Casa
Bando acquisto prima casa da recuperare, da domani le domande
Si aprono domani, mercoledì 6 novembre 2024, i termini per la presentazione della domanda di contributo provinciale per l’acquisto della prima casa da recuperare. La misura, proposta dall’assessore provinciale alle politiche abitative Simone Marchiori, intende sostenere giovani under...
Leggi
Progetto RiVal: firmata l’intesa tra Provincia autonoma di Trento e CDP
Promuovere la rivitalizzazione e il ripopolamento delle zone decentrate e svantaggiate dell’intero territorio del Trentino grazie a un programma di interventi che riguardano sia l’offerta di nuove soluzioni abitative sia di servizi a favore della collettività locale. Questo...
Leggi
Acquisto prima casa, contributo maggiorato per le persone con invalidità
La Giunta provinciale su proposta dell’assessore alle politiche abitative Simone Marchiori ha introdotto con un’apposita delibera alcune novità ai criteri del bando per i contributi sull’acquisto della prima casa da parte di giovani, giovani coppie e famiglie numerose. “Lo scopo -...
Leggi
Il Coliving e un'associazione culturale contro lo spopolamento montano
Due progetti per contrastare l'inverno demografico della comunità. Nel convegno "Abitare il futuro – Sfide e opportunità per il Vanoi contro lo spopolamento montano", andato in scena oggi pomeriggio nella sala consiliare di Canal San Bovo, si è evidenziata l'estrema utilità...
Leggi
Contributo acquisto prima casa, c’è il bando
Oltre sei milioni di euro per sostenere giovani, giovani coppie e famiglie numerose nell’acquisto della prima casa. Li ha destinati oggi la Giunta provinciale che, su proposta dell’assessore alle politiche per la casa Simone Marchiori, ha approvato il bando ed i criteri e le modalità...
Leggi
Centro sociale Bruno, alcune precisazioni
“Il Centro sociale Bruno non ha alcun titolo per rimanere all'interno dello stabile nel quale ha sede e questa non è una valutazione politica. Si tratta di una situazione che impone alla società Patrimonio del Trentino di procedere con la liberazione dei locali, evitando che si...
Leggi
Fondo “Ri-Urb-Trentino”, sì al progetto per l’housing sociale sull’asta dell’Adige, in Alto Garda e Alta Valsugana
La Giunta della Provincia autonoma di Trento, con una delibera proposta d’intesa tra il presidente Maurizio Fugatti e l’assessore alle politiche per la casa Simone Marchiori, ha approvato lo studio di fattibilità del progetto di promozione e lancio di un fondo (chiamato “Fondo...
Leggi
Case, servizi e attrattività: ecco il progetto “Ri-Val” per le valli del Trentino
Parte il progetto “Ri-Val” della Provincia autonoma di Trento, un’azione “gemella” rispetto a “Ri-Urb” (centrato sulla rigenerazione delle aree urbane), che punta quindi sulla rivitalizzazione delle aree periferiche e svantaggiate del Trentino, attraverso un mix di risposte di...
Leggi
Itea, ok alla dotazione aggiuntiva per oltre 15 milioni
Via libera all’assegnazione immediata di ulteriori fondi a Itea per accelerare sugli interventi di manutenzione straordinaria del patrimonio edilizio e di recupero degli alloggi di risulta, al fine di farli tornare accessibili agli inquilini. La Giunta provinciale ha approvato la delibera,...
Leggi
Provincia e Itea accelerano sulle risposte all’emergenza casa
Unità d’intenti, risorse in campo reali - con un’assegnazione immediata di ulteriori fondi per Itea che sarà decisa nella prossima riunione di Giunta - e una serie di azioni puntuali che affrontano tutti gli elementi di criticità in tema di emergenza casa in Trentino: dalle iniziative...
Leggi
Comitato provinciale sulla condizione abitativa, il punto stampa dopo la riunione
Domani si riunisce il Comitato provinciale sulla condizione abitativa presieduto dall’assessore provinciale con delega alle politiche per la casa Simone Marchiori. Sarà un momento di confronto sulle politiche abitative in Trentino. Al termine dei lavori l’assessore, assieme al...
Leggi
"Sotto lo stesso tetto", il valore dell'abitare 'in relazione' e l'esempio del Trentino
Un’occasione di confronto sugli aspetti pratici di gestione quotidiana di programmi ed esperienze di abitare condiviso, in una prospettiva più ampia di welfare e cultura dell’abitare: è lo sguardo sul valore dell'abitare del convegno internazionale "Sotto lo stesso tetto: la...
Leggi
Contributo integrativo agli affitti, domande dal 1° ottobre al 30 novembre 2024
La Giunta provinciale, su proposta dell’assessore alle politiche per la casa Simone Marchiori, ha individuato nel periodo compreso tra il 1° ottobre e il 30 novembre 2024 la finestra temporale utile per avanzare la richiesta di contributo integrativo sui canoni di locazione....
