Istruzione e formazione
Festival dell'economia di Trento: conto alla rovescia per la presentazione del programma
Manca poco alla conferenza stampa di presentazione del programma della 18^ edizione del Festival dell’Economia di Trento organizzato dal Gruppo 24 ORE e Trentino Marketing per conto della Provincia autonoma di Trento e in collaborazione con il Comune di Trento e l’Università di Trento....
Leggi
Antropolad: sottoscritta la convenzione per il biennio 2023/2025
La Giunta provinciale ha approvato oggi lo schema di convenzione per il biennio 2023/2025, tra la Provincia autonoma di Trento, la Libera Università di Bolzano, l’Università degli Studi di Trento e la Scola Ladina de Fascia, per l’attivazione della quarta edizione del corso di...
Leggi
Conoscere, prevenire, contrastare: presentate le Linee Guida per il contrasto all’antisemitismo
Si è tenuto oggi a Trento, presso il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia, un seminario dal titolo “Conoscere, prevenire, contrastare. Linee Guida per il contrasto all’antisemitismo”. Un’iniziativa, voluta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, e organizzata dal...
Leggi
Carriera docenti: l'assessore Bisesti presenta il ddl per il miglioramento del sistema scolastico
"La presentazione di questo disegno di legge rappresenta, non solo per il mondo scolastico, un passo molto importante che apre nuove prospettive in merito alla valorizzazione della scuola trentina - ha affermato l'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti. - Fin dal...
Leggi
Nuovo disegno di Legge sulla scuola: oggi la presentazione alla stampa
"Misure per il miglioramento organizzativo delle istituzioni scolastiche, il potenziamento dei risultati di apprendimento degli studenti e l’istituzione di percorsi di sviluppo e crescita della professionalità dei docenti e connesse modificazioni della legge provinciale sulla scuola...
Leggi
Nuova Scuola Primaria di Storo, posata la prima pietra
“È una grande emozione partecipare a questo evento e trovare una comunità così unita che crede fortemente nei valori che la scuola rappresenta. La grande partecipazione di cittadini, associazionismo, volontariato e istituzioni qui testimoniata è il più bel messaggio che questa...
Leggi
Progetto accostamento linguistico, per altri sei anni inglese e tedesco nei nidi e nelle scuole dell’infanzia trentine
Lunedì 27 marzo riprendono le esperienze di accostamento alla lingua tedesca e inglese nelle scuole dell’infanzia - provinciali ed equiparate - e nei nidi di infanzia, grazie ad un progetto finanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+). L’appalto del servizio, previsto per una...
Leggi
Apprendistato duale, se ne è parlato a Rovereto con l’assessore Bisesti
Apprendistato duale, se ne è parlato oggi a Rovereto, presso l’Urban Center, alla presenza dell’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti. L’incontro era aperto ai rappresentanti delle scuole e degli istituti di formazione professionale del...
Leggi
Piné, l’abbraccio degli studenti agli atleti azzurri del pattinaggio
“Sport e studio possono e devono andare di pari passo. Inseguite i vostri sogni e lottate per raggiungerli”. Le parole degli atleti della nazionale azzurra di pattinaggio velocità 2023 sono state accolte con un boato dagli studenti e dagli alunni di Piné, in coda per un autografo...
Leggi
Scuola di arte bianca e pasticceria, a Rovereto nuovi spazi e nuova proposta formativa
I giovani trentini guardano con interesse al percorso formativo dell’arte bianca, che segna un più 10% di iscrizioni. Un percorso sul quale l’assessore provinciale alla cultura Mirko Bisesti ha confermato l’impegno di continuare ad investire, in occasione dell’assemblea annuale...
Leggi
Educa: 3 giorni, due Festival, un solo tema
Presentati oggi il programma della 13a edizione del festival Educa e la 4a del Festival Educa Immagine. Dal 14 al 16 aprile 2023 a Rovereto più di 100 appuntamenti dedicati a bambini, ragazzi e giovani, docenti, educatori e genitori. I due festival declineranno il tema di quest'anno...
Leggi
Gardascuola in visita ai laboratori dell'Università e di FBK
Trasformare dei pedalò dismessi in materiale plastico riutilizzabile. Dare vita a un oggetto con la stampa 3d reimpiegando scarti industriali. Abilitare l'utilizzo di nuovi biomateriali impiegando sofisticate tecnologie di ricerca. Si possono fare tante cose concrete, in campo accademico e...
Leggi
Delegazione di docenti trentini in visita al 1° Circolo Didattico "San Filippo" di Città di Castello
Un gruppo di docenti provenienti dagli Istituti comprensivi di Cavalese e Rovereto Nord con i rispettivi dirigenti scolastici, Roberto Trolli e Daniela Depentori, accompagnati dalla Sovrintendente scolastica Viviana Sbardella, ha fatto visita, nei giorni scorsi ai plessi del 1° Circolo...
Leggi
Il presidente Fugatti ha incontrato gli studenti delle Consulte Euroregionali
"Mi complimento con voi per il lavoro che avete compiuto per arrivare a questa giornata storica che vede gli studenti delle Consulte Euroregionali riunite per discutere e condividere le tematiche che ci accomunano - ha detto il presidente dell'Euregio Maurizio Fugatti in apertura del...
