma di Trento, Renata Magnago...
LeggiTecnico superiore di cucina e ristorazione 16 i nuovi diplomati
Si è svolta nel pomeriggio di ieri, presso il Centro di Formazione Professionale ENAIP di Tione, la cerimonia di consegna dei diplomi ai 16 neodiplomati del corso di “Tecnico superiore di cucina e della ristorazione” dell’Alta Formazione Professionale. Il percorso formativo si...
LeggiVigilanza in ateneo: i dipendenti garantiti dalla normativa provinciale
In riferimento alla notizia diffusa oggi per cui i 54 dipendenti della cooperativa Mimosa, occupati nel servizio di vigilanza delle sedi dell’Università di Trento, sarebbero a rischio licenziamento, a causa di una nuova aggiudicazione del servizio, l’assessore allo sviluppo economico e...
LeggiLe professioni nell’industria e nell’artigianato: quali prospettive?
Sabato 13 aprile, alle ore 9, presso il Teatro del Centro di Formazione professionale ENAIP di Villazzano si terrà la Tavola rotonda dal titolo: “Le professioni nell’industria e nell’artigianato: quali prospettive?”. L’evento, che è stato organizzato con il patrocinio...
LeggiDisoccupati e altri soggetti svantaggiati: dalla Provincia un aiuto per avviare una attività imprenditoriale
Un’alternativa alla pura assistenza, una nuova chance di lavoro e di vita grazie all’autoimprenditorialità: è questo il senso dell’iniziativa approvata in preadozione oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell’assessore alo sviluppo economico, e rivolta a “soggetti in...
LeggiMoVE - Mobilità verso l’Europa: aperte le iscrizioni per i tirocini di 16 settimane all’estero
Il bando "MoVE - Mobilità verso l’Europa" propone 10 iniziative di mobilità rivolte ad adulti, residenti in provincia di Trento, di età compresa fra i 25 e i 55 anni, volte a al potenziamento linguistico attraverso corsi all’estero e tirocini formativi. Si aprono in questi...
LeggiStati generali della montagna, l’adesione delle associazioni sindacali
Gli Stati generali della montagna rappresentano un’occasione importante per delineare la visione del futuro del Trentino, fondato sull’equilibrio tra ambiente e sviluppo del territorio. Su questa premessa stamani la giunta provinciale e le rappresentanze sindacali del mondo del lavoro...
LeggiTrasporto pubblico: incontro fra la Provincia ed i sindacati
La volontà di aprire un confronto che possa portare entro fine anno, attraverso una contrazione di 2° livello, ad una revisione del contratto del personale, in particolare quello viaggiante di Trentino Trasporti, è emersa oggi nel corso di un incontro fra i sindacati del settore e il...
LeggiAssegno unico: modifiche alla disciplina per incentivare la ricerca di un lavoro
Approvate oggi dalla Giunta provinciale – su proposta dell’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro - alcune modifiche alla disciplina dell’assegno unico provinciale, già oggetto di un intervento del luglio 2018, che oltre a chiarire alcuni aspetti di dettaglio introduceva...
LeggiE-Pharma: un’azienda in forte sviluppo che cerca nuovi spazi
E-Pharma, un’azienda in forte crescita, con oltre 200 dipendenti e 34 milioni di fatturato, altamente specializzata nelle forme solido orali effervescenti, orodispersibili, masticabili e solubili, con importanti tecnologie brevettate che sviluppano e producono per conto terzi prodotti di...
LeggiStati generali della Montagna, al via da Fassa e Fiemme gli incontri sul territorio
Inizia oggi da Soraga e Cavalese il tour di incontri sul territorio, con i rappresentanti delle diverse categorie economiche e realtà civili, in vista della sessione plenaria degli Stati generali della montagna, in programma il prossimo giugno a Comano Terme. L’agenda è fitta: sedici...
LeggiIl cioccolato e l’alta pasticceria conquistano le Dolomiti
A Malè si produce il migliore cibo degli Dei delle Dolomiti, il cioccolato. Se per maya ed aztechi il cacao e il cioccolato erano una delizia riservata alle divinità, in Trentino l’arte sacra del cioccolato ha trovato a Malè, in val di Sole, il suo tempio, il suo atelier. Stiamo...
LeggiCrisi Glas Vetro Alpin. Spinelli: “La priorità della Provincia va alla tutela dei dipendenti”
L’annuncio della chiusura dello stabilimento trentino di Glas Vetro Alpin e il conseguente licenziamento dei 26 dipendenti preoccupa l’assessore provinciale allo sviluppo economico, Achille Spinelli e la giunta provinciale. “La crisi - sottolinea l’assessore Spinelli - è frutto di...
LeggiReddito di cittadinanza: ok dal Governo all’emendamento che garantisce l’Autonomia
La commissione Lavoro della Camera dei Deputati ha approvato nella notte l'emendamento Lega/5s/Svp che consente alla Provincia di Trento (e, analogamente, a quella di Bolzano) di continuare a gestire le misure a sostegno delle persone in difficoltà in base alla proprie politiche. “Si...
Leggi"Oltre lo Smart Working: immaginiamo il futuro del lavoro nella PA"
"Oltre lo Smart Working: immaginiamo il futuro del lavoro nella PA" è il tema scelto per l’appuntamento formativo, dedicato alla dirigenza provinciale, che si terrà martedì 19 marzo, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, presso la Sala Wolf del Palazzo della Provincia autonoma di...