Leggi
Marchiori: “Nuovo cda Itea, lavoriamo assieme per le risposte alla comunità”
“Con il passaggio in assemblea diventa operativa la nuova governance di Itea, alla quale auguro buon lavoro, ringraziando allo stesso tempo i componenti uscenti del cda per il loro contributo. Ora con questa squadra, ricca di qualità, competenza e nella quale non mancherà la capacità di...
Leggi
Caro energia e bollette, Itea concede più tempo agli inquilini per il rientro del debito
Itea concederà condizioni ancora più sostenibili agli inquilini in difficoltà con il pagamento dell’affitto e delle spese condominiali riferite al periodo dell’importante aumento dei costi energetici degli anni scorsi. Con l’obiettivo di favorire i piani di rientro degli importi...
Leggi
Assestamento di bilancio, 50 milioni a sostegno delle politiche per la casa
Con 50 milioni di investimenti previsti dalla manovra di assestamento di bilancio - approvata nella notte in Consiglio provinciale - le politiche per la casa in Trentino si aprono ad una fase di sperimentazione di nuove misure, ma anche di consolidamento degli incentivi in favore delle...
Leggi
Diritto alla casa e modello cooperativo, la ricerca-azione di Euricse
Il diritto alla casa è una delle priorità della legislatura provinciale. Per questo la Giunta provinciale è al lavoro su una risposta complessiva che punta ad offrire il più ampio ventaglio di soluzioni per assicurare l’accessibilità degli alloggi al maggior numero di cittadini. Anche...
Leggi
Contributo integrativo agli affitti, la Giunta stanzia circa 8 milioni di euro per i prossimi 12 mesi
Con un provvedimento approvato oggi dalla Giunta provinciale su proposta dell’assessore alle politiche per la casa Simone Marchiori vengono assegnate alle Comunità di Valle e al Territorio Val d’Adige le risorse...
Leggi
Politiche per la casa, presentata la strategia provinciale al Comitato sulla condizione abitativa
Presentata la strategia provinciale per le politiche sulla casa al Comitato provinciale sulla condizione abitativa, nell’ambito del secondo incontro dalla sua costituzione. Il tavolo, presieduto dall’assessore alle politiche per la casa, patrimonio, demanio e promozione della conoscenza...
Leggi
Emergenza sociale, incontro in Provincia: attivato il Pronto intervento
Il “Pronto intervento sociale (Prins)” ha risposto in maniera tempestiva ed efficace ad una situazione di emergenza sociale manifestata da un gruppo di persone fragili e senza dimora che, questa mattina, si è rivolto alla sede della Provincia in Piazza Dante ed è stato ricevuto...
Leggi
Ad Aldeno per 29 famiglie la casa è un sogno realizzato
Là dove c’era il vecchio magazzino della Soa (ora Sft) ad Aldeno sorgono ora quattro palazzine costruite in classe A+ che esaudiscono il sogno della casa di 29 nuclei familiari. Un progetto di riqualificazione ambizioso portato a termine per i soci di Coop Casa, facendoli risparmiare...
Leggi
Casa, l’assessore Marchiori oggi a confronto con la Comunità Alta Valsugana e Bersntol
“Oggi siamo a Pergine dove ci siamo confrontati sul tema della casa con la Comunità Alta Valsugana e Bersntol; ma essere sul territorio è un impegno che ci prendiamo con tutte le Comunità, per andare all’origine dei problemi per trovare soluzioni condivise. Tra i temi più attuali in...
Leggi
Cles, Marchiori: verso la perequazione urbanistica per Casa Cappello
Valorizzazione del patrimonio immobiliare esistente e nuove politiche dell’abitare che guardano in particolare ai giovani, per favorirne la permanenza nei borghi più distanti dai grandi centri. Ma anche un focus su situazioni particolari, con l’obiettivo di individuare soluzioni...
Leggi
Sfratti e morosità, Marchiori: “Aiuteremo chi è davvero in difficoltà”
“Il metodo è stato impostato. Si parte da una mappatura estremamente precisa che consenta di analizzare caso per caso e, parallelamente, dalla revisione degli strumenti a disposizione delle istituzioni per affrontare l’emergenza casa. Tra dieci giorni un nuovo punto alla luce dei dati...
Leggi
Marchiori: “Domani un conchiuso per la task force sul tema casa”
“Con l’avvio del Tavolo sulla casa, che mi ero ripromesso di convocare appena individuati i componenti, possiamo dire che parte il piano di legislatura provinciale sulla casa. Domani in giunta porterò un conchiuso per istituire una task force sul tema, che si occuperà in primo luogo di...
Leggi
Itea, raddoppia la gara booster per riqualificare gli alloggi
La riqualificazione degli alloggi sfitti del patrimonio pubblico per riaffidarli nuovamente a chi ne ha diritto è una delle priorità del sistema provinciale per rispondere all’emergenza abitativa che riguarda tutto il territorio trentino. Va in questa direzione l’impegno della...
Leggi
Comitato provinciale sulla condizione abitativa, nominati i nuovi componenti
Il Comitato provinciale sulla condizione abitativa vede l’ingresso di 5 nuovi componenti, nominati stamani dalla Giunta provinciale su proposta dell’assessore alle politiche per la casa, Simone Marchiori. “Un organismo importante - osserva l’esponente dell’esecutivo - che si pone...