Leggi
Educa, il 16 marzo la presentazione del programma
Dal 13 al 16 aprile Rovereto tornerà ad essere protagonista del mondo dell'educazione con la 13^ edizione del Festival dell'educazione e la 4^ edizione del Festival dell'educazione ai media. Il programma dei due festival sarà presentato nel corso di una conferenza stampa in programma...
Leggi
Carriera docenti: l'assessore Bisesti ha incontrato i Sindacati
Conclusa la fase di studio e di costituzione della proposta progettuale da parte del Gruppo Tecnico costituito nel novembre 2021, ha avuto inizio oggi la fase di definizione del progetto di "Sviluppo della carriera professionale dei docenti", fortemente voluto dall'assessore...
Leggi
Conclusi i Campionati Nazionali Studenteschi Sport invernali: le classifiche
Si sono conclusi ieri, con la seconda manche sulle piste Salizzona e Agonistica, le Finali Nazionali dei Campionati Sportivi Studenteschi di Sport Invernali. La cerimonia di premiazione ha avuto luogo ieri sera a Folgaria alla presenza dell'assessore provinciale all'istruzione, università...
Leggi
Formazione delle classi e assegnazione dell’organico: approvati i parametri per il prossimo anno scolastico 2023/2024
Nella seduta odierna la Giunta provinciale, su proposta dell’assessore Mirko Bisesti, ha approvato la deliberazione che fissa i criteri per la formazione delle classi e per la determinazione dell’organico del personale docente per l’anno scolastico 2023/2024, nel primo e nel secondo...
Leggi
Specializzandi: Accordo con l’Università Politecnica delle Marche
Approvato dalla Giunta provinciale lo schema di Accordo fra la Provincia e l’Università Politecnica delle Marche per l'assunzione, a tempo determinato, di specializzandi medici, medici veterinari, odontoiatri, biologi, chimici, farmacisti, fisici, psicologi, collocati nelle graduatorie...
Leggi
Borse di studio per la specializzazione del personale sanitario non medico
Approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, un bando di concorso per la concessione di contributi per favorire la specializzazione di personale sanitario laureato non medico nelle discipline...
Leggi
Support EUSALP, prosegue l'impegno della Provincia nei progetti strategici per lo spazio alpino
Ribadito l’impegno della Provincia autonoma di Trento nella Strategia europea della Regione Alpina (EUSALP), in continuità con gli ottimi risultati raggiunti nel 2022 durante la presidenza congiunta delle Province autonome di Trento e Bolzano: lo conferma la delibera approvata oggi su...
Leggi
L'assessore Bisesti ha incontrato le educatrici dei nidi d'infanzia
Stamattina, presso la Federazione trentina della Cooperazione, l'assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, insieme al dirigente del Servizio attività educative per l'infanzia, ha incontrato gli educatori e le educatrici dei nidi d'infanzia, dipendenti delle...
Leggi
l Festival EDUCA e Educa Immagine: il programma per le scuole
Da sempre il festival EDUCA si apre con una mattinata dedicata agli studenti con i loro insegnanti. Così sarà anche nella XIII edizione: il 14 aprile a Rovereto i teatri e i palazzi si riempiranno di attività dedicate a bambini e ragazzi dai 4 ai 19 anni con i loro insegnanti. Un...
Leggi
Campionati Nazionali Studenteschi Sport Invernali, nella serata di ieri la cerimonia di apertura
Tanto entusiasmo e voglia di stare insieme, questi i sentimenti che hanno animato, nella serata di ieri, a Folgaria, la cerimonia di inaugurazione dei Campionati Nazionali Studenteschi di Sport invernali per le specialità Sci Alpino e Snowboard. Gli oltre 300 studenti provenienti da tutta...
Leggi
Apprendistato duale, da Cavalese il via agli incontri sul territorio
Si è tenuto nel pomeriggio a Cavalese il primo degli incontri rivolti a vari soggetti coinvolti nella rete territoriale dell'apprendistato duale, il particolare contratto di lavoro che coniuga formazione scolastica e aziendale, pensato per favorire l'inserimento dei giovani nel mondo del...
Leggi
Riqualificazione Istituto Pertini di Trento, tre offerte pervenute
Sono tre le offerte pervenute all’Agenzia provinciale per gli appalti e i contratti (Apac) in risposta al bando per l’affidamento dei lavori di realizzazione della nuova sede dell’istituto di formazione professionale di viale Verona a Trento. Stamattina in Apac la prima seduta di...
Leggi
PNRR del Trentino, avanza il programma da 1,6 miliardi
“Il Trentino sta rispettando gli impegni sul PNRR. Si è avviata la fase attuativa delle diverse misure di un programma che ha raggiunto il budget di 1,593 miliardi. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza è un acceleratore di innovazione, che ha messo alla prova il Trentino su una...