LeggiL’assessore Spinelli sulla Sandoz: “Un fulmine a ciel sereno, ma pronti ad intervenire”
“Siamo preoccupati, ma nel contempo determinati ad affrontare la situazione con tempestività e massimo impegno”. Così l’assessore provinciale allo sviluppo economico e lavoro, Achille Spinelli, commenta la notizia, diffusa oggi da un quotidiano locale, secondo la quale la Sandoz di...
LeggiPasso San Giovanni: siglato accordo quadro in materia di lavoro per la realizzazione della galleria
Passi avanti sulla realizzazione del collegamento Loppio-Busa. E' stato firmato ieri un accordo quadro fra la Provincia autonoma di Trento, l’A.T.I. Consorzio Stabile S.A.C. Costruzioni – Martinelli & Benoni SRL, aggiudicataria dei lavori riguardanti il collegamento stradale Passo...
LeggiTonina: “Va promosso un pane interamente trentino”
“È una soddisfazione e un piacere essere qui con voi e festeggiare questo importante traguardo: avere una storia di 95 anni di attività vuol dire avere alle spalle passione, sacrifici, ma credo anche tanta soddisfazione. Fare il pane oggi è un’arte, proprio per questo tre anni fa,...
Leggi"Decreto flussi" e agricoltura, a breve la possibilità di assumere
In riferimento all'articolo pubblicato oggi su un quotidiano locale e riferito a possibili problemi in agricoltura per il ritardo nell'emanazione del "decreto flussi", che regola l'ingresso dei lavoratori nel nostro paese, l'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro...
LeggiApprendistato duale in Trentino: il seminario
A tre anni dall’entrata in vigore della nuova normativa sull’apprendistato duale l’Assessorato all’istruzione, università e cultura e il Dipartimento hanno organizzato un seminario per tracciare un bilancio sulle esperienze avviate nel corso del triennio. All’incontro hanno...
LeggiTutelati i lavori socialmente utili: accordo firmato stamani fra Provincia e parti sociali
Firmato stamani presso l’assessorato allo sviluppo economico un accordo quadro fra Provincia e parti sociali – organizzazioni sindacali Cgil-Cisl-Uil e Federazione trentina della cooperazione – in materia di lavori socialmente utili, ovvero Progettone ed Intervento 19. Obiettivo:...
LeggiParte il tour di incontri preparatori sul territorio degli Stati generali della montagna
“La montagna è patrimonio diffuso della comunità trentina che va tutelato e rafforzato”. Ad affermarlo è il presidente della provinciale autonoma di Trento, Maurizio Fugatti. Forte di questo convincimento, la giunta provinciale ha deciso di avviare un percorso di incontri sul...
LeggiApprendistato duale in Trentino: stato dell’arte e prospettive
A quasi tre anni dall’entrata in vigore della nuova normativa sull’apprendistato duale, l’Assessorato Istruzione Università e Cultura della Provincia autonoma di Trento organizza un seminario dal titolo “Apprendistato duale in Trentino: stato dell’arte e prospettive”, nel...
LeggiAlbo delle imprese artigiane: verrà registrato il titolo di maestro artigiano
Fra i dati che le imprese artigiane comunicano alla Camera di Commercio riguardanti l'iscrizione all'Albo delle imprese artigiane, vi sarà anche "il possesso da parte del titolare, di un socio, collaboratore, familiare o dipendente dell'impresa del titolo di maestro artigiano"....
LeggiAgenzia del Lavoro di Trento e Fondo For.Te insieme per la formazione continua in azienda. Siglata la Convenzione.
È stata firmata ieri mattina a Trento, presso la sede di Agenzia del Lavoro, dal Presidente di Agenzia Prof. Riccardo Salomone e dal Presidente di Fondo For.Te. Dott. Paolo Arena, la convenzione per la realizzazione di interventi coordinati in materia di formazione continua rivolte ad...
LeggiSpinelli su Marangoni: “Pronti a fare la nostra parte, attendiamo esito incontro tra azienda, Mise e sindacati”
“La Provincia autonoma di Trento sta monitorando l’andamento del gruppo Marangoni. Attendiamo, così come richiesto dalle parti, la conclusione dei prossimi tavoli di confronto tra azienda, Mise e sindacati per definire il quadro operativo dei possibili interventi a salvaguardia della...
LeggiNago Torbole: incontro con il presidente Fugatti e l'assessore Failoni sulle priorità del Comune
Viabilità, turismo, infrastrutture, lavoro. Sono questi i temi affrontati stamani nel corso di un incontro che l'amministrazione comunale ha chiesto alla Provincia per fare il punto sulle priorità per Nago Torbole. Invito raccolto dal presidente Maurizio Fugatti che ha partecipato alla...
LeggiPastificio Felicetti e “La Sportiva”: la visita della Giunta a due eccellenze trentine
Una importante storia famigliare, un solido rapporto con il territorio, con le sue vocazioni ed eccellenze, l’attenzione alle risorse umane ma anche all’innovazione tecnologica, la scelta della qualità, la propensione a lavorare con mercati esteri, la possibilità di crescere: hanno...
Leggi