Leggi
Ex canonica di Pietramurata, oggi il tavolo in assessorato
A pochi giorni dal sopralluogo sull’area dell’ex canonica di Pietramurata di Dro, e il giorno successivo alla discussione avvenuta in Consiglio provinciale sulla mozione della consigliera Angeli che chiedeva in tempi rapidi di affrontare la questione, questo pomeriggio l’assessore...
Leggi
Stanziati oltre 2,5 milioni di euro per la riqualificazione degli alloggi Itea
Alloggi Itea, la Provincia integra con 2,8 milioni di euro le risorse destinate al recupero e alla manutenzione straordinaria degli alloggi a canone sociale. Gli accordi stretti con Itea prevedono la possibilità per la Provincia, qualora in corso d’anno si rendano disponibili maggiori...
Leggi
Casa, Marchiori incontra il presidente Itea: “Al lavoro per dare risposte alla comunità
Le politiche per la casa sono una delle priorità della nuova Giunta provinciale. L’esecutivo è al lavoro e oggi l’assessore competente, Simone Marchiori, ha incontrato al riguardo il presidente Michele Condini e il direttore generale di Itea spa. Sul tavolo una panoramica...
Leggi
Michele Condini nuovo presidente Itea
Michele Condini, vicepresidente di Itea spa, ha assunto la carica di presidenza del consiglio di amministrazione dell’Istituto fino alla naturale scadenza dell’organismo. La nomina è avvenuta ieri mattina nell’assemblea ordinaria dell’ente alla presenza dell’assessore provinciale...
Leggi
Itea, nuovi investimenti per 21 milioni di euro fino al 2025
Nel triennio che si chiuderà nel 2025, saranno assicurati ad Itea nuovi investimenti per un ammontare complessivo di 21 milioni 187 mila euro, tra risorse provinciali e statali. L’apposito Piano è stato approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell’assessore Giulia...
Leggi
Contributo prima casa e previdenza complementare, domande anche con un contratto preliminare di acquisto
Contributo per l’acquisto della prima casa di abitazione e per il sostegno del risparmio pensionistico complementare: possono presentare domanda anche le giovani coppie che, a far data dal 1 gennaio 2023, hanno stipulato un contratto preliminare di acquisto della prima casa di abitazione....
Leggi
Contributo all’affitto per le zone periferiche o svantaggiate: da lunedì 26 giugno il via alle domande
Da lunedì 26 giugno sarà possibile fare richiesta per ottenere i contributi per il sostegno all’affitto nelle zone svantaggiate del Trentino, fino al 30 settembre le giovani coppie possono richiedere il finanziamento per l’acquisto della prima casa. “Le iniziative – ha affermato...
Leggi
Edilizia pubblica: 7,91 milioni alle Comunità di Valle per il sostegno agli affitti
La Giunta provinciale, su proposta dell’assessore competente, Giulia Zanotelli, ha disposto l’assegnazione alle Comunità di valle del Trentino delle risorse finanziarie necessarie alla concessione del contributo integrativo sul libero mercato per l’anno 2023. I fondi ammontano a 7,91...
Leggi
Contributo prima casa e previdenza complementare, c’è il bando
La Giunta provinciale, su proposta dell’assessore competente, Giulia Zanotelli, ha approvato il Bando 2023 contenente i requisiti di accesso, le condizioni e i criteri per la concessione del contributo per l’acquisto della prima casa di abitazione e per il sostegno del risparmio...
Leggi
Edilizia pubblica e contributi prima casa: alle 11.30 conferenza stampa
Oggi alle 11.30, nella Sala Belli del Palazzo della Provincia, l’assessore provinciale Giulia Zanotelli illustrerà alla stampa alcune delibere sul tema casa adottate dall’esecutivo nell’ultima seduta. I colleghi giornalisti sono cordialmente invitati
Leggi
Emergenza casa, le risposte della Provincia
Casa, politiche abitative ed emergenza sfratti. Temi al centro dell’incontro di questa mattina in piazza Dante con gli assessori Stefania Segnana (salute e politiche sociali) e Giulia Zanotelli (politiche abitative), i tecnici e i componenti della Consulta provinciale delle politiche...
Leggi
Contributi integrativi per gli affitti, anche per il 2024 stanziati 7.910.000 euro
Contributi integrativi in favore dei nuclei familiari in locazione sul libero mercato, si conferma anche per il 2024 la misura straordinaria già prevista per il 2023. Con un provvedimento proposto dall’assessore Giulia Zanotelli, la Giunta provinciale ha prenotato l'importo complessivo di...
Leggi
Dall’Amministrazione provinciale massima attenzione a valorizzare il patrimonio pubblico ITEA
Continua l’impegno dell’Amministrazione provinciale per la valorizzazione del patrimonio edilizio pubblico gestito da Itea Spa. In coerenza con il Piano Strategico 2022-24 approvato lo scorso dicembre dalla Giunta provinciale, che assegnava tra l’altro nuove risorse per 12,3 milioni...
Leggi