Leggi
Scuole non paritarie: entro il 31 marzo la domanda di iscrizione all’elenco provinciale
Lo scorso mese di dicembre la Giunta provinciale ha approvato un provvedimento che ha istituito l’elenco delle scuole non paritarie della provincia. Il provvedimento, finalizzato alla necessità di uniformarsi a quanto previsto a livello nazionale, ha definito i criteri e ha stabilito che...
Leggi
A Folgaria dal 6 al 10 marzo i Campionati Nazionali Studenteschi Sport Invernali
Oltre 300 studenti provenienti da 16 Regioni con più di 100 accompagnatori: sono i numeri delle Finali Nazionali dei Campionati Studenteschi Sport Invernali, in programma dal 6 al 10 marzo a Folgaria. Oggi a Trento la conferenza stampa di presentazione, alla presenza dell’assessore...
Leggi
Cerimonia scuola FEM con Andrea Castelli: consegna diplomi, premi e 13° annuario
E' in programma venerdì 3 marzo, alle ore 17, presso l'aula magna della Fondazione Edmund Mach e in diretta streaming sul canale youtube FEM, la cerimonia di consegna dei diplomi che quest'anno torna in presenza dopo due anni di stop dovuto al Covid-19. Durante l'evento che prevede...
Leggi
Ferrari Trento “adotta” l’Istituto Alberghiero Trentino di Levico Terme
Ferrari Trento aderisce al progetto di Fondazione Altagamma “Adotta una Scuola” grazie alla partnership con l’Istituto Alberghiero Trentino di Levico Terme, confermando così il proprio impegno sul territorio non solo sul fronte ambientale, ma anche sociale. La collaborazione, rivolta...
Leggi
In rete per scalare le 8mila malattie rare
Sono circa 8 mila nel mondo, ma nessuna colpisce più di 5 persone ogni 10 mila. Per questo vengono definite malattie rare. Un insieme variegato che costituisce una sfida per la ricerca e per la medicina, ma anche per famiglie e territorio. Perché, spesso, la strada per arrivare a una...
Leggi
Una serie di corsi dedicati alla cartotecnica a cura di Andrea Andreatta
Al METS-Museo etnografico trentino San Michele sono in calendario una serie di corsi dedicati alla legatoria/cartotecnica. Il primo è in programma il 1° marzo dalle 17.30 alle 20.30. Si tratta di un percorso base sulla teoria dei materiali, dalla colla alla carta, per comprendere e...
Leggi
Campionati nazionali studenteschi Sport invernali: conferenza stampa di presentazione
Dal 6 al 10 marzo 2023 Folgaria ospiterà i Campionati nazionali studenteschi Sport invernali relativi alle discipline di Sci Alpino e Snowboard. Più di 500 studenti delle scuole del Primo e del Secondo grado di tutta Italia, accompagnati dai loro docenti, si sfideranno sulle piste degli...
Leggi
"Trento e lode": al via il primo episodio al teatro Sanbàpolis
Il teatro Sanbàpolis si prepara a portare sul suo palco amori, gioie, paure e dubbi delle studentesse e gli studenti alle prese con la vita universitaria. Tre episodi più un finale di stagione da seguire tutto d’un fiato. Quattro gli appuntamenti da mettere in agenda: il 28 febbraio,...
Leggi
Presentata la nuova convenzione interuniversitaria tra Verona e Trento per lo sviluppo del Cerism
Un’ulteriore accelerazione per lo sviluppo della ricerca e della didattica negli ambiti sport, montagna e salute con importanti ricadute per l’innovazione sul territorio. Grazie alla nuova convenzione interuniversitaria il Cerism di Rovereto torna a essere progetto pienamente condiviso...
Leggi
Polo 0-6 anni di Rione 2 giugno a Riva del Garda: tre le offerte pervenute
Sono la Martinelli e Benoni srl di Ronzo Chienis, la Ediltione Spa di Tione e la Mak Costruzioni srl di Lavis, in associazione temporanea di imprese con la ditta Zampedri srl di Pergine Valsugana, le imprese in corsa per i lavori di riqualificazione dell’asilo nido “Lago Blu” del Rione...
Leggi
Concorso straordinario docenti: approvato il bando per le prime quattro classi di concorso
È stato approvato nei giorni scorsi il bando riferito alle classi di concorso: A001 Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado, A022 Italiano, storia, geografia nella scuola secondaria di I grado, A011 Discipline letterarie e latino e A041 Scienze e tecnologie informatiche nella...
Leggi
Rischio alluvionale: scatta la sfida di creatività tra le scuole
Come comunicheresti le buone pratiche di protezione civile sul rischio alluvionale alle tue compagne e ai tuoi compagni, ma anche ad amici e familiari? Il quesito rivolto dal Servizio bacini montani della Provincia autonoma di Trento alle ragazze e ai ragazzi delle scuole secondarie di primo...
Leggi
Giorno del Ricordo: i testimoni si raccontano agli studenti
Costruire una memoria condivisa, fondata sulla ricostruzione della dimensione storica dei sanguinosi eventi che hanno riguardato il confine orientale del nostro Paese nel Secondo dopoguerra, è questo lo scopo dell’iniziativa realizzata, nel pomeriggio di oggi presso l’ITT Buonarroti,...
Leggi